Il Maestro Mario Schifano IV

è un quadro abbastanza insolito va per non dire di peggio, in quell'anno faceva quadri bellissimi e non mi pare sia il caso, ha solo di essere tutto pieno come piace a qualcuno anche qui dentro, quindi un tanto al kilo per il valore intrinseco della fatica e dello smalto raccolto forse ha trovato la sua aggiudicazione, anche fortunosamente alta

sothebys
 
makkiato dal maestro che ci beveva i caffè sopra...
riguardo all'opera in sé dipende anche dall'unicità del soggetto
 
In altri post ho letto che non conta se l' opera è piena... (sothebys tela) ora qui si dice il contrario.
boh, ammetto di non intendermene, però il soggetto mi sembra atipico e, ora che lo guardo meglio, pure macchiato.
Comunque il prezzo pagato per un' opera degli anni 60 non mi pare alto, specie con il battage pubblicitario che ha meeting.

mai detto che non conta se l'opera è piena, nel senso che + è lavorato il supporto e + deve valere, mi sembra lapalissiano, come x tutti i pittori: scegli tu un qualsiasi artista e dimmi se un quadro lavorato la metà non valga....la metà (sempre a parità a giu' di li' di qualità, ma questo è sottinteso)
3-4 anni fa proposi un'opera di Chia su carta ad un fiorentino, che scrive penso ancora qui sul fol: la prima cosa che mi disse è stata: ''eh ma è un po' vuota, un po' piatta...", il che a voler dire stai sereno ke è la prima cosa che un potenziale acquirente eccepisce!!!!!
 
Ultima modifica:
Condivido ma questo per me resta un quadro non granché e mi conforta la battuta d' asta
 
Ultima modifica:
poi dipende anche dai soggetti, con riferimento esplicito a Schifano: ci sono opere, ad es., fine anni 80 che giocoforza per il messaggio che vogliono mandare devono essere materiche (ad es. i paesaggi con montagne, le torri cieche con le sabbie), magari di altri coevi con soggetto diverso x cui non necessitava un carico massiccio di materiale, in cui il messaggio era raggiunto con semplici passate di colore...
 
mai detto che non conta se l'opera è piena, nel senso che + è lavorato il supporto e + deve valere, mi sembra lapalissiano, come x tutti i pittori: scegli tu un qualsiasi artista e dimmi se un quadro lavorato la metà non valga....la metà (sempre a parità a giu' di li' di qualità, ma questo è sottinteso)
3-4 anni fa proposi un'opera di Chia su carta ad un fiorentino, che scrive penso ancora qui sul fol: la prima cosa che mi disse è stata: ''eh ma è un po' vuota, un po' piatta...", il che a voler dire stai sereno ke è la prima cosa che un potenziale acquirente eccepisce!!!!!

Infatti Twombly non costa un chazzo ...
 
Condivido ma questo per me resta un quadro non granché e mi conforta la battuta d' asta

secondo me e' un quadro mediocre, forse meno, conservato non benissimo. la classica "voglia di anni 60"...le carte belle sono altre....e costano ovviamente di più. ..

x confronto: vedere es alcune carte, anche piccole, sul vecchio libro Fabbri editore delle opere di Marconi: li es. c'è una coca cola arancione 100x70 "vuotissima" e bellissima. voleva 20 milioni nel 2000 e non la vendeva....
 
secondo me e' un quadro mediocre, forse meno, conservato non benissimo. la classica "voglia di anni 60"...le carte belle sono altre....e costano ovviamente di più. ..

x confronto: vedere es alcune carte, anche piccole, sul vecchio libro Fabbri editore delle opere di Marconi: li es. c'è una coca cola arancione 100x70 "vuotissima" e bellissima. voleva 20 milioni nel 2000 e non la vendeva....

Ah ecco. Anch' io lo pensavo.
 
tra le due opere sicuramente da preferire quella di Meeting, vista di persona, aveva fascino.
Il soggetto verde, non mi piaceva per niente.
La differenza di quotazioni? Location ed ignoranza.
 
tra le due opere sicuramente da preferire quella di Meeting, vista di persona, aveva fascino.
Il soggetto verde, non mi piaceva per niente.
La differenza di quotazioni? Location ed ignoranza.

Saremo ignoranti che vuoi farci.
O magari abbiamo maggiore gusto, chissà.
 
Qualcuno ha il numero di telefono dell'archivio da darmi ?
Grazie
 
Infatti Twombly non costa un chazzo ...

che chazzo c'entra twombly che fa tutt'altra pittura!!!!!
un emerito chazzo...
li accomuna unicamente la velocità del gesto e anche per twombly stai sereno che ci sono quadri 'pieni' e quadri vuoti che varranno molto meno degli altri a parità di formato e periodo
 
Ultima modifica:
secondo me e' un quadro mediocre, forse meno, conservato non benissimo. la classica "voglia di anni 60"...le carte belle sono altre....e costano ovviamente di più. ..

x confronto: vedere es alcune carte, anche piccole, sul vecchio libro Fabbri editore delle opere di Marconi: li es. c'è una coca cola arancione 100x70 "vuotissima" e bellissima. voleva 20 milioni nel 2000 e non la vendeva....

infatti se ne avesse avuta una ''pienissima'' te ne chiedeva 100 di milioni.....
 
tra le due opere sicuramente da preferire quella di Meeting, vista di persona, aveva fascino.
Il soggetto verde, non mi piaceva per niente.
La differenza di quotazioni? Location ed ignoranza.

chi ha preso il quadro di sotheby's ha fatto un buon affare.
 
Qualcuno ha il numero di telefono dell'archivio da darmi ?
Grazie

:asd::asd:

L’Archivio non è aperto al pubblico.
Qualsiasi comunicazione o richiesta di informazioni può essere inviata tramite posta o email ai seguenti indirizzi:
Archivio Mario Schifano _ Borgo Pio 70 _ 00193 Roma
IBAN: IT19 B033 5901 6001 0000 0000 769 - BIC BCITITMX
archivio@marioschifano.it

_______________________________________
poi non comprendo perché mai
mettono l'IBAN nei contatti
:rotfl::rotfl::rotfl::truzzo:

se mandi una mail devi fargli un bonifico?
:mbe::mbe:
 
Indietro