Il titanic delle pensioni vol. III

contestavo l'uso del termine "penalità" rispetto al passato. Quello che vediamo è un adattamento alla realtà, rispetto ad un passato di "privilegi di massa" insostenibile nel lungo termine.
se ci si attende la continuità del reddito 43 anni potrebbero non essere sufficienti. Immagina di aver cominciato a 14 anni, dopo 43 ne hai 57, camperai fino a 88 (media uomo, donna, reversibilità); hai versato per 43 anni il 33%, non campi per 31 anni con il 40%, bisognerà fare debito per integrare questa pensione e pagare i servizi pubblici che usi.
E no...troppo comodo cambiare le regole in corso....
 
Tentiamo un restart, sempre più difficile.
la pensione è la continuazione del reddito? No, se schiattassimo tutti a 80 anni e fossimo tutti previdenti non servirebbe neppure, basterebbe risparmiare il necessario per campare per gli anni calcolati. Serve a proteggersi dal worst case, cioè campare fino a 120 anni. Serve alla collettività per proteggersi dagli imprevidenti che sarebbero comunque da mantenere in nome del fraternalismo.
è possibile calcolare il valore ottimale della contribuzione? dipende molto dalla quantità di servizi che è possibile offrire in modo universalistico, che sono pochi. diciamo che dovrebbe generare 4k/anno di tassa di cittadinanza. Il resto che desiderate non è previdenza, ma risparmio individuale che si genera solo a condizione che non sia aggredibile dal primo scemo del villaggio che eleggerete per questo
come va perequato montante e pensione? è un problema che non dovrebbe esistere, l'inflazione non deve essere creata. Nel caso esista si crea un indice delle retribuzioni come media dei due terzi centrali e si usa quello.
alcune categorie avevano trattamenti contributivi di favore, come gestire quelle posizioni? effettivamente i contributi fino a pochi anni fa erano più una imposta, vanno ricalcolate individualmente tutte le posizioni, chi entrasse in stato di incapienza va aiutato e i risparmi generati sono più che sufficienti
la previdenza va aiutata dalle risorse fiscali? con questi livelli di contribuzione è impensabile, è un reddito differito che deve generare risorse fiscali, se ci metti anche un solo euro stai prendendo in giro chi oggi lavora
come si affronta una demografia sfavorevole? ci sono da 20 a 60 anni di tempo, quindi se il sistema va in sofferenza è gestito da incapaci criminogeni o finalizzato ad altri scopi. Generalmente l'aumento dell'intensità di capitale porta benefici enormi, basta impedire ai criminogeni di toccare palla.
sono così devastanti gli anticipi pensionistici per i bilanci inps? se il sistema fosse sano sarebbero ininfluenti, quello che anticipi per qualche anno lo recuperi in tutti quelli successivi, ma anticipare il momento del calcolo porta una serie di vantaggi: calcolo basato su falsa aspettativa di vita più bassa, riduzione della tassazione buonista, si evita la ulteriore devastazione del montante in corso dal 2014, aumento della perequazione

Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere
Dopo 20 secoli, produrre un diritto di qualità così inferiore rispetto al diritto romano dovrebbe provocare vergogna
 
Ultima modifica:
E per i versamenti fatti finora cosa si fa?
Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato?

Gli riconosci la metà dei contributi versati e rivalutati al rendistato come fondo pensione privato in poste italiane.

Da lì in avanti l'aliquota viene dimezzata

Crolla il costo del lavoro e il paese riparte

Ma tanto nessuno farà nulla, buona bancarotta (già in corso visto che lo stato non paga pronta cassa i TFS)
 
L' unico modo di trovare una soluzione alla Previdenza italiana è tornare a rivedere le 2 riforme avviate nel 93 e nel 95.
1. restituire alla PC la funzione essenziale di integrare le pensioni come avviene in area UE e Ocse
2. rendere il contributivo corrispettivo e sostenibile riducendo contribuzioni e prestazioni, azzerando il tasso di sconto e perequando in base al PIL reale prodotto.
3. ridurre drasticamente i trasferimenti su pensioni e assistenza praticamente raddoppiati negli ultimi 10 anni, come dimostrano i grafici che tappezzano il vol III del Titanic.
4. aumentare le contribuzioni di agricoltori, commercianti , artigiani per ridurre il disavanzo del conto economico e patrimoniale in continua crescita .
5. riabbassare la flat tax a 30 k come al tempo dei comunisti e fare emergere il nero, del titolare e dei sottoposti.
6. modificare l' art 2120 del cc sul TFR da salario differito a rendita differita!
 
Ultima modifica:
la previdenza va aiutata dalle risorse fiscali?
come si affronta una demografla sfavorevole?

Iuris praecepta sunt haec: honste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere
Arrivi tardi...chi va in pensione prossimamente o in futuro ha già subito negli anni la mortificazione degli stipendi qui in Italia...fermi da decenni...
 
Arrivi tardi...chi va in pensione prossimamente o in futuro ha già subito negli anni la mortificazione degli stipendi qui in Italia...fermi da decenni..
La mortificazione degli stipendi non può essere contrapposta all' esaltazione delle prestazioni .
Lo stipendio mortificato in un sistema contributivo deve necessariamente dare luogo a pensioni mortificate.
Per questo motivo è stato introdotto il contributivo rafforzato dalla PC
Lo stipendio è basso perché la contribuzione è alta.
Rispetto alla media dei paesi Ocse è doppia. Oltre ad essere doppia e per 2/3 a carico del datore.
A cascata ciò provoca una serie di inconvenienti che costringono lo stato ad intervenire maggiorando la pensione iniziale, perequando a debito.
 
Non esistono sistemi previdenziali evoluti che diano pensioni oltre la soglia del minimo vitale che non siano sinergiche con le rendite integrative.

L' Italia è l' unico paese che...
...tiene in vigore il sistema retributivo.
...il contributivo maggiorato
...la Previdenza integrativa avulsa.
...il TFR presso le imprese o presso l' Inps.
 
Arrivi tardi...chi va in pensione prossimamente o in futuro ha già subito negli anni la mortificazione degli stipendi qui in Italia...fermi da decenni...
in un mondo senza inflazione gli stipendi dipendono solo dalla produttività individuale e collettiva. Il problema è quindi individuare chi produce inflazione e abbassa la produttività collettiva. E' lo stato che produce deficit, che crea moneta per pagare le proprie clientele e che le assume, che abbassa il potere di acquisto di chi lavora veramente. È sempre lo stato che lascia sempre più spazio a professioni parassitarie (commercialisti, consulenti finanziari, you name it) che abbassa i redditi di chi produce realmente qualcosa.
Digli di smettere
 
Ultima modifica:
Cosa impedisce di rimuovere questi simulacri:

... il sistema retributivo.
....il contributivo maggiorato
...la Previdenza integrativa avulsa.
...il TFR presso le imprese o presso l' Inps.
 
ma semplicemente dare tutto lo stipendio ai lavoratori e poi ognuno si organizza?
praticvamente eliminare il sostituto d'imposta
così anche i lavoratori dipendenti potrebbero ricevere un condono fiscale ogni tanto:D:D:P
 
Non esistono sistemi previdenziali evoluti che diano pensioni oltre la soglia del minimo vitale che non siano sinergiche con le rendite integrative.

L' Italia è l' unico paese che...
...tiene in vigore il sistema retributivo.
...il contributivo maggiorato
...la Previdenza integrativa avulsa.
...il TFR presso le imprese o presso l' Inps.

Il TFR sta presso il lavoratore, nei paesi evoluti.
 
Il TFR sta presso il lavoratore, nei paesi evoluti.
Nei paesi evoluti il TFR non esiste, esiste una PC obbligatoria che eroga rendite integrative.
In questi paesi la PC riguarda la maggior parte dei lavoratori sia dipendenti che autonomi.
Il TFR è un retaggio fascista , sono soldi da mettere direttamente in busta o da convertire in rendite integrative.

Non c' e ragione alcuna di avere un TFR fiscalmente agevolato, se non è convertito obbligatoriamente in rendita integrativa.
È pura ipocrisia avere 2 tassazioni diverse del TFR una severa mediante la tassazione separata e una blanda per coloro che usano la PC per fini fiscali.
Barbaria giuridica perché trattasi di redditi da lavoro.
 
Ultima modifica:
Ma dovevano mettere la PC obbligatoria anche qui allora... perché con l ipotesi del contributivo per tutti uno non recupera più il gap...
 
Ho pagato i miei contributi pensionistici e sono coperto fino a 120 anni
Vediamo se avete capito qualcosa.
Supponiamo che il signore prenda il 66% di chi fa il suo lavoro oggi e che abbia cominciato a 14 anni. A che età si è pensionato affinché sia vera l'affermazione?
 
Ultima modifica:
La PC in Italia può contare sul tfr dei dipendenti , non puo' contare sulla contribuzione oscena perchè assorbita dal primo pilastro.

1716394561955.png

Nel 2022 su un flusso di 30,4 mrd , solo 7,3 sono confluiti alla pc , meno di 1/5. Negli ultimi 15 anni la massa si è ridotta a meno di 1/4 .

Fra anticipazioni, e liquidazioni la massa gestita non cresce adeguatamente .

Concludo : uno strumento largamente usato in area Ocse per erogare rendite pensionistiche , nel nostro paese non è assolutamente in grado di svolgere la funzione di supporto per cui è nata. Serve solo a produrre benefici fiscali , terza voce in valore assoluto come spesa fiscale .

Le risorse, le potenzialità ci sono , manca il coraggio, la volontà politica per attuare le riforme essenziali che servono al paese.

1716395465515.png
 
Ultima modifica:
Ma se regaliamo pensioni di invalidità a chi un anno di permesso di soggiorno. Ma chi volete prendere in giro. Ma andate a 🤐
 
Ritengo che l'argomento pensioni sia ostico.

Ritengo che chi afferma che siano troppo alte le pensioni ricevute dai vecchi (che ricevono secondo le vecchie e le attuali leggi) abbia almeno 2 possibilità:
1) fondare un movimento politico che abbia l'obiettivo legislativo di tagliare le pensioni in essere;
2) intanto convincere i vecchi (nonni, genitori, parenti, amici, conoscenti, altri) a donare parte delle loro pensioni allo Stato.
 
Indietro