il cassetto dell'obbligazionista

Bisognerà comunque ricontrollare quando la liquidità accumulata sarà sufficiente

Perchè Poste e soprattutto Intesa hanno un beta superiore a quello di Enel

Cosa significa questo ?

Significa che in caso di crollo potrebbero perdere di più, a perdere tanto di più da rendere necessario il reintegro di Intesa (ad esempio) e non di Enel
È tutto molto chiaro quindi non penso ci sia bisogno di ripetere nulla grazie.
L'unico spunto di approfondimento, che farò, è capire se il beta è un indicatore idoneo a valutare il rischio di un asset in un portafoglio come il tuo.
Voglio analizzarlo in confronto alla VaR ad esempio.
 
È tutto molto chiaro quindi non penso ci sia bisogno di ripetere nulla grazie.
L'unico spunto di approfondimento, che farò, è capire se il beta è un indicatore idoneo a valutare il rischio di un asset in un portafoglio come il tuo.
Voglio analizzarlo in confronto alla VaR ad esempio.

Questo è il Beta :

GLOSSARIO FINANZIARIO - BETADEFINIZIONE
Coefficiente che definisce la misura del rischio sistematico di un'attività finanziaria, ovvero la tendenza del rendimento di un'attività a variare in conseguenza di variazioni di mercato. Esso è misurato dal rapporto tra la covarianza del rendimento di un'attività i-esima con il rendimento di mercato, e la varianza del rendimento di mercato: bi = covarianza (Ri,RM)/varianza(RM) ove: Ri = Rendimento dell'attività i-esima; RM = rendimento del mercato.

APPROFONDIMENTI
Il beta misura l'esposizione di un titolo azionario al rischio sistematico nell'ambito del Capital Asset Pricing Model. Il beta è una misura della rischiosità sistematica dell'azione: esso misura la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Il rendimento atteso di un titolo varia linearmente con il beta del titolo stesso.
Azioni con un beta superiore a 1 tendono ad amplificare i movimenti di mercato (l'attività è più rischiosa del mercato): in via generale si ritiene che le società con politiche imprenditoriali aggressive o con elevati livelli di indebitamento presentino i valori di beta più elevati.
Al contrario, azioni con beta compresi tra 0 e 1 tendono a muoversi nella stessa direzione del mercato (l'attività è meno rischiosa del mercato): si tratta generalmente di titoli emessi da società che operano nei settori tradizionali dell'economia.
Considerando diverse opportunità di investimento, un investitore richiede un tasso di rendimento più alto per gli investimenti rischiosi.

Si noti che il beta di un portafoglio di investimenti (bp) è semplicemente la media ponderata dei beta dei singoli titoli che compongono il portafoglio), ove le ponderazioni sono i pesi di portafoglio (proporzione del valore di portafoglio investita in ciascun titolo): bp = Sommatoria (wixbi), ove wi sono i pesi di portafoglio, bi sono i beta dei titoli in portafoglio.

ESEMPIO
Si ipotizzi che il beta dell'azione ordinaria della società Alfa sia pari a 1,527. La stima di tale valore di beta è fornita da società private di analisi e fornitura di dati finanziari, quali ad esempio Bloomberg, ed è calcolata sulla base delle serie storiche dei valori dei titoli azionari. Tale valore di beta indica che in media qualora il rendimento di mercato aumentasse dell'1%, il rendimento del titolo Alfa aumentarebbe dell'1,527%. Se il rendimento di mercato diminuisse invece del 2%, il rendimento dell'azione Alfa diminuirebbe del 3,144% (=2 x 1,527).

ARGOMENTI CORRELATI
Capital Asset Pricing Model, Costo Medio Ponderato del Capitale, Market Risk, Portafoglio, Premio al Rischio, Rischio Sistematico, Rischio di Mercato, Rischio non Diversificabile, Weighted Average Cost of Capital

https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/beta.html
 
... e questo è il Var :

GLOSSARIO FINANZIARIO - VALUE AT RISKDEFINIZIONE
Indicatore di rischio che, relativamente a un investimento, misura la perdita che non sarà superata con un determinato livello di confidenza in un certo orizzonte temporale.

APPROFONDIMENTI
Il value at risk (VaR) è un indicatore di rischio utilizzabile nelle decisioni finanziarie. Esso esprime la perdita massima probabile (a un certo livello di confidenza statistica) in un determinato orizzonte temporale.
Per determinare il value at risk (VaR) occorre conoscere: il valore della posizione, la variabilità dei fattori di rischio che sottostanno alla posizione e le loro correlazioni, la forma della loro distribuzione di probabilità, l'intervallo di confidenza desiderato, l'orizzonte temporale sul quale effettuare la valutazione.

SINONIMI
Valore a Rischio

Value at Risk - Glossario Finanziario - Borsa Italiana
 
Traducendo in parole semplici

Non sono la stessa cosa

Il rischio è espresso dal Beta, la perdita massima è espressa da Var

Il Beta è tuttavia un rischio relativo, rispetto all'indice, e non completa il rischio complessivo di un titolo o di un assett

Quel che manca è il rischio specifico (che mancherebbe anche volessimo usare per un qualche tipo di analisi il Var)

Il rischio specifico non è calcolabile

Attenzione : per rischio non calcolabile non si intende "incalcolabile" nel senso di enorme, immenso

Significa solo che non si può calcolare. Semplicemente
 
...
Il rischio specifico non è calcolabile
Attenzione : per rischio non calcolabile non si intende "incalcolabile" nel senso di enorme, immenso
Significa solo che non si può calcolare. Semplicemente

Traducendo ancora, in parole ancora più semplici, semplificando in termini "brutali" :

Chi dicesse : "E' più probabile che fallisca Intesa (o Enel o Poste o ...)" piuttosto che lo Stato italiano direbbe una sciocchezza

Perchè di rischio specifico si tratterebbe e non è calcolabile

Entreremmo nel campo delle opinioni
 
Traducendo ancora, in parole ancora più semplici, semplificando in termini "brutali" :
Chi dicesse : "E' più probabile che fallisca Intesa (o Enel o Poste o ...)" piuttosto che lo Stato italiano direbbe una sciocchezza
Perchè di rischio specifico si tratterebbe e non è calcolabile
Entreremmo nel campo delle opinioni

Siamo nel campo delle opinioni

E' possibile che fallisca uno stato senza che falliscano le sue aziende sistemiche ?

Risposta : SI
 
Beta

Coefficiente che definisce la misura del rischio sistematico di un'attività finanziaria, ovvero la tendenza del rendimento di un'attività a variare in conseguenza di variazioni di mercato
 
Beta

Coefficiente che definisce la misura del rischio sistematico di un'attività finanziaria, ovvero la tendenza del rendimento di un'attività a variare in conseguenza di variazioni di mercato

Grazie, Trend, ma appena detto :

...
Il Beta è tuttavia un rischio relativo, rispetto all'indice, e non completa il rischio complessivo di un titolo o di un assett
Quel che manca è il rischio specifico (che mancherebbe anche volessimo usare per un qualche tipo di analisi il Var)

Il rischio specifico non è calcolabile

Attenzione : per rischio non calcolabile non si intende "incalcolabile" nel senso di enorme, immenso

Significa solo che non si può calcolare. Semplicemente
 
Di che mercato stiamo parlando e che capitalizzazione ha questo mercato di riferimento per Enel Poste ecc.
 
Di che mercato stiamo parlando e che capitalizzazione ha questo mercato di riferimento per Enel Poste ecc.

Boh, ... chiedilo a Borsa Italiana da cui ho tratto la definizione di Beta o prova a indovinare

Quale sarà mai il mercato di riferimento per Enel, Poste eccetera ? Il mercato svedese ?

Premettendo che il Beta sarebbe in teoria calcolabile rispetto a qualunque indice



:-)
 
Boh, ... chiedilo a Borsa Italiana da cui ho tratto la definizione di Beta o prova a indovinare

Quale sarà mai il mercato di riferimento per Enel, Poste eccetera ? Il mercato svedese ?

Premettendo che il Beta sarebbe in teoria calcolabile rispetto a qualunque indice



:-)
:D

Specifichiamo che il beta di questi titoli è rapportato al ftse mib e simili, borsa che capitalizza lo 0,6/0,7 % del mercato mondiale. (Il nulla)

Per dare un quadro completo.
 
Certo, il beta ok lo conosco.
E spesso il beta viene calcolato con il metodo della regressione, confrontando le variazioni dell'asset oggetto di studio con quelle del riferimento.

Il problema nasce proprio nel metodo. Ed è verificabile prendendo una qualsiasi azione e facendo i conti.

1. Il Time frame varia il beta. Daily, weekly, monthly escono tre beta diversi.
2. L'intervallo temporale campionato varia il beta. 3 anni, 5 anni, 10 anni escono tre beta diversi.
3. Statisticamente il beta è il coefficiente di pendenza di una regressione. E questo ha sempre un errore, calcolabile. Errore che per un campionamento di 5 anni mensilmente, quindi 60 valori, può incidere pesantemente. Mediamente l'errore per una compagna USA con decenni di storia sul mercato è di 0,2. Significa che se calcolo 1 in realtà il vero beta è compreso tra +/- 2 errori, ovvero 0,6-1,4. Che non è proprio la stessa cosa.
 
Certo, il beta ok lo conosco.
E spesso il beta viene calcolato con il metodo della regressione, confrontando le variazioni dell'asset oggetto di studio con quelle del riferimento.

Il problema nasce proprio nel metodo. Ed è verificabile prendendo una qualsiasi azione e facendo i conti.

1. Il Time frame varia il beta. Daily, weekly, monthly escono tre beta diversi.
2. L'intervallo temporale campionato varia il beta. 3 anni, 5 anni, 10 anni escono tre beta diversi.
3. Statisticamente il beta è il coefficiente di pendenza di una regressione. E questo ha sempre un errore, calcolabile. Errore che per un campionamento di 5 anni mensilmente, quindi 60 valori, può incidere pesantemente. Mediamente l'errore per una compagna USA con decenni di storia sul mercato è di 0,2. Significa che se calcolo 1 in realtà il vero beta è compreso tra +/- 2 errori, ovvero 0,6-1,4. Che non è proprio la stessa cosa.

... e sei fortunato se rientri comunque nel range, perchè il mercato farà comunque come gli pare

Voglio dire che l'utilizzo del Beta come di qualsiasi indicatore è puramente teorico, di da un'idea generale, non una certezza

Tuttavia è importante averla, quell'idea

Altrimenti tutto è uguale a tutto e non puoi scegliere nulla
 
... e sei fortunato se rientri comunque nel range, perchè il mercato farà comunque come gli pare
Voglio dire che l'utilizzo del Beta come di qualsiasi indicatore è puramente teorico, di da un'idea generale, non una certezza

Tuttavia è importante averla, quell'idea
Altrimenti tutto è uguale a tutto e non puoi scegliere nulla

Io comunque uso il Beta da parecchi anni, mi sono sempre trovato bene

Ricordo che sto postando una gestione reale, NON una simulazione

Con un metodo semplice, verificabile e perfettamente replicabile

Le supercatzole le lascio agli altri


Sarei felicissimo di vedere soluzioni alternative con cui confrontarmi, - se presentate con la stessa attenzione, se ugualmente semplici, se facilmente verificabili e se replicabili -



NON ne vedo
 
Ultima modifica:
...
Ricordo che sto postando una gestione reale, NON una simulazione. Con un metodo semplice, verificabile e perfettamente replicabile. Le supercatzole le lascio agli altri. Sarei felicissimo di vedere soluzioni alternative con cui confrontarmi, - se presentate con la stessa attenzione, se ugualmente semplici, se facilmente verificabili e se replicabili -

NON ne vedo

Curiosissimo di vedere cosa succede qui durante un pesantissimo crollo azionario

black-swan.jpg



Venite pure avanti, voi con il naso corto

8-)

 
Ultima modifica:
Io comunque uso il Beta da parecchi anni, mi sono sempre trovato bene

Ricordo che sto postando una gestione reale, NON una simulazione

Con un metodo semplice, verificabile e perfettamente replicabile

Le supercatzole le lascio agli altri


Sarei felicissimo di vedere soluzioni alternative con cui confrontarmi, - se presentate con la stessa attenzione, se ugualmente semplici, se facilmente verificabili e se replicabili -



NON ne vedo
Su questo hai ragione.
Probabilmente costi/benefici è meglio qualcosa che sai essere impreciso ma lo applichi in 30 secondi e ti da comunque una tendenza.
Applicare qualcosa di complesso, da ore e ore di calcoli per essere alla fine solo appena "meno impreciso" del beta non ha senso.
 
... e sei fortunato se rientri comunque nel range, perchè il mercato farà comunque come gli pare

Voglio dire che l'utilizzo del Beta come di qualsiasi indicatore è puramente teorico, di da un'idea generale, non una certezza

Tuttavia è importante averla, quell'idea

Altrimenti tutto è uguale a tutto e non puoi scegliere nulla
Comunque lasciami dire che la tua gestione mi piace molto.
Mi piace talmente che, siccome ho in programma di cambiare la mia perché ho cambiato obiettivo, voglio provare a capire se fa davvero al caso mio.
Devo capire come adattarla a capitali un po' inferiori rispetto ai tuoi, e ad un momento dove proprio non me la sento di comprare azioni.

Mi sa che sostituisco la parte azionaria con bot, allo scopo di attendere che l'equity abbia un calo.
 
Indietro