Isybank - banca digitale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A questo punto inizio a pensare che 'ci hanno provato'...
Comunque in un mondo normale si dovrebbe passare in modo volontario, non che devo chiamare altrimenti passo in modo automatico.

Io comuqnue chiamo una sola volta, e se si permetteranno di mandarmi su Isy li saluto del tutto.
Effettivamente è vero che non è il massimo fare in questo modo, però quanta gente che passerà ad Isybank non ha visto neanche la comunicazione, ad esempio io ho visto tantissima gente che l’archivio non lo apre proprio, quindi non so cosa avrebbe dovuto fare isp, mettere un popup ogni volta che aprivi l’app cin il FI ed il pulsante FIRMA?
 
Scusate l'OT. Per quanto riguarda i pagamenti extra EU, considerando questa commissione è conveniente scegliere la valuta locale o l'Euro (quando ad esempio si paga con POS)?
Difficile dirlo. Su cifre piccole probabilmente conviene pagare in euro, visto che il minimo di 50c è una mazzata che dubito la DCC riesca ad eguagliare. Su cifre grandi, conviene sempre in valuta locale.
 
Effettivamente è vero che non è il massimo fare in questo modo, però quanta gente che passerà ad Isybank non ha visto neanche la comunicazione, ad esempio io ho visto tantissima gente che l’archivio non lo apre proprio, quindi non so cosa avrebbe dovuto fare isp, mettere un popup ogni volta che aprivi l’app cin il FI ed il pulsante FIRMA?
Tanto non leggono neanche i popup. Il problema è che manca proprio l’educazione finanziaria nel leggere i contratti, le condizioni, l’estratto conto ecc visto che ci si dovrebbe tenere aggiornati su ciò che succede sul proprio
 
Tanto non leggono neanche i popup. Il problema è che manca proprio l’educazione finanziaria nel leggere i contratti, le condizioni, l’estratto conto ecc visto che ci si dovrebbe tenere aggiornati su ciò che succede sul proprio
Visto ciò, loro saranno coloro che non avranno tanta differenza tra rimanere ad ISP oppure andare ad ISY
 
Visto ciò, loro saranno coloro che non avranno tanta differenza tra rimanere ad ISP oppure andare ad ISY
Si, anche perché parliamo di gente under 65, non hanno la scusa di non essere avvezzi alla tecnologia, anche se ormai vedo ottantenni smanettare come se li usassero da sempre sti benedetti smartphone.
 
Tanto non leggono neanche i popup. Il problema è che manca proprio l’educazione finanziaria nel leggere i contratti, le condizioni, l’estratto conto ecc visto che ci si dovrebbe tenere aggiornati su ciò che succede sul proprio
Io invece la vedo diversamente: tu azienda della quale io sono cliente, se hai un'avviso importante mi mandi una RACCOMANDATA! Finiamola di giustificare queste grosse banche che decidono sempre loro cosa fare!
E quel tipo di avviso, che senza diniego diventerebbe effettivo, rientra nelle comunicazioni che un clinete dovrebbe ricevere PER FORZA!
 
Effettivamente è vero che non è il massimo fare in questo modo, però quanta gente che passerà ad Isybank non ha visto neanche la comunicazione, ad esempio io ho visto tantissima gente che l’archivio non lo apre proprio, quindi non so cosa avrebbe dovuto fare isp, mettere un popup ogni volta che aprivi l’app cin il FI ed il pulsante FIRMA?
Ho risposto appena sopra :D
 
Io invece la vedo diversamente: tu azienda della quale io sono cliente, se hai un'avviso importante mi mandi una RACCOMANDATA! Finiamola di giustificare queste grosse banche che decidono sempre loro cosa fare!
E quel tipo di avviso, che senza diniego diventerebbe effettivo, rientra nelle comunicazioni che un clinete dovrebbe ricevere PER FORZA!
E quali sarebbero le banche che mandano comunicazioni via posta ormai? A parte che va richiesta e si paga, ormai solo quando chiudi i conti mandano comunicazioni ma perché sono obbligati per legge. Se poi non la si riceve perché viene persa o viene consegnata in ritardo, ti migrano lo stesso, dai la colpa alle poste? Loro intanto il conto ormai lo avrebbero migrato.
Siamo d’accordo sul fatto che avrebbero potuto mettere una comunicazione sulla loro home page e il problema non si pone. Purtroppo quando si scelgono le banche tradizionali, la fregatura è dietro l’angolo. Lo stesso esempio vale con gli operatori telefonici ma siamo OT :asd:
 
