Investimento in un'attività commerciale o in una tabaccheria parte 4^ ‎

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Comunque l'1% di 50 euro sono proprio 50 centesimi. :)
 
Ciao Pacu, noi ci stiamo informando perche' abbiamo un unico figlio
di anni 21 che fa lavori precari, mio marito e' stanco di fare il dipendente,
quindi si e' pensato a questo.
Pensavamo di avere una bella somma cash da investire, 150k sono i
risparmi di una vita ! Quindi di unire le forze pensanti e avviare un'attivita'
che poi resterebbe al figliolo. :)
Io potrei aiutarli e fosse necessario, licenziarmi a mia volta.
Ma i nostri risparmi sembrano essere quisquiglie :eek: per una tabaccheria..... :specchio:
allora:
1: mamma e papà dipendenti vero?
2: figlio con lavoro precario!
è ancora piccolo, ma è intraprendente? ovvero come si pone nell'affrontare il lavoro? è ambizioso?
se la risposta è si! prestategli 10.000€, fategli capire il tempo che ci voluto per x metterli da parte....
così lui s'inventerà qualcosa.
attenzione nn intendo una bottega o tabaccheria,
ma potrebbe fare un po di esperienza nel commercio, ovvero testare il mercato.
 
allora:
1: mamma e papà dipendenti vero?
2: figlio con lavoro precario!
è ancora piccolo, ma è intraprendente? ovvero come si pone nell'affrontare il lavoro? è ambizioso?
se la risposta è si! prestategli 10.000€, fategli capire il tempo che ci voluto per x metterli da parte....
così lui s'inventerà qualcosa.
attenzione nn intendo una bottega o tabaccheria,
ma potrebbe fare un po di esperienza nel commercio, ovvero testare il mercato.

Li spende in tangenziale... :D:D:D
 
vedo che nel weekend vi siete scatenati :D
x i tabaccai , c'è qualcuno che sta usando il nuovo terminale della fit ?
ho avuto a riguardo un colloquio con la fit qualche mese fa , ma mi sono rimasti parecchi dubbi sulla sua utilità :mmmm: ( costi eccessivi - procedure un po macchinose per il pagamento bollettini ) , ma ne vale la pena :mmmm:
 
vedo che nel weekend vi siete scatenati :D
x i tabaccai , c'è qualcuno che sta usando il nuovo terminale della fit ?
ho avuto a riguardo un colloquio con la fit qualche mese fa , ma mi sono rimasti parecchi dubbi sulla sua utilità :mmmm: ( costi eccessivi - procedure un po macchinose per il pagamento bollettini ) , ma ne vale la pena :mmmm:
Lo uso da diversi mesi, all'inizio sembrava macchinoso anche a me, poi ci si abitua. Trovo molto comodo il gestionale delle sigarette, buono il fatto che posso accettare il bancomat senza costi per me, anche se al cliente costa €1 (ma si stanno abituando), il cliente può "usare" te come ATM (ti toglie i soldi dal cassetto e allo stesso tempo ti alimenta il conto).I bollettini premarcati oramai li paga tutti, anche quelli in bianco non è difficile processarli. Bella l'idea dei voucher INPS, stanno prendendo piede e sono abbastanza remunerativi. Ma, credo, sopra ogni altra cosa, dovresti veder il Terminale come l'inizio di una rete di proprietà dei tabaccai, comunque i servizi che ci passeranno saranno contrattualizzati da FIT, e non dai soliti LOttomatica e SISAL...per carità la FIT non è una congregazione di Dame di San Vincenzo, ma almeno li conosco di persona, se qualcosa non mi piace vado presso la sede provinciale e faccio un casino :D
 
Non è un'idea del piffero, ripeto il concetto di prima, rispetto al resto delle attività commerciali, con l'eccezione dei bar delle farmacie e di poco altro, la tabaccheria ha il potenziale enorme del flusso costante e, in alcuni casi, numeroso, di gente, poi c'è da aggiungere che la tabaccheria come vecchio concetto di vendita tabacchi sta cambiando, aumentano i servizi, il nuovo terminale quando sarà a regime e ben diffuso sul territorio potrà essere appetibile per gestire nuovi servizi con remunerazioni decise dalla FIT e non dall'avvoltoio di turno.
Più che altro, sta morendo.
Il potenziale del flusso costante si perde se questo flusso viene indirizzato su servizi di difficile e lunga esecuzione, poco remunerativi e forieri di guai e controversie coi clienti, oltre che soggetti a truffe.
Questi servizi inoltre sono gestiti anche male ed in modo complicato, già quelli offerti dalla Sisal sono molto più semplici.
Per non parlare delle bollette, che spesso non presentano alcuna differenza visiva tra una transazione effettuata ed una che non lo è, se non per la misera ed illegibile scritta "Transazione fallita/effettuata" che emerge tra le millemila pubblicità ed il papiro della ricevuta. E se per sbaglio, confusi dall'uguale lunghezza della bolletta date al cliente la transazione fallita, questo torna tre mesi doop a chiedervi i soldi e voi non potrete nemmeno controllare se ha in mano una ricevuta vostra o una fasulla che gli avete dato per sbaglio. Come vi regolate, quindi?
Si cedono a terzi i vantaggi della vendita di prodotti più diffusi e remunerativi, come i tabacchi ai pantentini o i gratta e vinci che ormai ce l'hanno tutti, pure i supermercati, e si introducono servizi che riempiono di lavoro, sono complicati, portano rischi vari (dalle truffe con carte di credito in poi) e danno l'1% se va bene.
Servizi che fanno incassare più soldi di un nacrotrafficante, ma i guadagni, già risicati, vengono ulteriormente decimati dalle fatture e dalle fideiussioni e diventano inferiori a quelli di un lavoratore precario. Una grande corsa al ribasso che non finirà mai.
Ma quanto vuoi che offra la Fit? 3 euro a bolletta? :D
Sarà un'altra "grande vittoria della categoria" come le tasse automobilistiche passate da 1,55 euro a 1,87 euro :D
La Fit ha azioni Lis, se volesse potrebbe spingere per aumentare i compensi anche adesso.
Invece sono tutti contenti di fare ricariche lottomaticard, incassare centinaia di euro per guadagnarne pochi, mandano il cliente magari a giocare i gratta e vinci online. Contenti voi...
 
Più che altro, sta morendo.
Il potenziale del flusso costante si perde se questo flusso viene indirizzato su servizi di difficile e lunga esecuzione, poco remunerativi e forieri di guai e controversie coi clienti, oltre che soggetti a truffe.
Questi servizi inoltre sono gestiti anche male ed in modo complicato, già quelli offerti dalla Sisal sono molto più semplici.
Per non parlare delle bollette, che spesso non presentano alcuna differenza visiva tra una transazione effettuata ed una che non lo è, se non per la misera ed illegibile scritta "Transazione fallita/effettuata" che emerge tra le millemila pubblicità ed il papiro della ricevuta. E se per sbaglio, confusi dall'uguale lunghezza della bolletta date al cliente la transazione fallita, questo torna tre mesi doop a chiedervi i soldi e voi non potrete nemmeno controllare se ha in mano una ricevuta vostra o una fasulla che gli avete dato per sbaglio. Come vi regolate, quindi?
Si cedono a terzi i vantaggi della vendita di prodotti più diffusi e remunerativi, come i tabacchi ai pantentini o i gratta e vinci che ormai ce l'hanno tutti, pure i supermercati, e si introducono servizi che riempiono di lavoro, sono complicati, portano rischi vari (dalle truffe con carte di credito in poi) e danno l'1% se va bene.
Servizi che fanno incassare più soldi di un nacrotrafficante, ma i guadagni, già risicati, vengono ulteriormente decimati dalle fatture e dalle fideiussioni e diventano inferiori a quelli di un lavoratore precario. Una grande corsa al ribasso che non finirà mai.
Ma quanto vuoi che offra la Fit? 3 euro a bolletta? :D
Sarà un'altra "grande vittoria della categoria" come le tasse automobilistiche passate da 1,55 euro a 1,87 euro :D
La Fit ha azioni Lis, se volesse potrebbe spingere per aumentare i compensi anche adesso.
Invece sono tutti contenti di fare ricariche lottomaticard, incassare centinaia di euro per guadagnarne pochi, mandano il cliente magari a giocare i gratta e vinci online. Contenti voi...

