il cassetto dell'obbligazionista

Ecco l'ultima volta mi ero dimenticato di chiederti: (ricorda sempre che sono in fase di apprendimento) cos'è il driver di un asset?

Intendo dire ciò che guida le variazioni

Il tema principale che spinge le quotazioni in su o in giù

La motivazione dei movimenti di prezzo


Hai ragione, dovremmo piantarla con queste terminologie del cavolo
 
il driver è il guidatore
l'elemento chiave che fa muovere i prezzi dell'asset in questione
Vedi che, contrariamente ad un tuo post che mi pare di avere letto in giro, la sai l'inglese! :asd:

Scherzi a parte ho capito OK!

Posso provare a fare un esempio? (Tu e @Long Way ditemi se ci può stare e magari fatemenet altri).
Prendo a titolo di esmepio il titolo YARA (concimi/fertilizzazione) di cui parlavi qualche pagina fa.
Ipotizziamo che metta a punto un concime in grado di fertilizzare le piante per due anni (e ipotiziamo che i prodotti dei concorrenti si fermino a nove mesi).
Questo potrebbe considerarsi un driver in grado di fare salire il prezzo (in quanto molti consumatori opterebbero per questo prodotto), o un driver negativo in quanto la gente lo comprerebbe meno frequentemente?
 
Vedi che, contrariamente ad un tuo post che mi pare di avere letto in giro, la sai l'inglese! :asd:

Scherzi a parte ho capito OK!

Posso provare a fare un esempio? (Tu e @Long Way ditemi se ci può stare e magari fatemenet altri).
Prendo a titolo di esmepio il titolo YARA (concimi/fertilizzazione) di cui parlavi qualche pagina fa.
Ipotizziamo che metta a punto un concime in grado di fertilizzare le piante per due anni (e ipotiziamo che i prodotti dei concorrenti si fermino a nove mesi).
Questo potrebbe considerarsi un driver in grado di fare salire il prezzo (in quanto molti consumatori opterebbero per questo prodotto), o un driver negativo in quanto la gente lo comprerebbe meno frequentemente?
dipende
da quanto costa a te, da quale prezzo riusciresti a venderlo, da se aumenti la tua quota di mercato
io direi positivo, perchè se non ci guadagnassi non lo faresti uscire...
 
Ecco. Questo è il mio campo, la prima parte del post forse no :asd:

Per la prima parte, lascio la parola ad altri

Mi riprometto invece di approfondire questa seconda parte

Non appena avrò tempo e voglia (scusami)

Grazie per l'intervento che interessa anche me, Spider :-)

In un'ottica di cassetto, per l'ottica di trading ci sono altri mille thread
terna sale sempre
sulla rete ci passano tutti, enel teoricamente potrebbe essere spazzata via da altri players
quindi dal punto di vista dello speculatore la scelta mi sembra obbligata
dal punto di vista del cassetto oggetto della discussione, enel mi sembra molto più dividendara
Sempre preziosi, grazie delle risposte. Sul punto 1 se a qualcuno interessa tra un mesetto vi aggiorno.
Sui i certificati ci sono un sacco di possibilità che sto iniziando ad esplorare solo adesso ma credo che in futuro saranno una piccola parte del mio portafoglio
 
Buongiorno, molto dipenderà dall'andamento dle mercato obbligazionario dei prossimi 15 giorni ma stavo pensando di operare un piccolo ribilanciamento del portfoglio.

In primis, stanco di vedere la galoppata delle AI dalla finestra, ho cercato un modo per trarne eventuale vantaggio senza rischiare cifre significative, diciamo rischiano massimo 1K. Ho quindi individuato come strumento più adatto i certificati a leva, (visto che se si deve inseguire il rialzo tanto vale farlo bene). Mi sono cercato un certificato su Nvidia che fosse liquido e con la leva long più alta possibile (ho trovato un 3X, quelle più alte non sono per retail ma per professional) e ci ho messo 1K. Se va male nel caso peggiore ci perdo 1K, se va bene mi prendola mia quota (piccola) del trend AI ( mi sono ripromesso che se arriva a 2K mi riprendo pure il capitale iniziale). Qualcuno di voi già usa questi strumenti?

