in navigazione con l'Olandese Volante: titoli in vista! - cap.7

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

BUONGIORNO CIURMA!

oggi non sarò davanti ai grafici, per cui no trading (a meno che non segua il book su pmi e vada in pedinamento del keybuy di leo... anche se, senza grafici, ho SEMPRE sbagliato e mi sono fatta un discreto male..... per cui, tituberò abbastanza sul mio ingresso oggi...)

a proposito di book:

IN PRIMA PAGINA, TROVERETE IL LINK AL BOOK A 10 LIVELLI SEGNALATO DA MAGLIETTO.

altrettanto link, lo troverete nelle pagina "segnalazioni" della nostra lista, in alto nel riquadro giallo.

così lo avremo sempre a portata di mano.

buon gain a todos!!!!!!!!
 
ftse

lateralizzazione in corso: situazione ancora ambigua.

l'indice ha ripreso il rettangolo e si mantiene sopra le tre ema, tuttavia gli indicatori segnalano una, se pur lieve, debolezza.

la chiusura del gap (anche se proprio piccolo, ormai) è ancora alla portata.

le tre ema sono ravvicinate e potrebbero supportare l'indice, ma, se vira al ribasso, verrebbe a mancare l'immediato supporto che ci sarebbe se invece fossero separate, e si arriverebbe a testare la rialzista.

SECONDO ME, i livelli da monitorare sarebbero il pavimento del rettangolo area 22000 (22060) e 21600 (la rialzista) al ribasso, mentre al rialzo c'è il test delle due resistenze area 22400 - 22600
 
off topic

buongiorno
 

Allegati

  • nudibranco.jpg
    nudibranco.jpg
    121,5 KB · Visite: 14
BUONGIORNO CIURMA!

oggi non sarò davanti ai grafici, per cui no trading (a meno che non segua il book su pmi e vada in pedinamento del keybuy di leo... anche se, senza grafici, ho SEMPRE sbagliato e mi sono fatta un discreto male..... per cui, tituberò abbastanza sul mio ingresso oggi...)

a proposito di book:

IN PRIMA PAGINA, TROVERETE IL LINK AL BOOK A 10 LIVELLI SEGNALATO DA MAGLIETTO.

altrettanto link, lo troverete nelle pagina "segnalazioni" della nostra lista, in alto nel riquadro giallo.

così lo avremo sempre a portata di mano.

buon gain a todos!!!!!!!!

Uahahahah :D

grazie lilli x tutto il tempo che dedichi ad aggiornare la lista della spesa

Ciao maglietto e jolie, senza di voi sarebbe un altra cosa.

:)

Va be , grazie pure ai ragazzacci :D

oggi giornata di chiacchieroni. Sob. Cominciamo in open, tanto x cambiare le carte in tavola.
Ma quanto parla sputafuoco ultimamente ?

Buona giornata a tutti :)
 
ftse mib 40

la noia della gabbia,tra l'altro downtrend
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.jpg
    FTSE MIB40 Index.jpg
    95,1 KB · Visite: 16
Buon dì!

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°



Con decorrenza 23 novembre*saranno applicate delle variazioni agli orari di negoziazione dei mercati di Borsa Italiana.

Verra'*posticipata di 5 minuti la chiusura delle negoziazioni per i mercati MTA, MIV, ETFplus (ad esclusione del segmento OICR aperti) e SeDeX.
Piu' nel dettaglio, si prevede:
- l'estensione della fase di negoziazione continua, la quale terminera' alle ore 17.30, anziche' alle ore 17.25
- laddove applicabile, il conseguente posticipo dell'orario della fase di asta di chiusura e della fase di negoziazione continua al prezzo di asta di chiusura. A riguardo, si fa presente che la durata della fase di negoziazione al prezzo di asta di chiusura e' ridotta di 3 minuti.

