Il Conto Deposito è morto: ALTERNATIVE ?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io sono anche per l'investimento su prodotti a rischi capitale, ho spiegato spesso perche e percome MA per i neofiti state attenti che nella statistica nella media c'e' chi guadagna e chi perde!!! quindi prima di muovervi e smuovervi dai CD (io lho fatto.lho sempre fatto con un 30% dei miei miseri risparmi!) cercate di capire cosa state facendo... che altrimenti poi ci rimanete male!

Home - Quello che conta
.

Aridai con sto 30%...in altri 3d avevi scritto il 20%.
Io ci sono rimasto male con il 18% poi recuperato con un cd
 
Aridai con sto 30%...in altri 3d avevi scritto il 20%.
Io ci sono rimasto male con il 18% poi recuperato con un cd

avevo scritto 20/30 ... sono ragionamenti non la mia storia finanziaria ... e se è per questo ci sono persone rimaste male anche con un 1% piu sfortunate di te e altre sono felici con un 99% piu fortunate di te ... leggi i vari post che non vuoi commentare in modo parziale il concetto
ciao DB
 
Forse si é notato poco dal mio discorso, ma lo avevo scritto fra parentesi "o si vogliono acquisire", sono d'accordo che si può studiare per acquisire le competenze necessarie... se però non si hanno le competenze e non si vuole studiare meglio lasciar perdere investimenti rischiosi.
Restando al tuo esempio giusto avventurarsi in imprese anche se può andare male, ma a ragion veduta... per fare un altro esempio giusto ed apprezzabile provare a fare una maratona ma se prima hai fatto la preparazione adatta, hai fatto qualche mezza maratona ecc... se ti avventuri a fare una maratona senza aver fatto nemmeno un 10000 sei solo un folle e c'é poco da apprezzare...

si esatto!
ma non demoniziamo chi ci prova ... chi si butta nell imprenditoria chi si avventura a ragion veduta a fare maratone, chi investe in prodotti finanziari extra CD ... :-)
 
si esatto!
ma non demoniziamo chi ci prova ... chi si butta nell imprenditoria chi si avventura a ragion veduta a fare maratone, chi investe in prodotti finanziari extra CD ... :-)

Non va demonizzato nessuno, ma venire in un thread che parla esplicitamente di conti deposito e simili a dire che si perdono soldi tenendoli su tali conti mentre investendoli preservi il tuo patrimonio dalla svalutazione è ridicolo, non ci sono altre parole.
 
Non va demonizzato nessuno, ma venire in un thread che parla esplicitamente di conti deposito e simili a dire che si perdono soldi tenendoli su tali conti mentre investendoli preservi il tuo patrimonio dalla svalutazione è ridicolo, non ci sono altre parole.
OK!
 
Non va demonizzato nessuno, ma venire in un thread che parla esplicitamente di conti deposito e simili a dire che si perdono soldi tenendoli su tali conti mentre investendoli preservi il tuo patrimonio dalla svalutazione è ridicolo, non ci sono altre parole.

sono daccordo!
ma allora metterli in CD con interessi sopra l'inflazione ... ricordandosi del 26% e 0.2% annuo
altrimenti poco, ma qualcosa si perde ...
 
sono daccordo!
ma allora metterli in CD con interessi sopra l'inflazione ... ricordandosi del 26% e 0.2% annuo
altrimenti poco, ma qualcosa si perde ...

A dire il vero l'inflazione negli ultimi anni è ai minimi termini quindi non vedo di cosa preoccuparsi in tal senso.
Se poi parliamo di inflazione "reale" cioè quella realmente vissuta dalla gente allora siamo ancora più agli estremi.
I prezzi delle case ad esempio sono crollati ma non è crollato della stessa percentuale l'indice di inflazione e così via per altri beni anche non contenuti nel "paniere" che si utilizza per il calcolo dell'indice di inflazione ufficiale.
Se già adesso che il tasso di interesse dei cd è ai minimi storici siamo ancora "coperti" da un certo guadagno (se pur misero), per il futuro non potrà che migliorare visto che prima o poi i tassi dovranno pur risalire.
 
Non va demonizzato nessuno, ma venire in un thread che parla esplicitamente di conti deposito e simili a dire che si perdono soldi tenendoli su tali conti mentre investendoli preservi il tuo patrimonio dalla svalutazione è ridicolo, non ci sono altre parole.

è ridicolo per chi non sa cosa dice, mio caro.
prendi ed esempio il mercato azionario globale, obbligazioni globali, e cd e poi dimmi chi ha perso è chi ha guadagnato nel lungo periodo (>10anni), battendo anche iperinflazione e tutto. Solo le azioni sono in grado di combattere l'inflazione nel lungo periodo, ovviamente sopportando le perdite di breve. perdere soldi sul cd come ho scritto prima è invisibile poichè nessuno date le risposte, tranne infopisa conosce l'inflazione ed il suo potere occulto di far perdere il potere di acquisto. quindi il cd va bene per una preservazione del capitale di breve periodo, diciamo 2/3 anni ma poi se si vuol guadagnare si deve pensare ad altro.
 
Ultima modifica:
A dire il vero l'inflazione negli ultimi anni è ai minimi termini quindi non vedo di cosa preoccuparsi in tal senso.
Se poi parliamo di inflazione "reale" cioè quella realmente vissuta dalla gente allora siamo ancora più agli estremi.
I prezzi delle case ad esempio sono crollati ma non è crollato della stessa percentuale l'indice di inflazione e così via per altri beni anche non contenuti nel "paniere" che si utilizza per il calcolo dell'indice di inflazione ufficiale.
Se già adesso che il tasso di interesse dei cd è ai minimi storici siamo ancora "coperti" da un certo guadagno (se pur misero), per il futuro non potrà che migliorare visto che prima o poi i tassi dovranno pur risalire.

Inflazione armonizzata Italia 2017 – inflazione Italia 2017 HICP inflazione italia 2017 1.33% + 0,22% bollo + 26% capital gain. Questo almeno dovevi recuperare sul cd
Poi è vero che in Italia l'inflazione è bassa, ma l'UE sta facendo di tutto per riportarla al 2%. Se i tassi si alzano come dici tu è perchè si alza anche l'inflazione.
 
è ridicolo per chi non sa cosa dice, mio caro.
prendi ed esempio il mercato azionario globale, obbligazioni globali, e cd e poi dimmi chi ha perso è chi ha guadagnato nel lungo periodo (>10anni), battendo anche iperinflazione e tutto. Solo le azioni sono in grado di combattere l'inflazione nel lungo periodo, ovviamente sopportando le perdite di breve. perdere soldi sul cd come ho scritto prima è invisibile poichè nessuno date le risposte, tranne infopisa conosce l'inflazione ed il suo potere occulto di far perdere il potere di acquisto. quindi il cd va bene per una preservazione del capitale di breve periodo, diciamo 2/3 anni ma poi se si vuol guadagnare si deve pensare ad altro.

Io credo sia tu ad essere capitato nel forum sbagliato, qui si parla di conti deposito e non di azioni e investimenti.
Io ho conti deposito da decenni e ci ho soltanto guadagnato ed anche molto, molti di quelli che invece hanno investito nel corso degli anni adesso elemosinano agli angoli delle strade in attesa del reddito di cittadinanza.
 
Inflazione armonizzata Italia 2017 – inflazione Italia 2017 HICP inflazione italia 2017 1.33% + 0,22% bollo + 26% capital gain. Questo almeno dovevi recuperare sul cd
Poi è vero che in Italia l'inflazione è bassa, ma l'UE sta facendo di tutto per riportarla al 2%. Se i tassi si alzano come dici tu è perchè si alza anche l'inflazione.

Stai facendo discorsi che non interessano a chi si trova a vivere la realtà di tutti i giorni e sei tu a continuare a non capire che sei nella sezione sbagliata, non sai neppure quanto è il bollo previsto sui conti deposito a dimostrazione di come tu sia proprio un pesce fuor d'acqua.
Vai a raccontare ai tuoi colleghi investitori e trader di tutti gli indici, quisquilie e pinzillacchere varie.
Dici che è vero che l'inflazione è bassa da anni dando implicitamente ragione a chi ha definito i tuoi discorsi ridicoli.
 
Ultima modifica:
Stai facendo discorsi che non interessano a chi si trova a vivere la realtà di tutti i giorni e sei tu a continuare a non capire che sei nella sezione sbagliata.
Vai a raccontare ai tuoi colleghi investitori e trader di tutti gli indici, quisquilie e pinzillacchere varie.
Dici che è vero che l'inflazione è bassa da anni dando implicitamente ragione a chi ha definito i tuoi discorsi ridicoli.

vedendo errori, mi sono permesso di correggerli, indipendentemente dalla sezione in cui mi trovo. se poi vi siete offesi, mi dispiace, ma mi sentivo in dovere di correggere queste cose. E' ovvio che dovete fare le vostre valutazioni e capire bene le cose, ma quando parlate dovreste farli con i numeri alla mano.
ciauz
 
vedendo errori, mi sono permesso di correggerli, indipendentemente dalla sezione in cui mi trovo. se poi vi siete offesi, mi dispiace, ma mi sentivo in dovere di correggere queste cose. E' ovvio che dovete fare le vostre valutazioni e capire bene le cose, ma quando parlate dovreste farli con i numeri alla mano.
ciauz

Guarda che sei la persona meno adatta a correggere quelli che solo tu ritieni errori.
Io intanto ho corretto il mio post precedente e se lo rileggi vedrai che se c'è un errore da correggere è sul bollo che hai applicato ai conti deposito.
Non sai neppure di cosa stai parlando, ti suggerisco di tornare tra i trader a sparare le tue ridicole teorie.
 
ritengo che abbiamo ragione tutti ... e sia l'uno che laltro abbia le sue ragioni
io ribadisco e ritorno con il mio solito e noioso esempio ..
hanno ragione sia i lavoratori che preferiscono uno stipemndio fisso da impiegato (CD)
che coloro che si vogliono e se la sentono ... avventurare in una attivita imprenditoriale (investimenti finanziarie con capitale a rischio)
hanno ragione e le loro ragioni entrambi ....
auguri :-)
 
Sì certo, a ciascuno il suo, però siamo in un thread che si intitola "alternative al conto deposito"... quindi è normale che in questo thread non si parli di cd ma di altro.
 
Sì certo, a ciascuno il suo, però siamo in un thread che si intitola "alternative al conto deposito"... quindi è normale che in questo thread non si parli di cd ma di altro.

Hai ragione anche tu, ma non è che si può passare dal conto deposito all'investimento azionario e ai mercati solo per salvarsi dall'inflazione.
Mercati azionari...
Investimenti...

Faccio una considerazione generale, l'inflazione è qualcosa che non può essere valutata sulla base di numeri sterili, che sono quelli su cui poi si basano i ragionamenti dei trader e investitori.
L'esempio già fatto del mercato immobiliare dovrebbe rendere bene l'idea, la svalutazione che si è avuta sugli immobili è stata anche del 30-40% in questi anni (in barba all'inflazione ufficiale) e chi ha comprato a svalutazione piena ha fatto affari rispetto a chi ha comprato prima.
Non è che queste persone sono state a preoccuparsi dell'indice di inflazione che qualche bancario ha deciso di comunicare come ufficiale.
E neppure la massaia che acquista le zucchine oggi a 2 euro al kg, domani a 1,5 euro al kg e dopodomani a 0,7 al kg.
Se qualcuno mi comunica oggi che l'inflazione del 2017 è stata del 2% io non mi devo sentire privato del 2% del mio conto in banca.
Gli investitori ti diranno, "invece si", ma se io sono tra quelli che ho acquistato un appartamento risparmiando il 30% dico "invece no".
 
Ultima modifica:
proprio nessuno mi aiuta?
 
è ridicolo per chi non sa cosa dice, mio caro.
prendi ed esempio il mercato azionario globale, obbligazioni globali, e cd e poi dimmi chi ha perso è chi ha guadagnato nel lungo periodo (>10anni), battendo anche iperinflazione e tutto. Solo le azioni sono in grado di combattere l'inflazione nel lungo periodo, ovviamente sopportando le perdite di breve. perdere soldi sul cd come ho scritto prima è invisibile poichè nessuno date le risposte, tranne infopisa conosce l'inflazione ed il suo potere occulto di far perdere il potere di acquisto. quindi il cd va bene per una preservazione del capitale di breve periodo, diciamo 2/3 anni ma poi se si vuol guadagnare si deve pensare ad altro.

Se parli di 2/3 anni vuol dire che la storia dei cd non la conosci affatto
 
Hai ragione anche tu, ma non è che si può passare dal conto deposito all'investimento azionario e ai mercati solo per salvarsi dall'inflazione.
Mercati azionari...
Investimenti...

Faccio una considerazione generale, l'inflazione è qualcosa che non può essere valutata sulla base di numeri sterili, che sono quelli su cui poi si basano i ragionamenti dei trader e investitori.
L'esempio già fatto del mercato immobiliare dovrebbe rendere bene l'idea, la svalutazione che si è avuta sugli immobili è stata anche del 30-40% in questi anni (in barba all'inflazione ufficiale) e chi ha comprato a svalutazione piena ha fatto affari rispetto a chi ha comprato prima.
Non è che queste persone sono state a preoccuparsi dell'indice di inflazione che qualche bancario ha deciso di comunicare come ufficiale.
E neppure la massaia che acquista le zucchine oggi a 2 euro al kg, domani a 1,5 euro al kg e dopodomani a 0,7 al kg.
Se qualcuno mi comunica oggi che l'inflazione del 2017 è stata del 2% io non mi devo sentire privato del 2% del mio conto in banca.
Gli investitori ti diranno, "invece si", ma se io sono tra quelli che ho acquistato un appartamento risparmiando il 30% dico "invece no".

Infatti chi ha comprato l'immobile "ha investito" anche nel mattone che in quel tempo era sottovalutato e magari ha fatto un affare. Per il mercato azionario non intendo fare trading ma comprare ad esempio un etf su un indice mondiale e tenerlo per un periodo lunghissimo di tempo anche se ci dovessero essere storni poichè acquistando un etf globale è come se si investisse nel progresso e per fortuna si è sempre andati avanti. Ed questa è stata una scelta sempre vincente in passato ripeto sempre, da quando sono nati i mercati per chi ha tenuto duro anche nei pochi anni di crisi. Questi sono fatti, succederà così in futuro? Questo non si s, ma prendendo appunto un paniere di titoli di 1600 aziende più grandi che esistono sul mercato globale come l'indice MSCI WORLD, e falliscono cocacola, apple microsoft amazon ebay ford fca ecc. di sicuro saranno falliti per primi i piccoli commercianti ecc.
Con questo sto solo dicendo di farvi bene i conti con gli investimenti e tutto. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, ci mancherebbe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro