IPO Siti B&T

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Non vedo tutti questi volumi anzi.. in realtà ne vedo molto pochi. Mi pare invece che la stiano muovendo con 2 lire.


infatti, è un titolo che scambia di solito nulla...quindi se scamvia due spicci sembra che siano volumi. Comunque il se è vero come riportano alcuni articoli che hanno in pipeline la produzione di impianti parzialmente alimentati ad idrogeno che dovrebbero consentire un abbattimento sostanziale delle bollette energetiche dei clienti..... starei sereno
 
infatti, è un titolo che scambia di solito nulla...quindi se scamvia due spicci sembra che siano volumi. Comunque il se è vero come riportano alcuni articoli che hanno in pipeline la produzione di impianti parzialmente alimentati ad idrogeno che dovrebbero consentire un abbattimento sostanziale delle bollette energetiche dei clienti..... starei sereno

Io la vedo sempre più simile a cft.. quotazione alta.. pochi scambi.. discesa lenta.. settore simile.. sottovalutazione patrimoniale assurda.. piccola risalita.. poi 3 sedute il 20% e OPA a 80%
 
e tra un paio di mesi presenterà un bilancio ottimo

Come fai a saperlo? Io non lo darei per scontato visto l'enorme aumento di costo dei noli e dell'energia.
Al cliente che ha fatto l'ordine 8 mesi fa non gli possono aumentare il prezzo che è scritto nel contratto. Quindi hanno preso gli ordinativi a 10 e ora devono soddisfarli con i costi a 14.
 
se è vero come riportano alcuni articoli che hanno in pipeline la produzione di impianti parzialmente alimentati ad idrogeno

Negli articoli c'è scritto che li avranno entro il 2024, non c'è scritto che li hanno oggi.
E comunque se ne venderanno pochi di questi prodotti nei prossimi 5 anni. L'idrogeno è ancora una nicchia.
 
Negli articoli c'è scritto che li avranno entro il 2024, non c'è scritto che li hanno oggi.
E comunque se ne venderanno pochi di questi prodotti nei prossimi 5 anni. L'idrogeno è ancora una nicchia.

......

se li aveva oggi stava a 15 ... scusa eh ma "oggi" non li ha NIKOLA vuoi che li abbia SITI?? Dai su..
 
Ma rapportate tutti i vostri ragionamenti alla quotazione attuale o parlate in valore assoluto? No perché:

“capitalizzazione 38 milioni, settore in ripresa, ricavi fine anno che potrebbero essere intorno ai 200 milioni, patrimonio netto 87 milioni”

Ecco, se avesse già anche quello dovrebbe quotare 25.
 
Ma rapportate tutti i vostri ragionamenti alla quotazione attuale o parlate in valore assoluto? No perché:

“capitalizzazione 38 milioni, settore in ripresa, ricavi fine anno che potrebbero essere intorno ai 200 milioni, patrimonio netto 87 milioni”

Ecco, se avesse già anche quello dovrebbe quotare 25.

Hai dimenticato di mettere la virgola tra il 2 ed il 5.
La mattina, a colazione, vi consiglio di bere latte e non vino.
Saluti
 
Hai dimenticato di mettere la virgola tra il 2 ed il 5.
La mattina, a colazione, vi consiglio di bere latte e non vino.
Saluti

Fare la punta agli spilli.. è il concetto che conta. Se avesse.. quoterebbe almeno 8-10. Non ha al momento almeno, quindi non ha senso discuterne.

Ma già cosi vale minimo 4 e sono conservativo.

Se tu pensi valga 2,5 o 2 o 1,5 sta fuori ci mancherebbe. Ma li penso a prova del palloncino sei tu quello a rischio :D
 
......

se li aveva oggi stava a 15 ... scusa eh ma "oggi" non li ha NIKOLA vuoi che li abbia SITI?? Dai su..

Stiamo parlando di un bruciatore da forno, non di tecnologia spaziale...
Nikola è una truffa che avrà bisogno molto presto di un aumento di capitale.
 
Ma rapportate tutti i vostri ragionamenti alla quotazione attuale o parlate in valore assoluto? No perché:

“capitalizzazione 38 milioni, settore in ripresa, ricavi fine anno che potrebbero essere intorno ai 200 milioni, patrimonio netto 87 milioni”

Ecco, se avesse già anche quello dovrebbe quotare 25.

Secondo i tuoi parametri MPS dovrebbe quotare 100 volte tanto, invece non quota nulla giustamente perché è destinata a fallire.

Il problema è che Siti B&T è in perdita costante. L'anno scorso ha perso più di 2 milioni. Quest'anno, nonostante gli ordinativi del mercato mondiale siano ai massimi storici, ha perso 2,2 milioni solo nei primi 6 mesi.
L' indebitamento netto è salito a 75 milioni. Fatturare non serve a nulla se le perdite aumentano all'aumentare del fatturato.

Qui c'è gente convinta che si vedrà un utile nel terzo trimestre, ma io ne dubito fortemente. Con l'aumento dell'energia e dei noli secondo me ci sarà una ulteriore perdita, che sommata alle perdite del primo semestre comincerà a mettere l'azienda in una situazione pericolosa.
 
