il cassetto dell'obbligazionista

...
Ricordo che sto postando una gestione reale, NON una simulazione. Con un metodo semplice, verificabile e perfettamente replicabile. Le supercatzole le lascio agli altri. Sarei felicissimo di vedere soluzioni alternative con cui confrontarmi, - se presentate con la stessa attenzione, se ugualmente semplici, se facilmente verificabili e se replicabili -

NON ne vedo

Curiosissimo di vedere cosa succede qui durante un pesantissimo crollo azionario

black-swan.jpg



Venite pure avanti, voi con il naso corto

8-)

 
Ultima modifica:
Io comunque uso il Beta da parecchi anni, mi sono sempre trovato bene

Ricordo che sto postando una gestione reale, NON una simulazione

Con un metodo semplice, verificabile e perfettamente replicabile

Le supercatzole le lascio agli altri


Sarei felicissimo di vedere soluzioni alternative con cui confrontarmi, - se presentate con la stessa attenzione, se ugualmente semplici, se facilmente verificabili e se replicabili -



NON ne vedo
Su questo hai ragione.
Probabilmente costi/benefici è meglio qualcosa che sai essere impreciso ma lo applichi in 30 secondi e ti da comunque una tendenza.
Applicare qualcosa di complesso, da ore e ore di calcoli per essere alla fine solo appena "meno impreciso" del beta non ha senso.
 
... e sei fortunato se rientri comunque nel range, perchè il mercato farà comunque come gli pare

Voglio dire che l'utilizzo del Beta come di qualsiasi indicatore è puramente teorico, di da un'idea generale, non una certezza

Tuttavia è importante averla, quell'idea

Altrimenti tutto è uguale a tutto e non puoi scegliere nulla
Comunque lasciami dire che la tua gestione mi piace molto.
Mi piace talmente che, siccome ho in programma di cambiare la mia perché ho cambiato obiettivo, voglio provare a capire se fa davvero al caso mio.
Devo capire come adattarla a capitali un po' inferiori rispetto ai tuoi, e ad un momento dove proprio non me la sento di comprare azioni.

Mi sa che sostituisco la parte azionaria con bot, allo scopo di attendere che l'equity abbia un calo.
 
Comunque lasciami dire che la tua gestione mi piace molto.
Mi piace talmente che, siccome ho in programma di cambiare la mia perché ho cambiato obiettivo, voglio provare a capire se fa davvero al caso mio.
Devo capire come adattarla a capitali un po' inferiori rispetto ai tuoi, e ad un momento dove proprio non me la sento di comprare azioni.

Mi sa che sostituisco la parte azionaria con bot, allo scopo di attendere che l'equity abbia un calo.
:yes:

Comunque sono sempre qui, disponibile a dare una mano

Nei limite delle mie limitate capacità, naturalmente
 
:yes:

Comunque sono sempre qui, disponibile a dare una mano

Nei limite delle mie limitate capacità, naturalmente
Ti ringrazio.
Direi che la parte obbligazionaria mi è abbastanza chiara.
Mi piace il Valore 2028, che ho già, mentre sul discorso Romania mi sento più tranquillo con scadenze più corte della 49.

La parte azionaria, che ritengo fondamentale, non voglio crearla al momento. Voglio aspettare per vedere se arriva un calo importante. Non ho visione positiva a breve per Italia e non ritengo le quotazioni attuali idonee a fare entrate su azioni.

Quindi ho sostanzialmente due scelte.
1. La parte di Equity la metto su un bot a 12 mesi massimo come parcheggio. E attendo lo storno azionario, se arriverà.
2. La parte destinata all'equity la metto su obbligazioni con buona cedola, scadenze max 10 anni, da rivendere se e quando arriverà lo storno.

La soluzione 1 ha il vantaggio di essere risk free (dai ci può stare), e molto liquida. Non fornisce cedole ma rendimento proporzionale al tempo di detenzione. Inoltre potrei trovarmi tra un anno senza storno e con rendimenti più bassi su cui destinare la quota bot.

La soluzione 2 ha il vantaggio di fornire cedole importanti, nel caso il famoso storno non arrivasse. Ma di contro che certezze ci sono che a fronte di un calo azionario i bond abbiano guadagnato? Potrebbero aver perso anche loro visto che non parliamo di rating alti.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio.
Direi che la parte obbligazionaria mi è abbastanza chiara.
Mi piace il Valore 2028, che ho già, mentre sul discorso Romania mi sento più tranquillo con scadenze più corte della 49.

La parte azionaria, che ritengo fondamentale, non voglio crearla al momento. Voglio aspettare per vedere se arriva un calo importante. Non ho visione positiva a breve per Italia e non ritengo le quotazioni attuali idonee a fare entrate su azioni.

Quindi ho sostanzialmente due scelte.
1. La parte di Equity la metto su un bot a 12 mesi massimo come parcheggio. E attendo lo storno azionario, se arriverà.
2. La parte destinata all'equity la metto su obbligazioni con buona cedola, scadenze max 10 anni, da rivendere se e quando arriverà lo storno.

La soluzione 1 ha il vantaggio di essere risk free (dai ci può stare), e molto liquida. Non fornisce cedole ma rendimento proporzionale al tempo di detenzione. Inoltre potrei trovarmi tra un anno senza storno e con rendimenti più bassi su cui destinare la quota bot.

La soluzione 2 ha il vantaggio di fornire cedole importanti, nel caso il famoso storno non arrivasse. Ma di contro che certezze ci sono che a fronte di un calo azionario i bond abbiano guadagnato? Potrebbero aver perso anche loro visto che non parliamo di rating alti.

Per Romania concordo

Volessi entrare oggi, sceglierei il ROMANIA GREEN BOND 22/02/2036 5,625%, Isin XS2770921315

https://www.simpletoolsforinvestors...e=N&issuer=GOV_RO&currency=EUR&volumerating=2

Per parcheggio liquidità finalizzata all'acquisto di azioni

I titoli da dividendo che seguo io sono pochi : Terna, Snam, Enel, Eni, Poste, Intesa

Di questi, Terna, Eni, Poste, Intesa staccano dividendi a novembre. Enel e Snam in gennaio

Tra le due opzioni, preferirei quella dei Bot scadenza novembre e gennaio

Tra l'altro la differenza di rendimento tra un Btp decennale ed un Bot non è che sia galattica
 
Per Romania concordo

Volessi entrare oggi, sceglierei il ROMANIA GREEN BOND 22/02/2036 5,625%, Isin XS2770921315

https://www.simpletoolsforinvestors...e=N&issuer=GOV_RO&currency=EUR&volumerating=2
Aggiungo solo che al momento Romania 37 offre un rendimento maggiore del 36, dovessi acquistare ora probabilmente andrei su quello.
Tra febbraio 36 e maggio 37 non c'è grossa differenza.
Poi se quel "GREEN BOND" fa differenza non so.

Per inciso, io ho il 36 e non il 37.
 
Aggiungo solo che al momento Romania 37 offre un rendimento maggiore del 36, dovessi acquistare ora probabilmente andrei su quello.
Tra febbraio 36 e maggio 37 non c'è grossa differenza.
Poi se quel "GREEN BOND" fa differenza non so.

Per inciso, io ho il 36 e non il 37.

Hai ragione.

A mia parzialissima discolpa dico che per il sito di Mateoooo abbiamo :

- ROMANIA GREEN BOND 22/02/2036 5,625% : rendimento netto 5,1688%
- ROMANIA 30/05/2037 5,625% : 5,2671%

Ricordo a chi non riesce a fare i conti al volo che uno 0,1% significa una differenza di 100€ su 100.000€ investiti

Volumi :

- ROMANIA GREEN BOND 22/02/2036 5,625% : 1,429 milioni
- ROMANIA 30/05/2037 5,625% : 0,750 milioni
https://www.simpletoolsforinvestors...e=N&issuer=GOV_RO&currency=EUR&volumerating=2

Cioè il '36 è liquido il doppio del '37

Forse non è la stessa cosa






:-)
 
Ultima modifica:
Hai ragione.

A mia parzialissima discolpa dico che per il sito di Mateoooo abbiamo :

- ROMANIA GREEN BOND 22/02/2036 5,625% : rendimento netto 5,1688%
- ROMANIA 30/05/2037 5,625% : 5,2671%

Volumi :

- ROMANIA GREEN BOND 22/02/2036 5,625% : 1,429 milioni
- ROMANIA 30/05/2037 5,625% : 0,750 milioni
https://www.simpletoolsforinvestors...e=N&issuer=GOV_RO&currency=EUR&volumerating=2


Forse non è la stessa cosa






:-)
Discolpa?
Per cosa?
Volevo solamente inserire una info aggiuntiva..
:D

Anche io spesso mi baso sui volumi indicati dal sito di Matteoooo, ma talvolta un titolo risulta liquido un giorno ed illiquido il giorno successivo.
Credo dipenda dal fatto che si basa sul volume giornaliero.
Motivo per il quale, se devo acquitare, consulto sempre il sito Borsa Italiana.

Il 37 è sul mercato da meno tempo ed in certe giornate ha performato anche meglio del 36 (intendo come volumi).
Borsa Italiana come volumi totali di giugno segnala 13 milioni per il 36 ed 11 milioni per il 37.
Come numero di contratti, sempre su giugno, il 37 è avanti per 873 vs 858.

Per questo dico che al momento conviene il 37, in quanto si equivalgono come liquidità.

OK!
 
Discolpa?
Per cosa?
Volevo solamente inserire una info aggiuntiva..
:D

Anche io spesso mi baso sui volumi indicati dal sito di Matteoooo, ma talvolta un titolo risulta liquido un giorno ed illiquido il giorno successivo.
Credo dipenda dal fatto che si basa sul volume giornaliero.
Motivo per il quale, se devo acquitare, consulto sempre il sito Borsa Italiana.

Il 37 è sul mercato da meno tempo ed in certe giornate ha performato anche meglio del 36 (intendo come volumi).
Borsa Italiana come volumi totali di giugno segnala 13 milioni per il 36 ed 11 milioni per il 37.
Come numero di contratti, sempre su giugno, il 37 è avanti per 873 vs 858.

Per questo dico che al momento conviene il 37, in quanto si equivalgono come liquidità.

OK!

Alzo le mani e mi arrendo, tanto la differenza è minima :-)
Rom 36-37 2406020.jpg


Comunque questa la differenza di volumi ad ora, cioè in un giorno qualsiasi :
 
Io ho scelto il 36 al posto del 37 per la dicitura GREEN.
Mi illudo che possa essere un obiettivo dei fondi ESG.

Considerando che non acquisto nulla che non potrei, in una evenienza estrema, portare a scadenza l'ho visto come una sorta di protezione.
 
ho approfittato della nuova debolezza e sono entrato in Lufthansa per la quinta volta
credo che farò un giretto veloce di qualche mese, ma chi vuole cassettare potrebbe avere delle soddisfazioni, un +50% è alla portata, con un po' di fortuna e di pazienza si può arrivare anche oltre (salvo che alitalia non riesca a far fallire lufthansa...)
1718892203562.png
 
@LongWay ma quando ti scade un btp valore o un romania, come selezioni il bond da comprare? e se ha un rendimento inferiore a quelli che avevi prima?
 
ho approfittato della nuova debolezza e sono entrato in Lufthansa per la quinta volta
credo che farò un giretto veloce di qualche mese, ma chi vuole cassettare potrebbe avere delle soddisfazioni, un +50% è alla portata, con un po' di fortuna e di pazienza si può arrivare anche oltre (salvo che alitalia non riesca a far fallire lufthansa...)
Vedi l'allegato 3026973
i motivi di questa discesa, che ad ora sembra su supporti pluriennali ?
 
i motivi di questa discesa, che ad ora sembra su supporti pluriennali ?
il caro carburanti, le incognite dell'integrazione con alitalia, una raccomandazione proprio oggi calata da buy a hold, scioperi, ritardi di consegne della boeing, mal comune mezzo gaudio (vedere airfrance) ma c'è chi sta meglio (iag, easyjet)
 
Il problema non è riempire di passeggeri gli aerei.evidentemente
il problema è quello di svuotarli!!!
devono assolutamente entro novembre trovare un concorrente a cui cedere i loro passeggeri verso gli usa altrimenti sono dominanti e la ue non gli fa comprare l'alitalia
 
Indietro