il cassetto dell'obbligazionista

Scusa se osservo la tua performance, per un attimo credevo fosse obbligazionario poi ho visto che era nasdaq generico che con un sottostante tipo nvidia dovrebbe avere due decine in più, non è un critica ma una riflessione che faccio avendo pure io fatto stesso errore nel passato
È verissimo ciò che dici SingForum, ma come runner a me va bene anche questo.
 
È verissimo ciò che dici SingForum, ma come runner a me va bene anche questo.
Non è una critica ma solo riflessione, ribadisco, l affinamento si fa col tempo.
Si migliora per gradi.
Io che non conosco molto il nasdaq e affini usa, ho fatto un ptf con 8 titoli e da fine ottobre , quindi due mesi prima fa 30% ....con titoli nasdaq e usa, seguendo alcune indicazioni sul 3d apposito ,ricordo che a fine anno era 7 % in positivo circa

Senza strafare beninteso.
Ovvio che siamo in un momento favorevole ma quello vale per tutti
 
Non è una critica ma solo riflessione, ribadisco, l affinamento si fa col tempo.
Si migliora per gradi.
Io che non conosco molto il nasdaq e affini usa, ho fatto un ptf con 8 titoli e da fine ottobre , quindi due mesi prima fa 30% ....con titoli nasdaq e usa, seguendo alcune indicazioni sul 3d apposito ,ricordo che a fine anno era 7 % in positivo circa

Senza strafare beninteso.
Ovvio che siamo in un momento favorevole ma quello vale per tutti
Io le critiche le accetto, figurati! Anzi, grazie per lo spunto di riflessione.
 
Investing vi funziona regolarmente?
Non è esattamente in topic, ma nemmeno troppo fuori, tutta la parte non cassettista ha bisogno di controllare periodicamente le quotazioni, o perlomeno anche i cassettisti avranno bisogno di alert sui prezzi per eventuali punti di acquisto. Il cassetto è la minoranza del mio portafoglio, quindi il problema che vi sto per descrivere è particolarmente sentito.
Investing era un ottimo strumento perchè:
- è gratis
- funziona sul pc, non è di quelle app che ti costringe a prendere in mano il cellulare
- ha le quotazioni in tempo reale di tutto (azioni, obbligazioni, etf su tutti i mercati possibili immaginabili) e nel giro di un paio di settimane ti censisce quello che non c'è
- puoi organizzare dei portafogli per tenere monitorato in una sola videata i prezzi di alcuni titoli che ti interessano
- puoi impostare degli avvisi al superamento verso il basso o verso l'alto di certi livelli di prezzo - avvisi che arrivano sia dentro al sito che per email
Ultimamente, sempre più spesso, mi arrivano avvisi di crolli di titoli (anche a prezzo zero) quasi giornalmente, crolli che nella realtà non si sono mai verificati. È una vera rottura, perchè poi non mi ricordo il ragionamento che avevo fatto per fissare il livello di prezzo a cui avevo impostato l'avviso, non riesco a recuperarlo, ed è un macello. Ho scritto all'assistenza ma mi ha replicato con una di quelle risposte pre-impostate che non c'entrano niente con la domanda che ho fatto (sostanzialmente dicono che è colpa mia).
Voi:
1) usate investing e soffrite di recente dello stesso problema?
e/o
2) avete un altro sito con le caratteristiche di cui sopra da poter usare al posto di investing?
Come ho scritto nel 3d dell'analisi tecnica, venerdì h21 ho visto una barra rossa con chiusura sui minimi. Al lunedì mattina la stessa barra era diventata verde con una lunga ombra in basso.

Come dici tu è veramente difficile pianificare azioni così, ma non ho altre opzioni quindi si va avanti con investing...
 
Cose che succedono ai traders, ...

Io un Bot di 1.000 nominali al mese in asta o acquisto azioni, in questo momento la candidata è Enel, non prima di ottobre per 5.000
 
...
Gestisco come si gestiva quarant'anni fa ... Se qualcosa da allora sembra cambiato, dipende solo dalle esigenze di marketing di chi sui risparmi delle persone ci specula. La Bestia è sempre assetata di sangue e non vuole il nostro bene
...

Con me la Bestia si morirebbe di fame
 
Cose che succedono ai traders, ...

Io un Bot di 1.000 nominali al mese in asta o acquisto azioni, in questo momento la candidata è Enel, non prima di ottobre per 5.000
Se devi ribilanciare da TdS od azioni... perché no?!
 
Se devi ribilanciare da TdS od azioni... perché no?!

Dico quello che farò io, mica quello che potrebbe fare un altro :-)

Sono in fase di accumulo, sarà una fase lunga, forse una quindicina di anni

Non riequilibro vendendo e comprando ma impiegando i flussi di cassa da cedole e dividendi

Solo per crolli dell'azionario superiori al 30% posso prendere in esame la possibilitò di switch da TdS a azioni ma questo lo vedremo quando sarà il tempo

In quel caso ripristinerei l'asset allocation da me considerata neutrale, con i TdS in percentuale pari all'età della proprietaria della gestione, mia figlia, che ora ha circa 36 anni

Attualmente, con la gestione 50/50 sono sottoesposto sull'azionario

Mi sono sottoesposto il 15 maggio vendendo un quarto delle azioni e comprando il Valore 4
 
Ultima modifica:
Intanto oggi e domani si possono richiedere i Bot annuali per l'asta del 12 e rispetto all'attuale equilibrio 50/50 sono sbilanciato negativamente coi TdS

Quindi richiederò per l'asta i miei soliti 1.000 nominali

La mia operatività è semplicissima e dettata dal portafoglio stesso

Polaroid 240610.jpg
 
Visto il momento di incertezza, secondo voi quale dovrebbe essere attualmente la durata media dei PTF obbligazionari?
Vi sentite lunghi, corti o giusti?
(parliamo sempre di bond, non andiamo su discorsi equivoci :asd: :asd: :asd:).
 
Visto il momento di incertezza, secondo voi quale dovrebbe essere attualmente la durata media dei PTF obbligazionari?
Vi sentite lunghi, corti o giusti?
(parliamo sempre di bond, non andiamo su discorsi equivoci :asd: :asd: :asd:).

Diciamo che "spero" che la mia paura nei confronti del debito pubblico italiano sia immotivata, ....

(spero)

Durata media solo titoli di stato italiani esclusi Bot, in anni 5,43

Considerando il poco di Romania '49 arrivo ad un 6,65

Poi ho un po' di Bot

Polaroid 240605 1.jpg


Ma diciamo che fa poco testo perchè è in simbiosi con l'azionario, sulla parte obbligazionaria "dovrei" stare tranquillo

(dovrei)
 
Guagliò non ci pensare

Ce sta 'o mare fore

mare fore.jpg


 
Diciamo che "spero" che la mia paura nei confronti del debito pubblico italiano sia immotivata, .... (spero)
Durata media solo titoli di stato italiani esclusi Bot, in anni 5,43. Considerando il poco di Romania '49 arrivo ad un 6,65
Poi ho un po' di Bot. Ma diciamo che fa poco testo perchè è in simbiosi con l'azionario, sulla parte obbligazionaria "dovrei" stare tranquillo (dovrei)

Del debito pubblico italiano considero realmente a rischio zero o comunque minimo soltanto i Bot
 
Dedicato a "fatti un bell'Etf" :asd:

---------------

La FALSA diversificazione
Scritto il 10 Giugno 2024 alle 13:49 da Danilo DT

La settimana appena trascorsa ha visto un Europa, post taglio tassi BCE, che alla fine è rimasta al palo mentre gli USA, come ormai ci siamo abituati, sugli scudi.

Inutile dirlo, non tutto il listino. Sono sempre loro… Solo sei società hanno tenuto a galla l’Indice S&P 500 quest’anno, con Apple, Meta, Microsoft, NVIDIA, Amazon, Alphabet a registrare la maggior parte dei guadagni. Anche le valutazioni tese sono fonte di preoccupazione per alcuni investitori: sebbene non sia così ampio come nella storia recente, l’attuale rapporto prezzo-utili a termine dei 20 titoli principali dell’S&P 500 è superiore di circa il 42% rispetto al mercato complessivo.

La cosa clamorosa che oggi 10 società, le prime, hanno raggiunto il 35% di tutto l’indice come dimensione. Questa “minore ampiezza” rappresenta per il settore una sfida che non si vedeva da circa 40 anni.

E per gli investitori finali ciò rappresenta una sfida inaspettata. In primo luogo, è dimostrato che questa situazione comporta un aumento del rischio complessivo del portafoglio, soprattutto per gli investitori passivi. La situazione è aggravata dalle similitudini commerciali delle società che guidano il mercato al rialzo, amplificando il rischio di concentrazione.

Praticamente anche chi compra l’indice oggi, NON diversifica. E questo deve essere ben chiaro all’investitore che, invece, pensa ancora che l’investimento passivo mitighi il rischio. Una volta forse, non di certo oggi. La cosa curiosa però è che invece, continuando ad investire in ETF, che sono ponderati per peso, non si fa altro che alimentare ulteriormente la bolla.
All’infinito? Boh, fate voi…


STAY TUNED!



Danilo DT

La FALSA diversificazione - IntermarketAndMore
 
Indietro