Immobiliare e demografia in Italia

sempre per capire in che mondo viviamo.
Vedi l'allegato 3018546
due foto fatte da una AI. stessa persona
Maschio: 0 match
Femmina: 200 match
Secondo voi il paritetico di lui che vita fa? e la donna?
LA donna sceglie di lavorare e di godersi i 200 match al giorno.
Non si fanno figli
Evidentemente colpa dei "redpillati" e degli "incel"

Mangino brioches.
Eh ma la reppill sono tutte cagate...

Sarà un caso ma la discesa demografica in Italia parte dal 2008, casualmente anno in cui si impone di prepotenza il primo social network di massa, Facebook
 
No. Tu sei polarizzato dal fatto che molti uomini DICONO di voler avere figli, ma poi agiscono in maniera diametralmente opposta: vivono lamentandosi del fatto che la vita non gli ha dato un reddito a 6 zeri a 40 anni ed una moglie 20enne disposta a vivere da casalinga anni 60 (e poco più su viene anche scritto esplicitamente).
Sicuramente c'è anche chi ricade in questa categoria, ma vedo anche tanti uomini normali che una chance vera non ce l'hanno perché "valgono" troppo poco nel competitivo mercato sessuale/relazionale, mentre per le donne questo non accade. Le app di dating sono solo una visione parziale della realtà ma hanno il pregio di poter estrarre dei dati oggettivi. Forse non lo sai, ma ormai quasi il 40% delle relazioni nasce online (cambiamento epocale rispetto anche solo a 10/15 anni fa) e quindi la sociologia deve tenerne conto. Se non lo fa, gli elementi più fragili finiranno inevitabilmente nella spirale ideologica della redpill.

Perdonami, ma faccio fatica a capire come "voler diventare genitore in un determinato momento della vita" possa essere non subordinato ad "essere già in relazione con un partner" e quindi come tu faccia a concepire tale differenza.
Per l' appunto, tutto si riconduce alle dinamiche di genere. Se un genere ha troppo potere rispetto all' altro si verrà a a creare una asimmetria delle possibilità, e questo inevitabilmente impatterà anche sulla natalità.

Mi rendo conto che c'è ancora molta resistenza ad affrontare un argomento così politicamente delicato, quindi non la tiro lunga e mi limito a consigliare un libro per chi vuole approfondire: il capitale sessuale (Illouz, Kaplan) scritto da due sociologhe femministe
 
Ma io non capisco perché vi preoccupate della denatalità.

Siamo troppi, inquiniamo troppo e le zone dove si può vivere senza essere vittima di catastrofi naturali stanno diventando sempre meno.

Oggi si fanno meno figli perché la gente, soprattutto nelle fasce più colte della popolazione, cerca stabilità.

50 anni fa la prima cosa che si faceva appena usciti di casa (e si usciva molto prima di ora) era un figlio e pazienza se non si aveva un lavoro stabile, una vita di coppia stabile, una casa, etc.

Infatti ci sono generazioni di figli condizionati dall'instabilità mentale dei genitori che sono i disagiati di oggi.

Viva la denatalità.

E pazienza se l'INPS fallisce e le case dei boomer valgono zero.

Vorrà dire che ripenseremo il modo di vivere occidentale.
 
Ma io non capisco perché vi preoccupate della denatalità.

Siamo troppi, inquiniamo troppo e le zone dove si può vivere senza essere vittima di catastrofi naturali stanno diventando sempre meno.

...

Viva la denatalità.

Ne riparliamo tra 20 anni
 
Sicuramente c'è anche chi ricade in questa categoria, ma vedo anche tanti uomini normali che una chance vera non ce l'hanno perché "valgono" troppo poco nel competitivo mercato sessuale/relazionale, mentre per le donne questo non accade. Le app di dating sono solo una visione parziale della realtà ma hanno il pregio di poter estrarre dei dati oggettivi. Forse non lo sai, ma ormai quasi il 40% delle relazioni nasce online (cambiamento epocale rispetto anche solo a 10/15 anni fa) e quindi la sociologia deve tenerne conto. Se non lo fa, gli elementi più fragili finiranno inevitabilmente nella spirale ideologica della redpill.


Per l' appunto, tutto si riconduce alle dinamiche di genere. Se un genere ha troppo potere rispetto all' altro si verrà a a creare una asimmetria delle possibilità, e questo inevitabilmente impatterà anche sulla natalità.

Mi rendo conto che c'è ancora molta resistenza ad affrontare un argomento così politicamente delicato, quindi non la tiro lunga e mi limito a consigliare un libro per chi vuole approfondire: il capitale sessuale (Illouz, Kaplan) scritto da due sociologhe femministe
Confesso: le dinamiche di genere mi appassionano relativamente poco, quindi il libro suggerito non penso lo leggerò (anche se di spessore diverso, mi annoierebbe quanto una puntata di uomini e donne).

Quello che vedo nella mia (limitatissima e senza valore statistico) cerchia sono ragazzi e ragazze normali che a volte trovano partner e a volte no.

Il limite di tutto il ragionamento che leggo qui, invece, è confondere il calo di nascite (che dipende da sviluppo sociale e andamento economico) con le dinamiche relazionali, che a prescindere dalle singole visioni, su cui comunque non concordiamo, non sono così impattanti visto che gli uomini esclusi (incel?) non sono così tanti come viene descritto qui.
 
ci andrò a perdere anche io, chiaro.
però l'obiettivo del mondo dovrebbe essere quello di depopolarsi, non aumentare la popolazione a dismisura, soprattutto in vista della diffusione universale dell'ambizione al benessere.
Comunque il mondo non si sta depopolando, è l'occidente che sta in crollo, è diverso
 
ci andrò a perdere anche io, chiaro.
però l'obiettivo del mondo dovrebbe essere quello di depopolarsi, non aumentare la popolazione a dismisura, soprattutto in vista della diffusione universale dell'ambizione al benessere.

Depopolarsi dagli altri immagino. O siamo arrivati al punto di augurarci la morte?
 
Domani
Il calo demografico sta svuotando il mercato del lavoro
17 ore fa

Tiscali Notizie
Lavoro, Adapt: con calo demografico -4,6 mln di occupati nel 2050
20 ore fa

Salerno Notizie
A Salerno nascono sempre meno bambini: calo demografico superiore alla media europea - Salernonotizie.it
5 ore fa

malpensa24
Il presidente ISTAT alla Liuc: preoccupa il calo demografico, ma il Varesotto "regge" - MALPENSA24
20 ore fa

TeleNicosia
Continua il calo demografico in Sicilia, provincia di Enna e Nicosia, trend confermato dai dati 2023
2 giorni fa

Industria Italiana
Il calo demografico sta svuotando il mondo del lavoro: nel 2050 oltre 4 milioni di lavoratori in meno in Italia. L'analisi di ...
22 ore fa

Openpolis
Prosegue il calo delle nascite in Italia
4 giorni fa

RaiNews
L'inverno demografico sta arrivando: entro il 2080 mezzo milione di residenti in meno in Lombardia
20 ore fa

La Stampa
Calo demografico in Europa prima barriera a sviluppo consumi domestici
4 giorni fa

ANSA
In che modo il calo demografico potrebbe mettere in crisi l'economia globale - In Evidenza - Ansa.it
4 settimane fa
 
Comunque è innegabile che a Milano in tantissimi cerchino di "ipergamare" con mutui assurdi e buttandoci dentro fior di risparmi, inebriati dal desiderio di possedere un "immobile Chad" in semicentro!
Ma cosa devono ipergamare :asd:

Il 90% fa lavori senza alcun prestigio sociale, meramente impiegatizi magari come contentino li danno il titolino di "manager" davanti alla job description e stop. Titolino che non serve a niente dato che in Italia esistono: operai, impiegati, quadri e dirigenti. Stop.

Le coppie oggi si formano già in base al censo irpef: medici con medici o di pari categoria (dirigenti/quadri ecc.), magistrati con magistrati o di pari categoria, docenti universitari con docenti universitari o di pari categoria (vatti a vedere con chi è sposata-fa coppia l'Amasciatrice Italiana a washington D.C, il marito è stato segretario generale di un agenzia dell'ONU e per due decenni dell'UNICEF) ecc. Alcune devianze dalla media le puoi avere se vieni presentato da fratelli-sorelle-conoscenti ma significa già che qualche tuo famigliare frequenta quegli ambienti e sei quindi già accreditato nel giro perché c'è qualcuno che garatisce.

Difficilmente trovi chi ha un titolo di studio elevato e redditi elevati che si mette con quello senza arte nè parte che vuole ipergamare facendo mutui o prestiti anche perché molti hanno famiglie dietro che se notano qualcosa di strano lo segnalano alla figlia-figlio.

Nella mia cerchia oltre questo noto anche che tendenzialmente c'è anche una segregazione implicita chi è del nord tendenzialmente si fa coppia con persone del nord, chi è del sud fa molto spesso coppia con persone del sud (a volte anche dello stesso paese natio).

Io sbaglierò ma per le donne e uomini, inchiappettarsi quello/quella giusto/a era molto più facile negli anni '80-'90 primi '00.
 
Ultima modifica:
Ma cosa devono ipergamare :asd:

Il 90% fa lavori senza alcun prestigio sociale, meramente impiegatizi magari come contentino li danno il titolino di "manager" davanti alla job description e stop. Titolino che non serve a niente dato che in Italia esistono: operai, impiegati, quadri e dirigenti. Stop.

Le coppie oggi si formano già in base al censo irpef: medici con medici o di pari categoria (dirigenti/quadri ecc.), magistrati con magistrati o di pari categoria, docenti universitari con docenti universitari o di pari categoria (vatti a vedere con chi è sposata-fa coppia l'Amasciatrice Italiana a washington D.C) ecc. Alcune devianze dalla media le puoi avere se vieni presentato da fratelli-sorelle-conoscenti ma significa già che qualche tuo famigliare frequenta quegli ambienti e sei quindi già accreditato nel giro perché c'è qualcuno che garatisce.

Difficilmente trovi chi ha un titolo di studio elevato e redditi elevati che si mette con quello senza arte nè parte che vuole ipergamare.

Nella mia cerchia oltre questo noto anche che tendenzialmente c'è anche una segregazione implicita chi è del nord tendenzialmente si fa coppia con persone del nord, chi è del sud fa molto spesso coppia con persone del sud (a volte anche dello stesso paese natio).

Io sbaglierò ma per le donne e uomini, inchiappettarsi quello/quella giusto/a era molto più facile negli anni '80-'90 primi '00.

I colpacci così si fanno nelle campagne dove gente normale, impiegati e simili, magari celano importanti patrimonio agricolo-immobiliari.

Però deve essere gente che non flexa il danaro, altrimenti col normalone mica ci vanno.
 
Ma cosa devono ipergamare :asd:

Il 90% fa lavori senza alcun prestigio sociale, meramente impiegatizi magari come contentino li danno il titolino di "manager" davanti alla job description e stop. Titolino che non serve a niente dato che in Italia esistono: operai, impiegati, quadri e dirigenti. Stop.

Le coppie oggi si formano già in base al censo irpef: medici con medici o di pari categoria (dirigenti/quadri ecc.), magistrati con magistrati o di pari categoria, docenti universitari con docenti universitari o di pari categoria (vatti a vedere con chi è sposata-fa coppia l'Amasciatrice Italiana a washington D.C, il marito è stato segretario generale di un agenzia dell'ONU e per due decenni dell'UNICEF) ecc. Alcune devianze dalla media le puoi avere se vieni presentato da fratelli-sorelle-conoscenti ma significa già che qualche tuo famigliare frequenta quegli ambienti e sei quindi già accreditato nel giro perché c'è qualcuno che garatisce.

Difficilmente trovi chi ha un titolo di studio elevato e redditi elevati che si mette con quello senza arte nè parte che vuole ipergamare.

Nella mia cerchia oltre questo noto anche che tendenzialmente c'è anche una segregazione implicita chi è del nord tendenzialmente si fa coppia con persone del nord, chi è del sud fa molto spesso coppia con persone del sud (a volte anche dello stesso paese natio).

Io sbaglierò ma per le donne e uomini, inchiappettarsi quello/quella giusto/a era molto più facile negli anni '80-'90 primi '00.
Il mio messaggio voleva essere scherzoso, forse mi sono espresso male. Le dinamiche di coppia in questo caso non c'entrano. Intendevo applicare il linguaggio redpill all'immobiliare, quindi "ipergamare" usato nel senso di comprare a tutti i costi, anche quando di gran lunga troppo rischioso, un "immobile Chad" che non ci si potrebbe permettere.
 
Ma cosa devono ipergamare :asd:

Il 90% fa lavori senza alcun prestigio sociale, meramente impiegatizi magari come contentino li danno il titolino di "manager" davanti alla job description e stop. Titolino che non serve a niente dato che in Italia esistono: operai, impiegati, quadri e dirigenti. Stop.
Ricolfi docet, nella "società signorile di massa" l'identità ed il prestigio sono dati da altri fattori e la realizzazione non passa QUASI mai più per il successo lavorativo.

Le coppie oggi si formano già in base al censo irpef: medici con medici o di pari categoria (dirigenti/quadri ecc.), magistrati con magistrati o di pari categoria, docenti universitari con docenti universitari o di pari categoria (vatti a vedere con chi è sposata-fa coppia l'Amasciatrice Italiana a washington D.C, il marito è stato segretario generale di un agenzia dell'ONU e per due decenni dell'UNICEF) ecc. Alcune devianze dalla media le puoi avere se vieni presentato da fratelli-sorelle-conoscenti ma significa già che qualche tuo famigliare frequenta quegli ambienti e sei quindi già accreditato nel giro perché c'è qualcuno che garatisce.

Difficilmente trovi chi ha un titolo di studio elevato e redditi elevati che si mette con quello senza arte nè parte che vuole ipergamare facendo mutui o prestiti anche perché molti hanno famiglie dietro che se notano qualcosa di strano lo segnalano alla figlia-figlio.

Nella mia cerchia oltre questo noto anche che tendenzialmente c'è anche una segregazione implicita chi è del nord tendenzialmente si fa coppia con persone del nord, chi è del sud fa molto spesso coppia con persone del sud (a volte anche dello stesso paese natio).

Io sbaglierò ma per le donne e uomini, inchiappettarsi quello/quella giusto/a era molto più facile negli anni '80-'90 primi '00.
Direi che è sempre stato così, eccezioni a parte. Che c'erano una volta e ci sono pure oggi.
 
Ultima modifica:
I colpacci così si fanno nelle campagne dove gente normale, impiegati e simili, magari celano importanti patrimonio agricolo-immobiliari.

Però deve essere gente che non flexa il danaro, altrimenti col normalone mica ci vanno.
I patrimoni "nascosti" ci sono nelle province come nelle città. A Milano basta che la famiglia risparmiosa del ceto medio abbia comprato l'immobile giusto (o due) nei tempi giusti ed oggi gode gia di un privilegio "notevole" in termini di rendita aggiuntiva.
Anzi visto che girano più soldi a Milano è molto più probabile incrociare "normaloni" con 1 mln di euro (per dire un numero che è gia rilevante ma può essere accumulato con risparmi di una vita lavorativa) che in provincia.
 
Ultima modifica:
Indietro