IG Markets

Mi sembra di aver letto da qualche parte che è lo 0.3% rcalcolato sull'intero ammontare dell'operazione. Credo poi che ci debba essere un minimo di tik dal prezzo di acquisto/vendita al quale stop deve essere impostato. Cioè... se compri Fiat a 23.00 e vuoi lo stop garantito, non puoi fissarlo a 22.98. Credo che ci sia una percentuale minima di distanza dal prezzo di acquisto.
Un pò di info le trovi qui:
http://www.igmarkets.com/content/sites/igm/it_IT/cd_shares_index.html

Attenzione comunque che come accade sui prezzi di acquisto e vendita, se qualche cosa va male... Bisognerebbe vedere ciò che prevede il contratto, se lo prevede.
 
oswald ha scritto:
Ma bravi :clap: :clap: voi di IG-MARKETS inventatevi pure un sacco di giustificazioni!!!
Ma alla fine, si può sapere che cosa avete combinato con questo ordine ????? :confused: :confused:
Non ditemi che non lo sapete nemmeno voi !!!!! :no:
Io una cosa l'ho capita, da Voi il cliente ha sempre torto anche quando ha ragione!!
Bella pubblicità vi fate!!!
Continuerò a seguire la vicenda di TINA232 perchè a questo punto sono davvero curioso di vedere la vostra prossima risposta (spero sia finalmente quella vera!!!! :) :) :) ).

Bye bye


Ma no, a mia avviso, la cosa va letta in questa maniera: bellissima cosa la possibilità di avere leva 40 overnigh, bellissima cosa la possibilità di avere la possibilità di avere ordini condizionati, ma il brocker deve avere delle regole ed esporle nel contratto. Non si può ogni volta che capita una "gabola" arrampicarsi sugli specchi :specchio: per dare ai clienti una qualche giustificazione, che comunque va a danno dei clienti stessi. Il contratto che ci viene sottoposto, ci spiega che l'ordine può essere eseguito al prezzo, diciamo di trigger, o anche peggio, inoltre ci dice che l'ordine viene "eseguito da IGMARKETS in tempi considerati ragionevoli da IGMARKETS stessa". Al che si è detto tutto e niente. In pratica qualsiasi cosa succeda, loro te la raccontano e sono sempre giustificati. Anche a fronte di ordini eseguiti oltre l'1% dal prezzo di trigger (ordine di acquisto a 0.9379, eseguito quasi dopo 10 minuti a 0.9505). Come già detto il danno per il cliente risulta ingente in quanto a leva 40 le cose vanno moltiplicate in relazione al margine richiesto (l'1% = 40% del margine richiesto).

Non credo che possano controbattere con qualche altra cosa di più preciso. Il cotratto stesso non è preciso. Parla di tempi ragionevoli, e come tutti sappiamo la cosa è molto relativa. Se poi adottano anche delle procedure manuali, abbi voglia.... KO! Poveri clienti, veramente in balia delle bizze del broker. Ecco secondo me, il punto è: i clientio di IGMARKETS non risultano essere tutelati affatto nei confronti delle anomalie nell'esecuzione degli ordini, almeno stando ad una lettura obbiettiva del contratto. Mi chiedo in momenti come quelli di questi giorni, di volatilità, cosa sarà successo ai clienti di IG ? Quando capita qualcosa di strano (e a quanto ho potuto leggere nei vari forum, capita spesso) il brokers può opporre quasi qualsiasi scusa o motivazione ed il cliente non può farci nulla. Si dovrebbe trovare qualche altro brocker che gestisca i cfd con regole più chiare, con regole che individuino con precisione la responsabilità del brocker o del cliente. Altrimenti, si rischia di essere torteggiati dai brockers, che non avendo regole definite, ti possono raccontare qualsasi cosa, e tu non puoi farci assolutamnte nulla.
 
tina232 ha scritto:
Ma no, a mia avviso, la cosa va letta in questa maniera: bellissima cosa la possibilità di avere leva 40 overnigh, bellissima cosa la possibilità di avere la possibilità di avere ordini condizionati, ma il brocker deve avere delle regole ed esporle nel contratto. Non si può ogni volta che capita una "gabola" arrampicarsi sugli specchi :specchio: per dare ai clienti una qualche giustificazione, che comunque va a danno dei clienti stessi. Il contratto che ci viene sottoposto, ci spiega che l'ordine può essere eseguito al prezzo, diciamo di trigger, o anche peggio, inoltre ci dice che l'ordine viene "eseguito da IGMARKETS in tempi considerati ragionevoli da IGMARKETS stessa". Al che si è detto tutto e niente. In pratica qualsiasi cosa succeda, loro te la raccontano e sono sempre giustificati. Anche a fronte di ordini eseguiti oltre l'1% dal prezzo di trigger (ordine di acquisto a 0.9379, eseguito quasi dopo 10 minuti a 0.9505). Come già detto il danno per il cliente risulta ingente in quanto a leva 40 le cose vanno moltiplicate in relazione al margine richiesto (l'1% = 40% del margine richiesto).

Non credo che possano controbattere con qualche altra cosa di più preciso. Il cotratto stesso non è preciso. Parla di tempi ragionevoli, e come tutti sappiamo la cosa è molto relativa. Se poi adottano anche delle procedure manuali, abbi voglia.... KO! Poveri clienti, veramente in balia delle bizze del broker. Ecco secondo me, il punto è: i clientio di IGMARKETS non risultano essere tutelati affatto nei confronti delle anomalie nell'esecuzione degli ordini, almeno stando ad una lettura obbiettiva del contratto. Mi chiedo in momenti come quelli di questi giorni, di volatilità, cosa sarà successo ai clienti di IG ? Quando capita qualcosa di strano (e a quanto ho potuto leggere nei vari forum, capita spesso) il brokers può opporre quasi qualsiasi scusa o motivazione ed il cliente non può farci nulla. Si dovrebbe trovare qualche altro brocker che gestisca i cfd con regole più chiare, con regole che individuino con precisione la responsabilità del brocker o del cliente. Altrimenti, si rischia di essere torteggiati dai brockers, che non avendo regole definite, ti possono raccontare qualsasi cosa, e tu non puoi farci assolutamnte nulla.


Come gia detto se lei vuole comprare e vendere nel book lo puo fare deve chiedere la piattaforma L2.
 
Ultima modifica:
oswald ha scritto:
Le chiedo scusa, ma chi mi dice che, qualora si verificasse qualche problema, eventuali danni non vengano riversati nuovamente sui clienti. Il problema, a mio avviso, è sempre la mancanza di regole scritte e certe. Non so se ai clienti l2 fate sottoscrivere qualche altro tipo di contratto, nel quale vengono spiegate tutte le possibili anomale e le eventuali risoluzioni. Come già detto, il problema è il brokers che non si è dotato di regole per i cfd, e ogni volta che capita un problema, è costretto a cercare nel cilindro le "scusanti" da proporre ai clienti. Ricordo che a me è capitato di inserire un ordine di acquisto su Alitalia a 0.9379 e di aver avuto l'eseguito dopo quasi 10 minuti a 0.9505. E che la cosa è stat a posteriori dichiarata da IGMARKETS perfettamente normale. Dico a posteriori perchè non vi è traccia (almeno io non la ho trovata) dei comportamenti del brockers al verificarsi di certe situazioni (volatilità, prezzi di griglia diversi da quelli del mercato, slipage, mercato troppo occupato ecc....).

Per correttezza:
Il messaggio sopra è stato scritto da tina232 e non da oswald. tina232 ha utilizzato il PC di Oswald e per errore non si è collegato al forum con il prorpio nikname.
 
IG_Markets ha scritto:
Come gia detto se lei vuole comprare e vendere nel book lo puo fare deve chiedere la piattaforma L2.
Questa è la classica risposta che non è una risposta e che non fa altro che rafforzare nei partecipanti alla conversazione l'idea che IG Markets non abbia il minimo interesse a spiegare il perché del problema in oggetto.
Anche perché evidentemente una spiegazione plausibile non c'è, se non quella che gli slippage vengono fatti pagare al cliente senza problemi quando sono sfavorevoli (a causa di ritardi nell'immissione dell'ordine da parte di IG Markets). Dico sfavorevoli perché, se la spiegazione che avete dato voi fosse vera, potrebbero verificarsi anche slippage favorevoli (nel caso ad esempio di un ordine di vendita su un livello di prezzo che si rivela essere un minimo, magari toccato con una sola azione - e in questo caso si viene invece "eseguiti" a quel livello minimo e mai, nella mia esperienza personale, ad un livello di prezzo più alto).

La cosa che comunque a me personalmente dà più fastidio è che tutto, al limite, potrebbe essere accettabile se IG Markets inviasse a mercato tutti gli ordini, indipendentemente dalla grandezza.
Invece questo non succede (ed è semplice da verificare, basta seguire il book e il ticker di un titolo nel quale abbiamo immesso un ordine con IG) ma gli slippage vengono ugualmente considerati - generalmente al loro livello massimo - come se l'ordine a mercato ci fosse effettivamente andato.
E ancora più fastidioso è sentirsi dire dall'helpdesk telefonico, generalmente educato e cordiale (quel tipo di gentilezza un po' simulata frutto probabilmente di corsi di formazione sulla comunicazione e sulle tecniche di vendita un po' all'acqua di rose...), quando gli si fa notare quanto sopra, che "IG funziona così, prendere o lasciare..." (cito testuali parole).

Ripeto comunque che continuo a ritenere IG una società seria ma questo particolare aspetto lo trovo veramente fastidioso.

Evidentemente IG non ha troppa considerazione per l'intelligenza dei propri clienti...
 
IG_Markets ha scritto:
Come gia detto se lei vuole comprare e vendere nel book lo puo fare deve chiedere la piattaforma L2.

sono curioso di provare questa piattaforma L2 che fino a qualche tempo fà a quanto ho capito era dedicata agli istituzionali.

ma non credo che risolva il problema degli slippage che evidentemente sono generati dal mercato e che a quanto pare ig forse subisce una questione di precedenza rispetto alle sim bancarie o di lentezza della piattaforma in questi casi.

posso dire di aver subito slippage di 2-3 tick con ordini immessi sul server la sera prima ed inviati o eseguti con ritardi dai 40 sec ai 3-4 minuti considerando le prime candele a 1 o 5 min in continua.

quasi istantaneo invece l'eseguito in trade diretto.

considerando che a quanto pare da novembre spariranno gli spread che pare creino più problemi che benefici e rimarranno lo 0,1% di comm.ne avrebbe senso l'utilizzo per tutti della L2.
se poi come dalle nuove regole ig manderà a mercato gli ordini giacenti sul sever come ordine unico per livello di prezzo (visto che comunque si và a mercato come ig e non come trader giustamente) gli eseguiti dovrebbero essere più rapidi.

gli slippage (dato che gli ordini vengono eseguiti a mercato con esegui comunque) devono essere considerati normali a mio avviso solo nella fase tra l'apertura (dove credo che scatti l'ordine condizionato) e i primi secondi di continua o i primi secondi di salto di prezzo nel caso della volatilità.

non è tollerabile che l'ordine inviato al meglio con esegui comunque come fà ig sia eseguito dopo più 5-10 sec.
ciò può essere imputabile solo alla lentezza del sistema automatico o manuale che sia.

per quanto riguarda lo scostamento tra prezzo spreaddato e prezzo reale di mercato,nel 3d precedente qualcuno spiegava che in caso di incongruenza tra i due prezzi il sistema considerava il prezzo di stop più coerente o verosimile al prezzo reale di mercato in automatico senza intervento di un operatore.
probabilmente questo metodo non viene digerito al meglio dal sistema per cui come detto sopra meglio dare la L2 a tutti o togliere lo spread dalla piatta standard e lo 0,1 considerarlo a parte, che per chi non ha comm.ni fisse o particolari rimane un costo altamente competitivo oltre alla leva naturalmente.

rimango curioso di provare la L2 se le condizioni non cambiano.
 
erni67 ha scritto:
sono curioso di provare questa piattaforma L2 che fino a qualche tempo fà a quanto ho capito era dedicata agli istituzionali.

ma non credo che risolva il problema degli slippage che evidentemente sono generati dal mercato e che a quanto pare ig forse subisce una questione di precedenza rispetto alle sim bancarie o di lentezza della piattaforma in questi casi.

posso dire di aver subito slippage di 2-3 tick con ordini immessi sul server la sera prima ed inviati o eseguti con ritardi dai 40 sec ai 3-4 minuti considerando le prime candele a 1 o 5 min in continua.

quasi istantaneo invece l'eseguito in trade diretto.

considerando che a quanto pare da novembre spariranno gli spread che pare creino più problemi che benefici e rimarranno lo 0,1% di comm.ne avrebbe senso l'utilizzo per tutti della L2.
se poi come dalle nuove regole ig manderà a mercato gli ordini giacenti sul sever come ordine unico per livello di prezzo (visto che comunque si và a mercato come ig e non come trader giustamente) gli eseguiti dovrebbero essere più rapidi.

gli slippage (dato che gli ordini vengono eseguiti a mercato con esegui comunque) devono essere considerati normali a mio avviso solo nella fase tra l'apertura (dove credo che scatti l'ordine condizionato) e i primi secondi di continua o i primi secondi di salto di prezzo nel caso della volatilità.

non è tollerabile che l'ordine inviato al meglio con esegui comunque come fà ig sia eseguito dopo più 5-10 sec.
ciò può essere imputabile solo alla lentezza del sistema automatico o manuale che sia.

per quanto riguarda lo scostamento tra prezzo spreaddato e prezzo reale di mercato,nel 3d precedente qualcuno spiegava che in caso di incongruenza tra i due prezzi il sistema considerava il prezzo di stop più coerente o verosimile al prezzo reale di mercato in automatico senza intervento di un operatore.
probabilmente questo metodo non viene digerito al meglio dal sistema per cui come detto sopra meglio dare la L2 a tutti o togliere lo spread dalla piatta standard e lo 0,1 considerarlo a parte, che per chi non ha comm.ni fisse o particolari rimane un costo altamente competitivo oltre alla leva naturalmente.

rimango curioso di provare la L2 se le condizioni non cambiano.

