il cassetto dell'obbligazionista

Lunedì 24 Poste Italiane stacca il saldo del dividendo per l'esercizio 2.023. Sono 0,563 € per azione. L'acconto di 0,237 € per azione è stato staccato il 20 novembre '23. Totale dividendo 0,80. Poste Italiane quota in questo momento 12,62
L'obiettivo del nuovo piano strategico presentato dall’ad Del Fante è di distribuire non meno di 1 euro per azione nel 2026

E' un aumento di dividendo del 25% in due anni

Mica pochissimo, ... :-)
 
La coperta è corta o hai l' uno o l'altra, al di fuori dei cigni neri. Per compensare potresti fare come ho in mente io, ossia usate azioni prettamente growth per aumentare le azioni dal dividendo alto e bassa crescita del dividendo.
Non è una coperta corta, è matematica.
Se paghi tanto dividendo rispetto all'utile hai meno da reinvestire.
E se reinvesti meno crescerai di meno. Anche il dividendo.

Sono due strategie diverse.
Basta mettersi con una calcolatrice e si vede quale è meglio.

Questo solo per dire che in una strategia basata su azioni da dividendo lo yield immediato non è tutto, anzi. È importante anche che il dividendo cresca costantemente e che il management abbia attitudine a considerare il dividendo come principale remunerazione degli azionisti.

Una azienda come Berkshire, stupenda, gestita da un management tra i top al mondo, non ha mai pagato un centesimo di dividendo.....
 
Ultima modifica:
Non è una coperta corta, è matematica.
Se paghi tanto dividendo rispetto all'utile hai meno da reinvestire.
E se reinvesti meno crescerai di meno. Anche il dividendo.

Sono due strategie diverse.
Basta mettersi con una calcolatrice e si vede quale è meglio.

Questo solo per dire che in una strategia basata su azioni da dividendo lo yield immediato non è tutto, anzi. È importante anche che il dividendo cresca costantemente e che il management abbia attitudine a considerare il dividendo come principale remunerazione degli azionisti.

Una azienda come Berkshire, stupenda, gestita da un management tra i top al mondo, non ha mai pagato un centesimo di dividendo.....

Ivan, i Growth e le Cash Cow hanno funzione diverse in un portafoglio

Non è un caso che Berkshire Hathaway sia inseribile nell'area dei Growth

La strategia a lungo termine sarà quella di mantenere gli equilibri, quindi di utilizzare la maggior crescita a lungo termine dei Growth per incrementare le Cash Cow

All'interno di una strategia composta anche da titoli di stato

Mantenere gli equilibri significa adottare una sorta di strategia "contrarian" che ti porta in automatico a comprare basso perchè comprerai ciò che è sottoquotato per ripristinare gli equilibri

No, non ti basta la calcolatrice, come dici tu, perchè non tieni conto di questo aspetto : porti la maggior crescita "apparente" dei Growth che non staccano dividendi a vantaggio dell'aumento dei dividendi erogati e delle cedole

Dividendi
che anche non fossero "costantemente" in rialzo sono "generalmente" in rialzo

Dividendi di azioni che compri sottocosto
, in automatico, per semplice riequilibrio coi Growth che viceversa venderesti per la parte eccedente l'equilibrio
 
Ultima modifica:
Ivan, i Growth e le Cash Cow hanno funzione diverse in un portafoglio

Non è un caso che Berkshire Hathaway sia inseribile nell'area dei Growth

La strategia a lungo termine sarà quella di mantenere gli equilibri, quindi di utilizzare la maggior crescita a lungo termine dei Growth per incrementare le Cash Cow

All'interno di una strategia composta anche da titoli di stato

Mantenere gli equilibri significa adottare una sorta di strategia "contrarian" che ti porta in automatico a comprare basso perchè comprerai ciò che è sottoquotato per ripristinare gli equilibri

No, non ti basta la calcolatrice, come dici tu, perchè non tieni conto di questo aspetto : porti la maggior crescita "apparente" dei Growth che non staccano dividendi a vantaggio dell'aumento dei dividendi erogati e delle cedole

Dividendi
che anche non fossero "costantemente" in rialzo sono "generalmente" in rialzo

Dividendi di azioni che compri sottocosto
, in automatico, per semplice riequilibrio coi Growth che viceversa venderesti per la parte eccedente l'equilibrio

Riequilibri e flussi, lungo periodo :

Flussi.jpg
 
Non butto soldi in commissioni

Da qui alla fine dell'anno al momento posso prevedere solo un acquisto azionario, 19€

Forse qualche sottoscrizione in asta di Bot

Ci sarà chi mi odia, per questo




:rotfl: :rotfl::rotfl:
Buongiorno Long Way,
Faccio i complimenti per la tua gestione che sto seguendo e apprezzando moltissimo.
Io invece avendo minus da recuperare preferisco garantirmi una rendita mensile rinnovando il bond in scadenza con un altro di durata max un anno, considerando anche che al momento il breve termine non è molto penalizzato rispetto alle scelte del BTP Valore.
Ovviamente spendo di più ma ogni mese posso rivedere o confermare senza ansie la mia scelta e agire ai valori del mercato senza rimanere incastrato.
 
