I tormentoni del forum di Arte finanza on line

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Detto ciò

però vi rammento che siamo un pò:ot:
e ci siamo incagliati in una discussione = pieghine su lenzuolini Vs. alluminio specchiato =

meglio non dimenticare il titolo del 3D

Grazie:bow::bow:
 
Artebrixia a te Andreotti avrebbe fatto un baffo...:rotfl:
 
...
Fatemi capire una cosa: se in questo forum ad alcuni dà fastidio vedere spesso in prima pagina Schifano, Carol Rama, Ketty La Rocca, Pino Pinelli, Pittura Analitica, perché vederli in prima pagina è osceno, perché per alcuni non meritano attenzione allora allo stesso tempo significa che lo spirito del forum è finito.

Se scrivere di un artista che non piace deve essere visto come una "ossessione", un 3D da monitorare perché chissà cosa si nasconde dietro, allora non capisco perché prima si etichetta come "lodevole" l'azione divulgativa e poi la stessa azione divulgativa viene definita come "ossessione".
È un controsenso.

Detto questo, per un po' di tempo voglio fare la parte dello spettatore: voglio mettere da parte me e le mie ossessioni e desidero vedere questi utenti "anti-tormentone" quali contributi forniranno per mantenere viva la discussione nel FOL e se tutto ciò, alla fine, non si tramuterà in un tormentone.

Perché,con tutta sincerità, l'apertura di un 3D da parte di un utente che non sopporta la presenza in prima pagina degli artisti che non gli aggradano io lo vedo come un "sottinteso tormentone".

Buon proseguimento ;)
il tuo ragionamento ha una logica ineccepibile OK!

ti dico il mio punto di vista (anche perché così magari cambi l'idea di fare solo lo "spettatore" ;))

per gli "anti-tormentoni" ;) il problema non è tanto La rocca piuttosto che analitica, carlo rama o pinelli e compagnia innovando :D
...oggi sono questi, domani saranno altri...

il punto vero è il tempo che passa, non è facile mantenere la mente aperta rispetto a quanto il mondo dell'arte propone e ha proposto in un passato relativamente recente...
...tanto per dire, credo che i collezionisti di Tozzi, Rosai, Morlotti, Gattuso, ecc..ecc.., 20-25 anni fa,
non considerassero mica granché Bonalumi, castellani, boetti (ma anche Manzoni mica era adorato) e di tutta l'arte cinetica e programmata sapevano poco e niente...

da un confronto-scontro nasce energia...
 
Ultima modifica:
Sono assolutamente d'accordo Adriano, come ho già sottolineato per me è proprio una questione di apertura o chiusura mentale...
 
È evidente non c'è nulla da dire, c'è chi ha ragione a prescindere e chi ha torto a prescindere, e perché?
Artebrixia scusa già non hai risposto al mio precedente messaggio, puoi farmi sapere cosa ne pensi in qualità di moderatore. Aprire libri leggere ed imparare lo può fare chiunque e qui penso che buona parte di noi sia pure laureata, pochi possono insegnare e tutti devono sempre imparare, nessuno può pensare di fare il professore

Scusa ma se continui non va bene, io dico quello che penso e lo ribadisco, per me dagli anni 80 in poi la sua arte ha avuto uno sviluppo decorativo ed ha perso valore. Questo è quello che penso, ma quale provocazione!!!
Poi nessun catalogo generale o ragionato all'orizzonte, per me è un minus incomprensibile....

Certo che chi propone Griffa a chi non lo apprezza o ha qualche problema o prende in giro....

Ma è proprio questo il punto Artebrixia, come si può pensare che non siano calde le posizioni di Artisti che nutrono un interesse particolare del mercato? Se poi questo avviene perchè qualcuno spinge o alimenta le quotazioni cosa si dovrebbe fare? Bombardare le Gallerie internazionali che fanno queste operazioni? Ovvio che a ruota c'è chi cerca di speculare su queste situazioni, succede sempre per ogni mercato, come è comprenasibile che un rinnovato interesse possa risvegliare anche collezionisti disposti a spendere quando intravedono possibili certezze. Ma questo vale per tutti e sempre, non si può dire che va bene per artisti di cui si ha stima e non va bene per altri che non si apprezzano, pure questa è ipocrisia.

Sono assolutamente d'accordo Adriano, come ho già sottolineato per me è proprio una questione di apertura o chiusura mentale...
ciao :)
sono anche io spesso d'accordo con le tue idee...:yes:

...sarà che stiamo qua nel forum a fare gomblotti ? :rotfl::rotfl:
...o sarà che ragioniamo con un po' di pacatezza, umiltà, e appunto cercando di allenare la mente a rimanere aperta ?;)
ai posteri l'ovvia sentenza...:D
 
allagamenti a Verona, scuole al collasso, governo alla frutta, covid pronto a ripartire, dubbi sui licenziamenti, litigate con le suocere

ma il tormentone del forum rimane


le televendite:eek::wall::wall::wall:

lettura consigliata:D:p :
 

Allegati

  • marmotte.jpg
    marmotte.jpg
    193,1 KB · Visite: 2
Il nesso tra gli allagamenti a Verona il Covid e le Televendite quale è? E che c’entrano le giovani marmotte, lette rilette e stralette, boh...
 
io l'ho letto.
 
Però potremmo aprire una discussione intitolata...Dubbi sui licenziamenti, litigate con le Suocere e Giovani Marmotte...proprio perfetta per un forum di arte contemporanea...ah ah ah
 
allagamenti a Verona, scuole al collasso, governo alla frutta, covid pronto a ripartire, dubbi sui licenziamenti, litigate con le suocere

ma il tormentone del forum rimane


le televendite:eek::wall::wall::wall:

lettura consigliata:D:p :

c'entra, perchè ai nostri tempi era un must, di insegnamento di tante cose...
 
c'entra, perchè ai nostri tempi era un must, di insegnamento di tante cose...

appuntoOK!

è per quello che malgrado siamo circondati di problemi davvero seri
ci si ostina a mantenere il tormentone televendite quasi una ragione di esistere:rotfl::rotfl::rotfl:

paradossalmente mi viene in mente questa del 1938 di Sandro Penna:
"Io vivere vorrei addormentato entro il dolce rumore della vita.";)

paradossalmente intendo eh?:rolleyes:
 
Ci sono molti effettivamente che mangiano cavoli a merenda....siccome il mondo è circondato da gravissimi problemi (non da oggi a dire il vero) direi che tutte le discussioni sul forum non hanno alcun senso, tutte paranoie rispetto ai reali problemi della vita, ogni discussione non ha alcun senso, meglio giustamente chiuderle tutte per lutto
 
E non sarebbe una regola di civile convivenza non disturbare con interventi provocatori le discussioni che non interessano?
 
E chi stabilisce quali sono i tormentoni? E perché si dovrebbero definire tali da chi non ha interesse a quelle discussioni? Io parlerei più di paranoie di chi non sopporta critiche o interventi a cui non è interessato, come in tv c’e’ il telecomando qui basta non leggere e ignorare...semplice
 
E chi stabilisce quali sono i tormentoni?

I lettori del forum e pure gli utenti.;)

Quando ti ritrovi da anni in prima pagina quel 3D (come se tutto il mondo del collezionismo ruoti intorno alle televendite:wall::wall:)
e soprattutto noti che alcuni utenti frequentano SOLO quel 3D
ti viene da pensare se sono collezionisti, se amano l'arte

o se gradiscono solo ciò che passa per le televendite.

Ed allora qualche dubbio te lo poni, sai?:cool:
 

Allegati

  • a1.jpg
    a1.jpg
    13,9 KB · Visite: 143
Scusa Alessandro ma tu stai solo facendo il complottista, la questione invece è molto più semplice e se non l’hai ancora capita dopo più volte che te l’ho spiegata sorgono dubbi a me....dopo anni e anni di quotidiane molteplici trasmissioni è assolutamente normale che ci sia chi voglia quotidianamente criticarle, la questione ti infastidisce? Mi spiace, fattene una ragione e leggi altro come faccio io in molte altre discussioni per non provocare.
 
Ultima modifica:
I lettori del forum e pure gli utenti.;)

Quando ti ritrovi da anni in prima pagina quel 3D (come se tutto il mondo del collezionismo ruoti intorno alle televendite:wall::wall:)
e soprattutto noti che alcuni utenti frequentano SOLO quel 3D
ti viene da pensare se sono collezionisti, se amano l'arte

o se gradiscono solo ciò che passa per le televendite.

Ed allora qualche dubbio te lo poni, sai?:cool:

:bow::bow::bow::bow::bow::bow:
OK!OK!OK!OK!OK!OK!
 
Indietro