Beh, si gli slippage possono essere considerati normali specialmente in aperture in gap. Ciò si può verificare credo sugli ordini in stop loss, oppure in take profit (non dimentichiamo) oltre che per gli ordini di acquisto/vendita con validità multidays. Altra cosa invece è che il prezzo venga toccato dal mercato alle 9.09 del mattino, poi scenda, e poi risalga. A me è capitato proprio così. Ho inserito un ordine di acquisto il giorno prima a 0.9379, apertura il giorno dopo a 0.9360, poi su fino a 0.9390 (ordine triggerato), poi giù fino a 0.9350, alle ore 9.17 il prezzo segnava .09505 e a questo prezzo il mio ordine è stato eseguito!. Questo non è di sicuro lo slippage di cui parli. Speriamo che 1) IGMARKETS non sia così lenta nel eseguire gli ordini (8 minuti); 2) che ci rifacciano rifirmare i contratti stipulati, con scritto chiaro, quali procedure per le controversie si debbono seguire. Altrimenti il povero cliente è sempre in balia delle scusanti del brocker. Pensa un pò che le mie erano cifre piccole, figuriamoci su cifre di un certo peso....questi cosa possono far uscire dal cilindro.... :rolleyes:
 
tina232 ha scritto:
Beh, si gli slippage possono essere considerati normali specialmente in aperture in gap. Ciò si può verificare credo sugli ordini in stop loss, oppure in take profit (non dimentichiamo) oltre che per gli ordini di acquisto/vendita con validità multidays. Altra cosa invece è che il prezzo venga toccato dal mercato alle 9.09 del mattino, poi scenda, e poi risalga. A me è capitato proprio così. Ho inserito un ordine di acquisto il giorno prima a 0.9379, apertura il giorno dopo a 0.9360, poi su fino a 0.9390 (ordine triggerato), poi giù fino a 0.9350, alle ore 9.17 il prezzo segnava .09505 e a questo prezzo il mio ordine è stato eseguito!. Questo non è di sicuro lo slippage di cui parli. Speriamo che 1) IGMARKETS non sia così lenta nel eseguire gli ordini (8 minuti); 2) che ci rifacciano rifirmare i contratti stipulati, con scritto chiaro, quali procedure per le controversie si debbono seguire. Altrimenti il povero cliente è sempre in balia delle scusanti del brocker. Pensa un pò che le mie erano cifre piccole, figuriamoci su cifre di un certo peso....questi cosa possono far uscire dal cilindro.... :rolleyes:


sono daccordo con te, nel tuo caso lo slippage non ha nulla a che vedere ma evidentemente si tratta di un incomprensibile ritardo nell'eseguito da parte del sistema, forse per il prezzo incongruente ( che una qualsiasi piattaforma non ti accetterebbe all'inserimento) o forse per un bag del sistema stesso che permettendo l'inserimento di tali prezzi ( cosa che fa in automatico quando calcola i punti di stop più lo spread) poi in realtà non riesce a gestirli,questo almeno mi fa pensare,ma di questo dovrebbe risponderne il broker come le sim che di fatto non ne rispondono mai.

vorrei ribadire per l'ennesima volta, se qualcuno di ig non afferma il contrario, che il trigger qui non esiste, si và a mercato a nome di ig e ig ci carica i cfd e stop.
unica differenza a quanto detto da ig che su ordini definiti di piccola entità su alcuni titoli possono caricarci il cfd di azioni da loro possedute come se una sim facesse un prestito titoli long con titoli propri.
a tale proprosito credo che l'esempio che vado a riportare possa rientrare tra questi casi.

in data 2 aprile ho inserito ordine stop buy su telecom a 216 di cfd (2,16) con limite (target ) 10p.ti .

e qui dove lo slippage è piuttosto evidente in apertura (2,30 max 2,40 min 2,24) l'ordine mi viene caricato a 2,16 e chiuso precisamente a 2,26 senza nessuno slippage senza nessuna penalizzazione ne per me ne per ig,lo stop da 230 sarebbe stato a 223 quindi per un pelo sarebbe andata bene :D .
mi chiedo solo se non avessi inserito il target a 10 pips ed avessi potuto vendere a 240 se quei 14 tick in più ig li avrebbe incassati sul mercato e girati sul mio conto o se avrebbero semplicemente corretto i parametri di carico del cfd,cosa che onestamente non avrei contestato previa comunicazione di chiarimento.

allego il file con i grafici del cfd e del titolo dove si evidenzia sul cfd la mancanza del gap che si è verificata sul mercato che spiega la "normalità" del mio trade su telecom.
in questo caso (forse unico) mi trovo a spezzare una lancia a favore di ig confermando comunque altri 2 casi simili a tina.
 

Allegati

  • ScreenHunter_002.jpg
    ScreenHunter_002.jpg
    107,6 KB · Visite: 869
PER IG MARKETS...ci potete cortesemente spiegare tutte le condizioni della piattaforma L2?
 
erni67 ha scritto:
sono daccordo con te, nel tuo caso lo slippage non ha nulla a che vedere ma evidentemente si tratta di un incomprensibile ritardo nell'eseguito da parte del sistema, forse per il prezzo incongruente ( che una qualsiasi piattaforma non ti accetterebbe all'inserimento) o forse per un bag del sistema stesso che permettendo l'inserimento di tali prezzi ( cosa che fa in automatico quando calcola i punti di stop più lo spread) poi in realtà non riesce a gestirli,questo almeno mi fa pensare,ma di questo dovrebbe risponderne il broker come le sim che di fatto non ne rispondono mai.

vorrei ribadire per l'ennesima volta, se qualcuno di ig non afferma il contrario, che il trigger qui non esiste, si và a mercato a nome di ig e ig ci carica i cfd e stop.
unica differenza a quanto detto da ig che su ordini definiti di piccola entità su alcuni titoli possono caricarci il cfd di azioni da loro possedute come se una sim facesse un prestito titoli long con titoli propri.
a tale proprosito credo che l'esempio che vado a riportare possa rientrare tra questi casi.

in data 2 aprile ho inserito ordine stop buy su telecom a 216 di cfd (2,16) con limite (target ) 10p.ti .

e qui dove lo slippage è piuttosto evidente in apertura (2,30 max 2,40 min 2,24) l'ordine mi viene caricato a 2,16 e chiuso precisamente a 2,26 senza nessuno slippage senza nessuna penalizzazione ne per me ne per ig,lo stop da 230 sarebbe stato a 223 quindi per un pelo sarebbe andata bene :D .
mi chiedo solo se non avessi inserito il target a 10 pips ed avessi potuto vendere a 240 se quei 14 tick in più ig li avrebbe incassati sul mercato e girati sul mio conto o se avrebbero semplicemente corretto i parametri di carico del cfd,cosa che onestamente non avrei contestato previa comunicazione di chiarimento.

allego il file con i grafici del cfd e del titolo dove si evidenzia sul cfd la mancanza del gap che si è verificata sul mercato che spiega la "normalità" del mio trade su telecom.
in questo caso (forse unico) mi trovo a spezzare una lancia a favore di ig confermando comunque altri 2 casi simili a tina.

NO, mi dispiace, ma non esistono gli incomprensibili ritardi del sistema! Si può parlare di disorganizzazione, di un errore dell'operatore. Di quello che si vuole, ma nulla di incomprensibeile. Sul fatto poi dell'incongruenza dei prezzi, non trovi un fatto assurdo che il brockers gli accetti (prezzi non congrui con la griglia dei decimali di borsa italia), e poi tiri fuori le storie più ridicole... I cfd non sono azioni, non vengono trattati nel mercato regolamentato (sigh!) e quindi il brockers è libero di accettare i prezzi fuori griglia, di scambiarli con altri suoi clienti, di coprirsi con le azioni o con altri derivati, o con altri strumenti o di non coprirsi affatto in quanto già coperto...magari di suo.
Ogni giorno nasce un pollo e BEATO chi se lo cucca. Mi sa che io non sono stato il beato :angry: .

E' molto importante il fatto che tu affermi che le sim o brocker di fatto non ci rimettono mai. Mi sa che dovremmo richiedere regole + chiare. Se il broker sbaglia dovrebbe risarcire il cliente danneggiato, cosa che lascio giudicare a voi, se IGMARKET risarcisce quando sbaglia.
Il fatto che ti è andata bene con l'acquisto di Telecom, mi fa pensare a qualche altro cliente che si è beccato lo stop in gap, non credi?

Ciao.
 
tina232 ha scritto:
NO, mi dispiace, ma non esistono gli incomprensibili ritardi del sistema! Si può parlare di disorganizzazione, di un errore dell'operatore. Di quello che si vuole, ma nulla di incomprensibeile. Sul fatto poi dell'incongruenza dei prezzi, non trovi un fatto assurdo che il brockers gli accetti (prezzi non congrui con la griglia dei decimali di borsa italia), e poi tiri fuori le storie più ridicole... I cfd non sono azioni, non vengono trattati nel mercato regolamentato (sigh!) e quindi il brockers è libero di accettare i prezzi fuori griglia, di scambiarli con altri suoi clienti, di coprirsi con le azioni o con altri derivati, o con altri strumenti o di non coprirsi affatto in quanto già coperto...magari di suo.
Ogni giorno nasce un pollo e BEATO chi se lo cucca. Mi sa che io non sono stato il beato :angry: .

E' molto importante il fatto che tu affermi che le sim o brocker di fatto non ci rimettono mai. Mi sa che dovremmo richiedere regole + chiare. Se il broker sbaglia dovrebbe risarcire il cliente danneggiato, cosa che lascio giudicare a voi, se IGMARKET risarcisce quando sbaglia.
Il fatto che ti è andata bene con l'acquisto di Telecom, mi fa pensare a qualche altro cliente che si è beccato lo stop in gap, non credi?

Ciao.

azzo mi pare che ce l'hai con me :( :confused:

se c'è un ritardo nel sistema o uno sbaglio di un operatore parlare di disorganizzazione mi pare eccessivo a meno che esso non si ripeta spesso e volentieri allora concordo al 100% altrimenti parlerei di errore incomprensibile e non accettabile.

il cfd è il certificato che ti gira ig e che corrisponde ad un titolo azionario, poi che ig li scambi o incroci tra clienti sono affari suoi e comunque devono corrispondere sempre in azioni uno compra l'altro vende,le azioni rimangono in carico ad ig e ig non fa altro che girare il cfd corrispondente da un cliente all'altro,probabilmente risparmiandosi di pagare le comm.ni al mercato, meglio per loro.
se ci fosse un'opa e tu volessi aderire a questa ig ti deve vendere il cfd a quel prezzo, se c'è un dividendo ti paga il dividendo (io ho già incassato con l'espresso) se fosse coperta in altra maniera per il tuo cfd comunque ti deve riconoscere i diritti di azionista,sembra assurdo ma tu col cfd hai gli stessi diritti di un normale azionista.

quello che trovo sbagliato e dare un servizio di grafici in cfd dato che i cfd non sono trattati direttamente e quindi non esiste un volume in cfd ma sono di norma l'equivalente in titoli per cui sarebbe più corretto dare il grafico del titolo anche se ig afferma il contrario.

per i prezzi fuori griglia ho già detto che è la prima cosa da chiarire perchè il sistema una volta immesso i prezzi corretti quando scatta lo stop buy ecc. e lui stesso a mandarli fuori griglia e a dover comunque riconoscerli quando il mercato ci passa sopra,se sbaglia è dovere del broker riconoscerlo.

per quanto riguarda il mio trade su tit non credo che si possa contestare un gap che si è materializzato realmente in cui il mio caso non può aver penalizzato nessuno, al limite se c'è stato uno scambio di cfd e qualcuno ha chiuso un short a quel livello gli è andata bene perchè non ha subito lo slippage.
ma stiamo parlando di una eccezzione che in questo caso è stata positiva per chiunque.
altre invece il contrario e come ho già ribadito ne ho subite anche io un paio delle quali mi sono lamentato ottenendo le stesse risposte,per fortuna poche sul totale dei trade, non so gli altri ma chi ha più esperienza può fare un confronto con una sim, non faccio nomi ma ho visto parecchie lamentele ultimamente sul fol.

non sto certo giustificando ig sto solo cercando di vedere le cose obiettivamente.

attenderei anche io notizie sulla L2 potrebbe essere la soluzione ideale.
 
erni67 ha scritto:
...
per i prezzi fuori griglia ho già detto che è la prima cosa da chiarire perchè il sistema una volta immesso i prezzi corretti quando scatta lo stop buy ecc. e lui stesso a mandarli fuori griglia e a dover comunque riconoscerli quando il mercato ci passa sopra,se sbaglia è dovere del broker riconoscerlo.
...
Non è quindi grave, visto quanto sopra, che IG venga fuori con giustificazioni assurde come quella che ha dato a Tina su quel famoso trade Alitalia?

Personalmente, lo trovo inaccettabile.
Poi sta a ognuno di noi vedere se gli conviene comunque tradare a queste condizioni...
 
Andygo ha scritto:
Non è quindi grave, visto quanto sopra, che IG venga fuori con giustificazioni assurde come quella che ha dato a Tina su quel famoso trade Alitalia?

Personalmente, lo trovo inaccettabile.
Poi sta a ognuno di noi vedere se gli conviene comunque tradare a queste condizioni...


personalmente mi pare di averlo già detto nelle prime tre righe del post precedente in questi termini: incomprensibile ed inaccettabile,specialmente se il sistema è il primo ad andare fuori griglia,se poi la cosa si ripete spesso allora diventa palese disorganizzazione.

mi sa che più concetti scrivo e meno mi si capisce :( :D oppure non mi so spiegare :confused: :wall:


vediamo con le novità annunciate da settembre che succede.

poi ognuno veda la cosa a proprio modo e decida di conseguenza.
 
erni67 ha scritto:
personalmente mi pare di averlo già detto nelle prime tre righe del post precedente in questi termini: incomprensibile ed inaccettabile,specialmente se il sistema è il primo ad andare fuori griglia,se poi la cosa si ripete spesso allora diventa palese disorganizzazione.

mi sa che più concetti scrivo e meno mi si capisce :( :D oppure non mi so spiegare :confused: :wall:


vediamo con le novità annunciate da settembre che succede.

poi ognuno veda la cosa a proprio modo e decida di conseguenza.
Ti sai spiegare, tranquillo, volevo solo ribadire il concetto OK!
 
erni67 ha scritto:
azzo mi pare che ce l'hai con me :( :confused:

se c'è un ritardo nel sistema o uno sbaglio di un operatore parlare di disorganizzazione mi pare eccessivo a meno che esso non si ripeta spesso e volentieri allora concordo al 100% altrimenti parlerei di errore incomprensibile e non accettabile.

il cfd è il certificato che ti gira ig e che corrisponde ad un titolo azionario, poi che ig li scambi o incroci tra clienti sono affari suoi e comunque devono corrispondere sempre in azioni uno compra l'altro vende,le azioni rimangono in carico ad ig e ig non fa altro che girare il cfd corrispondente da un cliente all'altro,probabilmente risparmiandosi di pagare le comm.ni al mercato, meglio per loro.
se ci fosse un'opa e tu volessi aderire a questa ig ti deve vendere il cfd a quel prezzo, se c'è un dividendo ti paga il dividendo (io ho già incassato con l'espresso) se fosse coperta in altra maniera per il tuo cfd comunque ti deve riconoscere i diritti di azionista,sembra assurdo ma tu col cfd hai gli stessi diritti di un normale azionista.

quello che trovo sbagliato e dare un servizio di grafici in cfd dato che i cfd non sono trattati direttamente e quindi non esiste un volume in cfd ma sono di norma l'equivalente in titoli per cui sarebbe più corretto dare il grafico del titolo anche se ig afferma il contrario.

per i prezzi fuori griglia ho già detto che è la prima cosa da chiarire perchè il sistema una volta immesso i prezzi corretti quando scatta lo stop buy ecc. e lui stesso a mandarli fuori griglia e a dover comunque riconoscerli quando il mercato ci passa sopra,se sbaglia è dovere del broker riconoscerlo.

per quanto riguarda il mio trade su tit non credo che si possa contestare un gap che si è materializzato realmente in cui il mio caso non può aver penalizzato nessuno, al limite se c'è stato uno scambio di cfd e qualcuno ha chiuso un short a quel livello gli è andata bene perchè non ha subito lo slippage.
ma stiamo parlando di una eccezzione che in questo caso è stata positiva per chiunque.
altre invece il contrario e come ho già ribadito ne ho subite anche io un paio delle quali mi sono lamentato ottenendo le stesse risposte,per fortuna poche sul totale dei trade, non so gli altri ma chi ha più esperienza può fare un confronto con una sim, non faccio nomi ma ho visto parecchie lamentele ultimamente sul fol.

non sto certo giustificando ig sto solo cercando di vedere le cose obiettivamente.

attenderei anche io notizie sulla L2 potrebbe essere la soluzione ideale.

Erny67 carissimo, ti voglio bene!
Scusami se a volte scrivendo sul 3d do questa impressione. Solo che "come ha scritto qualcuno" mi sembra di aver riposto le p..lle in mezzo ad un tornado! Sarebbe così forte, avere la possibilità reale di tradare con pochi spiccioli... Poter arrivare a fare scalping con leva 40 o 400 come accade con certi brockers sui cfd dei derivati.
Ed invece dobbiamo star qui a battagliare come se fossimo innanzi a commercianti da fiera di paese piuttosto che a dei brockers.
Ti dico solo che sono stato sia cliente Directa, sia cliente IWbank e mai, mai mi sono capitate cose simili. Ho avuto modo di riscontrare anomalie, ma mi hanno sempre riconusciuto il dovuto con la massima celerità, scusandosi per aver causato l'inconveniente. Loro hanno delle regole, hanno una clientela, sono sul mercato regolamentato, altri non hanno regole, hanno dei prodotti che possono attirare molti trader e trattano i clienti come ha scritto qualcuno a "pesci in faccia". Sai dove girano soldi, parecchi soldi e non ci sono regole a cui appellarsi, pensa sul contratto si parla di tempi ragionevoli per l'esecuzione degli ordini (il che vuol dire tutto e nulla), dove a fronte di reclami ogni giorno ti viene propinata una "scusante" diversa ogni giorno che passa, risulta difficile tenerle ferme...(le p...le). :censored:
Poi vedo che siamo daccordo quasi su tutto, quindi non preoccuparti, non c'è l'ho con te.

Si l'unica cosa è appunto questa aspettativa sulla nuova piattaforma, o modo di tradare. Qui, ho ci rifanno sottoscrivere un nuovo contratto nel quale c'è scritto tutto quello che ci deve essere scritto, (gestione dei reclami, tempi di esecuzione certi, responsabilità del brocker o del cliente) oppure la musica non cambia di una virgola: i clienti sono sempre in balia del brocker!

Ciao.
 
:mmmm: una domanda da chi vuole iniziare.
Consiglieresti IGM o altro brocker?
 
filotrade ha scritto:
:mmmm: una domanda da chi vuole iniziare.
Consiglieresti IGM o altro brocker?

dipende,se la tua domanda riguarda i cfd al momento considerando pregi e difetti si, non conosco bene la concorrenza ma rispetto alle alternative che ho consultato al momento sono forse i più competitivi.
se invece la tua domanda riguarda solo copertura dei mercati mondiali, leva, e interessi su short o long multiday........si comunque.
fai il confronto con un broker-sim normale ,vedi quali sono le tue esigenze poi decidi.
 
