Il titanic delle pensioni vol. III


Facciamo chiarezza:

1. Il contributivo italiano non è corrispettivo e sostenibile senza l'apporto di risorse crescenti dello stato , che si aggiungono alla più alta contribuzione fra i paesi ocse. Negli altri paesi l'apporto statale è limitato e non oltrepassa mai il 25% della spesa pensionistica .La contribuzione è equamente ripartita fra datore e lavoratore è dimezzata rispetto all'aliquota italiana e consente netti in busta superiori a parità di produttività.
dall'ultimo rapporto di Itinerari previdenziali

....“Volendo trarre qualche prima conclusione, a oggi il sistema è sostenibile e lo sarà anche tra 10-15 anni, nel 2035/40, quando la maggior parte dei baby boomer nati dal Dopoguerra al 1980 - in termini previdenziali assai significativi data la loro numerosità – si saranno pensionati”, spiega Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, che precisa: “Perché si mantenga questo sottile equilibrio, sarà però indispensabile intervenire in maniera stabile e duratura, tenendo conto di alcuni principi fondamentali, tra cui l’innalzamento graduale dell’età di pensionamento, attualmente tra le più basse d’Europa (circa 63 anni l’età effettiva di uscita dal lavoro in Italia nonostante un’aspettativa di vita tra le più elevate a livello mondiale), l’invecchiamento attivo dei lavoratori, attraverso misure volte a favorire un’adeguata permanenza sul lavoro delle fasce più senior della popolazione, delle politiche attive del lavoro e la capacità di progettare una vecchiaia in buona salute.”....
 
Ultima modifica:
Sei tu che vivi fuori dalla realtà:
Non è la divisione di un bottino, i contributi sono individuali, devi avere quello che hai versato tu, non quello che verso io.
I pensionati non usano i servizi pubblici? Non devono pagare la loro quota?
Fai discorsi da Matrix. La ripartizione vuol dire tu versi per i pensionati odierni come questi hanno versato per quelli precedenti.
La ruota del criceto funziona così. Devi addestrare i nuovi criceti al tapiroulant per fare quello che desideri
 
Fai discorsi da Matrix. La ripartizione vuol dire tu versi per i pensionati odierni come questi hanno versato per quelli precedenti.
La ruota del criceto funziona così. Devi addestrare i nuovi criceti al tapiroulant per fare quello che desideri
Che il sistema sia a ripartizione non ci piove ed è bene che sia così. Quello che non va bene è che se uno ha versato 300k non ne deve prendere 700, non mi sembra cosi difficile da capire. Pf non replicare che il tuo vicino è skiattato il terzo gg di pensione.
 
Che il sistema sia a ripartizione non ci piove ed è bene che sia così. Quello che non va bene è che se uno ha versato 300k non ne deve prendere 700, non mi sembra cosi difficile da capire. Pf non replicare che il tuo vicino è skiattato il terzo gg di pensione.
Può succedere al 2-3% longevo della Coorte di prendere 700 K a fronte di 300 K versati è nell'ordine del modello attuariale.
Devi fare altri esempi, e ce ne sono ,non solo i baby pensionati. Riguardano la sfera della protezione delle crisi del lavoro, la protezione del sociale , e la piaga dell'evasione , ovvero il pensionato evasore che avrebbe dovuto versare 1000k ma ha versato 50 k ed evaso 10.000k
 
Può succedere al 2-3% longevo della Coorte di prendere 700 K a fronte di 300 K versati e nell'ordine del modello attuariale.
Devi fare altri esempi, e ce ne sono ,non solo i baby pensionat. Riguardano la sfera della protezione delle crisi del lavoro, la protezione del sociale , e la piaga dell'evasione , ovvero il pensionato evasore che avrebbe dovuto versare 1000k ma ha versato 50 k ed evaso 10.000k
ti avevo fatto il caso specifico proprio per evitare anomalie statistiche. Se MEDIAMENTE chi è in pensione ha versato 300k non può incassarne MEDIAMENTE 700. Il pensionato evasore che ha versato 50k deve avere indietro quelli e basta, non mi sembra complicato.
La lesson learned è che non può esistere una autorità che si inventa il valore della pensione o i baby pensionati
 
ti avevo fatto il caso specifico proprio per evitare anomalie statistiche. Se MEDIAMENTE chi è in pensione ha versato 300k non può incassarne MEDIAMENTE 700. Il pensionato evasore che ha versato 50k deve avere indietro quelli e basta, non mi sembra complicato.
La lesson learned è che non può esistere una autorità che si inventa il valore della pensione o i baby pensionati
Mediamente lo hai scritto adesso il tuo esempio era "uno ha versato 300 K" .... e hai avuto la risposta adeguata.

Sul "mediamente" l'incasso di più del doppio è una barzelletta. Può far felice il mandy che al ritmo del criceto sforna decaloghi a tambur battente.
 
Basta tocca a me dirlo!
. chi versa nulla ed è incapiente avrà l' assegno sociale, 5 mrd ora
. chi versa poco avrà poco , e se capiente non avrà
I'integrazione 6, 4mrd ora
. chi versa molto deve usare i 2 comparti per avere molto. Non può avere la pensione maggiorata e perequata e usare la PC come polizza a vita intera, a spese della collettività .
Mander fai finta di non capirlo.
Col contributivo si ottiene quanto si è versato (in senso attuariale ovviamente).

Versare molto (cioè il 33% per >42 anni) significa ottenere qualcosa di simile all'ultimo stipendio.
La rendita integrativa in questo caso NON SERVE ed è giusto che il lavoratore possa ottenere indietro il capitale (poiché si parla di comparti a capitalizzazione).

Che il sistema sia a ripartizione non ci piove ed è bene che sia così. Quello che non va bene è che se uno ha versato 300k non ne deve prendere 700, non mi sembra cosi difficile da capire. Pf non replicare che il tuo vicino è skiattato il terzo gg di pensione.
Col contributivo chi versa 300 ottiene 300 (sempre in senso attuariale).
 
Mediamente lo hai scritto adesso il tuo esempio era "uno ha versato 300 K" .... e hai avuto la risposta adeguata.

Sul "mediamente" l'incasso di più del doppio è una barzelletta. Può far felice il mandy che al ritmo del criceto sforna decaloghi a tambur battente.
suvvia che senso ha parlare di casi singoli, ovviamente si usano sempre le medie
questo è il calcolo di quanto incassa il retributivo medio rispetto a quanto ha versato. Nel 2016 la quota retributiva incideva per il 50% del calcolo. Fa ridere?

quanto cucca.PNG
 
Alla fine c'è sempre chi paga il conto.... i figli e i nipoti . Avviare una seria riforma ...per loro è dovere filiale
In teoria lo sto pagando pure io con pensione tutta contributiva e a 67 o oltre. Come sto pagando la patrimoniale sulle case e sui risparmi etc...
 
suvvia che senso ha parlare di casi singoli, ovviamente si usano sempre le medie
questo è il calcolo di quanto incassa il retributivo medio rispetto a quanto ha versato. Nel 2016 la quota retributiva incideva per il 50% del calcolo. Fa ridere?

Vedi l'allegato 3026584
E' una tabella Matrix nel senso che non rispecchia la realtà. Calcoli a euro costanti producono appunto tabelle Matrix.
Certamente ci sarebbe ancora il retributivo se fosse continuato ad essere sostenibile e non avrebbero introdotto il contributivo + PC che la tabella Matrix ignora
 
Col contributivo chi versa 300 ottiene 300 (sempre in senso attuariale).
se il montante fosse rivalutato col FOI a 60 anni prenderebbe 360k, a 70 330k.
Siccome è rivalutato col pil, se si estrapolano gli ultimi 10 anni allora in termini reali faticherà a incassarne 150k
 
E certo... ...ne aggiungiamo altro... . .tanto... :o

Mi sembra una buona idea... ...o, no? :o
Ci arrivano pure i piccioni del parco a capire che il concetto è che le colpe sono di tutti quelli che hanno creato la montagna di debito e non solo di chi ci ha messo la ciliegina in cima. :o
 
P
In teoria lo sto pagando pure io con pensione tutta contributiva e a 67 o oltre. Come sto pagando la patrimoniale sulle case e sui risparmi etc...
Bisogna ragionare in termini collettivi. Bisogna pensare che lo stato siamo noi , quando diamo e quando riceviamo.
Più eque sono le leggi e meglio stiamo.
Questa Previdenza non è equa e nemmeno giusta.
Anche i retributivi e i misti oltre 2134 lorde mensili stanno contribuendo a tenere in piedi lo...stato sociale
 
Di cosa ha paura uno stato nel rendere libera la paga di un lavoratore dall’obblico del sostituto d’imposta?

Forse che se fa un condono a commercianti liberi professionisti etcc poi debba farlo anche a loro?

Forse significherebbe avere un popolo cosciente della fine delle tasse contributi pagati?

E poi perché terrorizzare i giovani con lo spettro della pensione impossibile da raggiungere. Basta! Lo stato non è in grado di garantire na minkia giacchè i soldi derivanti dalle entrate non possono coprire tutto( in realtà per me i soldi ci sono ma vengono indirizzati verso altri canali ma questo è complottismo:D :P )

Quindi ognuno si preoccupi del proprio futuro gestendo il proprio reddito.

Le garanzie lo stato le dia per ciò che riguarda il lavoro principalmente costituzionalmente garantito e non sulla pensione o tfr.

Quest’ultimo di grande interesse di banche assicurazioni etcc. Così finisce il teatrino della speranza di vita e delle statistiche e della matematica finanziaria.

Finisce anche l’impegno del vateRummelsnuf( ma non solo) nel dover calcolare pensioni e vita residua

Tutto ciò senza considerare l’avvento dell’AI che chiaramente porterà tutti in vacanza e niente + lavoro …quindi che caxxo te ne fai della pensione(:D:P)
 
Di cosa ha paura uno stato nel rendere libera la paga di un lavoratore dall’obblico del sostituto d’imposta?

Forse che se fa un condono a commercianti liberi professionisti etcc poi debba farlo anche a loro?

Forse significherebbe avere un popolo cosciente della fine delle tasse contributi pagati?

E poi perché terrorizzare i giovani con lo spettro della pensione impossibile da raggiungere. Basta! Lo stato non è in grado di garantire na minkia giacchè i soldi derivanti dalle entrate non possono coprire tutto( in realtà per me i soldi ci sono ma vengono indirizzati verso altri canali ma questo è complottismo:D :P )

Quindi ognuno si preoccupi del proprio futuro gestendo il proprio reddito.

Le garanzie lo stato le dia per ciò che riguarda il lavoro principalmente costituzionalmente garantito e non sulla pensione o tfr.

Quest’ultimo di grande interesse di banche assicurazioni etcc. Così finisce il teatrino della speranza di vita e delle statistiche e della matematica finanziaria.

Finisce anche l’impegno del vateRummelsnuf( ma non solo) nel dover calcolare pensioni e vita residua

Tutto ciò senza considerare l’avvento dell’AI che chiaramente porterà tutti in vacanza e niente + lavoro …quindi che caxxo te ne fai della pensione(:D:P)
Azzo c'è un concentrato di qualunquismo da far rimpiangere Cetto
 
Se non lo fanno avranno decine di milioni di persone che non potranno permettersi quasi nulla. Non so se conviene a chi produce gia ora qualsiasi cosa in eccesso rispetto al fabbisogno reale.
Si però se dassero 1000 euro a tutti solo per questo motivo non ci sarebbe neanche più incentivo a studiare o a lavorare a lungo termine...uno schiaffo ai lavoratori...qualcosa non quadrerebbe...
 
https://www.money.it/procedura-infrazione-deficit-eccessivo-cosa-e-rischi-itali

L’Italia sarà chiamata dall’Ue a correggere il proprio livello di disavanzo del debito: con ogni probabilità il governo dovrà aderire a un piano triennale contenente una correzione strutturale del deficit pari allo 0,5% annuo.

Sarà la nuova Commissione - che si insedierà in autunno - a decidere quale sarà per il nostro Paese la traiettoria da dover seguire: in sostanza Bruxelles tramite le sue raccomandazioni detterà la nostra politica economica e quella relativa alle riforme.

Il braccetto correttivo in cui l’Italia si appresta a entrare di conseguenza non sembrerebbe essere particolarmente severo - la musica cambierà dal 2027 quando si applicheranno a pieno le nuove regole del Patto di Stabilità -, ma le riforme promesse di pensioni e fisco difficilmente potranno vedere la luce così come sarà scontato un taglio alla spesa pubblica.

Se la Commissione europea rileva che un Paese ha violato una norma comunitaria, invia una “lettera di messa in mora” concedendo al governo in questione due mesi di tempo per presentare le proprie osservazioni.

Le sanzioni applicabili che consistono in una penalità giornaliera e in una somma forfettaria, calcolate dalla Commissione sulla base di tre criteri specifici: la gravità dell’infrazione, la durata dell’infrazione e la necessità di garantire l’efficacia dissuasiva della sanzione.
Stando a questi criteri, per l’Italia la somma forfettaria minima è pari a 7.038.000 euro.
 
Indietro