Relativamente invece al mercato IDEM, segmento IDEM Equity, si prevede di:
- posticipare la chiusura della fase di negoziazione continua di 10 minuti, prevedendo pertanto il termine delle negoziazioni sul segmento IDEM Equity alle ore 17.50
- conseguentemente, si estende di 5 minuti l'intervallo temporale nel quale sono attivi gli obblighi di quotazione degli operatori Market Maker. In particolare, gli obblighi di quotazione avranno inizio alle ore 9.30, come attualmente disposto, e termineranno alle ore 17.25 (anziche' alle ore 17.20). Pertanto, in continuita' con quanto correntemente previsto, gli obblighi di quotazione si concluderanno cinque minuti prima del termine della fase di negoziazione continua del mercato MTA.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


Si comunica che, in occasione della festivita' del Giorno del Ringraziamento, giovedi' 26 Novembre i mercati americani rispetteranno il seguente orario di negoziazione:


- Nasdaq e Nyse: mercato chiuso;
- CME e COMMODITIES: chiusura anticipata alle ore 19:00.

Venerdi' 27 Novembre i mercati americani rispetteranno il seguente orario di negoziazione:

- Nasdaq e Nyse: chiusura anticipata alle ore 19.00;
- CME: chiusura anticipata alle ore 19.15 per futures e mini futures su indici, per futures su valute e tassi di interesse. COMMODITIES chiusura anticipata alle ore 19:45.
 
Buongiorno a tutti
Grazie a Nico Diago e Carlo x le loro analisi su Campari.....mi consola
vedere di non aver fatto un grande errore scegliendo il mio primo short
ma come dice Carlo....al mercato l'ultima sentenza
 
.
 

Allegati

  • MIB al 19.11.2015.....jpg
    MIB al 19.11.2015.....jpg
    202,4 KB · Visite: 16
Buongiorno a tutti OK!

Apre l'edicola :D

STOCKS TO WATCH- Venerdì 20 novembre, ore 8,10 20/11/2015 08:10 - RSF

INDICI 19 NOVEMBRE

FTSE Mib 22.191,99 +0,45%
FTSEurofirst 300 1.502,33 +0,43%
EuroSTOXX 50 3.448.93 +0,5%
Dow Jones 17.732,75 -0,02%
S&P 2.081,24 -0,11%

Di seguito, i titoli in evidenza nella seduta del 20 novembre.Scadono i futures su azioni e opzioni. Le integrazioni sono indicate con (*).

Le borse europee dovrebbero aprire la seduta poco mosse, dopo aver toccato ieri il livello più alto dallo scorso agosto.


(*) BANCHE - Secondo fonti vicine aldossier, il ministero dell'Economia ha avviato colloqui con fondi specializzati nella gestione di 'distressed asset' perché comprino le sofferenze dalle banche, dopo che la Commissione europea ha, nei fatti, bloccato il progetto di una bad bank congaranzia pubblica.(news)
Per salvare Banca Marche, Banca Etruria (PEL.MI), Carife e CariChieti dalla possibile liquidazione o dal bail-in servirà probabilmente, accanto all'intervento del fondo di garanzia dei depositi, anche quellodella nuova autorità di risoluzione della Banca d'Italia, con la dichiarazione del "rischio di dissesto". Lo ha spiegato a Reuters una fonte che segue il piano, che contempla una ricapitalizzazione per le quattro banche in crisi per circa 2 miliardicomplessivi. (news)
Il Sole 24 Ore parla della costituzione di otto newco per salvare le quattro banche, divise fra bad e good bank.

MF riporta dichiarazioni di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, che considerainaccettabile che gli aiuti alle quattro banche in crisi siano considerati aiuti di stato.

Intervistato dal Sole 24 Ore, Nunzio Luciano, presidente della Cassa forense, spiega le motivazioni dell'acquisto di una quota di Bankitalia.

In unaLex dedicata alle banche italiane, il Financial Times sottolinea il calo progressivo della produttività.


MPS (BMPS.MI) - Ha collocato un nuovo covered bond a 10 anni da un miliardo di euro, attirando ordini per oltre 1,4 miliardi di euro,grazie anche a un rendimento offerto che gli investitori hanno giudicato interessante, sopra quota 2%. (news)

UBI BANCA (UBI.MI) - In un punto sul processo di M&A nel settore, Il Sole 24 Ore scrive che martedì iconsiglieri della banca potrebbero scegliere gli advisor, indicando Credit Suisse e Morgan Stanley come favoriti.


(*) POPOLARI - Il Giornale torna a tracciare il quadro delle possibili aggregazioni e parla di rischio cortocircuito perché poltrone e sedi bloccano il riassetto.


