Isp, era meglio avessimo avuto previsioni. Vol 7

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Accordo ottimale...
meglio di così

Nel rispetto di tutte le posizioni come in ogni ambito democratico..

Ora però dovrà essere sottoscritto... Chissà

Accordo ottimale?
Mes e bei accettati
Coronabond ancora sul tavolo
 
Accordo ottimale...
meglio di così

Nel rispetto di tutte le posizioni come in ogni ambito democratico..

Ora però dovrà essere sottoscritto... Chissà

sei ironico ?

una cosa era importante....e ovviamente non è stata fatta gli eurobond


avevi qualche dubbio che avrebbero concesso prestiti e finanziamenti ?
 
Accordo ottimale?
Mes e bei accettati
Coronabond ancora sul tavolo

Rileggi
MES senza garanzie
CIG europeo... Parte da 100miliardi...prorogabile
RICAPITALIZZAZIONE SOCIETÀ

niente Babbo Natale come deve essere...

A spanne superiamo i 1000 miliardi e oltre...

Il problema?
Va sottoscritto
 
sei ironico ?

una cosa era importante....e ovviamente non è stata fatta gli eurobond


avevi qualche dubbio che avrebbero concesso prestiti e finanziamenti ?

Eurobond a capo non servono a nessuno...
zero

O dai garanzie o siamo persi...

Conosco i miei polli
 
"L'Eurogruppo ha trovato l'accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L'Europa è solidarietà", ha commentato il commissario all'Economia Paolo Gentiloni. "Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalita del Mes - ha spiegato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri -. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla".

Mes a zero condizioni per le spese sanitarie Il piano ha un valore complessivo da mille euro, ha detto il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire. "Il solo requisito per accedere alla linea di credito del Mes sarà che gli Stati si impegnino a usarla per sostenere il finanziamento di spese sanitarie dirette o indirette, cura e costi della prevenzione collegata al Covid-19 - si legge nelle conclusioni dell'Eurogruppo -. La linea di credito sarà disponibile fino alla fine dell'emergenza. Dopo, gli Stati restano impegnati a rafforzare i fondamentali economici, coerentemente con il quadro di sorveglianza fiscale europeo, inclusa la flessibilità".
 
Ribadisco mes-inkiulatura....!

E da imprenditore mi vergogno dei miei colleghi (più grossi di me certamente), che trasferiscono la
Sede legale in Olanda...
 
"L'Eurogruppo ha trovato l'accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L'Europa è solidarietà", ha commentato il commissario all'Economia Paolo Gentiloni. "Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalita del Mes - ha spiegato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri -. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla".

Mes a zero condizioni per le spese sanitarie Il piano ha un valore complessivo da mille euro, ha detto il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire. "Il solo requisito per accedere alla linea di credito del Mes sarà che gli Stati si impegnino a usarla per sostenere il finanziamento di spese sanitarie dirette o indirette, cura e costi della prevenzione collegata al Covid-19 - si legge nelle conclusioni dell'Eurogruppo -. La linea di credito sarà disponibile fino alla fine dell'emergenza. Dopo, gli Stati restano impegnati a rafforzare i fondamentali economici, coerentemente con il quadro di sorveglianza fiscale europeo, inclusa la flessibilità".

Scusa.... ma e' una proposta di accordo........ o .... e' l'accordo?

Qua non si capisce piu' niente.....!
 
Ribadisco mes-inkiulatura....!

E da imprenditore mi vergogno dei miei colleghi (più grossi di me certamente), che trasferiscono la
Sede legale in Olanda
...

cosi l'italia delle tasse continuera' ad aumentare.... gli altri godono !

E la colpa e'.....?


Ma cambiare per provare una cosa diversa no n'e'?

Se quelli che son li che aspettano il loro turno e da un bel tot hanno anche buone percentuali consensuali ......
5 anni........... provare....

Finora han sempre governato i coccodrilli.......
 
Vorrei far presente che la BCE già lo fa questo, cioè sta continuando a riacquistarci gli stessi titoli, senza chiederci di rientrare. La moneta è un titolo di credito emesso da uno stato che si impegna a garantire dei servizi in cambio di questi beni.
Vorrei ricordare a tutti gli stampatori, il valore della moneta non è assoluto, ma riflette la credibilità del degli stati emittenti. La credibilità degli Stati Uniti è elevata perchè sono la prima economia del mondo e sono "quasi" autosufficienti. L'Euro è forte e ne possono stampare in eccesso perchè ha dietro una struttura economica e politica che complessivamente è ritenuta affidabile.
Se uno stato ha "cattiva fama" (es. Argentina) può emettere tutta la moneta che vuole ma questo non aumenta la ricchezza sua e dei cittadini. L'Italia negli anni settanta e ottanta doveva chiedere corposi prestiti in dollari e marchi a Usa e Germania perchè i venditori non accettavano le lire negli scambi internazionali.

Ma così fosse allora perché esistono (cosa tutta europea) gli spread che oscillano?..ci si finanzia direttamente dalla banca centrale?

La moneta ERA fino a 40 anni fa un titolo emesso dallo stato...poi gli stati sono diventati al pari di aziende private soggetti al giudizio dei "mercati"...e la moneta di fatto la creano e la prestano i mercati (in buona sostanza è stata privatizzata)

L'Italia dal dopo guerra a fine anni 80 fu protagonista del cosiddetto "miracolo economico" divendando la 4 potenza mondiale...poi da li son venuti 30 anni di avanzi primari ed il declino

Il caso Argentina meriterebbe ampi approfondimenti

Ad ogni modo chiaro che "stampare" moneta senza che questa abbia e necessiti di un impiego renderebbe la stessa priva di valore
 
Ribadisco mes-inkiulatura....!

E da imprenditore mi vergogno dei miei colleghi (più grossi di me certamente), che trasferiscono la
Sede legale in Olanda...

Da non imprenditore, ma che capisce il valore del fare azienda, mi vergogno di più dell'Europa che consente tassazioni diverse nei vari paesi...è un qualcosa che sinceramente mi fa troppo ridere per non piangere:clap::clap: e che rappresenta la falsità di questa europa
 
Ma così fosse allora perché esistono (cosa tutta europea) gli spread che oscillano?..ci si finanzia direttamente dalla banca centrale?

La moneta ERA fino a 40 anni fa un titolo emesso dallo stato...poi gli stati sono diventati al pari di aziende private soggetti al giudizio dei "mercati"...e la moneta di fatto la creano e la prestano i mercati (in buona sostanza è stata privatizzata)

L'Italia dal dopo guerra a fine anni 80 fu protagonista del cosiddetto "miracolo economico" divendando la 4 potenza mondiale...poi da li son venuti 30 anni di avanzi primari ed il declino

Il caso Argentina meriterebbe ampi approfondimenti

Ad ogni modo chiaro che "stampare" moneta senza che questa abbia e necessiti di un impiego renderebbe la stessa priva di valore

Gli spread ci sono perchè la titolarità del debito è a carico dei singoli stati: Questo mese la BCE ha comprato 12 miliardi di nuovi titoli italiani e solo 2 di quelli tedeschi contenendo lo spread. Lo spread non si azzera perchè la responsabilità del debito rimane sempre a carico dell'Italia e quindi il debito emesso dall'Italia ha un rischio superiore rispetto a quello emesso dalla Germania. In nessun caso l'azione di una banca centrale può essere infinita e questo vale ancora di più per la BCE, che non è un garante di ultima istanza. La BCE ha dei limiti nell'acquisto di titoli, quest'anno ce ne dovrebbe comprare 220 miliardi, che non sono proprio bruscolini....

Insomma i risparmiatori pensano che sia più garantito un buono emesso dallo stato tedesco che uno emesso dallo stato italiano.

PS. L'italia ha dichiarato nel 1991 di essere la quarta potenza mondiale, ma non era vero, per due motivi, perchè aveva contabilizzato una quota rilevante di "economia in nero" che gli altri paesi non inserivano nel compito e perchè aveva fatto le stime su dati provvisori che non comprendevano il disavanzo, i dati defintivi ci collocavano al sesto posto. Il motivo della nostra crescita era un indebitamento notevolmente superiore alla media, indebitamento che non era più possibile sostenere sui mercati, tanto è che nel 1992 fu salvata dal default.
Poi io sono d'accordo che tanti avanzi primari non ci fanno bene, ma per me il problema è la scarsa qualità della spesa italiana, non investiamo nei fattori che facilitano la crescita della produttività e lo sviluppo del PIL
 
Ultima modifica:
in parte siete cassettisti

in parte siete speculatori


lo chiedo a questi ultimi....

che ne dite del nuovo x5 LONG della SG?

LU2147383769

nuovo nuovo
oggi solo 470 pezzi... mi sa che ero da solo col MM...

giochicchiando con il sottostante a 1,428 portato a casina un 200euro nette


lo trovo diverte,
book del market maker sempre fornito di 2200 in lettera e denaro...

per chi ama l'intraday...
si gioca con 50-100 pezzi (ora vale 13,78euro)

e solo intraday

c'è uno spread notevole ma considerate che è per 5

giusto per dire

giusto perchè siamo in una fase che secondo me può solo salire...


consigli da inesperto ovviamente

voglio una vostra idea

AI SPECULATORI INTRADAY

Ok spunti per il titolo, tua visione tecnica o personale sul titolo? Per giustificare la performance sotto quella del settore? Grazie
 
Indietro