Il mio primo ETF: premesse e considerazioni

Di etf che perdono il 50% in un giorno non li ho mai sentiti, almeno che si tratta di etf propio di nicchia oppure a leva. Ma li non fai investimenti fai trading se non gioco d’azzardo.
Con orizzonti lunghi ci sono
Sp500
Msci
All’ word
E passa la paura ( non la volatilità)
Perché non ti piace l' IShares Core MSCI World UCITS?
 
Ultima modifica:
pochi rischi un titolo di stato quinquennale? bah... Forse e' meglio fare un ripasso... storico.
Poniamo un'ipotesi di scuola: succede un evento superinflattivo con tassi a salire del 20%. I tassi rimangono al 20% per 5 anni.
In 5 anni quel capitale e' fortemente decurtato se non proprio azzerato anche se va a scadenza poiche' con quei soldi hai perso valore d'acquisto.
Direi che la prima cosa da fare e' non considerare l'obbligazionario meno rischioso dell'azionario. Solo scadenze corte assicurano di riposizionarsi su rendimenti ipoteticamente crescenti.
Qui si scommette. :) Su tutto.
A volte si vince e a volte si perde(cit)
esistono anche titoli di stato indicizzati all'inflazione e titoli di stato a tasso variabile
 
Attenzione anche a cosa si compra e a come il sistema cambi le regole sugli strumenti. Ne hanno facolta'.
Nel crollo 2000 molti fondi furono fusi ed accorpati ad altri e la perdita di capitale fu certa.
Attenzione alle favole del: poi gli indici salgono sempre.
Un etf che perde il 50% in un giorno,puo' essere liquidato.
Attenzione alla "narrativa", a cosa il sistema vuole fare credere, a cosa i venditorri vogliono far credere, a cosa crediamo ed a cosa accade realmente in eventi crack.
IL tempo cancella i ricordi ,ma non il mio ...
qualsiasi ETF o fondo può essere liquidato se l'emittente decide di liquidarlo anche se è in guadagno

coi soldi rimborsati ne compri un altro
 

Perché non ti piace l' IShares Core MSCI World UCITS?
Non ho mai detto che non mi piace.
Onestamente sarò antico io, ma secondo me sp500 rimane il migliore.
1 aziende leader nel loro settore che operano a livello globale
2 ter bassissimo 0,07
3 massa gestisca enorme ( i share)
4 storico di lungo corso
Ovviamente sono uno che pensa che l’America faccia meglio di altri ( opinione personale)
 
Sulla reazione emotiva alle oscillazioni del mercato mi sa che c'è solo un modo per conoscere se stessi, vivere la cosa. E forse il pac mi sembra uno strumento più adatto, così al massimo si smette di investire nell'etf e si passa ad altro.
(Io emotivamente, per adesso, sono legato più al reddito che ai risparmi. Non so in futuro quando magari questi aumenteranno).

p.s.
Hai qualche titolo da consigliare riguardo il rapporto con il denaro?
Come dice Warren Buffet che alla veneranda età di 93 anni continua ad investire il suo enorme capitale in azioni:

“Cerchiamo semplicemente di avere paura quando gli altri sono avidi e di essere avidi solo quando gli altri hanno paura“

Perciò quando c'è un crollo non si deve smettere di investire, anzi hai l'opportunità di acquistare a basso prezzo.
 
Mah...io dopo aver compreso grazie al forum meglio gli etf continuo ad avere paura ad aprire un conto directa, continuo a studiare, guardare video ma non riesco a passare ai fatti. Il mio intento all'età di 46 anni è quello di andare in un solo etf dove azionario globale ad accumulazione ed investire al massimo 10000 euro con un pac o in piu tranche. Lasciarlo almeno per 10 anni.
Ma è più forte di me. Sono già coperto in investimenti fin troppo sicuri e rappresenterebbe solo una piccola parte del portafoglio ma non so cosa mi turba....
 
Come dice Warren Buffet che alla veneranda età di 93 anni continua ad investire il suo enorme capitale in azioni:

“Cerchiamo semplicemente di avere paura quando gli altri sono avidi e di essere avidi solo quando gli altri hanno paura“

Perciò quando c'è un crollo non si deve smettere di investire, anzi hai l'opportunità di acquistare a basso prezzo.
Non so, mi sembra troppo semplice. Non fanno già tutti così?
 
