IG Markets

Salve, volevo sapere ..se le commissioni al posto dello spread che intendete applicare
dal mese di novembre sono in termini percentuali piu' o meno come ora è lo spread ( in particolar modo senza caricare commissioni minime) o se al contrario vi sia una commissione minima ( e se si...potreste dirci di quanto) ...perchè operare ad esempio con i cambi a 2 tick è un conto...se oltre lo spread del mercato ci si caricano anche commissioni fisse...non ha piu' tanta convenienza...

con un esempio attualmente sulle azioni americane si pagano circa 0,05 $ per cfd...
dopo novembre che succede ad un titolo del dow jones??
Grazie
 
IG_Markets ha scritto:
Senza polemiche perche' a questo punto sarbbe corretto risolvere il problema e' comprendere i motivi che hanno provocato un esecuzione ad un prezzo diverso da quello che lei si aspettava. La clausola che lei cita riguarda ordini al limite e semplicemente dice in termini legali che lei viene eseguito sui limit quando il denaro o la lettera raggiungo o superano quel livello. Nel suo problema lei invece parla di ordini in stop e slippage che non ha nulla a che vedere con i limit order questo ci confre..... Francamente se chiama l'assistenza clienti magari si riesce a capire cosa e' accaduto con il codice esatto dell'ordine e tempistiche di esecuzioni ed evanutali errori e responsabilita' cosi' sul forum e' un po complicato capire il perche' Le ribadiamo che se vuole operare nel book lo puo fare basta chiedere l'upgrade al dma. La sua sensazione (estropolata dalle note contrattuali) che gli ordini vengano eseguiti se e quando a nostro piacimento e' un po distorsiva ed avrebbe poco senso.

saluti
Purtroppo in base alla mia esperienza non è sempre così.
E facendolo notare all'helpdesk telefonico sinceramente sono stato trattato malino, con risposte della serie "noi funzioniamo così, prendere o lasciare".
Al che, poi, uno si stanca di chiamare anche perché non fa piacere essere trattato a pesci in faccia. E in effetti rimane la scelta che è "prendere o lasciare".
Ripeto che considero IG una società molto seria, così come penso che andrebbero trattate da persone serie anche i clienti.
 
double4 ha scritto:
Questo problema, già fatto notare nel 3d n. 1 da un certo Moschino, non avrebbe motivo di esistere se i signori di IG dessero la possibilità di inserire gli ordini STOP LIMIT.......................................
Si pero' poi dovremmo poi alzare la marginazione ( e tutti sarebbero scontenti) perche' con lo stop limit se il prezzo salta l'ordine non e' certo che venga eseguito.

Mentre con lo stop market siamo sicuri che comunque vada quando il prezzo raggiunge o supera il livello di stop questo viene eseguito
 
IG_Markets ha scritto:
Si pero' poi dovremmo poi alzare la marginazione ( e tutti sarebbero scontenti) perche' con lo stop limit se il prezzo salta l'ordine non e' certo che venga eseguito.

Mentre con lo stop market siamo sicuri che comunque vada quando il prezzo raggiunge o supera il livello di stop questo viene eseguito

Premesso che non capisco cosa abbia a che fare la marginazione con gli ordini condizionati, se gli ordini stop vengono eseguiti con uno slippage del 1.34% come nel caso del trade su Alitalia allora si è già perdenti prima di iniziare: quella è l'unica cosa sicura. A dirla tutta io non accetterei uno slippage nemmeno dello 0.30%. Ma se le cose stranno così, pazienza.
 
IG_Markets ha scritto:
3) se vuole operare con noi nel book lo puo fare chiami l'assistenza clienti e chieda della piattaforma L2...con questo strumento opera con il DMA ossia inserisce direttamente l'ordine nella borsa

scusate ma questa L2 visto che si gestisce come una sim normale è una piattaforma diversa a disposizione di chiunque la chieda (con eventuali costi) oppure si può chiedere solo se si raggiungono determinati parametri quali volumi particolari o numero di eseguiti.
 
5 minuti per un eseguito?
ma siamo pazzi con il mercao di questi gironi?:no: :no: :no:

su un ordine inserito il giorno prima sento parlare java e connessione internet?
sento tanto rumore di unghie su vetro :specchio: :specchio: :specchio:
:no: :no: vergogna :no: :no:

adesso vado in soffitta, cerco il vecchio modem 33 kb e vediamo quanti eseguiti riesco a fare in 5 minuti

5 minuti con un ordine inserito il giorno prima?
ma manco unsando un commodor vic 20 impiego tale tempo.

In soffitta ho trovato una radio (anno 1935), in meno di 5 minuti i valvoloni a carbone si sono riscaldati e mi sono sintonizzato su una stazione chiamata Radio Tripoli....e dire che i transistor ed il silicio sono migliorati nel tempo KO! KO! KO! KO! KO!

Ringrazio Tina232 che con il suo grafico, che parla più di 100 parole, mi ha evitato una inca**atoria colossale.
:angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry:
 
a me sta storia delle commissioni ad essere sincero spaventa nn poco
temo si paghi complessivamente molto piu' di ora
 
Falcorosso ha scritto:
a me sta storia delle commissioni ad essere sincero spaventa nn poco
temo si paghi complessivamente molto piu' di ora
Cambia che non si paga lo spread ma la commsssione non cambia nulla su altri mercati gia lavoriamo cosi. Si guarda e si opera nel book ed e' tutto semplificato.
 
double4 ha scritto:
Premesso che non capisco cosa abbia a che fare la marginazione con gli ordini condizionati, se gli ordini stop vengono eseguiti con uno slippage del 1.34% come nel caso del trade su Alitalia allora si è già perdenti prima di iniziare: quella è l'unica cosa sicura. A dirla tutta io non accetterei uno slippage nemmeno dello 0.30%. Ma se le cose stranno così, pazienza.

Perche' con noi gli stop loss fanno ridurre il margine inziale fino al 30% poiche' sappiamo che ad un certo livello comunque vadano le cose il trade verra' chiuso con lo stop limit come gia' deto se il maercato fa gap la chiusra del trade non c'e' quindi noi non abbiamo nessun controllo
 
IG_Markets ha scritto:
Cambia che non si paga lo spread ma la commsssione non cambia nulla su altri mercati gia lavoriamo cosi. Si guarda e si opera nel book ed e' tutto semplificato.

beh ma se il cross euro/ dollaro ci sono 2 pips di spread e poi si paga la commissione per il cliente è un aggravio di spesa nel tradare o sbaglio?

ad esempio se io acuisto 2 contratti del euro/dollaro complessivamente pago

4 $ ( 2pipsx 2 contratti) ...da novembre quanto è complessivamente la spesa per la transizione???
 
IG_Markets ha scritto:
Senza polemiche perche' a questo punto sarbbe corretto risolvere il problema e' comprendere i motivi che hanno provocato un esecuzione ad un prezzo diverso da quello che lei si aspettava. La clausola che lei cita riguarda ordini al limite e semplicemente dice in termini legali che lei viene eseguito sui limit quando il denaro o la lettera raggiungo o superano quel livello. Nel suo problema lei invece parla di ordini in stop e slippage che non ha nulla a che vedere con i limit order questo ci confre..... Francamente se chiama l'assistenza clienti magari si riesce a capire cosa e' accaduto con il codice esatto dell'ordine e tempistiche di esecuzioni ed evanutali errori e responsabilita' cosi' sul forum e' un po complicato capire il perche' Le ribadiamo che se vuole operare nel book lo puo fare basta chiedere l'upgrade al dma. La sua sensazione (estropolata dalle note contrattuali) che gli ordini vengano eseguiti se e quando a nostro piacimento e' un po distorsiva ed avrebbe poco senso.

saluti

Le chiedo scusa, ma altrettanto senza polemiche, la domanda è: Lei pensa veramente che non abbia tentato di risolvere il problema, che non abbia chiamato immediatamente per riuscire a capire le cause che hanno portato all'esecuzione di un ordine, che doveva essere essere eseguito a 0,9379 , dato che c'esrano sia il prezzo che le quantità, ed invece è stato eseguito a 0,9505. Con molto amaro in bocca, non vorrei ritornare sull'argomento.
Cosa vuole che le dica.... Se lo desidera le racconto la mia contentezza nel momento in cui il lunedì mattina vedo il prezzo di Alitalia, dopo un pò di tentennamenti intorno al mio prezzo (apertura a 0,9360), salire sino a 0,95. Già volevo incassare il gain dato che a leva 40, percentualemte, il risultato era considerrevole (un 1% a leva 40=40% sul margine richiesto). Per poi rendermi conto che il mio ordine era stato si eseguito, ma non al prezzo che avevo inserito.
Se vuole fare ricerche e spiegarci la storia con parole sue questo è il numero di ordine in acquisto
Fri May 11 15:30:00 BST 2007,WO,Alitalia,illimitato,WEB,E,+,20000,93.79,1, - ,Ordine stop completato: U4VFZV Valido fino 15/05/07 15:55,U4VFZV
e questo è l'eseguito
Mon May 14 09:17:00 BST 2007,Order,Alitalia,illimitato,Sistema,E,+,200,95.06,94.06, - ,Posizione aperta: Z7JQZ2 null: U4VFZV,Z7JQZ2,
e questo è l'ID conto: TI78UT.
PS: le quantità sono espresse il venerdì +20000 e il lunedì +200. Ma esse indicano sempre la stessa quantità di azioni a causa credo di un interpretazione del prezzo in EURI o centesimi di Euro.
 
Falcorosso ha scritto:
beh ma se il cross euro/ dollaro ci sono 2 pips di spread e poi si paga la commissione per il cliente è un aggravio di spesa nel tradare o sbaglio?

ad esempio se io acuisto 2 contratti del euro/dollaro complessivamente pago

4 $ ( 2pipsx 2 contratti) ...da novembre quanto è complessivamente la spesa per la transizione???

Non si preoccupi su indici e valute non cambia nulla rimangono a spread come sono adesso. Sulle valute non siamo mica un rivenditore di prezzi, le quotiamo direttamente noi non facciamo pagare alcuna commissione
 
Ultima modifica:
molto gentile...grazie per la precisazione...
 
tina232 ha scritto:
Le chiedo scusa, ma altrettanto senza polemiche, la domanda è: Lei pensa veramente che non abbia tentato di risolvere il problema, che non abbia chiamato immediatamente per riuscire a capire le cause che hanno portato all'esecuzione di un ordine, che doveva essere essere eseguito a 0,9379 , dato che c'esrano sia il prezzo che le quantità, ed invece è stato eseguito a 0,9505. Con molto amaro in bocca, non vorrei ritornare sull'argomento.
Cosa vuole che le dica.... Se lo desidera le racconto la mia contentezza nel momento in cui il lunedì mattina vedo il prezzo di Alitalia, dopo un pò di tentennamenti intorno al mio prezzo (apertura a 0,9360), salire sino a 0,95. Già volevo incassare il gain dato che a leva 40, percentualemte, il risultato era considerrevole (un 1% a leva 40=40% sul margine richiesto). Per poi rendermi conto che il mio ordine era stato si eseguito, ma non al prezzo che avevo inserito.
Se vuole fare ricerche e spiegarci la storia con parole sue questo è il numero di ordine in acquisto
Fri May 11 15:30:00 BST 2007,WO,Alitalia,illimitato,WEB,E,+,20000,93.79,1, - ,Ordine stop completato: U4VFZV Valido fino 15/05/07 15:55,U4VFZV
e questo è l'eseguito
Mon May 14 09:17:00 BST 2007,Order,Alitalia,illimitato,Sistema,E,+,200,95.06,94.06, - ,Posizione aperta: Z7JQZ2 null: U4VFZV,Z7JQZ2,
e questo è l'ID conto: TI78UT.
PS: le quantità sono espresse il venerdì +20000 e il lunedì +200. Ma esse indicano sempre la stessa quantità di azioni a causa credo di un interpretazione del prezzo in EURI o centesimi di Euro.
Purtroppo ho avuto anch'io la stessa brutta esperienza e non una volta sola...
Sia a livello di trade, sia a livello di helpdesk telefonico (più o meno pesci in faccia quando si fa notare la cosa).
Tra l'altro gli importi che usavo io erano sempre molto bassi (anche se alla fine, messi tutti insieme, fanno una bella cifra) e quindi quasi mai, soprattutto sulle azioni più liquide, che sono quelle tra l'altro che ho quasi sempre tradato, ci sarebbero stati problemi di liquidità.
 
tina232 ha scritto:
Le chiedo scusa, ma altrettanto senza polemiche, la domanda è: Lei pensa veramente che non abbia tentato di risolvere il problema, che non abbia chiamato immediatamente per riuscire a capire le cause che hanno portato all'esecuzione di un ordine, che doveva essere essere eseguito a 0,9379 , dato che c'esrano sia il prezzo che le quantità, ed invece è stato eseguito a 0,9505. Con molto amaro in bocca, non vorrei ritornare sull'argomento.
Cosa vuole che le dica.... Se lo desidera le racconto la mia contentezza nel momento in cui il lunedì mattina vedo il prezzo di Alitalia, dopo un pò di tentennamenti intorno al mio prezzo (apertura a 0,9360), salire sino a 0,95. Già volevo incassare il gain dato che a leva 40, percentualemte, il risultato era considerrevole (un 1% a leva 40=40% sul margine richiesto). Per poi rendermi conto che il mio ordine era stato si eseguito, ma non al prezzo che avevo inserito.
Se vuole fare ricerche e spiegarci la storia con parole sue questo è il numero di ordine in acquisto
Fri May 11 15:30:00 BST 2007,WO,Alitalia,illimitato,WEB,E,+,20000,93.79,1, - ,Ordine stop completato: U4VFZV Valido fino 15/05/07 15:55,U4VFZV
e questo è l'eseguito
Mon May 14 09:17:00 BST 2007,Order,Alitalia,illimitato,Sistema,E,+,200,95.06,94.06, - ,Posizione aperta: Z7JQZ2 null: U4VFZV,Z7JQZ2,
e questo è l'ID conto: TI78UT.
PS: le quantità sono espresse il venerdì +20000 e il lunedì +200. Ma esse indicano sempre la stessa quantità di azioni a causa credo di un interpretazione del prezzo in EURI o centesimi di Euro.

La ringarzio per aver esposto il problema in maniera estremamente chiara. Premetto che non e’ nostra consuetudine usare una risorsa come finanzaonline per fare da assistenza clienti. Nel suo caso ci premeva capire il perche' vista l’anomalia dell’esecuzione dopo diversi minuti dal livello di prezzo

Ci balza subito all'occhio che lei ha inserito un ordine a 0.9279, livello di prezzo che non corrisponde al tick della borsa italiana. I livelli che il mercato puo’ scambiare sono 0.9270...0.9275....0.9280 ecc. A differenza di altri mercati come lo Xetra dove e' la borsa direttamente a gestire gli stop order nel caso del mercato italiano questi sono residenti presso di noi e poi lanciati al superamento del prezzo indicato. Il nostro sistema di esecuzione degli ordini condizionati fa dei controlli prima di lanciare l'ordine, proprio per essere sicuri che l'ordine debba essere effettivamente eseguito (La asssicuro che tutti i migliori fornitori di dati e collegamenti diretti con la borsa comunque possono talvolta inviare dati erratti e noi dobbiamo essere sicuri di stoppare giustamente i clienti)
La non corrispondenza tra il livello di prezzo inserito e il tick reale del mercato provoca un rallentamento (in pratica si va per una procedura manuale) questo spiega il ritardo nella sua esecuzione. Inoltre ci risulta che l’assistenza clienti ha gia a suo tempo effetttuato le verifiche del caso di prezzi e quantita’ sul mercato. Secondo me hanno ben poco senso visto che il problema e’ che l’ordine e’ partito con ritardo, ed e’ partito con ritardo poiche’ il tick da lei inserito non era coerente con quello del mercato provocando quindi il passaggio ad una procedura manuale. Comprendo perfettamente le sue perplessita’ e rivedendo le sue comunicazioni e’ evidente che l’assitenza clienti ha trattato la questione in maniera poco approfondita dando per scontato la sua conoscenza del funzionamento dei tick su borsa italiana. In sintesi qui il problema non e’ volatilita’ o quantita’ quindi tutti i discorsi fatti sullo slippage sono irrilevanti nel suo caso
 
IG_Markets ha scritto:
La ringarzio per aver esposto il problema in maniera estremamente chiara. Premetto che non e’ nostra consuetudine usare una risorsa come finanzaonline per fare da assistenza clienti. Nel suo caso ci premeva capire il perche' vista l’anomalia dell’esecuzione dopo diversi minuti dal livello di prezzo

Ci balza subito all'occhio che lei ha inserito un ordine a 0.9279, livello di prezzo che non corrisponde al tick della borsa italiana. I livelli che il mercato puo’ scambiare sono 0.9270...0.9275....0.9280 ecc. A differenza di altri mercati come lo Xetra dove e' la borsa direttamente a gestire gli stop order nel caso del mercato italiano questi sono residenti presso di noi e poi lanciati al superamento del prezzo indicato. Il nostro sistema di esecuzione degli ordini condizionati fa dei controlli prima di lanciare l'ordine, proprio per essere sicuri che l'ordine debba essere effettivamente eseguito (La asssicuro che tutti i migliori fornitori di dati e collegamenti diretti con la borsa comunque possono talvolta inviare dati erratti e noi dobbiamo essere sicuri di stoppare giustamente i clienti)
La non corrispondenza tra il livello di prezzo inserito e il tick reale del mercato provoca un rallentamento (in pratica si va per una procedura manuale) questo spiega il ritardo nella sua esecuzione. Inoltre ci risulta che l’assistenza clienti ha gia a suo tempo effetttuato le verifiche del caso di prezzi e quantita’ sul mercato. Secondo me hanno ben poco senso visto che il problema e’ che l’ordine e’ partito con ritardo, ed e’ partito con ritardo poiche’ il tick da lei inserito non era coerente con quello del mercato provocando quindi il passaggio ad una procedura manuale. Comprendo perfettamente le sue perplessita’ e rivedendo le sue comunicazioni e’ evidente che l’assitenza clienti ha trattato la questione in maniera poco approfondita dando per scontato la sua conoscenza del funzionamento dei tick su borsa italiana. In sintesi qui il problema non e’ volatilita’ o quantita’ quindi tutti i discorsi fatti sullo slippage sono irrilevanti nel suo caso

Beati. Beati e Complimenti :clap: :clap: :clap: . Se non altro per la fantasia. Nel senso che ho sentito dire di tutto: dal semplice.. guardi in apertura.. un ordine di acquisto su Alitalia a .9379 è corretto che possa essere eseguito a .95 - al più elaborato: c'è stato un movimento brusco dei prezzi che non ci ha consentito di acquistare prima - al più mirato: in apertura il suo ordine è stato accodato ed è stato eseguito solo a .9505 - fino alla sentenza quasi definitiva: "il mercato in momenti di forte scambio è troppo occupato "too busy" per eseguire il suo ordine al giusto prezzo!".
Ora, dopo un pò di mesi cosa esce dal cilindro ?!?!:
la nostra piattaforma fa i controlli sulla griglia dei prezzi che il mercato reale accetta, anzi no! Li fa solo nel momento in cui l'ordine stà per essere eseguito, non prima !?!?!? :confused: !?!?.

Ma questo che centra ?
C'è solo un fatto che conta.
Ho inserito un ordine di acquisto su Alitalia al prezzo di 0.9379, Voi lo avete accettato. Me lo avete eseguito dopo 9 minuti dal momento che la lettera ha superato il prezzo, al massimo di giornata.... a 0.9505.
Non ho letto da nessuna parte la modalità di esecuzione da Voi descritta sopra.
Se mi fate, per cortesia, leggere la parte del contratto o del regolamento, ove viene regolata la cosa, Ve ne sarei molto grato, come credo molti altri trader, che intendono servirsi ancora dei Vostri servizi. Anzi per pura chiarezza, cari traders, Vi riporto nel prossimo messaggio, parte del contratto che ho stipulato, sottoscrivendolo, con IGMARKETS. Tutti possimamo prendere atto che non c'è da nessuna parte traccia dell'ultima "trovata".

Sinceramente, dell'ennesima causale, che mi avete servito, non ne vedo i fondamenti giuridici. Signori, qui si stà parlando dell'esecuzione di un ordine. La cosa più semplice e più regolata del mondo per i brocker degni del nome. Nel mentre, anche davanti a moltissimi lettori, qui ci si stà veramente attorciliando su un qualche cosa di molto astratto, di inpalpabile. Non ci si aggrappa nemmeno a un articolo, a un capoverso, a una frase del contratto che dovrebbe, per la sicurezza in primis, del brockers, ma anche dei traders, regolare migliaia di ordini ogni giorno.
Beati. Beati e Complimenti :clap: :clap: :clap: .

Come già, ho avuto modo di scrivere, il vero problema è capire bene le modalità di esecuzione degli ordini. Non si tratta del conosciuto mercato italiano, dove noi traders, possiamo identificare nel book la nostra proposta, monitorarla a vista, ritirarla, modificarla o cancellarla con un colpo di mouse. Si tratta di un mercato, nel quale, una volta triggerato, il nostro ordine prende delle strade a noi sconosciute (anche perchè fino ad ora nessuno ha provveduto ad informarci). Insomma un mercato dove i trader sono completamente nelle mani del brockers e a volte anche della fantasia del brocker! Con tutto il rispetto che devo a IGMARKETS, ai suoi lavoratori, credo che non si possa improntare un lavoro, come il Vostro su titubanze, incertezze di questo genere. Credo sinceramente nella mission di IGMARKETS e di altri brockers che trattano i cfd, credo altresì che si debbano affrontare con maggior precisione e senso di responsabilità le situazioni che si possono verificare ogni giorno nei mercati.
 
Si riporta parte del contratto stipulato e sottoscritto con IGMARKETS:

Ordini Condizionati relativi a CFD su Azioni
(8) Qualora accettassimo un Ordine Condizionato relativo a un’Operazione
rappresentativa di un CFD su Azioni, e a condizione che continuiate a soddisfare i
fattori di cui alle Condizioni 7(5)(g), (h),(i), (j), (k), e (l), e fatto salvo quanto previsto
dalla Condizione 13(6), interverremo su tale Ordine Condizionato aprendo o
chiudendo (a seconda del caso) l’Operazione cui l’Ordine Condizionato si riferisce
ad un livello fissato in base alla Condizione (3) ove si verificasse una qualsiasi delle
condizioni che seguono:
(a) nel caso di un Ordine Condizionato collocato in relazione a un CFD su
Azioni su uno Strumento rappresentativo di un’Azione del Market Maker,
il prezzo denaro (se si tratta di un ordine di Vendita) o il prezzo lettera (se
si tratta di un ordine di Acquisto) collegato a tale Azione del Market Maker
raggiunge o supera il livello specificato; ovvero
(b) nel caso di un Ordine Condizionato collocato in relazione a un CFD su
Azioni su uno Strumento rappresentativo di un’Azione del Libro degli
Ordini, quest’ultima è stata scambiata nel Mercato Sottostante al livello o
oltre il livello specificato.
(9) A patto che siano state soddisfatte le condizioni di cui alla Condizione
13(8), provvederemo ad eseguire l’Ordine Condizionato in un arco di tempo
ragionevole e, fatta salva la Condizione 13(7), a un prezzo basato sul primo prezzo
conseguibile per un’operazione sul Mercato Sottostante equivalente (anche per
entità) all’operazione collegata all’Operazione interessata (ossia: prezzo denaro in
caso di ordine di Vendita o prezzo lettera in caso di ordine di Acquisto).
Prendete
atto che questo primo prezzo conseguibile potrebbe differire dal livello da Voi
specificato, soprattutto in relazione ai CFD su Azioni basati sulle Azioni del Market
Maker, dove lo scivolamento degli ordini può rivelarsi significativo nel caso di
un movimento più che minore nel Mercato Sottostante. Prendete atto che noi
vi addebiteremo lo spread al prezzo a cui il vostro Stop Order verra’ eseguito.
Al momento di definrie il vostro Stop Order bisogna tenere presente: (a) per il
livello che specificate nel prezzo di mercato pagherete lo spread in aggiunta a
tale prezzo quando l’ordine viene eseguito; (b) non possiamo garantire che il
vostro Stop Order venga eseguito quando il mercato raggiunge il livello da voi
specificato.
Ordini Limitati relativi a CFD su Azioni
(10) Qualora accettassimo un Ordine Limitato relativo a un’Operazione
rappresentativa di un CFD su Azioni, a condizione che continuiate a soddisfare i
fattori di cui alle Condizioni 7(5)(g), (h), (i), (j), (k) e (l) e fatta salva la Condizione
13(6), provvederemo ad intervenire su tale Ordine Limitato quando il prezzo
denaro (in caso di ordine di Vendita) o il prezzo lettera (in caso di ordine di
Acquisto) nel Mercato Sottostante (in entrambi i casi in relazione a un’operazione
nel Mercato Sottostante che sarebbe equivalente (anche per entità) all’Operazione
in questione) raggiunge o supera il livello specificato per un periodo di tempo
che, a nostro avviso, sarebbe sufficiente per rendere ragionevolmente praticabile
l’esecuzione di tale operazione nel Mercato Sottostante.
(11) A patto che le condizioni di cui alla Condizione 13(10) siano soddisfatte,
provvederemo ad eseguire l’Ordine Limitati in un arco di tempo ragionevole e,
fatta salva la Condizione 13(3), a un prezzo basato sul primo prezzo conseguibile
per un’operazione nel Mercato Sottostante equivalente (anche per entità)
all’Operazione in questione. Prendete atto che questo primo prezzo conseguibile
potrebbe differire dal livello da Voi specificato (fermo restando che tale prezzo
non sarà peggiore del livello del Vostro Ordine Limitato). Prendete atto che vi
sara’ addebitato lo spread in aggiunta al prezzo in base al quale il vostro Ordine
Limitato viene eseguto.
 
Vediamo se ho capito bene.... :confused: :confused: :confused:
Il sistema accetta un ordine in fase di immissione condizionata addirittura il giorno prima.
Scatta il segnale, solo allora il sistema fa un numero da circo e decide che i prezzi non hanno lo stesso ticker del titolo sull'MTA.... :confused: :confused:
allora il controllo passa ad un operatore che lo esegue dopo qualche bel minuto, e guarda caso, praticamente sul massimo.... :confused: :confused:
Quel operatore si chiama CARPEDIEM PRO IG?
Di sicuro porta una sfortuna incredibile, in confronto il corvo di Noe è pacifico passeroto...al solo nominarlo mi si è bloccato il mouse.... :censored: :censored:

Io ritengo che un intermediario serio, nel momento che dalla propria piattafoma accetta un ordne, si assume delle responsabilità.
Il data entry ha accettato un ordine che il sistema non poteva elaborare?
Il gestore risponde delle falle del proprio software e non le scarica sui client.
:specchio: :specchio: :specchio: :specchio:

L'ordine è stato accettato adirittura la sera del giorno prima?
Benissimo, il sistema deve posizionarsi per le coperture dell'ordine sul mercato!

Tutto questo non avviene e tiriamo menate tipo Java, connessione...il quarto numero dopo la virgola è sbagliato?

" 0.9279, livello di prezzo che non corrisponde al tick della borsa italiana. I livelli che il mercato puo’ scambiare sono 0.9270...0.9275....0.9280 ecc. "

Se, su un normale TOL metto valori errati, l'ordine non viene accettato.
Visto che si trada un qualcosa di diverso dalle azioni mi pare ovvio che uno possa mettere tutti i prezzi che la piattaforma dell'intermediario accetta.

Al più, se il sistema fosse serio, dovrebbe rilevare l'errore e PRIMA DELLE APERTURE, si contatta il cliente segnalando l'anomalia. Questo potrebbe essere un servizio serio, il fatto dell'operatore che esegue manualmete l'ordine, in base a chissà quale algoritmo che un server non possa recepire, appare una frase ( scusa) da venditori degni delle fiere di paese.
..e guarda caso, compra proprio sul massimo. Anche questa "coincidenza", non vi sembra poco serio? :no: :no: :no:

Vorrei sapere quanti trader riuscirebbero a perdere avendo la facoltà di scegliere quale operazione svolgere ed a che prezzo, potendo scegliere A POSTERIORI, fra i prezzi rilevati negli ultimi 5 minuti... :no: :no: :no: :no:
bannato bannato bannato bannato
....eseguito sui massimi di giornta, ma che sarà mai uno spreed maggiore dell'1% a leva 40....un misero 40% sul capitale....

A pensare male si fa peccato.... e nel caso in parola penso tutto il male possibile. :angry: :angry: :censored: :censored: :angry: :angry:
Nuovamente grazie a TINA 232 che con questo post mi ha prevenuto un giramento di OO degno di un tornado.
:angry: :angry:
 
tina232 ha scritto:
Beati. Beati e Complimenti :clap: :clap: :clap: . Se non altro per la fantasia. Nel senso che ho sentito dire di tutto: dal semplice.. guardi in apertura.. un ordine di acquisto su Alitalia a .9379 è corretto che possa essere eseguito a .95 - al più elaborato: c'è stato un movimento brusco dei prezzi che non ci ha consentito di acquistare prima - al più mirato: in apertura il suo ordine è stato accodato ed è stato eseguito solo a .9505 - fino alla sentenza quasi definitiva: "il mercato in momenti di forte scambio è troppo occupato "too busy" per eseguire il suo ordine al giusto prezzo!".
Ora, dopo un pò di mesi cosa esce dal cilindro ?!?!:
la nostra piattaforma fa i controlli sulla griglia dei prezzi che il mercato reale accetta, anzi no! Li fa solo nel momento in cui l'ordine stà per essere eseguito, non prima !?!?!? :confused: !?!?.

Ma questo che centra ?
C'è solo un fatto che conta.
Ho inserito un ordine di acquisto su Alitalia al prezzo di 0.9379, Voi lo avete accettato. Me lo avete eseguito dopo 9 minuti dal momento che la lettera ha superato il prezzo, al massimo di giornata.... a 0.9505.
Non ho letto da nessuna parte la modalità di esecuzione da Voi descritta sopra.
Se mi fate, per cortesia, leggere la parte del contratto o del regolamento, ove viene regolata la cosa, Ve ne sarei molto grato, come credo molti altri trader, che intendono servirsi ancora dei Vostri servizi. Anzi per pura chiarezza, cari traders, Vi riporto nel prossimo messaggio, parte del contratto che ho stipulato, sottoscrivendolo, con IGMARKETS. Tutti possimamo prendere atto che non c'è da nessuna parte traccia dell'ultima "trovata".

Sinceramente, dell'ennesima causale, che mi avete servito, non ne vedo i fondamenti giuridici. Signori, qui si stà parlando dell'esecuzione di un ordine. La cosa più semplice e più regolata del mondo per i brocker degni del nome. Nel mentre, anche davanti a moltissimi lettori, qui ci si stà veramente attorciliando su un qualche cosa di molto astratto, di inpalpabile. Non ci si aggrappa nemmeno a un articolo, a un capoverso, a una frase del contratto che dovrebbe, per la sicurezza in primis, del brockers, ma anche dei traders, regolare migliaia di ordini ogni giorno.
Beati. Beati e Complimenti :clap: :clap: :clap: .

Come già, ho avuto modo di scrivere, il vero problema è capire bene le modalità di esecuzione degli ordini. Non si tratta del conosciuto mercato italiano, dove noi traders, possiamo identificare nel book la nostra proposta, monitorarla a vista, ritirarla, modificarla o cancellarla con un colpo di mouse. Si tratta di un mercato, nel quale, una volta triggerato, il nostro ordine prende delle strade a noi sconosciute (anche perchè fino ad ora nessuno ha provveduto ad informarci). Insomma un mercato dove i trader sono completamente nelle mani del brockers e a volte anche della fantasia del brocker! Con tutto il rispetto che devo a IGMARKETS, ai suoi lavoratori, credo che non si possa improntare un lavoro, come il Vostro su titubanze, incertezze di questo genere. Credo sinceramente nella mission di IGMARKETS e di altri brockers che trattano i cfd, credo altresì che si debbano affrontare con maggior precisione e senso di responsabilità le situazioni che si possono verificare ogni giorno nei mercati.
In effetti questa scusa, raccontata anche a me proprio dall'helpdesk telefonico a suo tempo, lascia molto a desiderare.
Anche perché di slippage belli grossi e ingiustificati ne ho presi anche e soprattutto quando il tick lo avevo messo preciso...
 
buongiorno...una domanda ... lo stop garantito sugkli cfd quanto mi costa???



grazie..
 
Indietro