Il titanic delle pensioni vol. III

in genere chi punta il dito sulle pensioni e fa i conti in tasca a chi percepisce o percepirà quel poco, è qualcuno che non ha mai versato nulla o quasi. Oppure è qualcuno che non ha provato a vivere con una pensione italiana sudata.
Ho versato 500k, la rivalutazione del montante è del 9% negli ultimi 10 anni, è un po lunga da spiegare ma chi ha cominciato a lavorare nel 2014, estrapolando l'ultimo decennio, riceverà solo un terzo di quanto versato: loro hanno diritto di essere molto arrabbiati. Sono stati scritti dei libri sulle oscenità della previdenza passata, chi ha lavorato duramente dovrebbe avere il massimo interesse a pretendere un ricalcolo di tutte le posizioni
 
divide et impera ...facile per chiunque buttarla in caciara ma il succo rimane a mio avviso; le tasche della maggioranza si svuotano. :bye:
È la normale conseguenza di un sistema in perdita, mai visto una società criminogena produrre più ricchezza di quella che brucia. Finché privilegi e abusi riguardano un 1% non c'è nessun effetto sulla popolazione, quando diventa maggioranza allora l'impoverimento diventa matematicamente garantito
 
Ultima modifica:
Il problema è che poi molti purtroppo la buttano sul personale...
Chi non ha versato nulla o quasi , avra' nulla o quasi

Nulla se non ha mai versato contributi . Quasi nulla se non ha versato contributi sufficienti per almeno 5 anni e un importo di 100 k per avere una pensione di 520 euro o un assegno sociale di 537 mensile se ha un reddito inferiore a 10 k . A valori attuali!

Nulla di personale se non la cialtroneria persistente di qualche apprendista stregone., in cerca di effetti speciali e di like !!!
 
Chi non ha versato nulla o quasi , avra' nulla o quasi

Nulla se non ha mai versato contributi . Quasi nulla se non ha versato contributi sufficienti per almeno 5 anni e un importo di 100 k per avere una pensione di 520 euro o un assegno sociale di 537 mensile se ha un reddito inferiore a 10 k . A valori attuali!

Nulla di personale se non la cialtroneria persistente di qualche apprendista stregone., in cerca di effetti speciali e di like !!!
quello è il futuro, oggi ci sono 7 milioni di integrazioni al minimo, solo uno su 5 forse è incapiente, in passato ho conosciuto una persona integrata al minimo che incassava 16 affitti, indovinate per chi votava?
 
Il futuro è cominciato 29 anni fa e le integrazioni valgono 5 mrd oggi, meno del demagogico inutile taglio del cuneo temporaneo., molto meno delle decontribuzioni, e di tutte le vocine della tabellina evidenziata al post 139 .

Chi non ha la testa di legno capisce che non è quello il problema ....102 - 5 fa 97 di ammanco dal lato delle pensioni!!!
 
Ultima modifica:
quello è il futuro, oggi ci sono 7 milioni di integrazioni al minimo, solo uno su 5 forse è incapiente, in passato ho conosciuto una persona integrata al minimo che incassava 16 affitti, indovinate per chi votava?
Della serie una castroneria tira l'altra, come le ciliegie!!!

Tu disturbi come il brianzolo , più del brianzolo perchè lui sa' far di conto e tu invece no!!!
 
Della serie una castroneria tira l'altra, come le ciliegie!!!

Tu disturbi come il brianzolo , più del brianzolo perchè lui sa' far di conto e tu invece no!!!
Mettimi in ignore, io evito di farti accuse ma capisco che l'etnicita comanda
 
Mettimi in ignore, io evito di farti accuse ma capisco che l'etnicita comanda
Lo avrei fatto , fra adulti è controproducente , voglio solo continuare a parlare di Previdenza , fin dove è possibile .
 
Nel fondo della tesoreria, verrà restituito al dipendente, rivalutato, secondo la formula 75% inflazione+ 1,5.

Quei soldi non ci sono, è debito pubblico non dissimile dai BOT e BTP, anziché essere un'obbligazione tra il MEF e gli investitori è un'obbligazione tra INPS (che essendo in dissesto è in carico al MEF) e i lavoratori.

Fondo tesoreria? Debito pubblico!
 
Ho versato 500k, la rivalutazione del montante è del 9% negli ultimi 10 anni, è un po lunga da spiegare ma chi ha cominciato a lavorare nel 2014, estrapolando l'ultimo decennio, riceverà solo un terzo di quanto versato: loro hanno diritto di essere molto arrabbiati. Sono stati scritti dei libri sulle oscenità della previdenza passata, chi ha lavorato duramente dovrebbe avere il massimo interesse a pretendere un ricalcolo di tutte le posizioni

Lavorare è dannoso, meglio passare part-time con reddito dimezzato (anzi no, la paga oraria sale perché scendi di scaglione IRPEF) e stare a casa a speculare sui mercati finanziari o a ragionare su come spendere il patrimonio che si possiede e lo stipendio che si riceve ogni mese.