Non so, mi sembra troppo semplice. Non fanno già tutti così?
solo in teoria.
Nella pratica è tutto diverso. Quando le cose vanno male, solitamente le prospettive sono ancora peggiori, e la gente scappa accettando le perdite. Hai chiesto qualche fonte, io ho trovato illuminante approfondire la finanza comportamentale.

Mah...io dopo aver compreso grazie al forum meglio gli etf continuo ad avere paura ad aprire un conto directa, continuo a studiare, guardare video ma non riesco a passare ai fatti. Il mio intento all'età di 46 anni è quello di andare in un solo etf dove azionario globale ad accumulazione ed investire al massimo 10000 euro con un pac o in piu tranche. Lasciarlo almeno per 10 anni.
Ma è più forte di me. Sono già coperto in investimenti fin troppo sicuri e rappresenterebbe solo una piccola parte del portafoglio ma non so cosa mi turba....
in parte è legato a quanto detto sopra (finanza comportamentale). Ma non siamo tutti uguali, se l'investimento azionario non è per te, non è obbligatorio. Si vive benissimo anche senza. Evitalo e ti risparmi un sacco di ansie.
Il tuo investimento previsto di una piccola parte del tuo capitale (10k) in un pac a lunga scadenza mi sembra di buon senso, ma se hai delle difficoltà a partire (ma pensi sia giusto per te), il mio consiglio è quello di iniziare con un piccolissimo pac.
tipo 100 euro al mese, una quota del SWDA.. e vai avanti per un po'... con directa non hai commissioni. Può sembrare una sciocchezza ma seguire per qualche mese l'investimento impari a conoscerlo e ti fai un'idea della volatilità. Certo che questo non ti darà gli anticorpi per affrontare il mare in tempesta della prossima correzione (perché prima o poi sicuramente arriverà!) però conoscerai un po' meglio lo strumento.

@consindip
i tuoi consigli sono di buon senso (forse un po' pessimistici sull'andamento del comparto azionario nel medio/lungo periodo?) e sicuramente pensare alla pensione è una buona indicazione.
Però è davvero complicato programmare i proprio futuro. La vita non è mai come ce la si aspetta.
Io mi laureo, poi prendo una specializzazione in altro, troverò lavoro in un settore che non avrei mai pensato... e poi ancora mi sposo, faccio figli, ristrutturo casa o ne compro una, vado all'estero, ritorno oppure non torno più, mi metto in proprio con Partita Iva oppure apro una piccola attività.. come faccio a programmare tutto questo? La vita è pieno di incognite e questo non vale solo per i giovani ma anche per chi è più avanti negli anni ma lontano dall'età della pensione.
Di solito (secondo me) molti investitore non sanno per cosa investire ma vogliono semplicemente far fruttare al meglio i loro risparmi.
E questo funziona meglio con la diversificazione.. anche con il fondo pensione che ha tanti vantaggi ma è davvero molto molto rigido e pieno di paletti. Non è un caso che molti ci pensano a 50 anni quando la propria vita familiare e professionale abbia già preso una certa direzione e molte scelte di vita sono già state fatte.
 
Ultima modifica:
solo in teoria.
Nella pratica è tutto diverso. Quando le cose vanno male, solitamente le prospettive sono ancora peggiori, e la gente scappa accettando le perdite. Hai chiesto qualche fonte, io ho trovato illuminante approfondire la finanza comportamentale.


in parte è legato a quanto detto sopra (finanza comportamentale). Ma non siamo tutti uguali, se l'investimento azionario non è per te, non è obbligatorio. Si vive benissimo anche senza. Evitalo e ti risparmi un sacco di ansie.
Il tuo investimento previsto di una piccola parte del tuo capitale (10k) in un pac a lunga scadenza mi sembra di buon senso, ma se hai delle difficoltà a partire (ma pensi sia giusto per te), il mio consiglio è quello di iniziare con un piccolissimo pac.
tipo 100 euro al mese, una quota del SWDA.. e vai avanti per un po'... con directa non hai commissioni. Può sembrare una sciocchezza ma seguire per qualche mese l'investimento impari a conoscerlo e ti fai un'idea della volatilità. Certo che questo non ti darà gli anticorpi per affrontare il mare in tempesta della prossima correzione (perché prima o poi sicuramente arriverà!) però conoscerai un po' meglio lo strumento.

@consindip
i tuoi consigli sono di buon senso (forse un po' pessimistici sull'andamento del comparto azionario nel medio/lungo periodo?) e sicuramente pensare alla pensione è una buona indicazione.
Però è davvero complicato programmare i proprio futuro. La vita non è mai come ce la si aspetta.
Io mi laureo, poi prendo una specializzazione in altro, troverò lavoro in un settore che non avrei mai pensato... e poi ancora mi sposo, faccio figli, ristrutturo casa o ne compro una, vado all'estero, ritorno oppure non torno più, mi metto in proprio con Partita Iva oppure apro una piccola attività.. come faccio a programmare tutto questo? La vita è pieno di incognite e questo non vale solo per i giovani ma anche per chi è più avanti negli anni ma lontano dall'età della pensione.
Di solito (secondo me) molti investitore non sanno per cosa investire ma vogliono semplicemente far fruttare al meglio i loro risparmi.
E questo funziona meglio con la diversificazione.. anche con il fondo pensione che ha tanti vantaggi ma è davvero molto molto rigido e pieno di paletti. Non è un caso che molti ci pensano a 50 anni quando la propria vita familiare e professionale abbia già preso una certa direzione e molte scelte di vita sono già state fatte.
Finanza comportamentale...hai qualche testo o fonte? Anni fa lessi il libro di Thaler, ma niente di più.
 
il mio consiglio è quello di iniziare con un piccolissimo pac.
tipo 100 euro al mese, una quota del SWDA.. e vai avanti per un po'... con directa non hai commissioni
era quello a cui avevo pensato ma se nan ho compreso male, con Swda non.è possibile fare un pac a zero commissioni con Directa, non è difatti tra quelli gratuiti.
Lo è solo se si acquisto l'etf swda per un importo di minimo di 2500 euro. Ad ogni modo non dovrebbe essere un problema perché con il profilo variabile spenderei 18 euro in un anno investendo 50 o 100 euro mese.
A limite, se ho capito bene, potrei iscrivermi con il codice promozionale di justetf che consente di avere un bonus di 50 euro per le commissioni
 
SWDA a zero commissioni d’acquisto per i correntisti Fineco.
 
era quello a cui avevo pensato ma se nan ho compreso male, con Swda non.è possibile fare un pac a zero commissioni con Directa, non è difatti tra quelli gratuiti.
Lo è solo se si acquisto l'etf swda per un importo di minimo di 2500 euro. Ad ogni modo non dovrebbe essere un problema perché con il profilo variabile spenderei 18 euro in un anno investendo 50 o 100 euro mese.
A limite, se ho capito bene, potrei iscrivermi con il codice promozionale di justetf che consente di avere un bonus di 50 euro per le commissioni
scherzi? credo sia il più usato nei pac directa.. anch'io ce l'ho nel mio pac e non ho mai pagato commissioni

qua l'elenco

qua il topic del pac con directa
 
Ultima modifica:
Finanza comportamentale...hai qualche testo o fonte? Anni fa lessi il libro di Thaler, ma niente di più.
Avevo letto delle dispense di Kahneman sui sui concetti. Ma credo raccogliessero vari libri e allargasse il discorso..
Non saprei indicarti un libro specifico
 
Scusatemi, dove posso verificare se esiste qualche bonus, codice per iscrivermi a directa?
 
Alla fine ho scelto l'iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), c'è qualcosa di simile che possa essere considerato migliore?
 
Alla fine ho scelto l'iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), c'è qualcosa di simile che possa essere considerato migliore?
Migliore in che senso?
1 parli dello stesso prodotto ma con costi inferiori? Con rendimento migliori? Se vai su just etf c’è una sezione riguardante gli etf msci
2 se invece parli di etf su altri beackmark come rendimenti sp500 ha reso meglio ( essendo l’economia americana é andata meglio).
3 se intendi come diversificazione c’è allword che replica paesi sviluppati e no
4 se vuoi un unico etf che ingloba anche obbligazionario ci sono i lifestrategy

Se fossi in te terrei quello, sicuramente nel lungo periodo ti porterà buoni risultati
 
Alla fine ho scelto l'iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), c'è qualcosa di simile che possa essere considerato migliore?
Non ho letto tutta la discussione, ma ogni tanto alterno SWDA con Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF 1C IE00BZ02LR44

La differenza con SWDA è nella composizione dei primi 10 titoli, lasciando perdere la questione ESG che mi sembra più di facciata. Questo Xtrackers ha più NVDA e MICROSOFT, sovraperforma leggermente SWDA pur avendo praticamente stesso peso USA (>70%) e praticamente niente emergenti.

Secondo me tra i due devi valutare più per la questione PAC ed acquisto quote, un Xtrackers costa meno di un SWDA. Quando ho iniziato prendere un SWDA non ci facevo caso, ora invece siamo quasi a 100euro ed investendo solo i risparmi, cerco di minimizzare gli ingressi.

Entrambi zero commissioni con Fineco, per cui potresti benissimo prenderli entrambi, almeno per diversificare l'emittente.
 
Migliore in che senso?
1 parli dello stesso prodotto ma con costi inferiori? Con rendimento migliori? Se vai su just etf c’è una sezione riguardante gli etf msci
2 se invece parli di etf su altri beackmark come rendimenti sp500 ha reso meglio ( essendo l’economia americana é andata meglio).
3 se intendi come diversificazione c’è allword che replica paesi sviluppati e no
4 se vuoi un unico etf che ingloba anche obbligazionario ci sono i lifestrategy

Se fossi in te terrei quello, sicuramente nel lungo periodo ti porterà buoni risultati
Mi sto buttando su un world paesi sviluppati, quindi niente altri Paesi non sviluppati ma neanche solo America, la vedo come una sorta di via di mezzo.
Non ho letto tutta la discussione, ma ogni tanto alterno SWDA con Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF 1C IE00BZ02LR44

La differenza con SWDA è nella composizione dei primi 10 titoli, lasciando perdere la questione ESG che mi sembra più di facciata. Questo Xtrackers ha più NVDA e MICROSOFT, sovraperforma leggermente SWDA pur avendo praticamente stesso peso USA (>70%) e praticamente niente emergenti.

Secondo me tra i due devi valutare più per la questione PAC ed acquisto quote, un Xtrackers costa meno di un SWDA. Quando ho iniziato prendere un SWDA non ci facevo caso, ora invece siamo quasi a 100euro ed investendo solo i risparmi, cerco di minimizzare gli ingressi.

Entrambi zero commissioni con Fineco, per cui potresti benissimo prenderli entrambi, almeno per diversificare l'emittente.
Uso Directa, il pac dovrebbe essere senza commissioni, le singole quote mi pare solo dopo una certa soglia.
L'Xtrackers cmq dovrebbe avere lo stesso ter. Ovviamente l'Ishares è più vecchio e ha una dimensione del fondo più grande.
 
Mi sto buttando su un world paesi sviluppati, quindi niente altri Paesi non sviluppati ma neanche solo America, la vedo come una sorta di via di mezzo.
Due considerazioni, sia Xtrackers che SWDA sono 70+% esposti su USA, quindi non pensare che stia mitigando particolarmente il rischio Paese.


Uso Directa, il pac dovrebbe essere senza commissioni, le singole quote mi pare solo dopo una certa soglia.
L'Xtrackers cmq dovrebbe avere lo stesso ter. Ovviamente l'Ishares è più vecchio e ha una dimensione del fondo più grande.
Dimensione fondo, Ter sono dati rilevanti ed importanti, ma sono solo sfumature il dato principe è uno ed uno solo il rendimento (ovviamente essendo consapevoli che le performance passate non è detto che si ripetano)

Immagine-2024-06-07-142245.jpg
 
Due considerazioni, sia Xtrackers che SWDA sono 70+% esposti su USA, quindi non pensare che stia mitigando particolarmente il rischio Paese.



Dimensione fondo, Ter sono dati rilevanti ed importanti, ma sono solo sfumature il dato principe è uno ed uno solo il rendimento (ovviamente essendo consapevoli che le performance passate non è detto che si ripetano)

Immagine-2024-06-07-142245.jpg
La differenza sembra abbastanza evidente, però 5 anni mi sa sono pochi per un investimento a lungo termine...

Comunque non ho capito in cosa costi meno l'Xtrackers.
 
Indietro