Mi spiace, la vediamo in modo diverso. Comunque ti mancano alcune informazioni e presumendo che non hai il terminale, hai scritto delle cose relative al sistema LIS che è differente, sia per immagazzinamento dati che per sicurezza di transazione. La FIT ha un "SOLO" posto nel CDA di Lottomatica e di conseguenza conta come il due di coppe, ricorda che l'esclusiva dei tabacchi non sarà per l'eternità, cerca di vedere un pò più avanti del tuo naso. Le tabaccherie sono cambiate negli ultimi 10 anni e cambieranno ancora. Ricorda cosa è successo alla SISAL con la gara dei Gratta & Vinci, proprio perchè non aveva una vera e propria rete. Tra nove anni scadranno diverse concessioni.
 
Ultima modifica:
Mi spiace, la vediamo in modo diverso. Comunque ti mancano alcune informazioni e presumendo che non hai il terminale, hai scritto delle cose relative al sistema LIS che è differente, sia per immagazzinamento dati che per sicurezza di transazione. La FIT ha un "SOLO" posto nel CDA di Lottomatica e di conseguenza conta come il due di coppe, ricorda che l'esclusiva dei tabacchi non sarà per l'eternità, cerca di vedere un pò più avanti del tuo naso. Le tabaccherie non cambiate negli ultimi 10 anni e cambieranno ancora. Ricorda cosa è successo alla SISAL con la gara dei Gratta & Vinci, proprio perchè non aveva una vera e propria rete. Tra nove anni scadranno diverse concessioni.
Quali info mi mancano?
Tu che hai il terminale, quali sono le commissioni per le bollette e ricariche?
Io vedo molto più avanti del mio naso e considerando lo stato in cui versano i tabacchi, gli oneri associati al lavor, l'unica cosa che capisco è che è arrivato il momento di vendere le tabaccherie.
Coi servizi io ho iniziato prima di tutti, ho pagato tante bollette e per questo ho vinto anche dei premi della Lottomatica quando hanno fatto i concorsi, ma tuttora non mi rendono nulla.
Dovessero toglierli, me ne farei una ragione, ci perdo molto meno rispetto a quest'anno, coi gratta e vinci che perdono terreno e con le sigarette che arrancano causa diffusione dei punti vendita.
Magari trovassi un posto al Ministero dell'Agricoltura :D
 
Quali info mi mancano?
Tu che hai il terminale, quali sono le commissioni per le bollette e ricariche?
Io vedo molto più avanti del mio naso e considerando lo stato in cui versano i tabacchi, gli oneri associati al lavor, l'unica cosa che capisco è che è arrivato il momento di vendere le tabaccherie.
Coi servizi io ho iniziato prima di tutti, ho pagato tante bollette e per questo ho vinto anche dei premi della Lottomatica quando hanno fatto i concorsi, ma tuttora non mi rendono nulla.
Dovessero toglierli, me ne farei una ragione, ci perdo molto meno rispetto a quest'anno, coi gratta e vinci che perdono terreno e con le sigarette che arrancano causa diffusione dei punti vendita.
Magari trovassi un posto al Ministero dell'Agricoltura :D

Quali info mi mancano?
Tu che hai il terminale, quali sono le commissioni per le bollette e ricariche?
Io vedo molto più avanti del mio naso e considerando lo stato in cui versano i tabacchi, gli oneri associati al lavor, l'unica cosa che capisco è che è arrivato il momento di vendere le tabaccherie.
Coi servizi io ho iniziato prima di tutti, ho pagato tante bollette e per questo ho vinto anche dei premi della Lottomatica quando hanno fatto i concorsi, ma tuttora non mi rendono nulla.
Dovessero toglierli, me ne farei una ragione, ci perdo molto meno rispetto a quest'anno, coi gratta e vinci che perdono terreno e con le sigarette che arrancano causa diffusione dei punti vendita.
Magari trovassi un posto al Ministero dell'Agricoltura :D

Mi riferisco a info relativamente alla sicurezza delle transazioni, il terminale è un terminale bancario con linea dedicata, non è un POS. La memoria di tutte le tue operazioni è conservata per 10 anni presso il CED della banca ITB e puoi richiamare la copia di un bollettino pagato anni prima. Il terminale non deve fare ricariche, per carità, quando sarà diffuso, se lo sarà, allora potrebbe sostituire altre reti ed eventualmente la categoria potrà contrattare differenti compensi.
Pagando un MAV o un RAV il tuo compenso e di € 1,40. Per i bollettini postali al momento è di €0,80, anche quì al momento subiamo l'imposizione delle Poste, che con molta probabilità perderanno il monopolio dei bollettini entro i prossimi due anni, insomma, per non fare troppe chiacchiere...sono d'accordo con te che la redditività delle tabaccherie sta calando, ma si dovrà pur provare qualcosa di nuovo. Ricordi cosa accadde con la sperimentazione e la diffusione del Lotto in via telematica? All'inizio dubbi, perplessità, diffidenze. Poi la rete ha funzionato, i tabaccai sono stati in prima linea, almeno quelli che ci hanno creduto, alcuni non hanno voluto neanche provare, poi hanno messo in croce le varie sedi FIT per diventare ricevitoria. L'idea di FIT è naturalmente quella di fare business, non si deve pensare che facciano beneficenza, però qualcosa stanno tentando di fare.
 
Quali info mi mancano?
Tu che hai il terminale, quali sono le commissioni per le bollette e ricariche?
Io vedo molto più avanti del mio naso e considerando lo stato in cui versano i tabacchi, gli oneri associati al lavor, l'unica cosa che capisco è che è arrivato il momento di vendere le tabaccherie.
Coi servizi io ho iniziato prima di tutti, ho pagato tante bollette e per questo ho vinto anche dei premi della Lottomatica quando hanno fatto i concorsi, ma tuttora non mi rendono nulla.
Dovessero toglierli, me ne farei una ragione, ci perdo molto meno rispetto a quest'anno, coi gratta e vinci che perdono terreno e con le sigarette che arrancano causa diffusione dei punti vendita.
Magari trovassi un posto al Ministero dell'Agricoltura :D

ma quanto volete arraffare accontentatevi iOK!
 
Quali info mi mancano?
Tu che hai il terminale, quali sono le commissioni per le bollette e ricariche?
Io vedo molto più avanti del mio naso e considerando lo stato in cui versano i tabacchi, gli oneri associati al lavor, l'unica cosa che capisco è che è arrivato il momento di vendere le tabaccherie.Coi servizi io ho iniziato prima di tutti, ho pagato tante bollette e per questo ho vinto anche dei premi della Lottomatica quando hanno fatto i concorsi, ma tuttora non mi rendono nulla.
Dovessero toglierli, me ne farei una ragione, ci perdo molto meno rispetto a quest'anno, coi gratta e vinci che perdono terreno e con le sigarette che arrancano causa diffusione dei punti vendita.
Magari trovassi un posto al Ministero dell'Agricoltura :D

E' proprio quello che temevo... se pure i tabaccai ammettono che è arrivato il momento di vendere e di trovarsi un posto da dipendente, c'è qualcosa che non va.
Non vanno le quotazioni delle tabaccherie troppo alte, non va l'aspettativa di guadagno che ha chi vorrebbe iniziare l'attività, non va il mazzo che si fanno i tabaccai (e i negozianti in generale) in relazione a quello che guadagnano.
Eppure oggi ho visto una tabaccheria in vendita a più di mezzo milione di euro!!!
 