Ultima modifica:
Secondo i tuoi parametri MPS dovrebbe quotare 100 volte tanto, invece non quota nulla giustamente perché è destinata a fallire.

Il problema è che Siti B&T è in perdita costante. L'anno scorso ha perso più di 2 milioni. Quest'anno, nonostante gli ordinativi del mercato mondiale siano ai massimi storici, ha perso 2,2 milioni solo nei primi 6 mesi.
L' indebitamento netto è salito a 75 milioni. Fatturare non serve a nulla se le perdite aumentano all'aumentare del fatturato.

Qui c'è gente convinta che si vedrà un utile nel terzo trimestre, ma io ne dubito fortemente. Con l'aumento dell'energia e dei noli secondo me ci sarà una ulteriore perdita, che sommata alle perdite del primo semestre comincerà a mettere l'azienda in una situazione pericolosa.

A volte mi chiedo se guardate conto economico e bilancio prima di scrivere.. la perdita a cui fai riferimento è data dal risultato netto dopo le imposte e sconta anche gli accantonamenti per le imposte sul reddito e i proventi e oneri finanziari netti operativi la cui somma è negativa per 2 M€. Il Risultato operativo o MOP è stato in perdita di 400K l'anno scorso, anno di pandemia mondiale e viene da 5 anni in cui è stato quasi sempre stabilmente oltre i 10 M€. Il debito è ancora ampiamente sotto controllo a mio avviso. L'aumento dell'energia impatterà, ma sarà una situazione probabilmente legata alla fine di quest'anno e ai primi mesi del prossimo, e non è detto che non siano intervenuti ponendo in atto coperture finanziarie per mitigarne l'impatto.

Ricordo che nel 2017-2018 l'azienda quotava 12 con una situazione e prospettive certamente peggiori di quelle attuali.

Poi ognuno faccia le mosse che crede.
 
Le coperture finanziarie non sono una mitigazione, sono debiti che spostano solo il problema più avanti.
Per quanto riguarda il 2018 lasciamo perdere: è un classico che le aziende vengano quotate a prezzi fantasiosi, magari facendo anche maquillage ai bilanci. Poi, subito dopo la quotazione, arrivano i numeri veri.
 
Le coperture finanziarie non sono una mitigazione, sono debiti che spostano solo il problema più avanti.
Per quanto riguarda il 2018 lasciamo perdere: è un classico che le aziende vengano quotate a prezzi fantasiosi, magari facendo anche maquillage ai bilanci. Poi, subito dopo la quotazione, arrivano i numeri veri.

Anche qui sbagli, le coperture finanziarie non sono debiti, se compri un warrant a termine vieni rimborsato dall’istituto di credito, hai un’entrata netta di cassa che porti in detrazione del costo energetico.
 
Corri a comprarti i Warrant allora :D

Sto parlando dei warrant di copertura usati dalle aziende per cautelarsi da aumenti dell’energia, non dei warrant B&T che peraltro sono scaduti a marzo se non ricordo male. Mi pareva molto chiaro ma evidentemente conosci poco la materia. Passo e chiudo.
 
L'energia è rincarata per tutti ma SITI non fa ceramica (settore notoriamente energivoro) ma produce impianti per il settore ceramico.. che non è esattamente la stessa cosa. Quindi sicuramente il caro bollette avrò un impatto come per gli altri, ma non vorrei che ne fosse esagerata la portata.
 
L'energia è rincarata per tutti ma SITI non fa ceramica (settore notoriamente energivoro) ma produce impianti per il settore ceramico..

Quello è un ulteriore problema. Acune ceramiche nel mondo hanno già cominciato con i fermi produttivi e ti lascio immaginare le conseguenze sui futuri ordinativi di Siti B&T.
 
Sto parlando dei warrant di copertura usati dalle aziende per cautelarsi da aumenti dell’energia, non dei warrant B&T che peraltro sono scaduti a marzo se non ricordo male. Mi pareva molto chiaro ma evidentemente conosci poco la materia. Passo e chiudo.

L'ho capito benissimo, ma come l'hai scritta tu sembra che le banche regalino i soldi, accollandosi loro i costi del caro energia. Quindi la battuta mi è nata spontaneamente.
 
Quello è un ulteriore problema. Acune ceramiche nel mondo hanno già cominciato con i fermi produttivi e ti lascio immaginare le conseguenze sui futuri ordinativi di Siti B&T.

“Alcune ceramiche nel mondo hanno cominciato con i fermi” affermazione buttata lì senza argomentare.. senza esempi.. così ad m____m ha la stessa valenza di “col covid le borse crolleranno” sono raddoppiate.
 
L'ho capito benissimo, ma come l'hai scritta tu sembra che le banche regalino i soldi, accollandosi loro i costi del caro energia. Quindi la battuta mi è nata spontaneamente.

Altra affermazione senza fondamento, le banche non regalano nulla ma in base ai prezzi di vendita del prodotto finito con una buona gestione aziendale fermi anche i prezzi delle materie prime in modo da assicurare il margine. Peraltro argomento che con siti c’entra il giusto.
 
Indietro