Ishares JPMorgan $ Emerging Market Bond ETF IE00B2NPKV68 Hedged IE00B9M6RS56 Vol.VII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Li ritengo etf da tenere a vita. L'unica accortezza e' quella di tenere sotto controllo il pmc, abbassandolo il piu' possibile (o comunque mantenendolo costante), accumulando sui ribassi e limando quando si e' in gain. A mio parere non e' roba da pac e/o accumulo.

Io ho abbozzato anche qualche switch tra i due, ma non ha molto senso (sempre per via della sfera di cristallo sul cambio). Meglio decidere quale incrementare caso per caso, poi vada come vada.
 
ok allora:

durante periodo tassi ai minimi: EMB 3,8/4 VS rendimenti ZERO come dici
oggi: EMB 4,4 circa VS rendimenti TDS USA sopra il 4%

mi pare che rispetto a qualche anno fa il rendimento relativo di EMB sia decisamente peggiorato

Se la metti in termini di costo-opportunita', allora il discorso ci sta pure, al momento attuale.
 
Io ho abbozzato anche qualche switch tra i due, ma non ha molto senso (sempre per via della sfera di cristallo sul cambio). Meglio decidere quale incrementare caso per caso, poi vada come vada.
Si', anch'io conto di switchare prima o poi parte di EMBE su IEMB, mantenendo comunque entrambi, senza troppo sbilanciarli.
Ma sempre col solo ed unico scopo di abbassare il piu' possibile il pmc.
Scommesse sul cambio non ne azzardo (l'hedge lo vedo un po' come una scommessa al contrario).
 
Si', anch'io conto di switchare prima o poi parte di EMBE su IEMB, mantenendo comunque entrambi, senza troppo sbilanciarli.
Ma sempre col solo ed unico scopo di abbassare il piu' possibile il pmc.
Scommesse sul cambio non ne azzardo (l'hedge lo vedo un po' come una scommessa al contrario).

Anch'io tenderei a portare EMBE su IEMB per via dei costi di hedging (che alla lunga pesano abbastanza), ma siamo sempre là: chi ha voglia di farsi carico anche del rischio cambio? Visto che lo strumento ha già diversi gradi di libertà non facilmente monitorabili
 
esiste un rapporto causa-effetto tra le due cose.
Ovvero se il dollaro crolla il sottostante (TDS paesi emergenti) tira il fiato e viceversa.
Qui sembri dire una cosa giusta.
Ma...
Si' ma non capisco il senso di paragonare treasury americani a tds misti di paesi emergenti, sono due cose completamente diverse. L'unica cosa che li lega e' il cambio usd-valute locali.
Qui dimostri di non avere la più pallida idea di quello in cui stai investendo.

Questi sono TDS in dollari!
Cosa c'entrano le valute locali? :confused:

I TDS emergenti in dollari aggiungono al rendimento risk-free dei Treasuries uno spread di credito.

E' quello che è correlato con i cambi.
 
Qui sembri dire una cosa giusta.
Ma...

Qui dimostri di non avere la più pallida idea di quello in cui stai investendo.

Questi sono TDS in dollari!
Cosa c'entrano le valute locali? :confused:

Mi sono espresso malissimo, chiedo venia. :boh:
Intendevo il (loro) costo del denaro e/o tassi.
(che comunque, alla fine, vanno ad impattare anche sulla valuta, ma appunto e' un effetto, non una causa)
 
Qualche mese fa avevo confrontato EMBE con un ETF treasury di pari duration con l'hedging. Se non ricordo male i due non erano paragonabili come rendimento, a netto vantaggio di EMBE (mi pare 5% contro 2,5%).
Non so se sia il caso di rifare l'analisi ad oggi, ma credo che piuttosto che treasury hedgiati sia decismante vantaggioso stare direttamente in Europa.
Ovvero, volendo evitare il rischio cambio sobbarcandosi un costo hedging, mi sa che l'unico che ha senso è proprio EMBE.
 
Non so se sia il caso di rifare l'analisi ad oggi, ma credo che piuttosto che treasury hedgiati sia decismante vantaggioso stare direttamente in Europa.

Se ci pensi bene, alla fine e' (quasi) la stessa cosa. Tanto alla fine comandano sempre i tassi eur, e lo spread tassi usd-eur.
In piu' (con i treasury hedgiati) hai il fastidio di usare piu' strumenti, e quel minimo costo (la parte fissa ed ineliminabile) di hedging.
Per il rischio basta stare su bund o sovranazionali.

Ovvero, volendo evitare il rischio cambio sobbarcandosi un costo hedging, mi sa che l'unico che ha senso è proprio EMBE.

Concordo.
 
Buongiorno a tutti,
ho in portaglio una piccola percentuale di IEMB da circa 2 mesi, e ho notato che ad ogni accredito cedola la mia banca Intesa San Paolo mi fa pagare una commissione fissa di 1,30€.
Ho chiesto chiarimenti alla banca e la consulente mi ha risposto che è l' emittente dell' ETF a chiedere tale commissione.

Succede anche a voi di pagare una commissione ogni mese ?
E' la mia banca che mette questa fee ?
 
Buongiorno a tutti,
ho in portaglio una piccola percentuale di IEMB da circa 2 mesi, e ho notato che ad ogni accredito cedola la mia banca Intesa San Paolo mi fa pagare una commissione fissa di 1,30€.
Ho chiesto chiarimenti alla banca e la consulente mi ha risposto che è l' emittente dell' ETF a chiedere tale commissione.

Succede anche a voi di pagare una commissione ogni mese ?
no
E' la mia banca che mette questa fee ?
 
In un portafoglio incentrato sulla distribuzione ( Vemt, IEMB, EMBE, shty, sthe ) ha senso mettere anche
IE00BZ163M45
ETF distribuzione mensile TBOND senza copertura valuta?
Vorrei aggiungere obbligazioni con rating maggiore sempre con cedola mensile
 
Buongiorno a tutti,
ho in portaglio una piccola percentuale di IEMB da circa 2 mesi, e ho notato che ad ogni accredito cedola la mia banca Intesa San Paolo mi fa pagare una commissione fissa di 1,30€. scappa a gambe levate da quel covo di gabellieri
Ho chiesto chiarimenti alla banca e la consulente mi ha risposto che è l' emittente dell' ETF a chiedere tale commissione.
rispondigli che è una balla colossale

Succede anche a voi di pagare una commissione ogni mese ? assolutamente no, ci mancherebbe
E' la mia banca che mette questa fee ? Vedi Tu......
.
 
In un portafoglio incentrato sulla distribuzione ( Vemt, IEMB, EMBE, shty, sthe ) ha senso mettere anche
IE00BZ163M45
ETF distribuzione mensile TBOND senza copertura valuta?
Vorrei aggiungere obbligazioni con rating maggiore sempre con cedola mensile
Io come etf obbligazionari ho Iemb Vemt Embe e U10H di cui ho interrotto gli acquisti mentre incremento VUTY (quello da te citato) fino alla percentuale di portafoglio fissata.
 
In un portafoglio incentrato sulla distribuzione ( Vemt, IEMB, EMBE, shty, sthe ) ha senso mettere anche
IE00BZ163M45
ETF distribuzione mensile TBOND senza copertura valuta?

Secondo me si', ha senso.
Piuttosto tra VEMT e IEMB, che sono piuttosto simili, eliminerei uno dei due.
 
Piuttosto tra VEMT e IEMB, che sono piuttosto simili, eliminerei uno dei due.
Lo pensavo anche io in passato, poi ho cambiato idea... per me sono proprio complementari, cioè si completano l'un l'altro tra pregi e difetti, non solo perchè si basano su indici diversi, ma anche perchè la composizione interna è meno simile di quanto si pensi.
VEMT ad esempio ha una fetta di bond corporate nettamente più alta di IEMB, ma di contro ha una diversificazione interna che per me è il suo più grande difetto, cioè non è "equilibrata"... ha sì ben 1300 titoli contro i 600 di IEMB, ma mal-distribuiti, con la Cina che da sola occupa il 12-13% dell'esposizione totale, più altri 8-9 paesi che, sommati, coprono praticamente due terzi dell'intero ETF, lasciando decine di altri paesi a percentuali irrilevanti.
IEMB da quel punto di vista è nettamente più equilibrato, riuscendo a distribuire i pesi dei vari paesi in maniera più graduale e omogenea.
 
Lo pensavo anche io in passato, poi ho cambiato idea... per me sono proprio complementari, cioè si completano l'un l'altro tra pregi e difetti, non solo perchè si basano su indici diversi, ma anche perchè la composizione interna è meno simile di quanto si pensi.
VEMT ad esempio ha una fetta di bond corporate nettamente più alta di IEMB, ma di contro ha una diversificazione interna che per me è il suo più grande difetto, cioè non è "equilibrata"... ha sì ben 1300 titoli contro i 600 di IEMB, ma mal-distribuiti, con la Cina che da sola occupa il 12-13% dell'esposizione totale, più altri 8-9 paesi che, sommati, coprono praticamente due terzi dell'intero ETF, lasciando decine di altri paesi a percentuali irrilevanti.
IEMB da quel punto di vista è nettamente più equilibrato, riuscendo a distribuire i pesi dei vari paesi in maniera più graduale e omogenea.

Mah, diciamo che sono diversi, ma comunque assimilabili come categoria, pero' complementari addirittura direi di no.
Insomma, non li terrei insieme (infatti ho solo IEMB).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro