Investire in BOT - Cap. 4

Cioè, ... uno sta mezza giornata davanti al pc per guadagnare 10€ su un investimento di 100.000 ?!?!?!

Se davvero fa così è un vero fenomeno e scrive sul forum Obbligazioni, Titoli di Stato di Finanzaonline



:asd: :asd: :asd:
Long non è solo per questo. Ho Widiba con cui ho comprato in asta 200K di Bot lo scorso anno ed ho pagato 300 euro di commissioni (0,15%). A mercato con Directa (nel frattempo l'ho aperto) avrei pagato 5 euro. C'è differenza?
 
Ti guardi un titolo con scadenza analoga già quotato e ti dai una regolata

Una differenza di rendimento dello 0,01% di 100.000€ sono 10€, voglio dire, ... Di che stiamo parlando ?

Davvero, ai fini del prezzo non vi è alcun vantaggio per nessuno salvo che per chi si ritiene più bravo nel agguantare un prezzo migliore

Qui sono tutti fenomeni, quindi preferirebbero sempre e comunque comprare a mercato

Ma tu non dargli retta ;)

Ammesso che ci pigliano, guadagnano 10€ in più su un'investimento di 100.000

Davvero ne valeva la pena ?

Ma lo becca, poi, un prezzo migliore ?

--------------------------------------------------

Il discorso delle commissioni non è affatto trascurabile per molti
La mia preferenza di rivolgermi al secondario rispetto all'acquisizione in asta non dipende da una volontà speculativa, ma solo dal desiderio di sapere cosa acquisto (cosa che comunque non farò finchè il meccanismo dei BOT non mi sarà del tutto chiaro, come per i BTP che credo di aver compreso).
Comunque, comincio a farmi un'idea.
Magari in prossimità del 29 Maggio (prossima asta BOT) chiederò lumi per capire meglio come "intuire" il prezzo che uscirà dall'asta a quella data.
Nel frattempo mi leggo un po' di contenuti a ritroso nel thread.
Grazie a tutti OK!
 
La mia preferenza di rivolgermi al secondario rispetto all'acquisizione in asta non dipende da una volontà speculativa, ma solo dal desiderio di sapere cosa acquisto (cosa che comunque non farò finchè il meccanismo dei BOT non mi sarà del tutto chiaro, come per i BTP che credo di aver compreso).
Comunque, comincio a farmi un'idea.
Magari in prossimità del 29 Maggio (prossima asta BOT) chiederò lumi per capire meglio come "intuire" il prezzo che uscirà dall'asta a quella data.
Nel frattempo mi leggo un po' di contenuti a ritroso nel thread.
Grazie OK!

Jack, i "trader" che non hanno mai perso hanno sempre fatto i Bot e senza farsi mille seg.he mentali

Anche quando erano analfabeti o semianalfabeti : non hanno mai perso

Mio padre, mia madre, mia suocera, mio suocero, i nonni, i tuoi genitori, i tuoi nonni, gli zii, ...................

E non avevano il pc, non stavano mezza giornata davanti per "speculare" (?!?!?!) su 10€ o l'equivalente in termini di potere di acquisto dell'epoca

Neppure ce l'avevano, il pc
 
Jack, i "trader" che non hanno mai perso hanno sempre fatto i Bot e senza farsi mille seg.he mentali

Anche quando erano analfabeti o semianalfabeti : non hanno mai perso

Mio padre, mia madre, mia suocera, mio suocero, i nonni, i tuoi genitori, i tuoi nonni, gli zii, ...................

E non avevano il pc, non stavano mezza giornata davanti per "speculare" (?!?!?!) su 10€ o l'equivalente in termini di potere di acquisto dell'epoca

Neppure ce l'avevano, il pc
Si, ho capito.
Il punto è (ipotizzando), che se dovessi acquistare il prossimo BOT in asta il 29 Maggio (vado allo sportello Bper e mi prenoto) non avrei proprio idea quale potrebbe essere il prezzo/rendimento.
Se compro il 2 Giugno invece si.
Tu magari compri BOT da una vita e sai calcolarti in anticipo il prezzo. Poi, come scrivi, ci sarà una differenza dello 0.1%.
Io invece non ho proprio idea. Per quanto ne so la forchetta va da 90 a 99,9 :asd:.
 
Si, ho capito.
Il punto è (ipotizzando), che se dovessi acquistare il prossimo BOT in asta il 29 Maggio (vado allo sportello Bper e mi prenoto) non avrei proprio idea quale potrebbe essere il prezzo/rendimento.
Se compro il 2 Giugno invece si.
Tu magari compri BOT da una vita e sai calcolarti in anticipo il prezzo. Poi, come scrivi, ci sarà una differenza dello 0.1%.
Io invece non ho proprio idea. Per quanto ne so la forchetta va da 90 a 99,9 :asd:.

