Il titanic delle pensioni vol. III

Le ricerche accademiche oggi dimostrano sempre la tesi del finanziatore. L'esempio che hai fatto, al 99% è stato prodotto da un errore umano.

In una società industriale moderna dovrebbero bastare 30 anni di lavoro produttivo per mantenerti. Se si tollera un parassitismo del 50%, allora il criceto dovrà correre nella ruota per 60 anni: non è umanamente possibile
Il parassitismo non puoi attribuirlo al pensionato previdenziale che ha versato secondo legge i contributi di una vita. Lo attribuirai agli evasori, ai finti poveri per cui 5milioooooooooooooooooni di pensioni sotto .... 10 miliooooooooooooooooooni di pensioni sotto...
E non c'entra la scelta ... c'entra l'indole umana, la cultura . Maggiore è l'individualismo maggiore la deriva sociale.
 
Il parassitismo non puoi attribuirlo al pensionato previdenziale che ha versato secondo legge i contributi di una vita. Lo attribuirai agli evasori, ai finti poveri per cui 5milioooooooooooooooooni di pensioni sotto .... 10 miliooooooooooooooooooni di pensioni sotto...
E non c'entra la scelta ... c'entra l'indole umana, la cultura . Maggiore è l'individualismo maggiore la deriva sociale.

Ma che dici, non sai che i pensionati sono i colpevoli dei mali italiani ?!? :wall::asd:
 
Secondo me tra qualche anno, salvo guerre che non auspico di certo e che distruggereberro e sconvolgerebbero tutto o quasi, dovranno dare la pensione anche a chi non ha mai lavorato, altrimenti quasi nessuno acquisterà più nulla perchè quasi tutti saremo poveracci e l'economia si fermererebbe di sicuro.
Non credo che i pochi riccastri che detengono il 90% delle ricchezze mondiali riusciranno a mandarla avanti da soli la baracca.
Tempo al tempo che chi ci sarà vedrà.
 
- Rispetto al 2022, la speranza di vita in buona salute sembra ridursi più tra le donne (da 59,1 anni a 57,9) che tra gli uomini (da 61,2 a 60,5),
Questa frase è estrapolata dal rapporto BES 2024 del 17/04/2024 dell'ISTAT, la seconda frase e l'istogramma no; provengono da un'altra fonte più vecchiotta di 7-8 anni . Sembra tu abbia messo assieme un tentativo per smentire che il 70enne odierno abbia ancora buone performans paragonabili ad un 55 enne di 30 anni fa.

SI, dal questionario somministrato dall'ISTAT per trarre la metanalisi del BES emerge ,in second'ordine, che tale diminuzione è " dovuto alla componente soggettiva, per effetto della più diffusa percezione di condizioni di buona salute in tempi di pandemia"

Quello i più importante è la frase successiva del BES rispetto a quella da te riportata :

..."È pari a 10,6 anni la vita media attesa senza limitazioni a 65 anni, in aumento rispetto ai 10 anni registratisia nel 2022 sia nel 2019."

Il che significa che mediamente un uomo di 75 è ancora senza limitazioni nelle ADL.
 
Questa frase è estrapolata dal rapporto BES 2024 del 17/04/2024 dell'ISTAT, la seconda frase e l'istogramma no; provengono da un'altra fonte più vecchiotta di 7-8 anni . Sembra tu abbia messo assieme un tentativo per smentire che il 70enne odierno abbia ancora buone performans paragonabili ad un 55 enne di 30 anni fa.

SI, dal questionario somministrato dall'ISTAT per trarre la metanalisi del BES emerge ,in second'ordine, che tale diminuzione è " dovuto alla componente soggettiva, per effetto della più diffusa percezione di condizioni di buona salute in tempi di pandemia"

Quello i più importante è la frase successiva del BES rispetto a quella da te riportata :

..."È pari a 10,6 anni la vita media attesa senza limitazioni a 65 anni, in aumento rispetto ai 10 anni registratisia nel 2022 sia nel 2019."

Il che significa che mediamente un uomo di 75 è ancora senza limitazioni nelle ADL.
Qui non si tratta solo di avere la forza fisica di lavorare a 70 anni, e qui tralasciamo chi ha lavori pesanti, ma di avere la voglia e la determinazione di portare a termine delle iniziative lavorando in squadra con ragazzi che magari hanno 28/35 anni.