Chiarissimo ed in quel caso men che meno lo farei perché subirei anche il cambio in real time.
Io intendevo proprio azioni USA acquistate su mercati USA.
Penso a stock come Coca-Cola, Mc Donald, JNJ. Se prese durante un "cigno nero" equivalgono a mettersi in casa un AA+ al 4% netto.
Ivan caro, cigni neri quando capitano, bisogna essere veloci a coglierli!
 
Ivan caro, cigni neri quando capitano, bisogna essere veloci a coglierli!
Sono d'accordo.
Ma non volevo essere frainteso.
Volevo solo sottolineare che in una strategia da dividendi è molto importante che l'azienda acquistata faccia crescere il dividendo e continui a pagarlo.
Avere una rendita alta, se rimane ferma, può essere peggio di una rendita bassa che cresce ogni anno.

Non sto parlando di azione Growth come può essere un tecnologico, ma di crescita costante del dividendo.
E in questo, negli USA, sono molto più inclini di noi. Le aziende USA hanno molto più a cuore il non tagliare mai il dividendo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno Long Way,
Faccio i complimenti per la tua gestione che sto seguendo e apprezzando moltissimo.
Io invece avendo minus da recuperare preferisco garantirmi una rendita mensile rinnovando il bond in scadenza con un altro di durata max un anno, considerando anche che al momento il breve termine non è molto penalizzato rispetto alle scelte del BTP Valore.
Ovviamente spendo di più ma ogni mese posso rivedere o confermare senza ansie la mia scelta e agire ai valori del mercato senza rimanere incastrato.
Secondo me l incastro è una questione un po diversa, come la scelta dei titoli su cui basare le cedole
 
Sì forse stiamo dicendo la stessa cosa… nel mio caso mi riferisco al voler evitare di ripetere l’errore di aver acquistato Btp all’epoca dei tassi a zero con scadenze lunghe e cedole insignificanti
 
Sì forse stiamo dicendo la stessa cosa… nel mio caso mi riferisco al voler evitare di ripetere l’errore di aver acquistato Btp all’epoca dei tassi a zero con scadenze lunghe e cedole insignificanti
Rispondo subito....il btp si basa su una cedola, se questa è dell ordine dello 0,xx in un paese che è indebitato, è una anomalia da starne lontano.
Io ho sempre cercato qualcosa che fosse superiore al 2,5 % in quel periodo, anzi ad ottobre ho alienato anche quelli al 3 % in su per posizionarmi sul 5%
 
Idem per le azioni, quelle che appartengono a società troppo indebitate, hanno un problema che prima o poi ti incastra, ovvero prendi dividendi ma se la paghi cara rischi che se perde valore ti rimane il cerino.
 
D’accordo con te, a volte i dividendi non compensano la costante erosione di valore societaria (vedi Telecom RNC che alla fine ho venduto in gain ma che fatica!).
Sui Btp acquistati in quel particolare momento storico, si cercava di fare con quello che passava il convento: mi sa di non essere il solo a confrontarsi oggi con i Btp Futura e i suoi fratelli
 
D’accordo con te, a volte i dividendi non compensano la costante erosione di valore societaria (vedi Telecom RNC che alla fine ho venduto in gain ma che fatica!).
Sui Btp acquistati in quel particolare momento storico, si cercava di fare con quello che passava il convento: mi sa di non essere il solo a confrontarsi oggi con i Btp Futura e i suoi fratelli
Chiaro , ma non condivido. I soldi a quel punto possono stare anche sul conto per occasioni di acquisto
 
CONSENSUS utili società FTSE Mib * stime al 24 giugno
Oggi 11:25 - RSF
TR.CommonName TR.EP TR.DP TR.EP TR.DP
SMean SMean SMean SMean

A2.MI A2A SpA 12/31/2024 0.21 0.10 12/31/2025 0.17 0.10
AMPF.MI Amplifon SpA 12/31/2024 0.95 0.32 12/31/2025 1.12 0.38
AZMT.MI Azimut Holding SpA 12/31/2024 3.51 1.49 12/31/2025 3.23 1.55
BAMI.MI Banco BPM SpA 12/31/2024 0.99 0.70 12/31/2025 0.90 0.60
BCU.MI Brunello Cucinelli SpA 12/31/2024 1.86 0.99 12/31/2025 2.11 1.13
BMED.MI Banca Mediolanum SpA 12/31/2024 1.18 0.73 12/31/2025 1.18 0.76
BMPS.MI Banca Monte dei Paschi di 12/31/2024 0.93 0.52 12/31/2025 0.86 0.51
Siena SpA
BPSI.MI Banca Popolare Di Sondrio SpA 12/31/2024 1.03 0.55 12/31/2025 0.90 0.50
CPRI.MI Davide Campari Milano NV 12/31/2024 0.35 0.07 12/31/2025 0.40 0.08
CRDI.MI UniCredit SpA 12/31/2024 5.34 2.23 12/31/2025 5.54 2.52
DIAS.MI DiaSorin SpA 12/31/2024 3.56 0.89 12/31/2025 4.11 1.01
EMII.MI Bper Banca SpA 12/31/2024 0.99 0.47 12/31/2025 0.83 0.44
ENEI.MI Enel SpA 12/31/2024 0.67 0.46 12/31/2025 0.67 0.47
ENI.MI Eni SpA 12/31/2024
2.14 1.08 12/31/2025 2.16 1.03
ERG.MI ERG SpA 12/31/2024 1.43 1.00 12/31/2025 1.53 1.01
FBK.MI FinecoBank Banca Fineco SpA 12/31/2024 1.00 0.72 12/31/2025 0.97 0.73
GASI.MI Assicurazioni Generali SpA 12/31/2024 2.48 1.37 12/31/2025 2.68 1.46
HRA.MI Hera SpA 12/31/2024 0.28 0.15 12/31/2025 0.29 0.15
IG.MI Italgas SpA 12/31/2024 0.58 0.38 12/31/2025 0.59 0.39
INWT.MI Infrastrutture Wireless 12/31/2024 0.40 0.50 12/31/2025 0.45 0.54
Italiane SpA
ISP.MI Intesa Sanpaolo SpA 12/31/2024 0.47 0.33 12/31/2025 0.49 0.35
ITPG.MI Interpump Group SpA 12/31/2024 2.40 0.35 12/31/2025 2.70 0.38
IVG.MI Iveco Group NV 12/31/2024 1.43 0.29 12/31/2025 1.89 0.44
LDOF.MI Leonardo SpA 12/31/2024 1.63 0.28 12/31/2025 1.70 0.31
MDBI.MI Mediobanca Banca di Credito 6/30/2024 1.49 1.05 6/30/2025 1.58 1.11
Finanziario SpA
MONC.MI Moncler SpA 12/31/2024 2.42 1.22 12/31/2025 2.69 1.34
NEXII.MI Nexi SpA 12/31/2024 0.58 0.00 12/31/2025 0.68 0.00
PIRC.MI Pirelli & C SpA 12/31/2024 0.56 0.24 12/31/2025 0.63 0.28
PRY.MI Prysmian SpA 12/31/2024 2.93 0.77 12/31/2025 3.34 0.87
PST.MI Poste Italiane SpA 12/31/2024 1.49 0.95 12/31/2025 1.56 1.00
RACE.MI Ferrari NV 12/31/2024 7.83 2.58 12/31/2025 8.77 2.91
RECI.MI Recordati Industria Chimica e 12/31/2024 2.42 1.38 12/31/2025 2.66 1.53
Farmaceutica SpA
SPMI.MI Saipem SpA 12/31/2024 0.17 0.05 12/31/2025 0.25 0.07
SRG.MI Snam SpA 12/31/2024 0.36 0.29 12/31/2025 0.37 0.30
STLAM.MI Stellantis NV 12/31/2024 5.20 1.50 12/31/2025 5.38 1.54
STMMI.MI STMicroelectronics NV 12/31/2024 2.17 0.28 12/31/2025 3.25 0.29
TENR.MI Tenaris SA 12/31/2024 1.93 0.62 12/31/2025 1.91 0.65
TLIT.MI Telecom Italia SpA 12/31/2024 -0.01 0.00 12/31/2025 -0.01 0.00
TRN.MI Terna Rete Elettrica 12/31/2024 0.49 0.36 12/31/2025 0.47 0.37
Nazionale SpA
UNPI.MI Unipol Gruppo SpA 12/31/2024 1.41 0.46 12/31/2025 1.39 0.49

Fonte: Thomson Reuters EIKON.
 
Ultima modifica:
...
ENEI.MI Enel SpA 12/31/2024 0.67 0.46 12/31/2025 0.67 0.47
ENI.MI Eni SpA 12/31/2024
2.14 1.08 12/31/2025 2.16 1.03
...
ISP.MI Intesa Sanpaolo SpA 12/31/2024 0.47 0.33 12/31/2025 0.49 0.35
...
PST.MI Poste Italiane SpA 12/31/2024 1.49 0.95 12/31/2025 1.56 1.00
...
SRG.MI Snam SpA 12/31/2024 0.36 0.29 12/31/2025 0.37 0.30
...
TRN.MI Terna Rete Elettrica 12/31/2024 0.49 0.36 12/31/2025 0.47 0.37
...

Fonte: Thomson Reuters EIKON.

Esercizio 2.023

Enel 0,43
Eni 1,00
Intesa 0,296
Poste 0,80
Snam 0,282
Terna 0,3396
 
Ultima modifica:
Rispetto ai controvalori della chiusura di oggi :

Polaroid 240611 Ipotesi.jpg


Dividend/Yield netto del portafoglio azionario : 5,56%

Lordo 7,51%

---------------------------------

Io volo un po' più basso, con l'ipotesi. Per me :

- Enel 0,46
- Poste 0,85
- Intesa 0,325

A fine luglio avremo i risultati del primo semestre, a quel punto proviamo ad affinare
 
Indietro