Investimento in un'attività commerciale o in una tabaccheria parte 4^ ‎

Che posso dirti. Oggi come oggi, se non avessi tutti i soldi in mano non la comprerei, il pensiero dei debiti sommati al grosso livello di stress portato dal lavoro sono un binomio pesante da sostenere per tanti mesi. Logicamente adesso che non ho debiti l'attività mi appare sotto tutt'altra luce, è anche aumentata di valore, probabilmente vendendola farei molto di più di quei 2/3 che sborsai inizialmente.

oooooohhhhh questo si che e' parlar chiaro :clap:

io non sono scoraggiata, voglio solo capire e mi sono dovuta
iscrivere in un forum .....
ho un ottimo rapporto con due tabaccai del mio quartiere ma
quando ho fatto loro delle domande sono stati evasivi .... mica
sono un agente del fisco ! :D
 
io penso che in tabaccheria ha tanti tipi di sigarette e' piu' in vantaggio perche' il fumatore nuovo o quello che vuole cambiare il tipo di sigaretta ha piu' piacere di venire nella tua tabaccheria
 
ti spigo io è 10 mesi che abbiamo preso questa avventura e se non ai le spalle coperte è durissima passare il primo anno ormai noi siamo alla fine ancora due bollettini per l'aggio e cominciamo a respirare porc....:censored:

ahahahahahahah
hai reso bene l' idea OK!

e l'avete gia' pagata oppure vi resta il mutuo ?
 
oooooohhhhh questo si che e' parlar chiaro :clap:

io non sono scoraggiata, voglio solo capire e mi sono dovuta
iscrivere in un forum .....
ho un ottimo rapporto con due tabaccai del mio quartiere ma
quando ho fatto loro delle domande sono stati evasivi .... mica
sono un agente del fisco ! :D

...per così poco... se posso sono quì e ti riporto la mia esperienza senza reticenze, sarebbe sciocco nei confronti di chi vuole avvicinarsi alla mia stessa attività
 
Mammolina :D:D:D tu non sai...a volte si aprono dei simposi in negozio sulla sigaretta X piuttosto che la sigaretta Y, soprattutto con le signore di una certa...fino a quando non le mando a C.... e via:D:D:D

ahahahahahah
sono quelle che non hanno un piffero da fare :D
e che cercano di attaccare bottone anche con
gli altri clienti .... a volte ho fretta e ci sono delle
file per niente .... ma il mio tabaccaio sa cosa
voglio e non dobbiamo nemmeno proferire
parola ! bisogna essere un po' psicologi in tutti
i lavori a contatto col pubblico :)
 
io penso che in tabaccheria ha tanti tipi di sigarette e' piu' in vantaggio perche' il fumatore nuovo o quello che vuole cambiare il tipo di sigaretta ha piu' piacere di venire nella tua tabaccheria

su questo hai perfettamente ragione ! ! !
io fumo sigarette che non tutte le tabaccherie hanno
quindi e' ovvio che non vado da chi non le ha e non
prendo un altro tipo se non ci sono, giro i tacchi e non
compro nemmeno le caramelle o i francobolli o la ricarica ...
 
una ricarica da 5 euro puoi anche comprare visto che i tabaccai guadagnano solo 2% :D
 
ah quindi n tabaccaio con 50 euro guadagna solo 50 cent:'(:'(:'(:'(
 
Mammolina...perdona la mia insolenza, quanto è "adeguato" per il tuo criterio?

Ti dirò quale sarebbe il mio criterio.
Per diventare tabaccaio vorrei guadagnare almeno una volta e mezzo quello che guadagno da dipendente, ovvero circa 3500 euro al mese. Sotto questa cifra ritengo che la "spesa non valga l'impresa": sono talmente maggiori i "privilegi" del dipendente che non mi sembrerebbe conveniente mollare uno stipendio "certo" per un lavoro "incerto".
Siccome la tabaccheria poi necessita di almeno 2 persone, che nel caso mio sarebbe, per esempio, mio cognato, i 3500 euro vanno moltiplicati per 2 e diventano 7000.
Facendo un procedimento a ritroso, quanti aggi dovrebbe raccogliere una tabaccheria per garantire 7000 euro netti di guadagno mensile, cioè 84000 euro netti l'anno? A spanne direi almeno 200/250000 euro di aggi, che significa un costo d'acquisto per l'attività di 600/750000 euro almeno (e degli affitti probabilmente da 3000 euro al mese)... in altre parole un costo assolutamente proibitivo per molti, me compreso.
 
Ti dirò quale sarebbe il mio criterio.
Per diventare tabaccaio vorrei guadagnare almeno una volta e mezzo quello che guadagno da dipendente, ovvero circa 3500 euro al mese. Sotto questa cifra ritengo che la "spesa non valga l'impresa": sono talmente maggiori i "privilegi" del dipendente che non mi sembrerebbe conveniente mollare uno stipendio "certo" per un lavoro "incerto".
Siccome la tabaccheria poi necessita di almeno 2 persone, che nel caso mio sarebbe, per esempio, mio cognato, i 3500 euro vanno moltiplicati per 2 e diventano 7000.
Facendo un procedimento a ritroso, quanti aggi dovrebbe raccogliere una tabaccheria per garantire 7000 euro netti di guadagno mensile, cioè 84000 euro netti l'anno? A spanne direi almeno 200/250000 euro di aggi, che significa un costo d'acquisto per l'attività di 600/750000 euro almeno (e degli affitti probabilmente da 3000 euro al mese)... in altre parole un costo assolutamente proibitivo per molti, me compreso.

