I tormentoni del forum di Arte finanza on line

L'innamoramento fa perdere lucidità. E' evidente! Sul valore non si discute, sulla serietà non ho alcun elemento per metterla in dubbio, ma sul carattere... Sei l'unica persona che io abbia sentito definire Alviani "gentilissimo". Non è che perché gli vuoi bene lo puoi presentare bello, alto, biondo e con gli azzurri a tutti i costi eh! Definirlo caratterialmente un po' difficile e ombroso è il minimo! E non mi sembra neppure un'offesa: semplicemente un fatto.

Mi chiedo........anzi lo chiedo a Giuseppe......premetto senza nessuna polemica......perchè non chiediamo alla Marina......si quella Marina..........il carattere del nostro....oppure sulla serietà....ai galleristi tedeschi che dopo sei mesi di attesa.............ancora non riescono ad avere l'autentica delle opere.....e sono costretti a scendere......per ottenerla.

Dai Giuseppe.........che qui ti vogliamo tutti bene........almeno io si (senza essere frainteso):D...........degli altri non e sono certo.......ma azzardo.....
 
Ecco!
Se un ragionamento deve essere coerente allora non capisco perché scrivere su un determinato artista è sinonimo di "comportamento ossessivo" mentre ripetere cento e passa volte che quell'artista non piace e lo si reputa poco significativo invece non deve essere etichettato come un comportamento ossessivo.

Se c'è coerenza le due cose dovrebbero avere lo stesso peso.
Carissimo artpop non è la stessa cosa se gli interventi sono sporadici perché, dopo decine e decine di interventi ridondanti sempre verso l'apoteosi, interventi questi finalizzati a tenere alta l'attenzione sul proprio beniamino, non è sbagliato se qualcuno ogni tanto dica le cose come stanno senza però inventarsi cavolate ovviamente. Dire cioè come ho fatto io che quel determinato Artista non ha avuto particolare proiezione all'estero con mostre significative nel passato come pure dire che oltre Atlantico nessuno sapeva chi fosse fino all'altro giorno se la cosa è oggettiva la devi incassare per quella che è senza contestarla. Come pure dire che un determinato Artista non si è inventato nulla vedasi i libri cancellati di Isgro'(Man Ray docet) come potrei fare altri esempi tipo le dinamiche circolari dell'Apollonio( Duchamp docet) ed altri ancora, tale critica sana e costruttiva la devi recepire per quello che è. Se invece l'accanimento e' continuo come è stato fatto per Alviani non potendo incidere sull'aspetto fondamentale della caratatura storico artistica che è inconfutabile andando volutamente a toccare altre corde riferite alla sfera caratteriale ed altre cavolate varie sulla catalogazione etc....allora hai perfettamente ragione.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo........anzi lo chiedo a Giuseppe......premetto senza nessuna polemica......perchè non chiediamo alla Marina......si quella Marina..........il carattere del nostro....oppure sulla serietà....ai galleristi tedeschi che dopo sei mesi di attesa.............ancora non riescono ad avere l'autentica delle opere.....e sono costretti a scendere......per ottenerla.

Dai Giuseppe.........che qui ti vogliamo tutti bene........almeno io si (senza essere frainteso):D...........degli altri non e sono certo.......ma azzardo.....
Anche io ti voglio bene ma tu sai perfettamente che Alviani sulle autentiche è fatto così. Questa particolarità che può essere individuata come pecca non deve essere un pretesto per attaccarlo su tutto. Ti chiedo però di approfondire quanto tempo ci mette un Castellani o un Pistoletto o chiunque sia a quei livelli a rilasciare le autentiche. Vedrai che siamo alla pari....credimi è così.Ciao
 
Comunque, caro Alessandro, specifico un punto ben preciso: a me sembra che questo 3D è stato creato per individuare quei 3D nei quali certi furbetti vogliono focalizzare, in maniera invana, l'attenzione del Forum su un determinato artista con lo scopo di far gonfiare le proprie tasche.
Coloro che come me pubblicano degli approfondimenti per pura passione io, sinceramente, non li classificherei come fenomeni da tormentone.

Ma, a mio modesto avviso, questi tormentoni vengono percepiti da ognuno di noi in maniera soggettiva: quando vediamo dei 3D aperti su artisti che non ci aggradano, il primo pensiero che facciamo (che ci porta spesso a classificare quel 3D come "tormentone") è "questo artista non merita un 3D perché, SECONDO ME, non merita attenzione".

Io mi ci metto con Carol Rama!
Mea culpa!

eddai permalosoni,
abbiamo tutti i nostri affezionati e ci piace sguazzarci dentro dai.
(di mio aggiungo a La Pietra, anche Baruchello, Fontana, azionismo viennese e moooolti altri:wall::wall:)

Io volevo solo specificare che artepassion sul 3D di Alviani non l'ha però fatto.:no:
Ho solo voluto prendere le difese di lui, tutto qui.:o

Permalosacci, me compreso eh?:p
 

Allegati

  • 3.jpg
    3.jpg
    148,3 KB · Visite: 58
Carissimo artpop non è la stessa cosa se gli interventi sono sporadici perché, dopo decine e decine di interventi ridondanti sempre verso l'apoteosi, interventi questi finalizzati a tenere alta l'attenzione sul proprio beniamino, non è sbagliato se qualcuno ogni tanto dica le cose come stanno senza però inventarsi cavolate ovviamente. Dire cioè come ho fatto io che quel determinato Artista non ha avuto particolare proiezione all'estero con mostre significative nel passato come pure dire che oltre Atlantico nessuno sapeva chi fosse fino all'altro giorno se la cosa è oggettiva la devi incassare per quella che è senza contestarla. Come pure dire che un determinato Artista non si è inventato nulla vedasi i libri cancellati di Isgro'(Man Ray docet) come potrei fare altri esempi tipo le dinamiche circolari dell'Apollonio( Duchamp docet) ed altri ancora, tale critica sana e costruttiva la devi recepire per quello che è. Se invece l'accanimento e' continuo come è stato fatto per Alviani non potendo incidere sull'aspetto fondamentale della caratatura storico artistica che è inconfutabile andando volutamente a toccare altre corde riferite alla sfera caratteriale ed altre cavolate varie sulla catalogazione etc....allora hai perfettamente ragione.

Caro Artepassion, pensi invece che ripetere tante e tante volte "tele grezze sciupate con righine" non sia una cavolata?
Significa dire le cose come stanno?
Giudicare un artista perché la tela grezza con le righine non piace rappresenta una forma elevata di giudizio?

Fatemi capire una cosa: se in questo forum ad alcuni dà fastidio vedere spesso in prima pagina Schifano, Carol Rama, Ketty La Rocca, Pino Pinelli, Pittura Analitica, perché vederli in prima pagina è osceno, perché per alcuni non meritano attenzione allora allo stesso tempo significa che lo spirito del forum è finito.

Se scrivere di un artista che non piace deve essere visto come una "ossessione", un 3D da monitorare perché chissà cosa si nasconde dietro, allora non capisco perché prima si etichetta come "lodevole" l'azione divulgativa e poi la stessa azione divulgativa viene definita come "ossessione".
È un controsenso.

Detto questo, per un po' di tempo voglio fare la parte dello spettatore: voglio mettere da parte me e le mie ossessioni e desidero vedere questi utenti "anti-tormentone" quali contributi forniranno per mantenere viva la discussione nel FOL e se tutto ciò, alla fine, non si tramuterà in un tormentone.

Perché,con tutta sincerità, l'apertura di un 3D da parte di un utente che non sopporta la presenza in prima pagina degli artisti che non gli aggradano io lo vedo come un "sottinteso tormentone".

Buon proseguimento ;)
 
Caro Artepassion, pensi invece che ripetere tante e tante volte "tele grezze sciupate con righine" non sia una cavolata?
Significa dire le cose come stanno?
Giudicare un artista perché la tela grezza con le righine non piace rappresenta una forma elevata di giudizio?

Fatemi capire una cosa: se in questo forum ad alcuni dà fastidio vedere spesso in prima pagina Schifano, Carol Rama, Ketty La Rocca, Pino Pinelli, Pittura Analitica, perché vederli in prima pagina è osceno, perché per alcuni non meritano attenzione allora allo stesso tempo significa che lo spirito del forum è finito.

Se scrivere di un artista che non piace deve essere visto come una "ossessione", un 3D da monitorare perché chissà cosa si nasconde dietro, allora non capisco perché prima si etichetta come "lodevole" l'azione divulgativa e poi la stessa azione divulgativa viene definita come "ossessione".
È un controsenso.

Detto questo, per un po' di tempo voglio fare la parte dello spettatore: voglio mettere da parte me e le mie ossessioni e desidero vedere questi utenti "anti-tormentone" quali contributi forniranno per mantenere viva la discussione nel FOL e se tutto ciò, alla fine, non si tramuterà in un tormentone.

Perché,con tutta sincerità, l'apertura di un 3D da parte di un utente che non sopporta la presenza in prima pagina degli artisti che non gli aggradano io lo vedo come un "sottinteso tormentone".

Buon proseguimento ;)
Non è come dici tu. Io Griffa lo inserisco in determinato contesto storico Artistico che è documentato, del resto l'ho pure collezionato . Mi sono inserito nella discussione quando di fronte all'apoteosi galoppante che spingeva sull'artista come fossimo di fronte al futuro Boetti ho evidenziato che in passato l'Artista non aveva avuto una strabiliante espererienza internazionale poi meglio specificata intercontinentale cioè fuori dall' Europa. Nello stesso tempo ho anche scritto che quel genere di pittura non ha innovato alcunché oltre che trovarla personalmente non entusiasmante. Detto questo grandi onori alla pittura analitica nei limiti di quanto ha espresso come pure grandi onori a Griffa sempre come sopra.
 
Ultima modifica:
Piccolo O.T. (sfruttando la visibilità di questo thread): sapete se lo studio di Alviani è visitabile prendendo un appuntamento? Chi ha qualche info mi contatti, anche in privato grazie.
 
....io dico quello che penso e lo ribadisco, per me dagli anni 80 in poi la sua arte ha avuto uno sviluppo decorativo ed ha perso valore. Questo è quello che penso, ma quale provocazione!!!.....
... Devi però fare attenzione al percorso artistico dei decenni di cui si parla. Non conosco il percorso artistico di Alviani, ma visti altri percorsi e visti i trascorsi decenni, come ho avuto modo di scrivere diverse volte (senza critica e senza esserlo), la maggior parte degli artisti sono influenzati nel decennio anni ottanta dal ritorno al colore, non per questo la pittura diventa banale, perché si perde quel rigore tipico degli anni sessanta, ma nel graduale passaggio da sessanta ad ottanta pur scorgendo arte meno rigorosa da un certo punto di vista e più colorata da un'altro (diciamo così), non significa che il tale artista perde di significato, è solamente il naturale e doveroso percorso artistico del tempo che si vive. Per esempio i Griffa anni settanta sono più rigorosi e meno "decorativi" degli ottanta e novanta, ma non per questo si deve pensare che se ne perde il significato originario. P.S. ho fatto sto nome come avrei potuto farne degli altri naturalmente.
P.S. buona estate e buon bagno a tutti.
 
Piccolo O.T. (sfruttando la visibilità di questo thread): sapete se lo studio di Alviani è visitabile prendendo un appuntamento? Chi ha qualche info mi contatti, anche in privato grazie.

si ma porta la tua calibro 44 magnum (scherzo)!
 
Piccolo O.T. (sfruttando la visibilità di questo thread): sapete se lo studio di Alviani è visitabile prendendo un appuntamento? Chi ha qualche info mi contatti, anche in privato grazie.

Buonanotte...:D
 
Non è come dici tu. Io Griffa lo inserisco in determinato contesto storico Artistico che è documentato, del resto l'ho pure collezionato . Mi sono inserito nella discussione quando di fronte all'apoteosi galoppante che spingeva sull'artista come fossimo di fronte al futuro Boetti ho evidenziato che in passato l'Artista non aveva avuto una strabiliante espererienza internazionale poi meglio specificata intercontinentale cioè fuori dall' Europa. Nello stesso tempo ho anche scritto che quel genere di pittura non ha innovato alcunché oltre che trovarla personalmente anche non entusiasmante. Detto questo grandi onori alla pittura analitica nei limiti di quanto ha espresso come pure grandi onori a Griffa sempre come sopra.

Caro Artepassion....io non mi invento nulla: è vero che ultimamente hai scritto del valore storico di Griffa ma è altrettanto vero che più volte hai motivato il tutto con l'iconica frase "righe su tela grezza sciupata":D

Giorgio Griffa 2.0

Griffa che non si è inventato un bel nulla con quei segni e linee su tela grezza per me non è Artista importante e storicizzato anzi personalmente la sua pittura la definirei banale e qualitativamente parlando di medio livello

____________________________

Giorgio Griffa 2.0
una tela grezza a parete non è un gran bel vedere.....

____________________________

Giorgio Griffa 2.0

Hai mai pensato al tempo tecnico che ci vuole per tagliare una tela grezza senza telaio e disegnarci sopra delle linee senza alcun rigore , oppure numeri o quant'altro in modo così semplice


____________________________

Giorgio Griffa 2.0
perchè vedere una tela grezza con delle linee( nulla di nuovo all'orizzonte con quel segno decorativo che stufa... ) spesso asimmetrica perchè lui le tagliava così come veniva , senza telaio, da puntare con dei chiodini oppure come si vede spesso in giro con uno scempio di cornice a cinturare mi veniva e mi viene più che la tristezza l'angoscia vera e propria.


Detto questo, adesso voglio togliermi la veste di protagonista del Fol per assumere la parte di spettatore: probabilmente l'assenza delle mie ossessioni renderà il FOL migliore.:p

Lodevole il tuo contributo su Pasmore, immenso artista che non mi piace esteticamente e che, soprattutto, possono comprare in pochi.;)

un abbraccio :)
 
Buonanotte...:D

Lo studio di Alviani è un tavolo bianco con delle sedie senza schienale da lui progettate. A parete non c'è nulla. Libri ed appunti tanti. La grandezza la si recepisce solo parlando con lui, l'occhio non ha bisogno di appagarsi in altro modo.
 
Ultima modifica:
Caro Artepassion....io non mi invento nulla: è vero che ultimamente hai scritto del valore storico di Griffa ma è altrettanto vero che più volte hai motivato il tutto con l'iconica frase "righe su tela grezza sciupata":D

Giorgio Griffa 2.0

Griffa che non si è inventato un bel nulla con quei segni e linee su tela grezza per me non è Artista importante e storicizzato anzi personalmente la sua pittura la definirei banale e qualitativamente parlando di medio livello

____________________________

Giorgio Griffa 2.0
una tela grezza a parete non è un gran bel vedere.....

____________________________

Giorgio Griffa 2.0

Hai mai pensato al tempo tecnico che ci vuole per tagliare una tela grezza senza telaio e disegnarci sopra delle linee senza alcun rigore , oppure numeri o quant'altro in modo così semplice


____________________________

Giorgio Griffa 2.0
perchè vedere una tela grezza con delle linee( nulla di nuovo all'orizzonte con quel segno decorativo che stufa... ) spesso asimmetrica perchè lui le tagliava così come veniva , senza telaio, da puntare con dei chiodini oppure come si vede spesso in giro con uno scempio di cornice a cinturare mi veniva e mi viene più che la tristezza l'angoscia vera e propria.


Detto questo, adesso voglio togliermi la veste di protagonista del Fol per assumere la parte di spettatore: probabilmente l'assenza delle mie ossessioni renderà il FOL migliore.:p

Lodevole il tuo contributo su Pasmore, immenso artista che non mi piace esteticamente e che, soprattutto, possono comprare in pochi.;)

un abbraccio :)

Ciao carissimo. Quello che hai riportato dei miei interventi non è altro quello che in sintesi ho scritto prima. Consiglio personale , bene hai fatto a collezionare Griffa se avevi da spendere una cifra contenuta sperando che tu lo abbia preso almeno due/tre anni fa. Certamente potrai avere una plusvalenza rispetto all'impegno economico sostenuto alla luce di molteplici interessamenti di gallerie e mostre in po' dovunque. Detto questo scordati a mio avviso che diventi il futuro Boetti. Infine per chiudere speriamo bene sia per Griffa che per l'arte analitica in generale affinché riesca a mantenere certe posizioni o meglio ancora a crescere nei limiti del sostenibile. Saluti
 
Ciao carissimo. Quello che hai riportato dei miei interventi non è altro quello che in sintesi ho scritto prima. Consiglio personale , bene hai fatto a collezionare Griffa se avevi da spendere una cifra contenuta sperando che tu lo abbia preso almeno due/tre anni fa. Certamente potrai avere una plusvalenza rispetto all'impegno economico sostenuto alla luce di molteplici interessamenti di gallerie e mostre in po' dovunque. Detto questo scordati a mio avviso che diventi il futuro Boetti. Infine per chiudere speriamo bene sia per Griffa che per l'arte analitica in generale affinché riesca a mantenere certe posizioni o meglio ancora a crescere nei limiti del sostenibile. Saluti

Boetti è irraggiungibile, caro Artepassion.;)
 
È evidente non c'è nulla da dire, c'è chi ha ragione a prescindere e chi ha torto a prescindere, e perché?
Artebrixia scusa già non hai risposto al mio precedente messaggio, puoi farmi sapere cosa ne pensi in qualità di moderatore. Aprire libri leggere ed imparare lo può fare chiunque e qui penso che buona parte di noi sia pure laureata, pochi possono insegnare e tutti devono sempre imparare, nessuno può pensare di fare il professore
 
Artepovera rispetto la tua analisi ma non la condivido proprio
 
Grazie a Te, unica cosa che non capisco è perchè mi si debba dire che sono un provocatore se dico quello che penso, tutti potrebbero dire la stessa cosa se qualcuno critica allora. Come può un forum sopravvivere su queste basi? Come moderatore potresti far chiarezza per favore su questo punto? Chi scrive da poco ha meno diritti di esprimere le proprie opinioni?

scusami il ritardo
ma oggi è stata una giornataccia:mad:

Qui ritengo che ognuno possa avvalersi della nostra Costituzione
compreso l'articolo 21, del resto del tutto analogo al primo emendamento di quello staunitense:D

Scherzi a parte
aggiungo che i contrasti, sempre nel rispetto della buona educazione, aiutano anche l'utenza esterna alla lettura di vedute differenti,
ed è la forza più pura di questo forum.

Ribadisco, e non mi annoierò mai di sottolinearlo,
che questo forum è pubblico e la sua visualizzazione è molto diffusa dall'esterno, ossia da utenti non registrati.

Buona serata;)
 
Indietro