Ishares JPMorgan $ Emerging Market Bond ETF IE00B2NPKV68 Hedged IE00B9M6RS56 Vol.V

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altro etf che anche io intendo affiancare a EMBE... Lo aspetto a 62
Mah, io penso liquidare IHYG in perdita ed investire su altro, sarebbe la prima volta che lo faccio ma mi sono pentito di esserci entrato, cercavo etf bond in Euro per non espormi troppo al dollaro e non hedged ma ha basse cedole, alta volatilità nonostante la duration relativamente breve ed é tassato al 26%, mi bastavano VEMT ed EMBE
 
Mah, io penso liquidare IHYG in perdita ed investire su altro, sarebbe la prima volta che lo faccio ma mi sono pentito di esserci entrato, cercavo etf bond in Euro per non espormi troppo al dollaro e non hedged ma ha basse cedole, alta volatilità nonostante la duration relativamente breve ed é tassato al 26%, mi bastavano VEMT ed EMBE

Volevi una volatilità zero mi sa
 
Volevi una volatilità zero mi sa
No assolutamente , ma mi sono fatto prendere la mano ad inserire un altro etf, non vedo vantaggi averlo in portafoglio oltre a VEMT ed EMBE, ho un portafoglio a distribuzione con anche VWRL e VHYL per incrementare fra 8/10 anni (si spera) la rendita della pensione Inps e del fondo tfr di categoria.
 
No assolutamente , ma mi sono fatto prendere la mano ad inserire un altro etf, non vedo vantaggi averlo in portafoglio oltre a VEMT ed EMBE, ho un portafoglio a distribuzione con anche VWRL e VHYL per incrementare fra 8/10 anni (si spera) la rendita della pensione Inps e del fondo tfr di categoria.

perchè non l'hai costruito fra 10 anni un portafoglio del genere
 
Vista la situazione attuale penso sia più probabile una discesa lenta e costante piuttosto che un panico stile 2020 visto che il calo attuale è dovuto alla riduzione graduale delle masse monetarie delle banche centrali,cosa pianificata da tempo immemore,più che dalla vendita a qualsiasi prezzo a causa di una notizia inattesa e inaspettata.

Questo calo delle materie però sembra voler dire che qualcosa è cambiato (il rame in particolare è indicativo della crescita mondiale) e questo significa che il bottom non è così lontano,l'inizio della galoppata delle materie prima risale a inizio 2021,IEMB/EMBE hanno iniziato a tracollare a settembre 2021 questo potrebbe voler dire che prima che gli effetti di questo cambio di contesto finanziario si riversi sulle obbligazioni potrebbero passare ancora qualche mese.Secondo me area 10% di rendimento su EMBE/IEMB è un'ottima soglia di ingresso su cui volendo si può fare anche all-in,ora siamo all'8% mi pare.

a me risulta questo per EMBE:
Rendimento attuale da dividendo
Rend. attuale da dividendo 5,42%
Dividendi (ultimi 12 mesi) EUR 3,63
 
a me risulta questo per EMBE:
Rendimento attuale da dividendo
Rend. attuale da dividendo 5,42%
Dividendi (ultimi 12 mesi) EUR 3,63

Penso che Bubino451 si riferisse al rendimento medio alla scadenza ponderato al lordo di tutti i costi dell'etf, che dal sito di ishares in questo momento è indicato pari a 7.91%, da cui togliere il ter ed ogni commissione e spesa, in modo da ottenere il rendimento trailing a 12 mesi che è pari a 5.42% come hai indicato tu.
 
Ultima modifica:
perchè non l'hai costruito fra 10 anni un portafoglio del genere
Lo sto incrementando con PAC e poi le cedole mi piacciono già adesso anche se fiscalmente meno efficiente così non dovrò switchare quando smetterò di lavorare e poi magari riesco a ritirarmi con qualche anno di anticipo :)
 
Nell'elenco completo delle Holdings si nota che i bond a scadenza più ravvicinata sono ad inizio 2024.

iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond ETF | EMB

Quindi a fine anno arriveranno a circa un anno dalla scadenza ed inizieranno ad essere rollati su bond circa ventennali con cedola più alta.

Il ricambio del portafoglio (e quindi l'aumento dei dividendi) avverrà lentamente.

Gli appassionati possono anche confrontare il valore attuale di mercato con il valore di rimborso a scadenza.
 
'... Il modello sembra rappresentare bene l’ansia di un mercato che comincia a temere che la recessione, che in molti vedevano eventualmente nel 2023 inoltrato, possa invece materializzarsi nella coda del 2022, con diverse voci che cominciano a rilevare che future risultanze diranno che gli USA ci sono già entrati. Sembra impossibile pensare che l’economia possa contrarsi con un mercato del lavoro che crea ancora posti a questo ritmo, e finanze personali ancora così floride. Io stesso mi sono spesso espresso in questo senso. Ma occorre ricordare che questo ciclo è stato estremamente rapido e violento e ipotizzarne una fine altrettanto brusca non è fuori luogo. E la Fed è praticamente saltata a pie pari sul freno (ancora oggi il membro Fed Mester ha dichiarato che parteggia per 75 bps di rialzo a luglio) con un ciclo già in rallentamento. Per cui nulla può essere escluso a priori..."

Sersale Giuseppe
 
Penso che Bubino451 si riferisse al rendimento medio alla scadenza ponderato al lordo di tutti i costi dell'etf, che dal sito di ishares in questo momento è indicato pari a 7.91%, da cui togliere il ter ed ogni commissione e spesa, in modo da ottenere il rendimento trailing a 12 mesi che è pari a 5.42% come hai indicato tu.

a me risulta questo per EMBE:
Rendimento attuale da dividendo
Rend. attuale da dividendo 5,42%
Dividendi (ultimi 12 mesi) EUR 3,63

Si quello; che conta è il rendimento a scadenza visto che è quello che influenza il prezzo e quello mi pare sia quasi al 8%.
Non mi è chiaro cosa ci sia però in quel 2,5% di costi annui; in teoria l'essere sopra o sotto alla pari è una % annua già inclusa nel rendimento lordo a scadenza dei bond dell'ETF.

Con obbligazioni singole te prendi la cedola del bond,poi per sapere quanto ti rimane in tasca dovrai togliere il deprezzamento nel caso tu compri l'obbligazione sopra la pari,oppure aggiungere se compri sotto la pari,tuttavia di altri costi di gestione non ce ne sono al netto delle tasse.Non mi è chiaro in quel 2,5% cosa ci sia dentro,se sono solo costi di gestione è uno sproposito,è 1/4 del capitale in 10 anni.
 
Ultima modifica:
Lo sto incrementando con PAC e poi le cedole mi piacciono già adesso anche se fiscalmente meno efficiente così non dovrò switchare quando smetterò di lavorare e poi magari riesco a ritirarmi con qualche anno di anticipo :)

Con quale capitale pensi di riuscire a smettere di lavorare confidando su questi etf?
Il mio ptf target è il seguente:

200 k su EMBE-VEMT; IHYG -HYLD

200 k su VGWE-GLDV

200 k su TSWE-MVOL

Mentre lato pensione ( minima a 70 anni )confido di fare solo 20 anni di lavoro ( 14 effettivi e 6 di Naspi )..
Ad oggi sono a effettivi 10 anni di lavoro e 4 di Naspi, per un totale di 14 anni....
 
per ritornare al discorso di ieri sul corporate HY...

S&P prevede un raddoppio del tasso di default aziendale a fine 2022/2023, (dall'1,5 al 3% - fino al 6% nello scenario peggiore)

I motivi gli stessi, guerra, inflazione, rischi geopolitici etc;
 
Intanto la prox settimana verrà resa nota la cedola di giugno :D
 
Con quale capitale pensi di riuscire a smettere di lavorare confidando su questi etf?
Il mio ptf target è il seguente:

200 k su EMBE-VEMT; IHYG -HYLD

200 k su VGWE-GLDV

200 k su TSWE-MVOL

Mentre lato pensione ( minima a 70 anni )confido di fare solo 20 anni di lavoro ( 14 effettivi e 6 di Naspi )..
Ad oggi sono a effettivi 10 anni di lavoro e 4 di Naspi, per un totale di 14 anni....


se poi oltre a quello c'è anche un 200K in CD o bond IG può anche andare altrimenti sicuramente sei una persona non debole di cuore.... se le cose si mettono male veramente con un ptf del genere si possono prendere sveglie notevoli ;)
 
Con quale capitale pensi di riuscire a smettere di lavorare confidando su questi etf?
Il mio ptf target è il seguente:

200 k su EMBE-VEMT; IHYG -HYLD

200 k su VGWE-GLDV

200 k su TSWE-MVOL

Mentre lato pensione ( minima a 70 anni )confido di fare solo 20 anni di lavoro ( 14 effettivi e 6 di Naspi )..
Ad oggi sono a effettivi 10 anni di lavoro e 4 di Naspi, per un totale di 14 anni....

non ti voglio bullizzare ma se per entrare aspetti i 35 di embe.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro