Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Pessima pubblicità... :O
ciao a tutti. nessuno segue più questo titolo. sembra sottovalutato ed è ancora quasi ai livelli della caduta Covid
bene.. si vola in attesa della lettura risultati
infatti ha motori un po' annacquati e il carrello arrugginito,per cui si porta avanti molto prima per decollare chissà quando poi![]()
Il sentiment sulle municipalizzate sta cambiando. Guardate A2A: è stata l'apripista, ora è in trend rialzista e non molla. Secondo logica dovrebbero seguire a ruota Iren e Hera. Ma se non sbaglio i dividendi di queste ultime sono più bassi, quindi potrebbero essere meno interessanti.
trend rialzista che dopo oltre un decennio la vede ancora quotata al prezzo di 20 anni fa ....pure Noè dovette rassegnarsi e radersi alla fine
![]()
Tu usi il termine rialzista in senso assoluto, come se uno dovesse tenere i titoli in saecula saeculorun, io relativo. Il 30 dic era a 1,30 ora a 1,5 e soprattutto si è portato sopra il top di giugno 2020 a 1,35. Anche Isp ha toccato l'anno scorso 1,3 ed ora è ha 2. C'è stato un rialzo ? Se prendi un arco temporale decennale è ribassista. Certo se hai in mente Amazon .
non era mia intenzione ,intendevo solo scherzare....partendo dal presupposto che solo in Italia succede che le aziende vengono quotate a 4....poi vanno nel limbo e le vedi crollare....orbene queste aziende dopo vent'anni hanno accresciuto il loro fatturato,il loro valore ???'e perchè continuano ad avere quotazioni infime e dividendi altrettanto????
perche anche se hanno introiti fissi e regolari hanno un debito mostruoso.........
Tu usi il termine rialzista in senso assoluto, come se uno dovesse tenere i titoli in saecula saeculorun, io relativo. Il 30 dic era a 1,30 ora a 1,5 e soprattutto si è portato sopra il top di giugno 2020 a 1,35. Anche Isp ha toccato l'anno scorso 1,3 ed ora è ha 2. C'è stato un rialzo ? Se prendi un arco temporale decennale è ribassista. Certo se hai in mente Amazon .