Tenendo poi presente che numerosissimi lavori impiegatizi già oggi richiedono la capacità di interagire con strumenti IT, non è questione di pura performance bensì di forma mentis, io non sono sicuro che un impiegato di 70 anni possa tenere il passo con uno di 30 o 40
 
In ogni caso c'è il contributivo, comprimere il montante in meno anni non ne cambia il valore. Bisogna agire a monte, ridurre il parassitismo dal 50% a livelli fisiologici. E non sono solo le pensioni attuali, quel 20% di iscritti a scienza della disoccupazione dovranno essere mantenuti a vita
 
Non sottovaluterei neppure il fatto che la pensione in fondo al tunnel era l'equivalente della carota che invoglia l'asino a far girare la ruota una vita; levando o intervenendo troppo duramente sulle pensioni e rucendole troppo o dandole a babbo morto, si induce l'asino a ribellarsi e a dire "la ruota falla girare tu e tirati i 00".
E siamo già oltre ...infatti molti il lavoro lo rifiutano se non é quel che vorrebbero. E dagli torto...le paghe sono quasi tutte da fame rispetto il costo della vita, la pensione non funziona manco più da specchietto per le allodole... a certi cervelloni direi, imparate a utilizzare le mani oltre che studiare perché ora se cerchi qualcuno che sgobba specializzato, ancora a fatica lo trovi, spesso straniero, ma un domani mi sa che dovrete imparare a tirarvi su le maniche e sporcarvi le manine. :bye:
 
Qui non si tratta solo di avere la forza fisica di lavorare a 70 anni, e qui tralasciamo chi ha lavori pesanti, ma di avere la voglia e la determinazione di portare a termine delle iniziative lavorando in squadra con ragazzi che magari hanno 28/35 anni.

Tenendo poi presente che numerosissimi lavori impiegatizi già oggi richiedono la capacità di interagire con strumenti IT, non è questione di pura performance bensì di forma mentis, io non sono sicuro che un impiegato di 70 anni possa tenere il passo con uno di 30 o 40
Certamente, basti pensare che molti dei prepensionamenti chiesti e voluti dall'imprenditoria italiana negli anni 90 nascondeva la necessità di sostituire personale non alfabetizzato al lavoro con computer . Non parlo solo di personale impiegatizio ma anche di maestranze operaie dove il controllo manuale dei processi continui stava passando da interventi con manopole e pulsanti ad interfaccia computerizzata .
Tuttavia noi abbiamo capi di stato , papi , stilisti , giornalisti, manager, banchieri che hanno oltre 80 anni e non mollano la cadrega .
Si vede sempre più spesso badanti estere a passeggio con il loro paziente ma non si capisce chi è il malato e chi il sano.
 
Ultima modifica:
Certamente, basti pensare che molti dei prepensionamenti chiesti e voluti dall'imprenditoria italiana negli anni 90 nascondeva la necessità di sostituire personale non alfabetizzato al lavoro con computer . Non parlo solo di personale impiegatizio ma anche di maestranze operaie dove il controllo dei processi continui stava passando da interventi con manopole e pulsanti ad interfaccia computerizzata .
Tuttavia noi abbiamo capi di stato , papi , stilisti , giornalisti, manager, banchieri che hanno oltre 80 anni e non mollano la cadrega .
Si vede sempre più spesso badanti estere a passeggio con il loro paziente ma non si capisce chi è il malato e chi il sano.
Ma infatti.
Per me dovrebbe esserci il pensionamento obbligatorio a 65 anni. A casa, rauss!!!

Se non hai saputo costruirti un'alternativa al lavoro per allora, vuol dire che non hai capito molto della vita.
 
Certamente, basti pensare che molti dei prepensionamenti chiesti e voluti dall'imprenditoria italiana negli anni 90 nascondeva la necessità di sostituire personale non alfabetizzato al lavoro con computer . Non parlo solo di personale impiegatizio ma anche di maestranze operaie dove il controllo manuale dei processi continui stava passando da interventi con manopole e pulsanti ad interfaccia computerizzata .
Tuttavia noi abbiamo capi di stato , papi , stilisti , giornalisti, manager, banchieri che hanno oltre 80 anni e non mollano la cadrega .
Si vede sempre più spesso badanti estere a passeggio con il loro paziente ma non si capisce chi è il malato e chi il sano.
Finalmente hai trovato interlocutori adatti a parlare di nulla , cosi puoi continuare a babbiare e a non rispondere a domandine facili:

1. A cosa serve la PC se non è in forma di rendita?
2. Catalano 30 addietro diceva meglio avere 2 pensioni che 1. Aveva torto?
3. I paesi che spendono meno hanno un pensione minima che sommata alla rendita diventa alta . Vero o falso?
4. Una PC riformata che eroga rendite ministeriali , anziché la vergognosa PC attuale a chi darebbe fastidio?
 
Il parassitismo non puoi attribuirlo al pensionato previdenziale che ha versato secondo legge i contributi di una vita. Lo attribuirai agli evasori, ai finti poveri per cui 5milioooooooooooooooooni di pensioni sotto .... 10 miliooooooooooooooooooni di pensioni sotto...
E non c'entra la scelta ... c'entra l'indole umana, la cultura . Maggiore è l'individualismo maggiore la deriva sociale.
E’ quello che da sempre sostengo io: fossi al posto del capo del governo o del ministro delle finanze, per prima cosa commissionerei un’indagine approfondita sui 5miliooooni di percettori di pensioni sotto i…. e i 10milioooooni di percettori di pensioni sotto i…… come campava tutta questa gente? Nella mia esperienza le pensioni rispecchiano la correttezza del pensionato: sono per gran parte evasori quelli che usufruiscono delle pensioni minime.
 
Non sottovaluterei neppure il fatto che la pensione in fondo al tunnel era l'equivalente della carota che invoglia l'asino a far girare la ruota una vita; levando o intervenendo troppo duramente sulle pensioni e rucendole troppo o dandole a babbo morto, si induce l'asino a ribellarsi e a dire "la ruota falla girare tu e tirati i 00".
E siamo già oltre ...infatti molti il lavoro lo rifiutano se non é quel che vorrebbero. E dagli torto...le paghe sono quasi tutte da fame rispetto il costo della vita, la pensione non funziona manco più da specchietto per le allodole... a certi cervelloni direi, imparate a utilizzare le mani oltre che studiare perché ora se cerchi qualcuno che sgobba specializzato, ancora a fatica lo trovi, spesso straniero, ma un domani mi sa che dovrete imparare a tirarvi su le maniche e sporcarvi le manine. :bye:
hai centrato! un tempo arrivare lavorando a 55-60 anni era un obiettivo duro ma raggiungibile, oggi a 70 NO.
molte persone quindi chiedono di lavorare a nero o proprio evitano di lavorare appena riescono.
è un fenomeno fortissimo tra i giovani, stpendi di melma e pensione irraggiungibile.
 
E’ quello che da sempre sostengo io: fossi al posto del capo del governo o del ministro delle finanze, per prima cosa commissionerei un’indagine approfondita sui 5miliooooni di percettori di pensioni sotto i…. e i 10milioooooni di percettori di pensioni sotto i…… come campava tutta questa gente? Nella mia esperienza le pensioni rispecchiano la correttezza del pensionato: sono per gran parte evasori quelli che usufruiscono delle pensioni minime.
È un sistema regressivo, se regalo una percentuale fissa rubacchia più una pensione da 1k o una da 5k?
Chi o cosa ha guadagnato dal regalare reddito a persone non incapienti?
 
Finalmente hai trovato interlocutori adatti a parlare di nulla , cosi puoi continuare a babbiare e a non rispondere a domandine facili:
Oggi sei stato parecchio assente , sei andato a pagare l'IMU dei possedimenti ? O sei esentato per statuto regionale ?
 
E’ quello che da sempre sostengo io: fossi al posto del capo del governo o del ministro delle finanze, per prima cosa commissionerei un’indagine approfondita sui 5miliooooni di percettori di pensioni sotto i…. e i 10milioooooni di percettori di pensioni sotto i…… come campava tutta questa gente? Nella mia esperienza le pensioni rispecchiano la correttezza del pensionato: sono per gran parte evasori quelli che usufruiscono delle pensioni minime.
Sostenere una cosa , e non conoscere i contorni porta a conclusioni errate :

. integrazioni 6, 4
. assegni sociali 4.9
. pensioni di invalidiltà previdenziale 12,5



Totale 23, 8 non è questo il problema per arrivare a 102 ne mancano 78.


Il nostro paese non puo' aggiungere 170 mrd a debito alle altissime contribuzioni . La previdenza ha aspetti sociologici importanti ma è fatta di numeri e quelli della previdenza italiana sono sballatissimi . Perchè è sballata lo spiegato in tanti modi e il mutismo sulle 4 domande facili e la risposta che attendevo.
 
Finalmente hai trovato interlocutori adatti a parlare di nulla , cosi puoi continuare a babbiare e a non rispondere a domandine facili:

1. A cosa serve la PC se non è in forma di rendita?
2. Catalano 30 addietro diceva meglio avere 2 pensioni che 1. Aveva torto?
Sì aveva torto se intendeva Inps + PC. Le rendite della PC non sono eque.

Non aveva torto se intendeva pensione Inps + altra cassa di previdenza (Enpam ecc.) dove le rendite sono eque
4. Una PC riformata che eroga rendite ministeriali , anziché la vergognosa PC attuale a chi darebbe fastidio?
Alle banche-assicurazioni. Ma se si vuole lanciare veramente la PC le rendite non possono rimanere quelle attuali.
 
Per raggiungere lo scopo occorre ridurre la pensione e aumentare la rendita integrativa! Il resto sono piagnistei senza costrutto.
No.
Le pensioni contributive non vanno ridotte: sono sostenibili e costruite con i contributi dei singoli
1. A cosa serve la PC se non è in forma di rendita?
A canalizzare risparmio a finalità previdenziale.
NON deve servire ad arricchire banche e assicurzioni
2. Catalano 30 addietro diceva meglio avere 2 pensioni che 1. Aveva torto?
Meglio avere un piano sostenibile per affrontare la vecchiaia, che può essere composto da pensione + montante riscattato da fondo pensione e investito in autonomia (che rende di più di quanto concedono oggi le assicurazioni in convenzione dei FP)
3. I paesi che spendono meno hanno un pensione minima che sommata alla rendita diventa alta . Vero o falso?
4. Una PC riformata che eroga rendite ministeriali , anziché la vergognosa PC attuale a chi darebbe fastidio?
La rendita è alta proprio perché non è ministeriale.
Poi tenere lavoratori anziani, hanno un costo nascosto per l'INPS, perché dopo i 60 anni o anche prima gli acciacchi sono più facili a venire.
Per gli acciacchi ci pensa il ssn
Uno che fa l'operaio da 20 anni a 70 anni non credo abbia le stesse performance fisiche del 55 enne.
Uno che lavora dai 20 anni, potrà andare in pensione a 65
Qui non si tratta solo di avere la forza fisica di lavorare a 70 anni, e qui tralasciamo chi ha lavori pesanti, ma di avere la voglia e la determinazione di portare a termine delle iniziative lavorando in squadra con ragazzi che magari hanno 28/35 anni.
Bisogna lavorare 45 anni per poter pensare che una assicurazione copra i 20-25 anni seguenti.
Non ci sono alternative.
Tu ragioni da azienda, e le aziende italiane sono abituate a chiedere sussidi allo stato e alla fiscalità generale (in questo caso pensionare i 60enni).
Ma prima o poi anche quel filone si esaurisce.
 
Sostenere una cosa , e non conoscere i contorni porta a conclusioni errate :

. integrazioni 6, 4
. assegni sociali 4.9
. pensioni di invalidiltà previdenziale 12,5



Totale 23, 8 non è questo il problema per arrivare a 102 ne mancano 78.


Il nostro paese non puo' aggiungere 170 mrd a debito alle altissime contribuzioni . La previdenza ha aspetti sociologici importanti ma è fatta di numeri e quelli della previdenza italiana sono sballatissimi . Perchè è sballata lo spiegato in tanti modi e il mutismo sulle 4 domande facili e la risposta che attendevo.
Ma non è per risolvere il problema dell’INPS che dico questo, bensì per stanare una buona parte di evasori
 
Indietro