tina232 ha scritto:
Questa la mia esperienza:
Ho impostato un ordine di BUY STOP (ancora il venerdì 11/5, valevole sino al 15/5) su Alitalia al prezzo di 0,9379 quando i prezzi erano evidentemente più bassi. Lo stop loss era a 1 tik cioè a 0.9279. Come potete tutti vedere il titolo il giorno 14/5 apre a 0,9360 (sotto il mio prezzo), poi alle ore 9.09 sale sino a 0,9392. A questo punto il mio ordine dovrebbe essere stato eseguito, tanto più che da una disamina delle quantita offerte nel book, c'erano le quantità necessarie a soddisfare il mio piccolo ordine. Come potete osservare nei successivi 4 minuti, i prezzi hanno un calo e arrivano sino a 0,9350. A maggior ragione il mio ordine dovrebbe essere stato servito. No signori! Il mio ordine è stato eseguito a 0,9505 alle ore 9.17 (8 minuti dal momento del trigger). Inutile raccontare la mia delusione. Ebbene, la domanda è: si tratta di slippage oppure questa cosa ha un altro nome ? Da notare che da una disamina fatta anche dallo staff di IGMARKET, è risultato che c'erano le quantità per eseguire il mio ordine. Il problema cari Trader Italiani è che siamo abituati ad avere un book sul nostro monitor dove, in tempi immediati, possiamo muoverci e quello che vediamo possiamo comprarlo con un click. Con gli ordini buy stop, la cosa ci sfugge di mano, una volta che il prezzo è stato "triggerato", non siamo assolutamente sicuri che detto prezzo sia quello al quale ci viene dato l'eseguito. Il caso in questione è accaduto su un titolo del spmib40 in ITALIA a leva 40, non oso pensare cosa potrebbe succedere su mercati un pò più volatili. Non voglio con questo mettere in dubbio la professionalità del brocker, voglio solo dimostrare che è molto importante capire bene il funzionamento delle nuove modalità di contrattazione (spread betting, mi sembra che si chiami) e il tipo di ordine che il trader va ad usare.

Io non ti do consigli xchè non credo di esserne in grado. Ti espongo la mia esperienza, il resto sono chiacchere. Dove non ci sono regole e dove il broker non risponde di eventuali cappelle.... Leggi bene il contratto che i broker ti propongono...se vedi "tempi ragionevoli per l'esecuzione dell'ordine..." fatti mettere per iscritto cosa significa... a volte 2 minuti significano un mucchio di soldi.

sono assolutamente solidale con tina e quello che gli è capitato :yes: volevo solo precisare a scanso di equivoci (senza voler difendere ig che non ne ha bisogno) che lo spread betting non c'entra nulla se non per il fatto che c'è lo spread comm.le 0,1%, non si tratta di scommesse ma di cfd cioè di certificati che ig assegna al cliente corrispondenti ad un certo numero di azioni che ig compra per conto (ordine del cliente) sul mercato e detiene in garanzia.

con ig il difetto sugli stop buy capita,non è all'ordine del giorno ma capita.

leggiti eventualmente le clausole del contratto poi fai quello che ritieni opportuno.
 
Ciao Erni, OK! OK!

Vorrei approfittare della tua conoscenza di questa piattaforma per chiederti info su un piccolo dettaglio riguardante la parte grafica. Sul sito c'e' scritto che si tratta di un tool grafico professionale etc. etc.

Benissimo, la mia domanda e' questa: un indicatore od oscillatore lo puoi mettere sia in basso che sovrapposto al grafico del prezzo? Altra cosa: un oscillatore puo' essere visualizzato anche in formato "istogramma" anziche' "curva"? :confused: :confused:

Grazie mille e buona serata OK! OK! OK!
 
briscolonio ha scritto:
Ciao Erni, OK! OK!

Vorrei approfittare della tua conoscenza di questa piattaforma per chiederti info su un piccolo dettaglio riguardante la parte grafica. Sul sito c'e' scritto che si tratta di un tool grafico professionale etc. etc.

Benissimo, la mia domanda e' questa: un indicatore od oscillatore lo puoi mettere sia in basso che sovrapposto al grafico del prezzo? Altra cosa: un oscillatore puo' essere visualizzato anche in formato "istogramma" anziche' "curva"? :confused: :confused:

Grazie mille e buona serata OK! OK! OK!

se conosci la grafica è la stessa di prorealtime tranne il fatto che sono espressi in centesimi, comunque tutti gli indicatori sono in basso e non mi risulta si possa cambiare posizione, che io sappia; si per quanto riguarda l'istogramma,ogni oscillatore ha un suo menù dove puoi modificare quello che vuoi.
unico neo non ci sono i volumi, per me cosa senza senso, dato che si tratta si di strumento derivato ma coincidente con lo stesso prezzo numero e volatilità di azioni trattate sul mercato e quindi i volumi influiscono anche sul cfd che ti viene assegnato,comunque è una decisione del broker.

se vuoi qualche altro dettaglio manda pure un pvt perchè qui in teoria dovrebbe rispondere un resp.le di ig che ne sa più e meglio di me.
 
Indietro