Isagro nasce nel 1992, come S.r.l. cui viene conferito il ramo d'azienda di Enichem Agricoltura, società nata a sua volta dalla fusione delle divisioni agrochimiche di Montedison ed Enichem.
Nel 1993 undici manager di Isagro, ai quali si è unito Giorgio Basile, assumendone la guida, rilevano la società attraverso un management buy-out.
Dal 5 novembre 2003 è quotata in borsa.
Uno stringato riassunto della storia di Isagro.
Ebbene in 19 anni di storia Isagro se ha dimostrato molto a livello di ricerca non ha ancora dimostrato nulla a livello di redditività aziendale.
Per questo io ho la personalissima convinzione che la favola di Isagro non potrà durare in eterno.
O riuscirà , dopo la cessione totale della catena distributiva , a raggiungere una marginalità accettabile entro 3-4 anni nonostante la presenza di colossi nel settore degli agrofarmaci o dovrà necessariamente integrarsi in altre realtà coma Monsanto , Basf , Singenta o Bayern.
Ed il prezzo che queste multinazionali sarebbero disposte a pagare non sarebbe sicuramente inferiore a 100 milioni di euro.
Quindi il nuovo thread dal titolo 'ISAGRO - l'arte di saper aspettare' ha una sua motivazione di esistere.
O Isagro riuscirà a raggiungere , entro 3-4 anni , valori di reddività significativi o verrà ceduta.
In entrambi i casi grande soddisfazione per gli azionisti che avranno avuto la lungimiranza di aspettare per un periodo molto lungo.
Questa , ripeto , è solo una mia convinzione personale e per questo ho investito insieme ad altre persone molto in questa società.