Ultima modifica:
Io invece la vedo diversamente: tu azienda della quale io sono cliente, se hai un'avviso importante mi mandi una RACCOMANDATA! Finiamola di giustificare queste grosse banche che decidono sempre loro cosa fare!
E quel tipo di avviso, che senza diniego diventerebbe effettivo, rientra nelle comunicazioni che un clinete dovrebbe ricevere PER FORZA!
Sinceramente la prima volta che ho letto della migrazione, quando Isybank se non sbaglio non ancora veniva lanciato, avevo pensato che il tutto sarebbe avvenuto tramite chiamate, però a ripensarci sarebbe comunque stato molto inefficiente come cosa, ma in conclusione, la raccomandata è un po’ come la “notifica” in archivio con la differenza che tutti sarebbero stati al corrente…
 
Poi una domanda, per quando riguarda le notifiche nonostante nelle preferenze ho attivato tutte le voci io ricevo notifiche sono per operazioni in uscita, sono l’unico?
 
Poi una domanda, per quando riguarda le notifiche nonostante nelle preferenze ho attivato tutte le voci io ricevo notifiche sono per operazioni in uscita, sono l’unico?
Fosse questo il problema, io ti dico che ho comprato da Amazon, eBay e altri siti principalissimi e il 3d secure non ha mai funzionato, sempre arrivata la notifica che avevo già pagato. Poi con steam ed eneba mi arrivava sempre invece.
 
Fosse questo il problema, io ti dico che ho comprato da Amazon, eBay e altri siti principalissimi e il 3d secure non ha mai funzionato, sempre arrivata la notifica che avevo già pagato. Poi con steam ed eneba mi arrivava sempre invece.
Per 3D secure intendi che non ti arriva la notifica dove devi confermare, se non sbaglio anche io su Amazon non vado a confermare, forse è perché amazon non invia la notifica e non c’è bisogno di usare il 3D secure, alla fine anche a me arriva solo la notifica di spesa, oltre ciò non so perché non mi viene notificato quando ci sono entrate
 
Per 3D secure intendi che non ti arriva la notifica dove devi confermare, se non sbaglio anche io su Amazon non vado a confermare, forse è perché amazon non invia la notifica e non c’è bisogno di usare il 3D secure, alla fine anche a me arriva solo la notifica di spesa, oltre ciò non so perché non mi viene notificato quando ci sono entrate
Eh ma così se uno sa i numeri della tua carta e il cvv addio al conto... o se hai i limiti magari perdi poco ma devi bloccare , chiederne un altra...ovviamente parlo della xme che si collega al saldo, non a una prepagata chiesta eventualmente a parte. Se la notifica arriva il 100% dei casi il tizio non può acquistare con la tua carta perché tu non dai l approvazione da app. Metti ti rapinano carta e cellulare lontano da casa e mentre tu torni per chiamare il numero bloccacarte dal fisso quello ti ha esaurito il conto con acquisti su Amazon eBay o chissà dove perché il 3d secure non va e non chiede l'approvazione con PIN o impronta... mio fratello, prepagata Fineco, richiesta di OTC tramite SMS a ogni acquisto su Amazon... la xme card plus fa troppe cose per essere una carta bancomat, se te la rubano è finita, per altri casi invece puoi regolarti tu vedendo bene su dove la usi e magari usando anche le carte virtuali. Ma col furto non c'è niente che tenga se non limitare i danni impostano bassissime le spese mensili per pos e acquisti online, sempre che non hai la sfiga nella sfiga che ti rapina il 30 il 31.
 