E' proprio quello che temevo... se pure i tabaccai ammettono che è arrivato il momento di vendere e di trovarsi un posto da dipendente, c'è qualcosa che non va.
Non vanno le quotazioni delle tabaccherie troppo alte, non va l'aspettativa di guadagno che ha chi vorrebbe iniziare l'attività, non va il mazzo che si fanno i tabaccai (e i negozianti in generale) in relazione a quello che guadagnano.
Eppure oggi ho visto una tabaccheria in vendita a più di mezzo milione di euro!!!

forse chiaccherano ma a pancia piena :yes:
 
"vendere le tabaccherie" mi sembra che la vedi nera ......sii un pò ottimista dai ......non sarà oro ciò che luccica ma nemmeno m.... ;-)
 
forse chiaccherano ma a pancia piena :yes:

prima di parlare sarebbe meglio vedere quanto guadagna una tabaccheria del valore superiore al mezzo milione di euro ...... ma non torniamo sempre sui soliti discorsi, chi vuole apre chi non vuole fa altro, il mondo è bello perchè vario
 
prima di parlare sarebbe meglio vedere quanto guadagna una tabaccheria del valore superiore al mezzo milione di euro ...... ma non torniamo sempre sui soliti discorsi, chi vuole apre chi non vuole fa altro, il mondo è bello perchè vario

dimmelo te quanto guadagna fammi capire ;)
 
Lo uso da diversi mesi, all'inizio sembrava macchinoso anche a me, poi ci si abitua. Trovo molto comodo il gestionale delle sigarette, buono il fatto che posso accettare il bancomat senza costi per me, anche se al cliente costa €1 (ma si stanno abituando), il cliente può "usare" te come ATM (ti toglie i soldi dal cassetto e allo stesso tempo ti alimenta il conto).I bollettini premarcati oramai li paga tutti, anche quelli in bianco non è difficile processarli. Bella l'idea dei voucher INPS, stanno prendendo piede e sono abbastanza remunerativi. Ma, credo, sopra ogni altra cosa, dovresti veder il Terminale come l'inizio di una rete di proprietà dei tabaccai, comunque i servizi che ci passeranno saranno contrattualizzati da FIT, e non dai soliti LOttomatica e SISAL...per carità la FIT non è una congregazione di Dame di San Vincenzo, ma almeno li conosco di persona, se qualcosa non mi piace vado presso la sede provinciale e faccio un casino :D
ma alla fine ci guadagni o ci perdi :mmmm:
va bene il discorso della rete di proprietà , ma quanti bollettini devo pagare al mese per rientrare delle spese ??
su di una cosa sono d'accordo con lupak , forse la FIT si è dimenticata che una delle priorità è l'esclusiva sulla vendita dei tabacchi e qui sarebbe forse il caso di dare un taglio definitivo ai patentini e alle rivendite speciali ( dalle mie parti c'è l'invasione di distributori di benzina con annesso bar-tabacchi)
 
Mi riferisco a info relativamente alla sicurezza delle transazioni, il terminale è un terminale bancario con linea dedicata, non è un POS.
Fa piacere che sia diverso dallo scandaloso servizio Lis, che apparentemente funziona, ma se ti si ripresenta un cliente dopo mesi loro non ti sanno dare spiegazioni e tu non sai come comportarti. Francamente sto pensando di fare solo ricariche.
Il terminale non deve fare ricariche, per carità, quando sarà diffuso, se lo sarà, allora potrebbe sostituire altre reti ed eventualmente la categoria potrà contrattare differenti compensi.
Al momento mi sembra ci sia poca chiarezza e trasparenza su quali innovazioni possa portare il terminale. E da un sindacato tutto mi aspetterei tranne che venda...fumo. Capisco che non si possano promettere cose che non hanno, ma almeno non lo esaltino come il non plus ultra della tecnologia senza cui non si può vivere e che in futuro ci farà fare quattrini a volontà.
Leggo di rav, mav e bollettini in bianco, ma io NON voglio questi servizi, su cui massimo guadagno 60 centesimi in più rispetto a ciò che avviene adesso, nè voglio incassare migliaia di euro nei pomeriggi bui d'inverno (che peraltro adoro) quando la posta è chiusa e alle 19 non c'è nessuno in strada per guadagnare, se va bene, poche decine di euro a settimana, a cui vanno sottratte le spese di gestione linea più la fideiussione che devi avere collegata e per cui vanno anche considerati i grandi rischi di gestione contante.
Circa l'utilità di questi servizi, ti dirò, una volta ho avuto problemi con la carta d'accesso al terminale e sono stato fermo con ricariche e bollette per quasi un mese e non ho notato nessuna diminuzione della redditività (lotto e tabacchi) anzi, i clienti aumentavano perchè diminuivano i tempi di attesa di gente che non ricorda i numeri o che ha la bollette ancora in busta...
Per non parlare del fatto che le tabaccherie che hanno un basso giro di affari si vedono costrette ad aumentare la mole di lavoro il cui costo, fosse necessario un dipendente, non sarebbe pagato da questi servizi di certo.
E francamente fatico a capire quale servizio potrà in futuro essere introdotto su questo terminale, al punto da migliorare la nostra redditività (ossia, arrivare almeno ad un 5%, dai)
Daremo le pensioni? Pagheremo le rate universitarie? Diventeremo agenti Equitalia? Un altro modo di riempire le tabaccherie di gente che non porta quasi nulla, un altro modo per far sì che il tabaccaio debba anche informarsi di cose che non riguardano la sua professione, che rendono più difficile la gestione del contante etc etc.
E secondo te, avendo gli spazi, non metto una cartoleria (che peraltro ho in misura minore) che ha ricarichi del 50% e spesso anche più o un bar? Non mi conviene vendere un quadernone ad 1 euro e guadagnare l'equivalente di una bolletta di 100 euro? A me sembra di sì.
Quando (e se) diranno cosa introdurranno, valuterò io se conviene o meno. Finora con quello che offre il terminale e quello che comporta (ITB Banca) non credo proprio convenga. Sei invitato a dimostrarmi il contrario, naturalmente.
ma si dovrà pur provare qualcosa di nuovo.
Sono d'accordo, ma questo qualcosa di nuovo deve essere redditivo e possibilmente in esclusiva. Sono stufo di dover pagare salato il rinnovo della licenza novennale sull'aggio LORDO dei tabacchi e del lotto, sottostare ad obblighi che quasi nessuna professione ha, per poi vedere che ormai qualsiasi bar ha i patentini e che la mia redditività non viene difesa.
La redditività delle tabaccherie si difende gestendo meglio i servizi redditivi ed in esclusiva che si hanno e anche non creando forti disparità tra i tabaccai, non introducendo dei servizi che garantiscono a stento il 2% lordo, per fare i quali devi spesso informarti e che sono complicati da effettuare, oltre che onerosi tra fideussioni e costi fissi.
Bisogna rivedere la gestione dei patentini, si potrebbe pensare a premere per la liberalizzazione delle scommesse etc etc, non certo spingere sulle lottomaticard, in base a cui io dovrei fare una ricarica ad un cliente per guadagnare l'1% e questo poi se ne va a giocare su internet...
O spingere sui rav...
Ricordi cosa accadde con la sperimentazione e la diffusione del Lotto in via telematica? All'inizio dubbi, perplessità, diffidenze.
Ma se permetti il lotto all'epoca era (e mi risulta sia ancora) il gioco per cui gli italiani spendevano di più ed inoltre il guadagno non era pari al 2%.
Il successo era ovvio. Le meraviglie del nuovo terminale sono meno ovvie e tutt'altro che scontate.
 
Indietro