(*) TELECOM ITALIA (TIT.MI) - In una lettera inviata ai vertici del gruppo, i fondi azionisti sollevano alcune criticità per i nuovi assetti di governance che potrebbero determinarsi in seguito allarichiesta di Vivendi (VIV.EQ) di aumentare il numero dei componenti del Cda da 13 a 17, e di nominare i quattro candidati.

La preoccupazione suscitata fra le minoranze istituzionali rende meno scontata l'approvazione dellerichieste del gruppo guidato da Bollorè all'assemblea del 15 di dicembre.


Il Messaggero indica la strada della possibile mediazione tra Vivendi e i fondi: quattro rappresentanti di Telco lascerebbero il posto oppure in assembleaverrebbe bocciati i candidati del gruppo francese ed eletti altrettanti rappresentati condivisi tra fondi e Vivendi.

Cda sulla richiesta di Vivendi di convocazione dell'assemblea per la nomina di consiglieri (in videoconferenza).


INWIT (INW.MI) - Intervistato dal Sole 24 Ore, Renato Ravanelli, AD di F2i, dice che il fondo guarda all'acquisizione della società delle torri di TELECOM ITALIA (TIT.MI) e prefigura un'alleanza con Cellnex. Ravanelli, inoltre, afferma che a breve unpartner affiancherà Metroweb nel piano sulla banda ultralarga.


ENI (ENI.MI) - Ha completato la cessione della quota residua, pari al 4%, detenuta nella portoghese Galp Energia (GALP.EQ) per 325 milioni di euro. .

(*) A2A (A2A.MI) - L'AD Valerio Camerano ha confermato che l'offerta per rilevare il 51% di Linea Group Holding sarà in azioni e cash, ma non sarà necessario emettere nuovi titoli.


Il Corriere della Sera scrive che Cogeme, azionista di Lgh con il 31% del capitale, ha bocciato la fusione, mettendone a rischio la riuscita.

Il Fatto Quotidiano riporta gli stipendi di alcuni dirigenti, sottolineandone la portata a fronte dei risparmi chiesti dal management ai lavoratori.

ENEL (ENEL.MI) - Il Sole 24 Ore fa il punto sul nuovo piano
industriale e sottolinea l'obiettivo di ridurre l'indebitamento a 47 miliardi nel 2019.


EXOR (EXO.MI) - L'assemble di PartnerRe ha approvato l'operazione di acquisizione daparte della holding.



UGF (UNI.MI), UNIPOLSAI (US.MI) - Secondo MF, la compagnia vuole ricomprare otto palazzi conferiti nel 2009 da FonSai al fondo Rho.


MOLESKINE (MSK.MI) - Gli azionisti Appunti e Pentavest hanno ceduto 15 milioni di azioni ordinarie, pari al 7,07% del capitale, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding.



GEOX (GEO.MI) - Ha siglato un accordo di distribuzione con Pou Sheng International,società attiva nella distribuzione di prodotti lifestyle e sportivi.


SNAI (SNA.MI) - E' stata completata l'operazione di conferimento dell'intero capitale sociale di Cogemat, società a capo del gruppo Cogemat/Cogetech e cheha portato Snai ad acquisire la titolarità del 100% del capitale sociale di Cogemat. [ID:nBIA19312

EDISON (EDNR.MI) - Sorgenia non sta lavorando ad un progetto di integrazione con Edison, ha detto il presidente di Sorgenia, Chicco Testa.


VISIBILIA (PMSG.MI) - Ha presentato un'offerta vincolante per rilevare Novella 2000 e Visto dal gruppo Prs, che ha accettato.



PRIMI SUI MOTORI (PRM.MI) - L'assemblea straordinaria ha deliberatol'emissione di un bond per massimi 9.898.000 euro. (news)

(*) D'AMICO (DIS.MI) - In un articolo dedicato al crollo del Baltic Dry Index, l'indice dei noli navali, MF riporta dichiarazioni di Cesare d'Amico, che si dice fiducioso suuna ripresa nella seconda parte del 2017.


APPUNTAMENTI
ITALIA
Openjobmetis, conferenza stampa che dà avvio all'Opvs; il collocamento terminerà il 30 novembre.

RAI WAY (RWAY.MI), inizio dell'attribuzione di azioni gratuite;termina il 18 gennaio 2016.


EUROPA
Abn Amro debutta in borsa.


USA
Abercrombie & Fitch, risultati del terzo trimestre.
 
Giorno

Buogiorno a tutti e buona giornata :)
P.S. Bellissime immagini Wilde :clap: :yes:
 
Ma che stà succedendo ?

Scadenze tecniche o è successo qualcosa ?
 
sì penso scadenze tecniche.
 
itolo: MF CONTRARIAN: Luci e ombre, analisti divisi di fronte al nuovo piano Enel
Ora: 20/11/2015 08:01
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Ieri Exane Bnp Paribas ha fatto ricorso al concetto del
deja' vu, cioe' gia' visto, per descrivere la situazione di Enel post
presentazione del piano industriale 2016-2019. Ben poche, a giudizio della
casa francese, le modifiche agli obiettivi di Ebitda e utile netto.

Ma a suo parere la nuova guidance implica una revisione al ribasso delle
stime di utile per azione e di dividendo in media del 7%, in quanto
l'acquisizione delle minoranze di Enel Green Power attraverso azioni Enel
determinera' un aumento dell'8% del numero di titoli. Gli analisti della
banca d'affari francese si aspettano un ebitda quest'anno poco sotto la
guidance di 15 miliardi e di 14,596 miliardi nel 2016, anche in questocaso sotto l'obiettivo della societa' a 14,7 miliardi, poi a 15,098
miliardi nel 2017 (15,5 miliardi il target di Enel) e a 15,912 miliardi a
fine piano (contro 17,3). Lo stesso vale per l'utile netto che Exane vede
a 2,949 miliardi quest'anno, sotto la guidance di 3 miliardi, a 3,03
miliardi il prossimo anno (contro 3,1), a 3,18 miliardi nel 2017 (3,4
miliardi il target di Enel ) e a 3,436 miliardi a fine piano (invece di
4,4). Target price confermato a 3,7 euro dopo l'aggiornamento della
strategia "visto che il titolo scambia a premio rispetto al settore",
spiegano gli analisti di Exane, "ma a questo aggiungiamo la mancanza di
crescita, una remunerazione agli azionisti piu' modesta con un dividendo
atteso a 0,14 euro per azione sul bilancio di quest'anno (0,16 il target
di Enel , ndr) dai 0,13 euro dell'esercizio precedente e un rischio piu'
elevato a livello di utili". Exane dice di continuare a preferire "bilanci
sani e dividendi generosi ecompletamente sostenibili come nel caso della
controllata spagnola di Enel , Endesa (tp a 22 euro)". Date poi le
condizioni offerte alle minorities di Egp, il tp di quest'ultima scende
del 5% a 2 euro. Anche in Equita prevale la prudenza: qui gli esperti
hanno messo in revisione il tp (che era di 4,8 euro) soprattutto perche'
il minor contributo dell'America Latina (-1 miliardo di euro) sposta
l'attesa di una ripresa dell'ebitda al 2017-2018. Banca Akros invece
riduce le stime e il tp da 4,75 a 4,5 euro: "A nostro avviso Enel ha
fornito obiettivi coerenti con quelli di marzo in un contesto di
deterioramento: cambi valutari, domanda, prezzi e impatti della normativa.
L'equity story e' intatta: processo di ristrutturazione in America Latina
e percorso di crescita tramite Enel Green Power, politica di
remunerazione interessante". Banca Akros nota poi "che, come al solito, i
piani aziendali di Enel sono sempre piu' concentrati sul periodo finale,ma l'idea che abbiamo e' che il management stia affrontando passo dopo
passo tutti i principali problemi ereditati e i risultati non sono
lontani. Questo, accoppiato con un nuovo approccio piu' amichevole, sta
fornendo agli investitori un'azienda piu' robusta e affidabile". Sul
gruppo elettrico Kepler Cheuvreux si e' limitata a ritoccare le sue stime
e a confermare prezzo obiettivo a 4,3 euro, piu' ottimista Banca Imi che
giudica il business plan solido e anche un po' conservativo, con obiettivi
realizzabili. Confermati i target price a 4,6 euro su Enel e a 2,1 su
Egp. Ubs ha addirittura alzato il target price di Egp da 2,2 a 2,35 euro:
"Il titolo scambia a sconto del 10% circa rispetto al settore, nonostante
secondo noi offra la migliore crescita della classe, flussi di cassa e
visibilita'".

MF - Mercati Finanziari


(fine)

MF-DJ NEWS
2008:01 nov 2015
 
Indietro