Ultima modifica:
Eh ma così se uno sa i numeri della tua carta e il cvv addio al conto... o se hai i limiti magari perdi poco ma devi bloccare , chiederne un altra...ovviamente parlo della xme che si collega al saldo, non a una prepagata chiesta eventualmente a parte. Se la notifica arriva il 100% dei casi il tizio non può acquistare con la tua carta perché tu non dai l approvazione da app. Metti ti rapinano carta e cellulare lontano da casa e mentre tu torni per chiamare il numero bloccacarte dal fisso quello ti ha esaurito il conto con acquisti su Amazon eBay o chissà dove perché il 3d secure non va e non chiede l'approvazione con PIN o impronta... mio fratello, prepagata Fineco, richiesta di OTC tramite SMS a ogni acquisto su Amazon... la xme card plus fa troppe cose per essere una carta bancomat, se te la rubano è finita, per altri casi invece puoi regolarti tu vedendo bene su dove la usi e magari usando anche le carte virtuali. Ma col furto non c'è niente che tenga se non limitare i danni impostano bassissime le spese mensili per pos e acquisti online, sempre che non hai la sfiga nella sfiga che ti rapina il 30 il 31.
La XME Card Plus è molto comoda e tutto, certo il fatto che una volta che viene rubata può creare problemi, effettivamente La cosa più comoda da fare sarebbe come faccio io, mantengo la carta su Apple Pay e per gli acquisti online uso SEMPRE la Carta Virtuale (Effettivamente uso la carta fisica solo per i versamenti) l’unica cosa sennò poi è un bel problema…
 
La XME Card Plus è molto comoda e tutto, certo il fatto che una volta che viene rubata può creare problemi, effettivamente La cosa più comoda da fare sarebbe come faccio io, mantengo la carta su Apple Pay e per gli acquisti online uso SEMPRE la Carta Virtuale (Effettivamente uso la carta fisica solo per i versamenti) l’unica cosa sennò poi è un bel problema…
Sisi no ma finché la tieni tu ti puoi gestire bene, mi riferivo al solo furto, la se non ha impostato limiti di spesa e hai lasciato 1500 e 3000 sono dolori.
 
In noccioline volevo solo dire (raccomandata..) che tu azienda o sei sicura dui avvisare TUTTI, oppure fai come hai fatto, ma la migrazione avviene su base volontaria. Ci saranno molte persone che si troveranno su isybank. A sorpresa!
 
Sinceramente la prima volta che ho letto della migrazione, quando Isybank se non sbaglio non ancora veniva lanciato, avevo pensato che il tutto sarebbe avvenuto tramite chiamate, però a ripensarci sarebbe comunque stato molto inefficiente come cosa, ma in conclusione, la raccomandata è un po’ come la “notifica” in archivio con la differenza che tutti sarebbero stati al corrente…
Nessuna banca manda più raccomandate per le modifiche al conto corrente...costi inutili, per cosa poi ?

Le comunicazioni avvengono telematicamente, di solito via mail e in area personale, "presumo" sia anche scritto nel contratto che hai firmato quando apri un qualsiasi conto.
 
Per me IS con questo tipo di comunicazione di trasferimento sarebbe da sanzionare, che ne pensate?
 
E quali sarebbero le banche che mandano comunicazioni via posta ormai? A parte che va richiesta e si paga, ormai solo quando chiudi i conti mandano comunicazioni ma perché sono obbligati per legge. Se poi non la si riceve perché viene persa o viene consegnata in ritardo, ti migrano lo stesso, dai la colpa alle poste? Loro intanto il conto ormai lo avrebbero migrato.
Siamo d’accordo sul fatto che avrebbero potuto mettere una comunicazione sulla loro home page e il problema non si pone. Purtroppo quando si scelgono le banche tradizionali, la fregatura è dietro l’angolo. Lo stesso esempio vale con gli operatori telefonici ma siamo OT :asd:
Le comunicazioni cartacee delle modiche unilaterali non si pagano, ci mancherebbe pure.
 
Per me IS con questo tipo di comunicazione di trasferimento sarebbe da sanzionare, che ne pensate?
Che i loro legali avranno prima valutato la questione in base al contratto che tu avevi firmato quando hai aperto il conto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro