Il Trinomio perfetto: Sottovalutazione-Crescita-Solidità

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
SALINI IMPREGILO

Salini Impregilo è un gruppo industriale specializzato nella realizzazione di grandi opere complesse, una forte realtà italiana capace di confrontarsi alla pari con i maggiori competitor internazionali.

Attivo in più di 50 Paesi con 33.500 dipendenti, un giro d’affari annuale di circa € 4 miliardi ed un portafoglio ordini di € 29 miliardi, il gruppo è un global player nel settore delle costruzioni, leader mondiale per le infrastrutture nel segmento acqua.

Salini Impregilo fonda la propria attività su una forte passione per il costruire, consolidatasi attraverso le innumerevoli realizzazioni a livello internazionale. Dighe e impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie e metropolitane, aeroporti e autostrade, edilizia civile ed industriale sono i settori di attività in cui il Gruppo opera da oltre 100 anni.

Il management e tutto il Gruppo sono impegnati ad operare secondo principi ambientali, etici e professionali conformi ai più elevati criteri internazionali di governance e citizenship


Il Gruppo Salini Impregilo è il risultato della fusione per incorporazione di Salini SpA in Impregilo SpA, con efficacia dal 1º gennaio 2014[2].

Il progetto, prende avvio nel 2011 con l'ingresso di Salini nel capitale Impregilo e trova la sua ragione fondamentale nell’obiettivo di unire due realtà a forte vocazione internazionale[3].

La fusione è stata il punto di approdo di un’operazione di mercato che ha registrato il successo di una delle più importanti operazioni di proxy fight realizzate in Europa nel 2012, supportata da piccoli risparmiatori, investitori istituzionali e attivisti, cui è seguita l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (OPA) promossa da Salini su Impregilo[4] e conclusa definitivamente nell’aprile 2013.




ANALISI RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014:


Conto economico consolidato, dati principali, 30/09/2014 vs 30/09/2013: *rappresentazione dati su base omogenea


Totale ricavi: 3.088.342 vs 2.887.253 +7%

Costi operativi: (2.788.553) vs (2.631.323) +5,6%

Margine operativo lordo: (EBITDA) 299.789 vs 255.930 +17%
EBITDA Margin: 9,7% vs 8,9%

Risultato della gestione finanziaria: (111.693) vs (68.792) +62%

Risultato netto: 102.117 vs 97.645 +4,5%



Analisi rendiconto finanziario, dati principali, 30/09/2014 vs 30/09/2013 :

Flusso di cassa generato dalla gestione reddituale: 265.403 vs 103.869

Totale variazioni del capitale circolante: (639.049) vs (251.112)

Liquidità generata (assorbita) dalla gestione operativa: (392.509) vs (157.204)

Liquidità generata (assorbita) da attività di investimento: (164.259) vs (190.239)

Liquidità generata (assorbita) da attività di finanziamento: (4.106) vs 415.452


Totale aumento (diminuzione) liquidità: (368.093) vs 275.910


Disponibilità liquide e mezzi equivalenti INIZIALI: 908.631 vs 371.252
Conti correnti passivi INIZIALI: (126.624) vs (37.289)
Totale disponibilità INIZIALI: 782.007 vs 333.963

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti FINALI: 442.579 vs 768.275
Conti correnti passivi FINALI: (28.665) vs (158.402)
Totale disponibilitàFINALI: 413.914 vs 609.873


Patrimonio netto di Gruppo: 1.122.793

Posizione Finanziaria netta: 410.750

Debt/equity: 0,37

ROE 2013: 14%



Da questi primi dati, a livello di conto economico, possiamo osservare l'aumento dei ricavi (+7%) e l'aumento dell'ebitda margin (che passa dall' 8,9% al 9,7%). L'utile netto risulta in aumento del solo 4,5% per via del peggioramento del risultato della gestione finanziaria.

A livello di rendiconto finanziario notiamo il forte aumento del capitale circolante, che si riflette negativamente sul cash flow operativo, anch'esso in forte peggioramento. Al netto di altre componenti, la gestione complessiva ha bruciato cassa per 368 milioni (in netto peggioramento rispetto al dato positivo di 276 milioni al 30/09/2013).

Al 30/09 il gruppo ha cassa per 442 milioni (e disponibilità finali per 414 milioni), e non come hanno scritto su molti giornali (e sul comunicato stampa) che la società possiede cassa per 900 milioni al 30 settembre (900 milioni è la cassa ad inizio esercizio).

Il Debt equity si mantiene su livelli decisamente bassi (0,37), e le disponibilità liquide sono ancora abbondanti (anche se bisognerà monitorare con attenzione l'andamento dei flussi di cassa nei prossimi trimestri).


ANALISI DEI MULTIPLI:

Ad oggi la società capitalizza 1,29 miliardi di euro.

P/Bv: 1,15

P/E su utile 2013: 13

P/E su utile stimato 2014: 9,5/10,5 (ipotizzando un utile netto al 31/12/2014 tra i 120 e i 130 milioni).

ROE stimato 2014: 9%-10%

EV/EBITDA stimato 2014: 3,8 - 4


Conclusione: sulla base di questi dati "sintetici" possiamo affermare che il titolo è da considerarsi, almeno in base a questi dati, abbastanza sottovalutato (p/e stimato sotto la media di settore pari a 13 mentre l'EV/ebitda stimato inferiore alla media di settore); inoltre se la società riuscirà a rispettare i target, l'EV/ebitda 2015 ai valori correnti è stimato a x3, valore molto interessante.

La società è caratterizzata da una basso indebitamento, e un portafoglio ordini ampio e ben diversificato, ma al contempo la dinamica dei flussi di cassa risulta nettamente deteriorata (problema che coinvolge anche la concorrente Astaldi), e questo è un fattore da tenere sotto osservazione, anche se per la fine dell'esercizio è prevista un'accelerazione degli incassi che potrebbe far scendere di molto la posizione finanziaria netta.

Ovviamente non bisogna trascurare le potenzialità di crescita del Gruppo, e la sua capacità di aggiudicarsi nuove commesse in giro per il mondo (si parlava anche di una possibile riapertura da parte del governo del dossier del ponte sullo stretto di Messina, e questa, se confermata sarebbe una notizia molto positiva).

SOTTOVALUTAZIONE: OK!

SOLIDITA': OK!

CRESCITA: OK!
 
Ultima modifica:
Watchlist al 15/11/2014:


-Anima holding: Analisi bilancio 2013 - Analisi 1a semestrale 2014

Sottovalutazione: -
Crescita: OK
Solidità: OK


- Gala Spa: Analisi bilancio 2013 - Analisi 1a semestrale 2014

Sottovalutazione: OK
Crescita : OK
Solidità: OK


- Emak Spa: Analisi bilancio 2013 - Analisi 1a semestrale 2014

Sottovalutazione: OK
Crescita : -
Solidità: OK


-Vittoria Assicurazioni: Analisi bilancio 2013 - Analisi 1a semestrale 2014

Sottovalutazione: OK
Crescita : OK
Solidità: OK


-Methorios Capital: Analisi bilancio 2013 - Analisi 1a semestrale 2014

Sottovalutazione: OK
Crescita : -
Solidità: OK


-Salini Impregilo: Analisi novestrale 2014

Sottovalutazione: OK
Crescita : OK
Solidità: OK
 
Cristian, i vari multipli che utilizzi nelle analisi delle società li calcoli tu oppure li trovi su qualche sito tipo morningstar, reuters ecc?
 
Cristian, i vari multipli che utilizzi nelle analisi delle società li calcoli tu oppure li trovi su qualche sito tipo morningstar, reuters ecc?

Ciao guybrush, se ti riferisci ai multipli delle società comparabili (quando faccio i confronti), a volte li prendo dei report dei analisti (chiaramente i report più recenti), altrimenti vado a cercarmi i dati e li calcolo io...

Un saluto! :bye:
 
Ciao guybrush, se ti riferisci ai multipli delle società comparabili (quando faccio i confronti), a volte li prendo dei report dei analisti (chiaramente i report più recenti), altrimenti vado a cercarmi i dati e li calcolo io...

Un saluto! :bye:
Scusami, forse sono stato poco chiaro...
mi riferivo a p/e; p/bv; debt/equity; ev/ebit; li calcoli tu dai bilanci sul sito della società stessa?
Invece per le medie di settore? Dove prendi i dati?
Grazie :bow:
 
Scusami, forse sono stato poco chiaro...
mi riferivo a p/e; p/bv; debt/equity; ev/ebit; li calcoli tu dai bilanci sul sito della società stessa?
Invece per le medie di settore? Dove prendi i dati?
Grazie :bow:

I primi li calcolo sempre io basandomi sui dati di bilancio; mentre per le medie di settore, quando faccio le comparazioni, prendo i valori o dai report degli analisti, oppure li calcolo io...
 
con la nuova acquisizione direi che gala aumenta le prosprettive di crescita, mentre diminuisce quelle di solidità
 
con la nuova acquisizione direi che gala aumenta le prosprettive di crescita, mentre diminuisce quelle di solidità

Ciao benhur, l'operazione è alquanto complessa, e per ora non voglio sbilanciarmi;

diciamo che in linea linea di massima è come dici tu...

Ciao! :bye:
 
Per chi segue Gala:

MILANO (MF-DJ)--Gala e la sua controllante Gala Holding hanno avviato i contatti preliminari per una possibile integrazione con Eems Italia.

Gala, quotata sul mercato Aim Italia, accelera nel suo percorso di evoluzione verso un modello di operatore elettrico in grado di accentrare produzione, accumulazione e impiego di energia. Ma, scrive MF, imbocca anche una scorciatoia nel tragitto che dovrebbe portarlo al più presto sul segmento Mta di Piazza Affari.

Per cogliere entrambi gli obiettivi ha individuato una possibile soluzione nel salvataggio di Eems-Solsonica. Sia Eems sia la controllata operativa Solsonica hanno fatto richiesta di concordato, sotto il peso di debiti con le banche per circa 49 milioni di euro.

È anche già stata presentata un'offerta non vincolante in cui Gala ha espresso interesse a supportare il concordato in continuità di Eems e ha presentato a Solsonica una manifestazione d'interesse per realizzare "un eventuale investimento finalizzato alla ristrutturazione del debito".

La struttura dell'operazione allo studio prevede in una prima fase l'intervento di Gala Holding nel concordato in continuità di Eems attraverso un aumento di capitale fino a 2,5 milioni, all'esito del quale Gala Holding deterrebbe una quota pari al 90% di Eems. In una fase successiva, Gala Holding sottoscriverebbe un'ulteriore operazione di rafforzamento patrimoniale di Eems, aumento aperto a tutti gli azionisti, mediante il conferimento in Eems delle azioni Gala possedute a tale data, con il quale sarà realizzata l'integrazione fra Gala ed Eems. Nell'ipotesi che tutti gli attuali azionisti di Gala sottoscrivano pro quota l'aumento di capitale conferendo i loro titoli, gli attuali azionisti di Eems deterranno alla fine non più dello 0,1%. A quel punto Eems assumerà una nuova denominazione e Gala, posseduta al 100% dalla nuova Eems, sarà delistata dall'Aim Italia.




A livello globale non mi dispiace come operazione, però è ancora troppo presto per parlare; nelle prossime settimane/mesi capiremo qualcosa in più...
 
mah, a me ne piace ne non piace. Non credo che i manager di gala siano così cretini da comprare un'azienda che perde milioni. L'hanno pagata uno sputo, magari avevano dei crediti incastrati o dei debiti nella stessa etc.

Ma una cosa al volo. Compreresti coca cola?:) Doppia tassazione dei dividendi, ma azioni in $ per un'azienda che si finanzia a meno che gli stati uniti.
 
mah, a me ne piace ne non piace. Non credo che i manager di gala siano così cretini da comprare un'azienda che perde milioni. L'hanno pagata uno sputo, magari avevano dei crediti incastrati o dei debiti nella stessa etc.

Ma una cosa al volo. Compreresti coca cola?:) Doppia tassazione dei dividendi, ma azioni in $ per un'azienda che si finanzia a meno che gli stati uniti.

Ciao skox, coca cola è il classico titolo value, quindi valido per chi ha ottica di lungo termine, e a basso rischio; io personalmente seguo altro...
 
E' sicuramente a piu alto rischio che comprarsi tutto l'S&P
 
Io sono un giovane lavoratore. Riesco a mettere da parte abbastanza ogni mese. Essendo soldi che non mi serviranno nell'immediato, vorrei iniziare a piazzare un 1000 euro tra gala e qualcos'altro. So che è rischioso ma non mi dispiace come rischio date le società.

Le prenderei a 11.71 come pmc. Dite di attendere un po' che magari ritraccia a 11?

Vorrei usare le azioni per un accumulo mensile di parte dei miei risparmi, costruendo un portafoglio che mi renda qualcosina ma non esposto a grandi rischi.
 
Io sono un giovane lavoratore. Riesco a mettere da parte abbastanza ogni mese. Essendo soldi che non mi serviranno nell'immediato, vorrei iniziare a piazzare un 1000 euro tra gala e qualcos'altro. So che è rischioso ma non mi dispiace come rischio date le società.

Le prenderei a 11.71 come pmc. Dite di attendere un po' che magari ritraccia a 11?

Vorrei usare le azioni per un accumulo mensile di parte dei miei risparmi, costruendo un portafoglio che mi renda qualcosina ma non esposto a grandi rischi.
Con le azioni è difficile non essere esposto a grandi rischi, non credi? Forse ti conviene un pac su qualche etf in modo da diversificarlo. Vai nella sezione apposita e dai un'occhiata.
 
Con le azioni è difficile non essere esposto a grandi rischi, non credi? Forse ti conviene un pac su qualche etf in modo da diversificarlo. Vai nella sezione apposita e dai un'occhiata.

lo so ma non voglio in portafoglio società che non desidero:)

In più voglio comprare ora, prima che draghi annunci il qe a dicembre...
 
lo so ma non voglio in portafoglio società che non desidero:)

In più voglio comprare ora, prima che draghi annunci il qe a dicembre...

Ma tu sei giovane lavoratore, che ne sai quali societa sono da desiderare e quali no e che effetto il qe avra, se ci sara un qe, o se magari l'effetto e' gia compreso nella valutazione attuale ?
Non lo so io che sono un lavoratore non tanto giovane e per giunta lavoro proprio in quel settore li.
 
se si vuole iniziare le small cap non sono adatte (secondo me)
 
Ma tu sei giovane lavoratore, che ne sai quali societa sono da desiderare e quali no e che effetto il qe avra, se ci sara un qe, o se magari l'effetto e' gia compreso nella valutazione attuale ?
Non lo so io che sono un lavoratore non tanto giovane e per giunta lavoro proprio in quel settore li.

il bilancio di gala l'ho letto almeno 3 volte... inoltre vedendo oggi la reazione allo starnuto di draghi me la sento di dire che il mercato non ha scontato ancora nulla del qe lato equity. Se ci sarà bene, se non ci sarà avrò lo stoploss a sorreggermi:)
 
E certo ! Perche gli altri mica li leggono i bilanci...
 
Cristian come lo vedi MOLESKINE

small cap, piano industriale di crescita, cash flow alto, debito -40%, P/E 12-13 (2014)
 
Indietro