iniziare a lavorare/cambiare lavoro

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ciao tu hai fatto qualche studio post diploma o post laurea che si è rivelato "inutile" o una perdita di soldi?

No, subito dopo aver preso il diploma ho cominciato a cercare lavoro. Dopo poco ho risposto ad un annuncio sul giornale, ho fatto il colloquio e mi hanno assunto con un contratto di formazione di 2 anni al termine del quale sono stato passato a tempo indeterminato a 21 anni :eekk:, roba da fantascienza rispetto ad oggi. Poi l'azienda ha chiuso per crisi e incompetenza degli eredi ma sarebbe troppo lungo da raccontare.
Adesso dopo più di un anno di ricerca di lavoro sto pensando seriamente di andarmene da questo paese senza più futuro ne speranza se non quella di affogare nel suo enorme debito pubblico.
 
il master come lo intendiamo noi è un fenomeno tipicamente italiano, all'estero la laurea specialistica è già IL MASTER.

Sono soldi buttati nel cesso, tutti i miei conoscenti masterizzati si pentono amaramente non avendo conseguito successivamente alcun vantaggio lavorativo.

Meglio semplice laurea e studiare per concorso e vincerlo.

A questo punto perché tanti (immagino) anche colti e con titoli di studio che permettono un'analisi critica delle informazioni hanno deciso di fare il master?

Che fine hanno fatto i tuoi conoscenti "masterizzati"?
 
Posso dirti che diversi trentenni con lauree meno spendibili (ramo umanistico-psicologico) hanno fatto dei master a suo tempo e ora lavorano nel campo HR in azienda. A volte può effettivamente permettere di inserirsi nel mercato lavorativo ed è comunque un titolo di studio in più. Poi sono dell'idea che generalizzare è impossibile anche perché da noi vige anarchia nel privato, a cominciare dal discriminare in base all'età.
 
No, subito dopo aver preso il diploma ho cominciato a cercare lavoro. Dopo poco ho risposto ad un annuncio sul giornale, ho fatto il colloquio e mi hanno assunto con un contratto di formazione di 2 anni al termine del quale sono stato passato a tempo indeterminato a 21 anni :eekk:, roba da fantascienza rispetto ad oggi. Poi l'azienda ha chiuso per crisi e incompetenza degli eredi ma sarebbe troppo lungo da raccontare.
Adesso dopo più di un anno di ricerca di lavoro sto pensando seriamente di andarmene da questo paese senza più futuro ne speranza se non quella di affogare nel suo enorme debito pubblico.

Ciao, leggendo con interesse, quali sono le motivazioni (più o meno logiche) che normalmente gli addetti alle risorse umane usano per non assumerti?
 
Ciao, leggendo con interesse, quali sono le motivazioni (più o meno logiche) che normalmente gli addetti alle risorse umane usano per non assumerti?

La prima è l'età (37 anni), mi sono sentito dire che ormai sono "vecchio", "fuori mercato" e cose del genere pure da poppanti di 25 anni senza ancora un pelo di barba ma in giacca e cravatta che sono lì a fare lo stage e alcuni li ho poi pure rivisti al centro per l'impiego disoccupati poi a loro volta con mia grande soddisfazione, la seconda per me è come ho già detto che il mercato del lavoro è completamente impazzito. Mi sono sentito dire e ridire infinite volte della disperata ricerca di personale, del fatto che adesso ci vogliono passione, pluriennale esperienza e competenze infinite pure per fare i lavori meno qualificati. Tutto questo per dirti che quando mi candido per questi tipi di impiego i selezionatori non credono che io sia davvero intenzionato a farlo davvero visto che ho preso il diploma con quasi il massimo dei voti quindi non credono e non premiano la buona volontà.
A questo punto continuerò a cercare lavoro mentre nel frattempo magari cercherò pure qualche piccola attività da rilevare (meglio guadagnare poco che nulla) oppure lascerò l'Italia.
 
La prima è l'età (37 anni), mi sono sentito dire che ormai sono "vecchio", "fuori mercato" e cose del genere pure da poppanti di 25 anni senza ancora un pelo di barba ma in giacca e cravatta che sono lì a fare lo stage e alcuni li ho poi pure rivisti al centro per l'impiego disoccupati poi a loro volta con mia grande soddisfazione, la seconda per me è come ho già detto che il mercato del lavoro è completamente impazzito. Mi sono sentito dire e ridire infinite volte della disperata ricerca di personale, del fatto che adesso ci vogliono passione, pluriennale esperienza e competenze infinite pure per fare i lavori meno qualificati. Tutto questo per dirti che quando mi candido per questi tipi di impiego i selezionatori non credono che io sia davvero intenzionato a farlo davvero visto che ho preso il diploma con quasi il massimo dei voti quindi non credono e non premiano la buona volontà.
A questo punto continuerò a cercare lavoro mentre nel frattempo magari cercherò pure qualche piccola attività da rilevare (meglio guadagnare poco che nulla) oppure lascerò l'Italia.

Mentire sull'eta' o non menzionarla sarebbe una strategia interessante?

Per curiosita' (visto che potrebbe capitare a tutti o a molti)

1 perché ti invitavano al colloquio per poi dirti che sei "fuori mercato"
2 come rispondevi tu al solito argomento dell'eta' ?
 
Mentire sull'eta' o non menzionarla sarebbe una strategia interessante?

Per curiosita' (visto che potrebbe capitare a tutti o a molti)

1 perché ti invitavano al colloquio per poi dirti che sei "fuori mercato"
2 come rispondevi tu al solito argomento dell'eta' ?

Mentire sull'età non mi sembra una buona idea visto che in caso di assunzione poi la cosa verrebbe scoperta e poi spesso nei colloqui mi facevano riempire i soliti moduli-fuffa di test psicologici dove firmavo in fondo che quello che scrivevo corrispondeva al vero fra le quali c'era la data di nascita, in pratica avrei rilasciato delle false dichiarazioni.
Rispondo poi alle due domande:
1 Questo andrebbe chiesto a loro visto che facevano perdere tempo a me e lo perdevano loro stessi, nel caso delle agenzie interinali credo per inserire il mio cv nel loro database.
2 Sono sempre riuscito a mantenere la calma anche se dentro di me stavo fumando di rabbia :mad:, poi salutavo, mi alzavo e me ne andavo ringraziandoli per il loro tempo ma maledicendoli dentro di me e augurandogli... beh, te lo puoi immaginare cosa, tanto a quel punto capivo che il colloquio era andato male e non aveva senso continuare.
 
Mentire sull'età non mi sembra una buona idea visto che in caso di assunzione poi la cosa verrebbe scoperta e poi spesso nei colloqui mi facevano riempire i soliti moduli-fuffa di test psicologici dove firmavo in fondo che quello che scrivevo corrispondeva al vero fra le quali c'era la data di nascita, in pratica avrei rilasciato delle false dichiarazioni.
Rispondo poi alle due domande:
1 Questo andrebbe chiesto a loro visto che facevano perdere tempo a me e lo perdevano loro stessi, nel caso delle agenzie interinali credo per inserire il mio cv nel loro database.
2 Sono sempre riuscito a mantenere la calma anche se dentro di me stavo fumando di rabbia :mad:, poi salutavo, mi alzavo e me ne andavo ringraziandoli per il loro tempo ma maledicendoli dentro di me e augurandogli... beh, te lo puoi immaginare cosa, tanto a quel punto capivo che il colloquio era andato male e non aveva senso continuare.

Rispondendo "ma ho esperienza certificata dai miei (tot anni di lavoro) come reagivano gli "addetti" alle risorse umane?

Nella mia ignoranza capisco il fattore eta' per un atleta, un modello ma per altri lavori?
 
Rispondendo "ma ho esperienza certificata dai miei (tot anni di lavoro) come reagivano gli "addetti" alle risorse umane?

Nella mia ignoranza capisco il fattore eta' per un atleta, un modello ma per altri lavori?

Guarda, io ho lavorato tanti anni in una piccola realtà quindi facevo un po' di tutto, dal lavoro di officina, al back office e perfino a volte qualche consegna. Qualcuno (pochi) apprezzava la cosa, altri (molti) la vedevano male ma alla fine il risultato è sempre stato lo stesso. Gli addetti alle risorse umane (e qui chi legge può credermi o no) a volte, specie per la parte di officina, non capivano neppure i nomi degli attrezzi che utilizzavo visto che parlavo con laureati in psicologia, giurisprudenza e perfino archeologia, tutte lauree rispettabilissime ma che ci incastrano con un ruolo tecnico? :confused: Parlavamo due lingue completamente diverse in pratica, poi ovviamente guardavano la data di nascita e ne uscivano con la solita frase…
Per il fattore età lo spartiacque sono i 29 anni visto che fino a quell'età puoi assumere come apprendista, poi finito l'apprendistato in teoria se la persona lavora bene lo dovrebbero tenere, in pratica lo buttano fuori e sotto un altro… Altri invece sono propensi ad assumere anche personale di massimo 35 anni (perlomeno scrivono così negli annunci) poi nella realtà spesso è diverso.
 
