il cassetto dell'obbligazionista

Se è a questo che ti riferisci :

"ti dice se devi fare qualcosa oppure no e che cosa"

Si basa tutto su equilibri, è davvero banale, si tratta di rincorrere delle proporzioni stabilite

Impongo a Excel di dirmi se sono sbilanciato negativamente su Titoli di Stato, ad esempio

Oppure sulle Azioni, e quale azione scegliere

Pare chissà cosa faccia ma ti assicuro che è una stupidaggine

---------------------------

Se ti va, ... tu comincia :-)

Poi per le formule, davvero banali, se hai difficoltà, ne parliamo

Banalizzo estremamente.
Tu vuoi essere sempre 50% Ts e 50% azioni.
Di tanto in tanto fai una fotografia della situazione inserendo i valori dei titoli in quel momento. Se il foglio rileva un cambiamento della proporzione, in un senso o nell'altro, te lo segnala. E a secondo che la quota da integrare sia azionaria o obbligazionaria, ti indica con cosa integrarla. (A questo proprosito vorrei cheidere: c'è una solgia percentuale minima di scostamento che fa scattare l'alert?)

Se devi integrare azioni, lo fai secondo quel discorso proporzionale che rispetti nella scelta dei titoli (rapporto tra difensivi ecc.ec..).
Se devi integrare TdS, lo fai con i BOT o acqusitando ulteriori quote dei bond presenti.
Ho anche capito che non leggi sempre la presenza della dicitura "Integra" come un segnale operativo. Non ho capito però quando lo diventa.
 
Purtroppo non solo una.
Quando si utilizzano strumenti come ETP a leva occorre studiare bene:
Effetto compounding
Effetto contango e backwardation
Ribilanciamento giornaliero.
Per ETC sulle commodities a leva c'è pure l'importante effetto rolling.

Più il periodo di detenzione si allunga e più gli effetti di cui sopra si fanno sentire.
Strumenti da maneggiare con size ridotta e solo per il short-term.
Questi prodotti sono la gioia degli emittenti.
Si assolutamente, fra le altre cose gli effetti che descrivi non so perchè ma di fatto sullo strumento in questione acuiscono l'effetto leva in modo abbastanza casuale. Inoltre, difetto che nessuno ha citato espicitamente (contrubuisce alla gioia dell'emittente), a meno di prodotti molto scambiati i prezzi li fa il Market Maker con variazioni in bid e ask anche considerevoli.
Non consiglio a nessuno di avventurarcisi senza prima esser coscienti di tutto. Io ci ho messo un pò e confesso che c'è anche una parte di sperimenteazione su uno strumento che non avevo mai usato. Ma prima di decidermi ho studiato per un paio di mesi certificati ed ETP
 
Si assolutamente, fra le altre cose gli effetti che descrivi non so perchè ma di fatto sullo strumento in questione acuiscono l'effetto leva in modo abbastanza casuale. Inoltre, difetto che nessuno ha citato espicitamente (contrubuisce alla gioia dell'emittente), a meno di prodotti molto scambiati i prezzi li fa il Market Maker con variazioni in bid e ask anche considerevoli.
Non consiglio a nessuno di avventurarcisi senza prima esser coscienti di tutto. Io ci ho messo un pò e confesso che c'è anche una parte di sperimenteazione su uno strumento che non avevo mai usato. Ma prima di decidermi ho studiato per un paio di mesi certificati ed ETP
Ti ho citato la similitudine coi cowered.
Il mm fa il prezzo.
 
Banalizzo estremamente.
Tu vuoi essere sempre 50% Ts e 50% azioni.
Di tanto in tanto fai una fotografia della situazione inserendo i valori dei titoli in quel momento. Se il foglio rileva un cambiamento della proporzione, in un senso o nell'altro, te lo segnala. E a secondo che la quota da integrare sia azionaria o obbligazionaria, ti indica con cosa integrarla. (A questo proprosito vorrei cheidere: c'è una solgia percentuale minima di scostamento che fa scattare l'alert?)

Se devi integrare azioni, lo fai secondo quel discorso proporzionale che rispetti nella scelta dei titoli (rapporto tra difensivi ecc.ec..).
Se devi integrare TdS, lo fai con i BOT o acqusitando ulteriori quote dei bond presenti.
Ho anche capito che non leggi sempre la presenza della dicitura "Integra" come un segnale operativo. Non ho capito però quando lo diventa.

1) c'è una soglia percentuale minima di scostamento che fa scattare l'alert?

No, al momento almeno non ce l'ho messa

2) Ho anche capito che non leggi sempre la presenza della dicitura "Integra" come un segnale operativo. Non ho capito però quando lo diventa.

La dicitura "integra" è segnale operativo

Può essere eseguito subito (alla prima asta) nel caso debba comprare Bot

Necessita di accumulo di liquidità per essere eseguito nel caso di azioni, questo perchè non intervengo con 1.000 al mese nel caso di azioni per attenuare l'incidenza delle commissioni che sono fisse

Minimo sulle azioni interverrò con 5.000, quindi 4-5 mesi circa (dicevo indicativamente ottobre)

Utilizzo infatti la liquidità che deriva dagli incassi di dividendi e cedole, circa 1.200 al mese

Occasionalmente posso aggiungere altro, ma raramente

Cioè mi guida la disponibilità di liquidità
 
...
Necessita di accumulo di liquidità per essere eseguito nel caso di azioni, questo perchè non intervengo con 1.000 al mese nel caso di azioni per attenuare l'incidenza delle commissioni che sono fisse

Minimo sulle azioni interverrò con 5.000, quindi 4-5 mesi circa (dicevo indicativamente ottobre)

Utilizzo infatti la liquidità che deriva dagli incassi di dividendi e cedole, circa 1.200 al mese

Occasionalmente posso aggiungere altro, ma raramente

Cioè mi guida la disponibilità di liquidità

Questo è un bene perchè i trend discendenti, quelli profittevoli con questa strategia, durano mesi

Così facendo l'acquisto di azioni risulta scaglionato nel tempo
 
Riepilogando :

- incasso oltre 1.000 al mese (1.200 circa)

- aggiorno il file e mi dice di integrare i Tds : all'asta sottoscrivo 1.000 nominali di Bot
- aggiorno il file e mi dice di integrare le azioni e tra le azioni Enel : sospendo l'incremento dei Bot (ma rinnovo quelli in scadenza), accumulo i 1.000 che avrei sottoscritto fino a raggiungere una liquidità di 5.000 e compro Enel

In una seconda fase, perdurasse il ribasso azionario, oltre ai 1.000 consueti, posso aggiungere anche i Bot che mano a mano scadono senza reintegrarli. Ma siamo già al secondo anno di crollo. In questo caso l'integrazione azionaria diviene più frequente (ma il minimo dopo un anno e oltre potrebbe non essere distante)
 
Situazione alla chiusura di stasera, così come me la da la banca :

Polaroid 240618.jpg


Neppure servirebbe aggiornare il file

Le azioni sono al 49,41% quindi devo integrarle

Poi, scorrendo i titoli in portafoglio vedo che Enel (difensivo) è meno del doppio dei dinamici (Poste, Intesa), quindi so che devo integrare Enel

Posso vedere e sapere quel che devo fare anche ad occhio
 
Situazione alla chiusura di stasera, così come me la da la banca :

Vedi l'allegato 3026307

Neppure servirebbe aggiornare il file

Le azioni sono al 49,41% quindi devo integrarle

Poi, scorrendo i titoli in portafoglio vedo che Enel (difensivo) è meno del doppio dei dinamici (Poste, Intesa), quindi so che devo integrare Enel

Posso vedere e sapere quel che devo fare anche ad occhio

Ecco quel che dico :

Polaroid 240618 1.jpg
 
Un sistema più stupido di così non potevo proprio inventarlo :-)


:rotfl: :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 
Se me ne rammarico è perchè non c'è un reale confronto che ci possa migliorare
Non c'è un confronto perché gli obiettivi sono diversi: tu punti al rateo mensile, altri alla rivalutazione del patrimonio.

Quindi, come ovvio che sia, le strategie sono diverse...
 
Non c'è un confronto perché gli obiettivi sono diversi: tu punti al rateo mensile, altri alla rivalutazione del patrimonio.

Quindi, come ovvio che sia, le strategie sono diverse...

:no:

Non posso pensare di essere l'unico cui interessi una strategia finalizzata a rendita da dividendi e cedole

Per altro neppure vedo strategie finalizzate alla rivalutazione del patrimonio

Non vedo proprio strategie replicabili
 
Purtroppo non solo una.
Quando si utilizzano strumenti come ETP a leva occorre studiare bene:
Effetto compounding
Effetto contango e backwardation
Ribilanciamento giornaliero.
Per ETC sulle commodities a leva c'è pure l'importante effetto rolling.

Più il periodo di detenzione si allunga e più gli effetti di cui sopra si fanno sentire.
Strumenti da maneggiare con size ridotta e solo per il short-term.
Questi prodotti sono la gioia degli emittenti.
Concordo in tutto.
Ci ho rimesso 15k secchi nel 2014 perché ho usato questi strumenti senza saperlo usare.
Da allora mai piu comprato qualcosa che non sappia spiegare a mio figlio in un minuto.
 
infatti non lo sei certamente, esempio io come ho già scritto più volte è da oltre un decennio che ragiono solo ed escusivamente sul cash flow ;)
Se vi interessa...pure io fondo sul cash flow; il 60 % bond servono a questo.
Poi aggiungo i dividendi di azioni 40%.
Il tutto innaffiato dai capital gain virtuali. Ma questo è meno palpabile.
Buon cash
 
:no:

Non posso pensare di essere l'unico cui interessi una strategia finalizzata a rendita da dividendi e cedole

Per altro neppure vedo strategie finalizzate alla rivalutazione del patrimonio

Non vedo proprio strategie replicabili
Non sei solo.
Per le strategie della rivalutazione patrimoniale , incognite.
La mia è casuale su azioni ( trend fortune), meno su bond.
 
Mi preme ricordare che questo NON è un segnale operativo

Significa solo che devo lasciare accumulare liquidità per un ingresso, eventualmente su Enel, eventualmente ad ottobre
Scusami se posto questo messaggio con ritardo ma sto arrivando in questo momento a leggere questa parte di topic.
Non mi interessano i numeri, ma il ragionamento dietro. Il fatto che ti indichi ENEL dipende dalle quote di portafoglio da ribilanciare o da calcoli sui rendimenti dei vari titoli (quindi ti indica quello più idoneo)?
 
Scusami se posto questo messaggio con ritardo ma sto arrivando in questo momento a leggere questa parte di topic.
Non mi interessano i numeri, ma il ragionamento dietro. Il fatto che ti indichi ENEL dipende dalle quote di portafoglio da ribilanciare o da calcoli sui rendimenti dei vari titoli (quindi ti indica quello più idoneo)?

Dipende dalle quote da ribilanciare

La selezione dei titoli, per raggruppamento (difensivi/dinamici) e/o settore (Reti nazionali, Utility, Salute, Consumi non ciclici, Finanza, ...) fatti secondo questa metodologia, la si da per già fatta, nel senso che l'ho già fatta separatamente, finalizzandola all'obiettivo (nel mio caso rendita da dividendi e cedole) :

il cassetto dell'obbligazionista

C'è tutto un processo di selezione, riguardo ai settori ed ai titoli che ho già descritto almeno un paio di volte

Servisse davvero, perchè interessati, proverei a ripetermi
 
Dipende dalle quote da ribilanciare

La selezione dei titoli, per raggruppamento (difensivi/dinamici) e/o settore (Reti nazionali, Utility, Salute, Consumi non ciclici, Finanza, ...) fatti secondo questa metodologia, la si da per già fatta, nel senso che l'ho già fatta separatamente, finalizzandola all'obiettivo (nel mio caso rendita da dividendi e cedole) :

il cassetto dell'obbligazionista

...

Cioè non si esclude affatto che il titolo difensivo che dovrei integrare possa non essere Enel

Lo è però in base a quel tipo di analisi fatta

Qualora non lo fosse più, ma dovessi integrare i difensivi, integrerei altrove (Terna, Snam, Eni)

Ma le caratteristiche che a me interessano non cambiano tanto facilmente
 
...
Qualora non lo fosse più, ma dovessi integrare i difensivi, integrerei altrove (Terna, Snam, Eni) ...

Bisognerà comunque ricontrollare quando la liquidità accumulata sarà sufficiente

Perchè Poste e soprattutto Intesa hanno un beta superiore a quello di Enel

Cosa significa questo ?

Significa che in caso di crollo potrebbero perdere di più, a perdere tanto di più da rendere necessario il reintegro di Intesa (ad esempio) e non di Enel
 
Indietro