Fuck the system
 
I contributi vengono pagati da lavoratori o autonomi o dipendenti.
. i primi evadevano prima ed evadono adesso sospinti dalla flat tax e dal disinteresse verso la Previdenza integrativa, che il forfait esclude. Le gestioni di questi soggetti sono veri e propri pozzi di San Patrizio, perdono e sono in disavanzo sia come risultato di esercizio che patrimoniale .
Sono un doppio problema sono assistiti , ed hanno un rapporto attivi / pensionati che peggiora anno x anno. Coltivatori, commercianti, artigiani, dirigenti , sono il problema , il rebus da risolvere
. I lav. dip pagano i contributi , ma in misura ridotta rispetto al datore che poi lo stato aiuta con la decontribuzione con una vergognosa decontribuzione per non riformare il sistema che va rivisto in profondità sia finanziariamente che attuarialmente.
 
Ultima modifica:
Ho versato 500k, la rivalutazione del montante è del 9% negli ultimi 10 anni, è un po lunga da spiegare ma chi ha cominciato a lavorare nel 2014, estrapolando l'ultimo decennio, riceverà solo un terzo di quanto versato: loro hanno diritto di essere molto arrabbiati. Sono stati scritti dei libri sulle oscenità della previdenza passata, chi ha lavorato duramente dovrebbe avere il massimo interesse a pretendere un ricalcolo di tutte le posizioni



È la normale conseguenza di un sistema in perdita, mai visto una società criminogena produrre più ricchezza di quella che brucia. Finché privilegi e abusi riguardano un 1% non c'è nessun effetto sulla popolazione, quando diventa maggioranza allora l'impoverimento diventa matematicamente garantito


Ho lavorato credo un 43/44 anni, purtroppo i primi anni in nero perché non trovavo altro, ora mi ritrovo con 39 anni affettivi di contributi versati e figurativi tipo militare, peccato che ho perso il lavoro, ma fortuna perchè posso pagarmi i contributi volontari per gli anni che rimangono... quindi posso solo dire che ne so qualcosa sia di lavoro che di contributi.
 
Quando sento alcuni amici e partite iva che pagano 3 /4000 € anno per la pensione e si lamentano sia di quanto pagano che di quanto prenderanno di pensione, rimango senza parole, perché penso a quanto ho versato io per tanti anni. In proporzione quanto dovrei prendere versando 4/5 volte tanto da sempre?
 
Saremo sempre più poveri comunque, e se vorranno venderci quel che producono o vendono credo dovranno star attenti ai prezzi che propinano. L'oro dalle rape non lo spremeranno sicuro in futuro. :bye:
 
Ho lavorato credo un 43/44 anni, purtroppo i primi anni in nero perché non trovavo altro, ora mi ritrovo con 39 anni affettivi di contributi versati e figurativi tipo militare, peccato che ho perso il lavoro, ma fortuna perchè posso pagarmi i contributi volontari per gli anni che rimangono... quindi posso solo dire che ne so qualcosa sia di lavoro che di contributi.
Quanti anni hai? Non è più conveniente attendere quella di vecchiaia senza versamenti ulteriori che soffrono di rivalutazione indegna?
L'anomalia principale è comunque di non trovare un altro lavoro
 
Quanti anni hai? Non è più conveniente attendere quella di vecchiaia senza versamenti ulteriori che soffrono di rivalutazione indegna?
L'anomalia principale è comunque di non trovare un altro lavoro


Diciamo che i dettagli ovviamente sono personali ma posso dirti che pagando andrò o dovrei andare 5 anni prima che non aspettando la pensione di vecchiaia, inoltre quel che fa la differenza è se hai la capienza per poter dedurre o no, nella mia situazione mi pare di poter affermare che mi conviene pagare.
 
Diciamo che i dettagli ovviamente sono personali ma posso dirti che pagando andrò o dovrei andare 5 anni prima che non aspettando la pensione di vecchiaia, inoltre quel che fa la differenza è se hai la capienza per poter dedurre o no, nella mia situazione mi pare di poter affermare che mi conviene pagare.
L'incertezza normativa su 5 anni non permette ipotesi affidabili. Probabilmente la anticipata sarà la prima a passare al tutto contributivo. Conterranno solo i contributi, quindi prendere 20k per 25 anni o 25k per 20 non fa molta differenza
 
L'incertezza normativa su 5 anni non permette ipotesi affidabili. Probabilmente la anticipata sarà la prima a passare al tutto contributivo. Conterranno solo i contributi, quindi prendere 20k per 25 anni o 25k per 20 non fa molta differenza

Vedremo. Intanto pago e deduco poi si vedrà ... deduzione e incentivo all'esodo coprono la spesa da soli. Posso permettermi di vedere le carte alla fine.
 
In teoria, viste le promesse elettorali mai mantenute nemmeno in minima parte, credo che almeno lasceranno la Fornero "anticipata 42.10 " e affiancheranno quota 41 per tutti con tutto contributivo, senza limiti di età...giusto per non perdere altri voti con tutta la faccia. Se non andrà così, pazienza, è tutto in conto, non sono abituato a fare il passo più lungo della gamba.
 
La situazione in sostanza si può ridurre a questo: in campagna elettorale l'attuale governo criticava la legge Fornero e prometteva di metterci mano ecc ecc... ora leggendo nei vari forum specializzati in cui si parla di pensioni è pieno di gente che spera che almeno non venga peggiorata la Fornero. Un bel passo avanti.:asd:
 
Indietro