Considerazione 2 - Terna sta avendo una traiettoria interessante, a 7.762 i dividendi erano il 4,4%, se scendesse sotto 7,3-7,2 potrei entrare in ottica buy and hold con un primo piccolo lotto. COn lo stacco del dividendo il 24 giugno sicuramente si avvicinerà a quella soglia. Ci sono motivi per preferire ENEL secondo voi?
Condivido interesse per terna, che non ho ancora, enel ceduta , per me ha troppo debito, che la zavorra.
Imho
 
Sempre preziosi, grazie delle risposte. Sul punto 1 se a qualcuno interessa tra un mesetto vi aggiorno.
Sui i certificati ci sono un sacco di possibilità che sto iniziando ad esplorare solo adesso ma credo che in futuro saranno una piccola parte del mio portafoglio
Non ho certificati ma agli albori mi affacciai ai cowered warrant, un disastro.
Credo che i certificati funzioninoquando tutto sale, se scendono o in un trend ballerino sono dolori.
 
Non ho certificati ma agli albori mi affacciai ai cowered warrant, un disastro.
Credo che i certificati funzioninoquando tutto sale, se scendono o in un trend ballerino sono dolori.
Beh è più complesso di così, ci sono certificati di tutti i tipi, i più comuni, che sono i cash collect, funzionano come una via di mezzo tra azioni e obbligazioni, quelli a capitale completamente protetto vanno ovviamente confrontati con le obbligazioni.
Tra la miriade di certificati ci sono quelli detti outperformance, che sono i Turbo e quelli a Leva. Quelli a leva funzionano un pò come i CW, e sempre come i CW si sono long e short, ma non c'è una data di strike, le opzioni e i future che li compongono vengono costantemente rinnovati per con l'obiettivo di seguire l'andamento del sottostante con un X. Come hai detto vanno bene se c'è un trend chiaramente visibile verso l'alto o verso il basso.
Nel mio caso se Nvdia smette di salire ma inizia a scendere il valore del prodotto la segue x3 e viceversa, quindi ci ho messo una cifra abbastanza ridicola che so di potermi permettere di perdere nel caso peggiore. Sono comodi perchè non hanno marginature ecc e ci si può entrare anche solo con 500 €
 
Enel, Terna, Snam

Cominciamo col dare i numeri ( :asd: :asd: :asd: )

Beta EnelTernaSnam 240617.jpg


Brevissimo commento

- chi preferisce il rendimento da dividendo sceglie Enel
- chi vuole abbassare il rischio sistematico sceglie Terna
- chi cerca il miglior rapporto tra rendimento e rischio sceglie Snam

Faccio notare come il rendimento netto di Terna potremmo ritenerlo molto simile a quello obbligazionario netto

Cioè inserire Terna in portafoglio obbligazionario al prezzo attuale non ne aumenta il rendimento

Sto parlando del solo rendimento da flussi di cassa, naturalmente

Vi piacerebbe fosse facile, eh ? :-)

Dovremmo inoltre rifare lo stesso schema ma con le previsioni di dividendo per l'esercizio in corso

Per l'esercizio in corso ho al momento una ipotesi solo per Enel : 0,46 (+6,98% rispetto al dividendo esercizio 2.023)

Non ho ancora ipotesi per Terna e Snam
 
Ultima modifica:
Beh è più complesso di così, ci sono certificati di tutti i tipi, i più comuni, che sono i cash collect, funzionano come una via di mezzo tra azioni e obbligazioni, quelli a capitale completamente protetto vanno ovviamente confrontati con le obbligazioni.
Tra la miriade di certificati ci sono quelli detti outperformance, che sono i Turbo e quelli a Leva. Quelli a leva funzionano un pò come i CW, e sempre come i CW si sono long e short, ma non c'è una data di strike, le opzioni e i future che li compongono vengono costantemente rinnovati per con l'obiettivo di seguire l'andamento del sottostante con un X. Come hai detto vanno bene se c'è un trend chiaramente visibile verso l'alto o verso il basso.
Nel mio caso se Nvdia smette di salire ma inizia a scendere il valore del prodotto la segue x3 e viceversa, quindi ci ho messo una cifra abbastanza ridicola che so di potermi permettere di perdere nel caso peggiore. Sono comodi perchè non hanno marginature ecc e ci si può entrare anche solo con 500 €
Comprendo chiaro ma richiede attenzione costante, cosa che non desidero.
Ma se a te va bene ok, chiaro l intento e condivisibile
 
Le cedole sono step-up come i btp valore. Il premio fedeltà (per chi lo ha preso in collocamento) è legate a incremento PIL ecc ecc.
Eh. Vedi da te che la cosa è un po' complicata

La mia mente semplice mi fa preferire strumenti finanziari semplici

Che può capire al volo persino una mente semplice come la mia

Ultimo intervento in merito (anche perché non interessa a nessuno e quindi non perdo altro tempo)

Come ho già detto più volte Le cedole sono step-up come i btp valore Pertanto, se in portafoglio hai i btp valore, il livello di semplicità dello strumento finanziario è il medesimo.

Comunque sia, non interessa l'argomento, mi taccio e ritorno a leggere con attenzione gli altrui interventi
 
...
Dovremmo inoltre rifare lo stesso schema ma con le previsioni di dividendo per l'esercizio in corso
Per l'esercizio in corso ho al momento una ipotesi solo per Enel : 0,46 (+6,98% rispetto al dividendo esercizio 2.023)
Non ho ancora ipotesi per Terna e Snam

Se qualcuno trovasse in giro una stima per il dividendo dell'esercizio in corso di Terna e di Snam e la postasse, farebbe una buona cosa
 
Comunque sia io non entrerei sull'azionario ora

Anzi aspetterei mesi

L'ho già scritto molte volte, ... lo ripeto

Riparliamone quando tutto crolla, quando tutti dall'azionario scappano

Quando qui sui forum ti prendono tutti per matto :rotfl:





:bye:
 
Ultima modifica:
Ho provato a cercare nel forum e in rete ma non ho trovato risposta..e mi chiedevo: Esiste un calendario con le varie emissioni di titoli di stato europei...di singole nazioni....come il sito del MEF riguardo i titoli si stato italiani? Esempio...se volessi un calendario di emissioni bund tedeschi devo andare sul sito del ministero dell economia tedesco?
 
Ho provato a cercare nel forum e in rete ma non ho trovato risposta..e mi chiedevo: Esiste un calendario con le varie emissioni di titoli di stato europei...di singole nazioni....come il sito del MEF riguardo i titoli si stato italiani? Esempio...se volessi un calendario di emissioni bund tedeschi devo andare sul sito del ministero dell economia tedesco?
ma non mi ricordo che siano organizzati come quello italiano
comunque puoi partire dai siti citati in:
Titoli di stato stranieri: tutto quello che c'è da sapere...o quasi!
 
Se qualcuno trovasse in giro una stima per il dividendo dell'esercizio in corso di Terna e di Snam e la postasse, farebbe una buona cosa

Dal piano industriale di Terna prevedono un aumento minimo del 4% del dividendo. Avremmo cosi un dividendo minimo
per il 2024 di 0,352 euro.

Per Snam prevedono un aumento dell'utile netto del 4%, che traslato paro paro al dividendo 2024 farebbe 0,2933 euro.
 
Dal piano industriale di Terna prevedono un aumento minimo del 4% del dividendo. Avremmo cosi un dividendo minimo
per il 2024 di 0,352 euro.

Per Snam prevedono un aumento dell'utile netto del 4%, che traslato paro paro al dividendo 2024 farebbe 0,2933 euro.

Ottimo. Grazie, Folgorato :-)

Possiamo ora costruire la tabella postata prima con le ipotesi di dividendo per l'esercizio in corso


Grazie
 
Enel, Terna, Snam. Cominciamo col dare i numeri ( :asd: :asd: :asd: )
... Dovremmo inoltre rifare lo stesso schema ma con le previsioni di dividendo per l'esercizio in corso
...

Eccoci. Grazie a Folgorato.

Beta EnelTernaSnam 240617 1.jpg


Prego notare che il giudizio però non può cambiare :

"Brevissimo commento

- chi preferisce il rendimento da dividendo sceglie Enel
- chi vuole abbassare il rischio sistematico sceglie Terna
- chi cerca il miglior rapporto tra rendimento e rischio sceglie Snam

Faccio notare come il rendimento netto di Terna potremmo ritenerlo molto simile a quello obbligazionario netto
Cioè inserire Terna in portafoglio obbligazionario al prezzo attuale non ne aumenta il rendimento
Sto parlando del solo rendimento da flussi di cassa, naturalmente
"


In sostanza, siamo alle solite :

- dobbiamo prima capire cosa vogliamo fare, poi scegliamo i titoli
 
Ultima modifica:
Indietro