Come ti pare, Jack_1 :-)

Non ci perdo più tempo
 
2.97-0.2 deposito titoli= 2,77% netto dovrebbe essere alla fine

Quanto mi restituisce, in termini percentuali, nei prossimi 12 mesi, al netto anche dell'imposta sul deposito titoli, un portafoglio come questo ? 8-)

Il Romania è il Romania scadenza '49, gli altri li conoscete

Risposta : il 2,92%

AssetAllocation 240515.jpg
 
Credo di non essermi riuscito a spiegare.
Personalmente auspico e apprezzo tutti i feedback di chi ne sa più di me.
Diciamo che non è così difficile. I titoli di Stato di durata residua 1 anno devono avere rendimento simile, se non uguale, a quello del BOT che viene emesso.
 
Si, ho capito.
Il punto è (ipotizzando), che se dovessi acquistare il prossimo BOT in asta il 29 Maggio (vado allo sportello Bper e mi prenoto) non avrei proprio idea quale potrebbe essere il prezzo/rendimento.
Se compro il 2 Giugno invece si.
Tu magari compri BOT da una vita e sai calcolarti in anticipo il prezzo. Poi, come scrivi, ci sarà una differenza dello 0.1%.
Io invece non ho proprio idea. Per quanto ne so la forchetta va da 90 a 99,9 :asd:.
Prendiamo ad esempio gli ultimi tre annuali, per semplicità: marzo e maggio 2025 sono stati assegnati allo stesso prezzo medio ponderato, 96,53.

L’annuale di aprile, invece, che ha visto i rendimenti al “minimo” da non ricordo quanti mesi è stato assegnato al prezzo medio ponderato di 96,524 (durava qualche giorno in più).

L’anno scorso il BOT annuale di maggio è stato assegnato a 96,584.

Questi alcuni esempi, giusto per comprendere l’escursione dei prezzi in asta.
 
Si, ho capito.
Il punto è (ipotizzando), che se dovessi acquistare il prossimo BOT in asta il 29 Maggio (vado allo sportello Bper e mi prenoto) non avrei proprio idea quale potrebbe essere il prezzo/rendimento.
Se compro il 2 Giugno invece si.
Tu magari compri BOT da una vita e sai calcolarti in anticipo il prezzo. Poi, come scrivi, ci sarà una differenza dello 0.1%.
Io invece non ho proprio idea. Per quanto ne so la forchetta va da 90 a 99,9 :asd:.
Qui hai un'idea del rendimento dei vari italici.
Con l'acquisto dei BOT in asta ho solitamente trovato riscontro.
Chiaro che da quando sottoscrivi a quando viene emesso il prezzo definitivo possono esserci differenze, ma solitamente mi ci sono ritrovato.
Titoli di Stato Italiani: rendimento e quotazioni | BTP - BOT
 
Si, ho capito.
Il punto è (ipotizzando), che se dovessi acquistare il prossimo BOT in asta il 29 Maggio (vado allo sportello Bper e mi prenoto) non avrei proprio idea quale potrebbe essere il prezzo/rendimento.
Se compro il 2 Giugno invece si.
Tu magari compri BOT da una vita e sai calcolarti in anticipo il prezzo. Poi, come scrivi, ci sarà una differenza dello 0.1%.
Io invece non ho proprio idea. Per quanto ne so la forchetta va da 90 a 99,9 :asd:.

Jack lascia perdere i discorsi di chi ti parla di 10 euro fra prezzo d'asta e mot ,son basati sul nulla .
Se ti prenoti e fai la coda allo sportello BPER , preoccupati di che commissione ti fanno pagare e null'altro , il prezzo invece a cui le acquisterai sarà lo stesso di tutti gli altri ,da chi ne acquista 1000 a chi ne acquista 1 milione .
Son solo le commissioni che a volte spostano la rendita netta ovviamente sopra certi quantitativi .
 
In banca hanno detto che ci voleva il conto online (che non ho)
ogni banca ha le sue regole
con la mia banca non posso partecipare alle aste, almeno non online (non so in altre modalità, io posso comprare cose online o al telefono o in banca, ovviamente con commissioni molto diverse)
certo è che devi avere un conto titoli (una semplice estensione del tuo conto corrente), quello è fondamentale
Jack, i "trader" che non hanno mai perso hanno sempre fatto i Bot e senza farsi mille seg.he mentali

Anche quando erano analfabeti o semianalfabeti : non hanno mai perso

Mio padre, mia madre, mia suocera, mio suocero, i nonni, i tuoi genitori, i tuoi nonni, gli zii, ...................

E non avevano il pc, non stavano mezza giornata davanti per "speculare" (?!?!?!) su 10€ o l'equivalente in termini di potere di acquisto dell'epoca

Neppure ce l'avevano, il pc
Si, ho capito.
Il punto è (ipotizzando), che se dovessi acquistare il prossimo BOT in asta il 29 Maggio (vado allo sportello Bper e mi prenoto) non avrei proprio idea quale potrebbe essere il prezzo/rendimento.
Se compro il 2 Giugno invece si.
Tu magari compri BOT da una vita e sai calcolarti in anticipo il prezzo. Poi, come scrivi, ci sarà una differenza dello 0.1%.
Io invece non ho proprio idea. Per quanto ne so la forchetta va da 90 a 99,9 :asd:.
state bbboni!
gli avi hanno sempre fatto i bot senza farsi mille seghe mentale perchè quando prendi il 10-15-20% l'anno cosa vuoi che te ne freghi di qualche punto in più o in meno. pensa che erano così citrulli da credere che il bot pagasse gli interessi in anticipo (la "cedola del 60%" che mi ha pagato l'austria non mi ha fatto nè caldo nè freddo), ma in anticipo si pagano solo le tasse...
ed il bot a 6 mesi del prossimo 29 maggio non starà nell'iperspazio, non potrà avere qualunque valore tra 90 e 99. dovrà costare poco più del bot già in circolazione che scadrà 5 mesi dopo, e poco meno del bot già in cicolazione che scadrà 7 mesi dopo, nelle obbligazioni c'è sempre un qualcosa di simile che scade in una data simile ed il cui rendimento dev'essere per forza simile.
Jack lascia perdere i discorsi di chi ti parla di 10 euro fra prezzo d'asta e mot ,son basati sul nulla .
Se ti prenoti e fai la coda allo sportello BPER , preoccupati di che commissione ti fanno pagare e null'altro , il prezzo invece a cui le acquisterai sarà lo stesso di tutti gli altri ,da chi ne acquista 1000 a chi ne acquista 1 milione .
Son solo le commissioni che a volte spostano la rendita netta ovviamente sopra certi quantitativi .
per fortuna che ci sono dei limiti per legge ai costi di acquisto in asta di bot, altrimenti in filiale lo avrebbero spennato, almeno il doppio o il triplo dell'online
 
per fortuna che ci sono dei limiti per legge ai costi di acquisto in asta di bot, altrimenti in filiale lo avrebbero spennato, almeno il doppio o il triplo dell'online
E' il loro lavoro creare profitto ,sta a noi valutare la convenienza ,anche su Amazon lo stesso telefonino lo puoi comprare a 300 euro o a 499 , eppure li stiamo più attenti :cool:
 
Jack, i "trader" che non hanno mai perso hanno sempre fatto i Bot e senza farsi mille seg.he mentali

Anche quando erano analfabeti o semianalfabeti : non hanno mai perso

Mio padre, mia madre, mia suocera, mio suocero, i nonni, i tuoi genitori, i tuoi nonni, gli zii, ...................

E non avevano il pc, non stavano mezza giornata davanti per "speculare" (?!?!?!) su 10€ o l'equivalente in termini di potere di acquisto dell'epoca

Neppure ce l'avevano, il pc
ciao ti sei dimenticato i bfp
 
Grazie a tutti.
Sempre a proposito delle aste dei BOT ho visto il calendario del MEF per il 2024.
https://www.dt.mef.gov.it/export/si...Calendario-Emissioni-Titoli-di-Stato-2024.pdf
Mi domando se in tutte le date in cui è prevista un'asta BOT vengono emessi 3 BOT (rispettivamente a 3 mesi, 6 mesi e 1 anno) oppure non c'è una regola predeterminata, e la/le tipologie di emissione vengono comunicate qualche giorno prima (date indicate in calendario come "comunicazione BOT").
Grazie
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: f_b
ogni banca ha le sue regole
con la mia banca non posso partecipare alle aste, almeno non online (non so in altre modalità, io posso comprare cose online o al telefono o in banca, ovviamente con commissioni molto diverse)
certo è che devi avere un conto titoli (una semplice estensione del tuo conto corrente), quello è fondamentale


state bbboni!
gli avi hanno sempre fatto i bot senza farsi mille seghe mentale perchè quando prendi il 10-15-20% l'anno cosa vuoi che te ne freghi di qualche punto in più o in meno. pensa che erano così citrulli da credere che il bot pagasse gli interessi in anticipo (la "cedola del 60%" che mi ha pagato l'austria non mi ha fatto nè caldo nè freddo), ma in anticipo si pagano solo le tasse...
ed il bot a 6 mesi del prossimo 29 maggio non starà nell'iperspazio, non potrà avere qualunque valore tra 90 e 99. dovrà costare poco più del bot già in circolazione che scadrà 5 mesi dopo, e poco meno del bot già in cicolazione che scadrà 7 mesi dopo, nelle obbligazioni c'è sempre un qualcosa di simile che scade in una data simile ed il cui rendimento dev'essere per forza simile.

