Immobiliare e demografia in Italia

Molto interessante, ti ringrazio. A parte il trend generale di spopolamento prevalente al sud si nota che le coste in generale tengono più delle aree interne (mi ha sorpreso il verde delle provincia di latina nonostante i servizi carenti). E le zone montuose anche se facenti parte di regioni virtuose (vedi bellunese, nord del Friuli, nord Lombardia etc). Poi la scontata polarizzazione intorno ai grandi centri urbani, per rispondere a chi diceva che con covid avremmo tutti vissuto nei casali in campagna.

È quasi sovrapponibile all'orografia dell'Italia e cui giustamente aggiungiamo i capoluoghi ancora vitali dal punto di vista turistico e/o economico
 
Solo qui ho visto gente con patrimonio sopra il milione fare letteralmente le stesse cose del magazziniere.
In questo caso le donne non sapevano della ricchezza , non certo dallo stile di vita ma delle voci di paese e poi " agivano"?
 
In questo caso le donne non sapevano della ricchezza , non certo dallo stile di vita ma delle voci di paese e poi " agivano"?

No le cose si sanno a occhio.

Tuttavia il paese è limitato per definizione e meno soggetto alle gare di status di chi cerca di affermarsi in contesti sociali più variegati.

Io mi riferivo al fatto che in paese la tipa che ha in prospettiva un 5 immobili di famiglia frequenta lo stesso bar di quello col lavoro normale in misura maggiore rispetto a contesti dove esistono N locali per diverse tasche.
 
o mi riferivo al fatto che in paese la tipa che ha in prospettiva un 5 immobili di famiglia frequenta lo stesso bar di quello col lavoro normale in misura maggiore rispetto a contesti dove esistono N locali per diverse tasche.
Ok, ma in contesti di paese dove quello che ha 1kk ha lo stesso stile di vita del magazziniere, come funzion(erebbe) per le cosiddette gold digger?

O meglio, se gli stili di vita tra ricchi e meno ricchi sono simili, c'è una sorta di barriera implicita, secondo te, oppure effettivamente, frequentando lo stesso bar ( magari il milionario va fuori in citta' invece che stare in paese) si sposa o si accasa con una donna delle pulizie in affitto del comune oppure....
 
Che sostengono che le donne "ipergamano"? Allega le fonti, sono curioso
Da quando esiste la società civile da quando si costruiscono le città si cerca(va) di offrire una donna vergine in matrimonio.
Il motivo è chiaro.
Per il resto fai pure da solo, non sono il tuo google.
Ho postato nelle pagine addietro
 
Ok, ma in contesti di paese dove quello che ha 1kk ha lo stesso stile di vita del magazziniere, come funzion(erebbe) per le cosiddette gold digger?

O meglio, se gli stili di vita tra ricchi e meno ricchi sono simili, c'è una sorta di barriera implicita, secondo te, oppure effettivamente, frequentando lo stesso bar ( magari il milionario va fuori in citta' invece che stare in paese) si sposa o si accasa con una donna delle pulizie in affitto del comune oppure....

Ok, è forse utile fare esempi.

Io mi riferisco a benestanti, gente che magari ha attività di famiglia (roba piccola tipo negozio, ristorante o tabacchi) oppure che nelle generazioni ha accumulato un patrimonio immobiliare. Magari 3-4 case oltre a quelle dove vivono.

Lato agricolo si nascondono inoltre insospettabili fortune.

Però mi riferisco a persone non chissà quanto ricche, certo milionari nel senso che superano il milione di patrimonio famigliare, ma non milionari da alta società, parco macchine e barche.

Chiaramente è sempre più facile per LA goldigger, però esiste la possibilità inversa di un miglioramento economico con la partner giusta.

Ormai capitano spesso concentrazioni di patrimoni, per cui può capitare la partner che pur con impiego normale abbia benefit tipo immobili, che già partire senza pagare casa e avere una rendita o la prospettiva di eredità è passo importante verso la patrimonializzazione.
 
Ok, è forse utile fare esempi.

Io mi riferisco a benestanti, gente che magari ha attività di famiglia (roba piccola tipo negozio, ristorante o tabacchi) oppure che nelle generazioni ha accumulato un patrimonio immobiliare. Magari 3-4 case oltre a quelle dove vivono.

Lato agricolo si nascondono inoltre insospettabili fortune.

Però mi riferisco a persone non chissà quanto ricche, certo milionari nel senso che superano il milione di patrimonio famigliare, ma non milionari da alta società, parco macchine e barche.

Chiaramente è sempre più facile per LA goldigger, però esiste la possibilità inversa di un miglioramento economico con la partner giusta.

Ormai capitano spesso concentrazioni di patrimoni, per cui può capitare la partner che pur con impiego normale abbia benefit tipo immobili, che già partire senza pagare casa e avere una rendita o la prospettiva di eredità è passo importante verso la patrimonializzazione.

Esatto, avendo uno stipendio medio da 1400-1500-1600 euro netti al mese avendo però una casa di famiglia pagata e meglio ancora anche un appartamento in affitto ricevuto dai genitori o eredità cambia tutto. Situazione che non è affatto rara mi sa
 
Da quando esiste la società civile da quando si costruiscono le città si cerca(va) di offrire una donna vergine in matrimonio.
Il motivo è chiaro.
Per il resto fai pure da solo, non sono il tuo google.
Ho postato nelle pagine addietro
Sei tu che parli di studi, immaginavo ti riferissi a studi scientifici. Invece prendo atto che sono i soliti luoghi comuni da bar
 
Sei tu che parli di studi, immaginavo ti riferissi a studi scientifici. Invece prendo atto che sono i soliti luoghi comuni da bar
TU continua a considerarli luoghi comuni da bar
Che problema c'è?
Io non ne ho
Ciao
 
  • Haha
Reazioni: aes
Esatto. Non ascoltano il padre, ascoltano le femministe, NON SI SPOSANO,

Tu e Scrocky scrivete cose interessanti, ma volevo farti due domande.

1. Ma le femministe non sono forse anch'esse donne?

2. Nello sposarsi, in termini giuridici, a me non sembra che per gli uomini sia un bell'affare. Cosa ne pensi?
 
Molto interessante, ti ringrazio. A parte il trend generale di spopolamento prevalente al sud si nota che le coste in generale tengono più delle aree interne (mi ha sorpreso il verde delle provincia di latina nonostante i servizi carenti). E le zone montuose anche se facenti parte di regioni virtuose (vedi bellunese, nord del Friuli, nord Lombardia etc). Poi la scontata polarizzazione intorno ai grandi centri urbani, per rispondere a chi diceva che con covid avremmo tutti vissuto nei casali in campagna.

Tendenzialmente erano soggetti di 3 tipi:
- chi pensava di poter fare il nomade digitale,
- chi sperava in un calo urbano per comprare
- chi doveva vendere un magnifico casale di campagna a 30 min dalla civilità
 
Sei tu che parli di studi, immaginavo ti riferissi a studi scientifici. Invece prendo atto che sono i soliti luoghi comuni da bar

Troverai un mix di riferimenti bibliografici vaghi di biologia evoluzionista (del tipo "uomo deve spargere seme" "donna deve crescere prole") incrociati con magnifiche risultanze delle dating app.

Il tutto cercando la correlazione che fa comodo: una volta è il diritto di famiglia, una volta sono i social, ecc. ecc.
Natalità crolla anche in India? Sicuro colpa del diritto di famiglia italiano.

I redpillati assomigliano ai marxisti nel cherry picking. Il comunismo è perfetto perché "non è mai stato vero comunismo" e quando deraglia è tutto "capitalismo/liberismo"
 
Troverai un mix di riferimenti bibliografici vaghi di biologia evoluzionista (del tipo "uomo deve spargere seme" "donna deve crescere prole") incrociati con magnifiche risultanze delle dating app.

Scusami, ma ciò che affermi qui non è vero.

"l'uomo deve spargere seme" ... Ma come fa se le donne gli si negano? In biologia è vero l'esatto contrario: esattamente in virtù del fatto che bastano pochi uomini, la capacità riproduttiva dipende unicamente dalla disponibilità delle femmine.

Altrimenti, citami anche un solo studio, ne basta soltanto uno, il quale afferma che tra i mammiferi la capacità riproduttiva non dipende dalla disponibilità delle femmine.

Te lo ripeto: bastano anche pochi uomini per "spargere il seme" di cui parli. Ma se le femmine gli si negano non possono farlo.
 
Scusami, ma ciò che affermi qui non è vero.

"l'uomo deve spargere seme" ... Ma come fa se le donne gli si negano? In biologia è vero l'esatto contrario: esattamente in virtù del fatto che bastano pochi uomini, la capacità riproduttiva dipende unicamente dalla disponibilità delle femmine.

Altrimenti, citami anche un solo studio, ne basta soltanto uno, il quale afferma che tra i mammiferi la capacità riproduttiva non dipende dalla disponibilità delle femmine.

Te lo ripeto: bastano anche pochi uomini per "spargere il seme" di cui parli. Ma se le femmine gli si negano non possono farlo.

Non hai capito.
Citavo la tendenza biologica, vera per carità, del maschio in natura a cercare di spargere il seme. Passano meno pool genetico, massimizza il numero delle partner.
Questo non è un grillo parlante, è insito nelle dinamiche di attrazione sessuale.

Tutto ciò traslato come analisi sociale moderna è tra il ridicolo e il clownesco.

Ma non capisco come mai gli amici naturalisti non colgano una delle principali lezioni dalla natura stessa: cosa succede quando il maschio non riesce ad accoppiarsi con la femmina?
Tendenzialmente muore solo. Non si denotano meccanismi collettivisti di ridistribuzione.
 
Tendenzialmente erano soggetti di 3 tipi:
- chi pensava di poter fare il nomade digitale,
- chi sperava in un calo urbano per comprare
- chi doveva vendere un magnifico casale di campagna a 30 min dalla civilità
hai dimenticato il "south working"
 
Indietro