Il grande crollo tedesco continua

Non ce la fai a rispondere sul merito.
Che poi basterebbe poco, potresti dire che non credi che per affrontare le sfide del futuro serva rafforzare l’unione europea. E che l’Italia sovrana potrà farcela da sola. Anzi ne trarrebbe solo vantaggio magari svalutando e stampando.
Veramente ti ho risposto ma tu rifiuti la realtà ed allora cosa vuoi che ti dica? Sali sul balcone e metti lo striscione che andrà tutto bene ...
 
si e no. I cinesi, in verità non solo con le auto, hanno scoperto che possono fare da soli, meglio ed a meno, ed ora i tedeschi che erano i loro partner n°1, si trovano in difficoltà.
Questa si chiama scarsa pianificazione e mancanza di visione a lungo termine.
Poi per carità, ormai nel mondo solo la Cina la sa fare, il resto dei paesi vive di trimestre in trimestre.
Agli operai che perdono il lavoro dite di investire in borsa, tanto sale sempre :o
Oggi superati i 5000 di S&P 500 (future). :yeah:
 
Questa si chiama scarsa pianificazione e mancanza di visione a lungo termine.
Poi per carità, ormai nel mondo solo la Cina la sa fare, il resto dei paesi vive di trimestre in trimestre.
Agli operai che perdono il lavoro dite di investire in borsa, tanto sale sempre :o
Oggi superati i 5000 di S&P 500 (future). :yeah:
Sicuramente come sanno farsi male da soli gli europei, nessun altro, ma c'è un problema a monte che in Eu non è risolvibile: i costi di produzione. Che piaccia o no la grande industria europea non è competitiva, ma finchè c'era il know how e la qualità, c'era mercato, adesso che il know how lo hanno anche i diretti concorrenti, quelli che possono produrre ad una frazione dei costi, non c'è più molto posto per l'azienda lenta, superata e costosa che funziona in Eu.
La mancata visione a lungo termine che dici tu è mancata quando negli anni 80 si sentivano tutti furbi esportando le produzioni ad oriente, come oggi manca quella del capire che o cambiano certi paradigmi, ma forse è impossibile ormai, o con le aziende orientali non c'è competizione.
 
Indietro