per fortuna che ci sono dei limiti per legge ai costi di acquisto in asta di bot, altrimenti in filiale lo avrebbero spennato, almeno il doppio o il triplo dell'online
Questo non creto... :P
Finchè non capisco non compro. Ho capito il funzionamento dei BTP valore e dei conti deposito e quelli ho finora sottoscritto.
 
Grazie a tutti.
Sempre a proposito delle aste dei BOT ho visto il calendario del MEF per il 2024.
https://www.dt.mef.gov.it/export/si...Calendario-Emissioni-Titoli-di-Stato-2024.pdf
Mi domando se in tutte le date in cui è prevista un'asta BOT vengono emessi 3 BOT (rispettivamente a 3 mesi, 6 mesi e 1 anno) oppure non c'è una regola predeterminata, e la/le tipologie di emissione vengono comunicate qualche giorno prima (date indicate in calendario come "comunicazione BOT").
Grazie
Generalmente viene emesso il BOT di durata 12 mesi nella prima asta del mese; nella seconda sono collocati quelli con altra durata (che possono anche essere riaperture di BOT annuali con durata residua inferiore all'anno. Es: a giugno 2024 possono mettere in asta il BOT annuale emesso a dicembre 2023, che avrà durata residua 6 mesi).
Qui trovi i risultati dei vari collocamenti, con le indicazioni dei titoli messi in asta
Risultati Aste e Collocamenti tramite Sindacato - MEF Dipartimento del Tesoro
Le "comunicazioni BOT" specificano (come per ogni altro titolo di Stato) cosa verrà collocato nell'asta che segue pochi giorni dopo.
 
Generalmente viene emesso il BOT di durata 12 mesi nella prima asta del mese; nella seconda sono collocati quelli con altra durata (che possono anche essere riaperture di BOT annuali con durata residua inferiore all'anno. Es: a giugno 2024 possono mettere in asta il BOT annuale emesso a dicembre 2023, che avrà durata residua 6 mesi).
Qui trovi i risultati dei vari collocamenti, con le indicazioni dei titoli messi in asta
Risultati Aste e Collocamenti tramite Sindacato - MEF Dipartimento del Tesoro
Le "comunicazioni BOT" specificano (come per ogni altro titolo di Stato) cosa verrà collocato nell'asta che segue pochi giorni dopo.
Stavo dando un'occhiata al link che mi hai indicato. Più esattamente l'ultimo BOT annuale emesso il 10 Maggio:
https://www.dt.mef.gov.it/export/si...i/BOT-12-Mesi-Risultati-Asta-9-10.05.2024.pdf
mi spieghi gentilmente perchè se il prezzo medio ponderato è 96,530, l'apertura del titolo su borsa italiana è 96,5230 (cioè è diverso)?
Bot Zc May25 A Eur quotazioni in tempo reale | IT0005595605 - Borsa Italiana
Screenshot (1439).png

Grazie

PS. Se sono troppo OT posso postare in "come s'impara".
 
Ultima modifica:
Stavo dando un'occhiata al link che mi hai indicato. Più esattamente l'ultimo BOT annuale emesso il 10 Maggio:
https://www.dt.mef.gov.it/export/si...i/BOT-12-Mesi-Risultati-Asta-9-10.05.2024.pdf
mi spieghi gentilmente perchè se il prezzo medio ponderato è 96,530, l'apertura del titolo su borsa italiana è 96,5230 (cioè è diverso)?
Bot Zc May25 A Eur quotazioni in tempo reale | IT0005595605 - Borsa Italiana
Vedi l'allegato 3016001
Grazie

PS. Se sono troppo OT posso postare in "come s'impara".
Allora, non mi sono mai posto la domanda ma credo dipenda dal fatto che la contrattazione sul secondario non inizia immediatamente dopo l'asta. Ho visto che anche il BTP Valore martedì non ha aperto 100. Prova comunque a postare in Come s'impara per avere una risposta più precisa. :)
 
Indietro