Diciamo che in linea di massima il conto è corretto, anche se ogni tabaccheria è una realtà a parte, soprattutto quando vengono gestite da imprese famigliari, molto dipenderà dalla capacità di detrarre e dedurre, cmq puoi arrivare a quelle cifre anche con aggi un pò più bassi. Altra condizione che può fare la differenza è la capacità di vendere altro, sono consapevole che il commercio al dettaglio è stato massacrato, ma il vantaggio che spesso in una tabaccheria non viene sapientemente sfruttato è il flusso di gente che entra, è un potenziale enorme.
 
ah quindi n tabaccaio con 50 euro guadagna solo 50 cent:'(:'(:'(:'(

No, per le ricariche i compensi sono variabili a seconda dei tagli di ricarica, se non ricordo male su una da € 50 il compenso varia tra € 1,5 e €2,5 dipende dal gestore
 
Ultima modifica:
Per carita', lo penso anche io ! ! ! I Sacrifici siamo disposti a farli anche noi.... ma quello che non siamo riusciti a capire e' se questi sacrifici vengono ripagati da un adeguato stipendio, ripeto, adeguato !

A questo punto forse e' meglio continuare a fare i dipendenti ?
30 gg di ferie, permessi, malattia, 2 gg di riposo a settimana, 8 ore di lavoro al gg, stipendio tutti i mesi e tredicesima

Solo per capire ..... perche' voglio proprio mollare l'osso quando ho sviscerato tutti i pro e tutti i contro !

RESTATE DIPENDENTE CHE VE LA PASSATE BENE.
il commercio sembra bello ma nn lo è vi regna solo l'incertezza,
non si sa mai finp a quando non ci hai sbattuto la testa.
ah dimenticavo, ci sono persone che si accontentano di poco altre che non sono mai contente di cosa hanno.
bisogna saper farsi sempre i conti da se.
ciao raga...
non lo dico a mammolina ma ha tutti i dipendenti.
 
Ultima modifica:
affitto e' di 1500 euro
arredamento e' tutto nuovo perche' era stato ristrutturato nel 2009
saremo in 3 e un dipendente come barista che e' quello attuale cosi' penso che impatto del bar sia minore e poi conosce gia la clientela,
il notaio mi costa caro circa sui 20k
e poi non c'e' nessun leasing dai vecchi proprietari
il tasso della banca e di 3.1% variabile
e infine non abbiamo mai lavorato nel settore bar per questo teniamo il dipendente barista che e' uno del settore molto esperto(era un proprietario del bar)
comunque grazie per l aiuto che mi state dando

P.S:cosa vuol dire troll???:D:D


Scusami ma se i dati di bilancio sulla tabaccheria che hai postato
sono corretti sei fallito dopo due mesi ..... O mi sbaglio ???

I tuoi costi fissi sono :
9000 € debito
1500 locazione negozio
5000 stipendio mensile x 4 persone (una miseria)

Solamente con questi costi che rappresentano una parte , sei a
15500€ mese , sono 186000 € anno .
I tuoi aggi totali sono di 175000 € lordi + bar (350€/giorno) pochini ...

Dove sbaglio ? Cosa mi sfugge ? :confused::confused:
 
beh, io mi riferivo all' 1% di 50 .... che fa 5 cents .....

comunque vi lancio questa mia idea e vi chiedo se e' buona

aspettare che sia in vendita una tabaccheria che fa pochi
aggi perche' gestita da anziani stanchi, pagarla "relativamente"
poco e incrementarla rinnovandola in toto ?
non mi riferisco al negozietto decadente ma a tutto quello
che non c'e' e potrebbe esserci

se e' un'idea del piffero mica mi offendo ....
 
beh, io mi riferivo all' 1% di 50 .... che fa 5 cents .....

comunque vi lancio questa mia idea e vi chiedo se e' buona

aspettare che sia in vendita una tabaccheria che fa pochi
aggi perche' gestita da anziani stanchi, pagarla "relativamente"
poco e incrementarla rinnovandola in toto ?
non mi riferisco al negozietto decadente ma a tutto quello
che non c'e' e potrebbe esserci

se e' un'idea del piffero mica mi offendo ....

Non è un'idea del piffero, ripeto il concetto di prima, rispetto al resto delle attività commerciali, con l'eccezione dei bar delle farmacie e di poco altro, la tabaccheria ha il potenziale enorme del flusso costante e, in alcuni casi, numeroso, di gente, poi c'è da aggiungere che la tabaccheria come vecchio concetto di vendita tabacchi sta cambiando, aumentano i servizi, il nuovo terminale quando sarà a regime e ben diffuso sul territorio potrà essere appetibile per gestire nuovi servizi con remunerazioni decise dalla FIT e non dall'avvoltoio di turno.
 
RESTATE DIPENDENTE CHE VE LA PASSATE BENE.
il commercio sembra bello ma nn lo è vi regna solo l'incertezza,
non si sa mai finp a quando non ci hai sbattuto la testa.
ah dimenticavo, ci sono persone che si accontentano di poco altre che non sono mai contente di cosa hanno.
bisogna saper farsi sempre i conti da se.
ciao raga...
non lo dico a mammolina ma ha tutti i dipendenti.

Ciao Pacu, noi ci stiamo informando perche' abbiamo un unico figlio
di anni 21 che fa lavori precari, mio marito e' stanco di fare il dipendente,
quindi si e' pensato a questo.
Pensavamo di avere una bella somma cash da investire, 150k sono i
risparmi di una vita ! Quindi di unire le forze pensanti e avviare un'attivita'
che poi resterebbe al figliolo. :)
Io potrei aiutarli e fosse necessario, licenziarmi a mia volta.
Ma i nostri risparmi sembrano essere quisquiglie :eek: per una tabaccheria..... :specchio:
 
Indietro