Il titanic delle pensioni vol. III

Ritengo che l'argomento pensioni sia ostico.

Ritengo che chi afferma che siano troppo alte le pensioni ricevute dai vecchi (che ricevono secondo le vecchie e le attuali leggi) abbia almeno 2 possibilità:
1) fondare un movimento politico che abbia l'obiettivo legislativo di tagliare le pensioni in essere;
2) intanto convincere i vecchi (nonni, genitori, parenti, amici, conoscenti, altri) a donare parte delle loro pensioni allo Stato.
ma no, bastava copiare. Io vorrei spiegare perché non è stato fatto, se lo capite potrete rileggere gli ultimi 50 anni della vita del paese.
Non ha senso restituire in pochi, ha senso far ripartire il paese con un paradigma nuovo, senza spazi per i disonesti.
Non ha senso nemmeno fondare un partito, è la politica che deve essere fatta uscire dall'argomento e da molti altri.

Se vuoi verificare la tua posizione al #152 c'è la formula semplificata, per dipendenti, ma con una buona approssimazione
 
Ultima modifica:
La PC in Italia può contare sul tfr dei dipendenti , non puo' contare sulla contribuzione oscena perchè assorbita dal primo pilastro.

Vedi l'allegato 3017981
Nel 2022 su un flusso di 30,4 mrd , solo 7,3 sono confluiti alla pc , meno di 1/5. Negli ultimi 15 anni la massa si è ridotta a meno di 1/4 .

Fra anticipazioni, e liquidazioni la massa gestita non cresce adeguatamente .

Concludo : uno strumento largamente usato in area Ocse per erogare rendite pensionistiche , nel nostro paese non è assolutamente in grado di svolgere la funzione di supporto per cui è nata. Serve solo a produrre benefici fiscali , terza voce in valore assoluto come spesa fiscale .

Le risorse, le potenzialità ci sono , manca il coraggio, la volontà politica per attuare le riforme essenziali che servono al paese.

Vedi l'allegato 3017987

Però un beneficio fiscale nel paese dei malefici fiscali tutto sommato male non fa.
 
Opinionista ha scritto:

Ritengo che l'argomento pensioni sia ostico.

Ritengo che chi afferma che siano troppo alte le pensioni ricevute dai vecchi (che ricevono secondo le vecchie e le attuali leggi) abbia almeno 2 possibilità:
1) fondare un movimento politico che abbia l'obiettivo legislativo di tagliare le pensioni in essere;
2) intanto convincere i vecchi (nonni, genitori, parenti, amici, conoscenti, altri) a donare parte delle loro pensioni allo Stato.

ma no, bastava copiare. Io vorrei spiegare perché non è stato fatto, se lo capite potrete rileggere gli ultimi 50 anni della vita del paese.
Non ha senso restituire in pochi, ha senso far ripartire il paese con un paradigma nuovo, senza spazi per i disonesti.
Non ha senso nemmeno fondare un partito, è la politica che deve essere fatta uscire dall'argomento e da molti altri.

Se vuoi verificare la tua posizione al #152 c'è la formula semplificata, per dipendenti, ma con una buona approssimazione

Io ritengo che il sistema contributivo in essere sia abbastanza equo, che calcoli abbastanza bene le pensioni che lo Stato paga considerando i contributi versati.

Direi che tra non molti anni sarà l'unico sistema rimasto, quando le pensioni retributive per natura si estingueranno.

Tra l'altro lo Stato tramite il coefficiente di trasformazione può agire, direi forse discrezionalmente, sugli importi delle pensioni.

Ritengo inoltre che gran parte dei soldi delle pensioni retributive di oggi vadano nelle tasche di figli e nipoti dei pensionati.
 
Però un beneficio fiscale nel paese dei malefici fiscali tutto sommato male non fa.
Appurato. che il TFR vale 30 mrd e che è un arcaico retaggio fascista...dicevo o lo metti in busta e aumenti i salari, come aveva tentato Renzi, e parallelamente riduci di 30 mrd ,le decontribuzioni , il cuneo e il sostegno al reddito...o lo metti nella Previdenza integrativa come fanno in area 0cse.
Il resto è noia.
Dico bene, o dico male?
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Sono 30 mrd annui che capitalizzati rendono possibile la ripresa della PC , fruttano interessi. attivi...o per lo stato che può trasformarli in rendita integrativa...o per il lavoratore. attraverso il fondo di categoria.
Facile no!!!
Questo è solo un es. di intervento di riforma previdenziale e nemmeno il più importante.
 
Ultima modifica:
Io ritengo che il sistema contributivo in essere sia abbastanza equo, che calcoli abbastanza bene le pensioni che lo Stato paga considerando i contributi versati.

Direi che tra non molti anni sarà l'unico sistema rimasto, quando le pensioni retributive per natura si estingueranno.

Tra l'altro lo Stato tramite il coefficiente di trasformazione può agire, direi forse discrezionalmente, sugli importi delle pensioni.

Ritengo inoltre che gran parte dei soldi delle pensioni retributive di oggi vadano nelle tasche di figli e nipoti dei pensionati.

Nelle nuove pensioni il misto era 50% retributivo ancora nel 2016, quindi rimarrà prevalente fino al 2044. Puoi ridurre le nuove pensioni, con un turnover del 4% anno ci vogliono 13 anni per avere metà degli effetti. Gli effetti invece servono oggi, stiamo regalando 174 mld ai pensionati di oggi, oltretutto in modo regressivo. E la cosa più oscena è che se estrapolo gli ultimi 10 anni, chi andrà in pensione tra 30 anni riceverà indietro un terzo di quanto versato per mantenere in pensione chi ha avuto il doppio di quanto versato.
Ribadisco: la vera lezione è capire chi e cosa ha distrutto il paese: va rimosso, interdetto, neutralizzato
 
Ultima modifica:
Opinionista ha scritto:



Ritengo che chi afferma che siano troppo alte le pensioni ricevute dai vecchi (che ricevono secondo le vecchie e le attuali leggi) abbia almeno 2 possibilità:

2) intanto convincere i vecchi (nonni, genitori, parenti, amici, conoscenti, altri) a donare parte delle loro pensioni allo Stato.
Certo...la maggior parte manco arriva a 1000 per vivere...chi o cosa deve restituire?
 
Nelle nuove pensioni il misto era 50% retributivo ancora nel 2016, quindi rimarrà prevalente fino al 2044. Puoi ridurre le nuove pensioni, con un turnover del 4% anno ci vogliono 13 anni per avere metà degli effetti. Gli effetti invece servono oggi, stiamo regalando 174 mld ai pensionati di oggi, oltretutto in modo regressivo. E la cosa più oscena è che se estrapolo gli ultimi 10 anni, chi andrà in pensione tra 30 anni riceverà indietro un terzo di quanto versato per mantenere in pensione chi ha avuto il doppio di quanto versato.
Ribadisco: la vera lezione è capire chi e cosa ha distrutto il paese: va rimosso, interdetto, neutralizzato
Si buonanotte ..E cosa vorresti...mandare gli attuali pensionandi con metà soldi in miseria ? E di cosa vivrebbero? Per fare un favore a chi? Tu nel frattempo hai una pensione complementare?
 
Si buonanotte ..E cosa vorresti...mandare gli attuali pensionandi con metà soldi in miseria ? E di cosa vivrebbero? Per fare un favore a chi? Tu nel frattempo hai una pensione complementare?
Prima si vendono le eventuali proprietà che hanno...poi eventualmente si può pensare ad aiutarli... Tagliando in base agli anni versati e ai contributi versati...
C'è gente che prende pensioni basse ma magari ha 2/3 appartamenti...chissà come mai...
 
chi ha già preso piu di quanto versato va retrocesso alla pensione minima, richiedendo indietro il dovuto.
se non ha nulla ok, se ha immobili (anche se donati a figli) pignoramento.
chi gode di questo privilegio (non diritto) va bastonato a sangue.
stop
 
Prima si vendono le eventuali proprietà che hanno...poi eventualmente si può pensare ad aiutarli... Tagliando in base agli anni versati e ai contributi versati...
C'è gente che prende pensioni basse ma magari ha 2/3 appartamenti...chissà come mai...
Si certo...prima si toglie...poi si vedrà...buonanotte....
Anche chi ha già un appartamento di riserva se l'è sempre sudato...a sentire certi discorsi sembra che uno debba vivere di stenti a 900 euro al mese
 
Si certo...prima si toglie...poi si vedrà...buonanotte....
Anche chi ha già un appartamento di riserva se l'è sempre sudato...a sentire certi discorsi sembra che uno debba vivere di stenti a 900 euro al mese
Per chi prende molto più di quanto ha versato anche 900 euro mese sono troppi, se ha altre proprietà.... finché non passa questo concetto non si risolverà mai nulla
 
Certo...la maggior parte manco arriva a 1000 per vivere...chi o cosa deve restituire?
Prende come un precario 40n, che vive con altri 3 in un appartamento per dividere i costi, ma ha anche almeno 100k sul conto e l'appartamento in cui vive. Ora supponiamo che arriva il Giustiziere, gli taglia del 50% la pensione provocando una deflazione del 50%. Effetti:
Pensionato ha potere di acquisto invariato, risparmio raddoppiato
Precario potere di acquisto raddoppiato.

O pensate di vivere in un mondo dove il terzo principio della dinamica non si applica anche alla moneta? Ditelo che mi adatto io
 
Si certo...prima si toglie...poi si vedrà...buonanotte....
Anche chi ha già un appartamento di riserva se l'è sempre sudato...a sentire certi discorsi sembra che uno debba vivere di stenti a 900 euro al mese

se lo sarà anche sudato, ma se sta rubando pensione piu di quanto versato (come ogni retributivo che respira) va bastonato stop
 
se lo sarà anche sudato, ma se sta rubando pensione piu di quanto versato (come ogni retributivo che respira) va bastonato stop
È in concetto difficile da fare passare , qui poi a occhio ci sono parecchi retributivi ( misti ma in buona parte retributivi...)
 
Ritengo che il sistema retributivo in effetti non sia equo nel rapporto prestazioni pensionistiche (soprattutto se sono di molti decenni) / contributi versati.
Comunque direi che la direzione, graduale, sia verso il sistema contributivo puro.

Ritengo anche che il sistema retributivo possa essere considerato abbastanza equo per almeno due aspetti:

1) Molti che hanno versato contributi per 35 o 40 anni sono deceduti prima della pensione e molti sono deceduti poco dopo;

2) Ritengo che gran parte dei soldi dei pensionati retributivi vadano a figli e a nipoti che direi rimpiangeranno i vecchietti quando non ci saranno più.
 
Ultima modifica:
Sono stato squalificato 5 volte e non intendo essere vittima per 6 volta. Cerchero' , dunque , di essere educato e di badare alla forma ed alla sostanza.

Il sig Fever da qualche parte ha detto che occorre un nuovo Covid per risolvere in modo radicale la questione dei retributivi.
Il sig preside invece vuole la restituzione del maltolto dei masnadieri .
Il sig oneone chiede la chiusura dell'inps e l'erogazione di un sussidio pari al 50%dei contributi versati. e amenità varie....

... e via di questo passo con farfanterie progressive in una gara senza fine a chi la spara più grossa .

Non si capisce in quale stato e con quali leggi questi signori intendano vivere e perchè usano tanta ferocia espressiva?
Non si capisce perchè debbono chiedere la pelle dei loro padri e nonni .?
Non si capisce quali elementi abbiano per condannare senza un giusto processo il sistema retributivo?
Non si capisce perchè giudicano il contributivo equo , corrispettivo e sostenibile nel tempo?
Non si capisce perche' dovremmo tenerci una previdenza integrativa che produce solo spesa fiscale?
Non si capisce dove questi signori vogliono arrivare , quale obiettivo vogliono raggiungere , per fare cosa?
Non si sa ...se sanno ....quello che dovrebbero sapere , ovvero l'abc previdenziale !!!
 
Ultima modifica:
Ritengo che il sistema retributivo in effetti non sia equo nel rapporto prestazioni pensionistiche (soprattutto se sono di molti decenni) / contributi versati.
Comunque direi che la direzione, graduale, sia verso il sistema contributivo puro.

Ritengo anche che il sistema retributivo possa essere considerato abbastanza equo per almeno due aspetti:

1) Molti che hanno versato contributi per 35 o 40 anni sono deceduti prima della pensione e molti sono deceduti poco dopo;

2) Ritengo che gran parte dei soldi dei pensionati retributivi vadano a figli e a nipoti che direi rimpiangeranno i vecchietti quando non ci saranno più.
Puoi spiegare cosa intendi
. per contributivo puro
. il punto 1 e 2 .
 
Si certo...prima si toglie...poi si vedrà...buonanotte....
Anche chi ha già un appartamento di riserva se l'è sempre sudato...a sentire certi discorsi sembra che uno debba vivere di stenti a 900 euro al mese
ma che rispondi a fare! questi hanno bevuto e pure tanto, my friend..
non rispondergli altrimenti non si capirebbe la differenza! hahah
 
Indietro