Guarda, io ho lavorato tanti anni in una piccola realtà quindi facevo un po' di tutto, dal lavoro di officina, al back office e perfino a volte qualche consegna. Qualcuno (pochi) apprezzava la cosa, altri (molti) la vedevano male ma alla fine il risultato è sempre stato lo stesso. Gli addetti alle risorse umane (e qui chi legge può credermi o no) a volte, specie per la parte di officina, non capivano neppure i nomi degli attrezzi che utilizzavo visto che parlavo con laureati in psicologia, giurisprudenza e perfino archeologia, tutte lauree rispettabilissime ma che ci incastrano con un ruolo tecnico? :confused: Parlavamo due lingue completamente diverse in pratica, poi ovviamente guardavano la data di nascita e ne uscivano con la solita frase…
Per il fattore età lo spartiacque sono i 29 anni visto che fino a quell'età puoi assumere come apprendista, poi finito l'apprendistato in teoria se la persona lavora bene lo dovrebbero tenere, in pratica lo buttano fuori e sotto un altro… Altri invece sono propensi ad assumere anche personale di massimo 35 anni (perlomeno scrivono così negli annunci) poi nella realtà spesso è diverso.

C'entra anche se tangenzialmente; in questi anni di lavoro come hai allocato il risparmio personale ( a livello di % su Asset)?
 
Mentire sull'età non mi sembra una buona idea visto che in caso di assunzione poi la cosa verrebbe scoperta e poi spesso nei colloqui mi facevano riempire i soliti moduli-fuffa di test psicologici dove firmavo in fondo che quello che scrivevo corrispondeva al vero fra le quali c'era la data di nascita, in pratica avrei rilasciato delle false dichiarazioni.
Rispondo poi alle due domande:
1 Questo andrebbe chiesto a loro visto che facevano perdere tempo a me e lo perdevano loro stessi, nel caso delle agenzie interinali credo per inserire il mio cv nel loro database.
2 Sono sempre riuscito a mantenere la calma anche se dentro di me stavo fumando di rabbia :mad:, poi salutavo, mi alzavo e me ne andavo ringraziandoli per il loro tempo ma maledicendoli dentro di me e augurandogli... beh, te lo puoi immaginare cosa, tanto a quel punto capivo che il colloquio era andato male e non aveva senso continuare.

Loro non perdevano tempo. A loro fa punteggio come persone colloquiate, un po' come i vigili che devono fermare tot. persone al giorno.
 
C'entra anche se tangenzialmente; in questi anni di lavoro come hai allocato il risparmio personale ( a livello di % su Asset)?

Ho investito in obbligazioni, tds e azioni, a volte con discreti guadagni, niente sull'immobiliare visto che non me ne intendo. Adesso sono fermo visto che la liquidità potrebbe servirmi sia per un eventuale trasferimento sia per rilevare magari una piccola tabaccheria, una licenza di taxi o comunque una piccola attività. Pensa che stavo per comprare casa poco prima di essere licenziato, per fortuna non l'ho fatto, vivo ancora con i genitori in una casa di proprietà.
 
Loro non perdevano tempo. A loro fa punteggio come persone colloquiate, un po' come i vigili che devono fermare tot. persone al giorno.

Un motivo in più per non rivolgersi mai più alle agenzie interinali.
 
Qua in Lussemburgo sono molto ricercati gli admin main-frame nelle banche ma non sò che livello di conoscenze servano ne se sia un lavoro interessante per un ing elettronico
Se però con le lingue ve la cavate, per chi vuole ricominciare "da zero" è un paese che offre diverse opportunità e sostiene le famiglie.
Unico neo il prezzo delle case e degli affitti.
 
Un motivo in più per non rivolgersi mai più alle agenzie interinali.

Sono i tipici posti di lavoro ponzi. Come i professori universitari di facoltà umanistiche. Tali università servono solo a spillare soldi ai genitori degli studenti e mantenere quei baroni nullafacenti dei professori.

Un mio amico fa il navigator, 1600 € al mese, più cellulare e tablet aziendale più rimborso spese. In teoria doveva trovare 3 offerte di lavoro a tutti quelli del reddito di cittadinanza. In pratica non ha trovato nemmeno un posto di lavoro (se non il suo), è a casa da febbraio causa coronavirus e prende 1600 € senza fare niente. Lui è una brava persona e non è uno stupido. Il problema è l'Italia che diventa sempre più socialista, ammazzando le imprese e il capitale umano.
 
Sono i tipici posti di lavoro ponzi. Come i professori universitari di facoltà umanistiche. Tali università servono solo a spillare soldi ai genitori degli studenti e mantenere quei baroni nullafacenti dei professori.

Un mio amico fa il navigator, 1600 € al mese, più cellulare e tablet aziendale più rimborso spese. In teoria doveva trovare 3 offerte di lavoro a tutti quelli del reddito di cittadinanza. In pratica non ha trovato nemmeno un posto di lavoro (se non il suo), è a casa da febbraio causa coronavirus e prende 1600 € senza fare niente. Lui è una brava persona e non è uno stupido. Il problema è l'Italia che diventa sempre più socialista, ammazzando le imprese e il capitale umano.

I navigator se non sbaglio hanno un contratto di 2 anni, giusto? In pratica dei precari che dovrebbero trovare il lavoro ai percettori del reddito di cittadinanza che a loro volta sono disoccupati.
Quello che non capisco è perché per selezionare i candidati bisogna essere per forza laureati e avere lauree umanistiche. Ho visto infatti che per questi ruoli vogliono sempre laureati in psicologia, scienze politiche, giurisprudenza e via dicendo. Adesso io dico, se si presenta una persona che ha fatto un mestiere pratico come l'idraulico, il meccanico, il muratore, l'elettricista oppure un ingegnere meccanico o elettronico come fanno loro a giudicarne il grado di preparazione e di conseguenza proporlo ad una azienda? E soprattutto spesso si viene giudicati da ragazzi/e giovani spesso al primo impiego, che diavolo ne sanno loro del mondo del lavoro? :confused:
 
Sono i tipici posti di lavoro ponzi. Come i professori universitari di facoltà umanistiche. Tali università servono solo a spillare soldi ai genitori degli studenti e mantenere quei baroni nullafacenti dei professori.

Un mio amico fa il navigator, 1600 € al mese, più cellulare e tablet aziendale più rimborso spese. In teoria doveva trovare 3 offerte di lavoro a tutti quelli del reddito di cittadinanza. In pratica non ha trovato nemmeno un posto di lavoro (se non il suo), è a casa da febbraio causa coronavirus e prende 1600 € senza fare niente. Lui è una brava persona e non è uno stupido. Il problema è l'Italia che diventa sempre più socialista, ammazzando le imprese e il capitale umano.

Cosa succedera' ai navigator finiti i due anni?
 
I navigator se non sbaglio hanno un contratto di 2 anni, giusto? In pratica dei precari che dovrebbero trovare il lavoro ai percettori del reddito di cittadinanza che a loro volta sono disoccupati.
Quello che non capisco è perché per selezionare i candidati bisogna essere per forza laureati e avere lauree umanistiche. Ho visto infatti che per questi ruoli vogliono sempre laureati in psicologia, scienze politiche, giurisprudenza e via dicendo. Adesso io dico, se si presenta una persona che ha fatto un mestiere pratico come l'idraulico, il meccanico, il muratore, l'elettricista oppure un ingegnere meccanico o elettronico come fanno loro a giudicarne il grado di preparazione e di conseguenza proporlo ad una azienda? E soprattutto spesso si viene giudicati da ragazzi/e giovani spesso al primo impiego, che diavolo ne sanno loro del mondo del lavoro? :confused:

Sì, è solo un filtro artificiale per scremare i candidati. Nella realtà dei fatti idraulici, elettricisti e roba varia sono molto più svegli dei laureati.

Cosa succedera' ai navigator finiti i due anni?

Non si sa. Tra di loro sperano di essere inglobati all'interno dei vari centri di collocamento o roba simile.
 
Indietro