Joseph Kosuth

Spero superi abbondantemente i 100k. Un Artista del genere merita questo e molto altro. Secondo me è solo questione di tempo e non può essere diversamente. Certo che vedere Simeti con quelle stime ti vien voglia.....vabbè lasciamo perdere che è meglio.
 
questo è tosto:o

Joseph Kosuth, L’ottava investigazione (A.A.I.A.I.) proposizione 6, 1971. Veduta della performance presso la Galleria Franco Toselli, Milano, 1971.
Photo © Giorgio Colombo, Milano.
 

Allegati

  • settanta3-720x417.jpg
    settanta3-720x417.jpg
    73,9 KB · Visite: 205
questo è tosto:o

Joseph Kosuth, L’ottava investigazione (A.A.I.A.I.) proposizione 6, 1971. Veduta della performance presso la Galleria Franco Toselli, Milano, 1971.
Photo © Giorgio Colombo, Milano.

:ave:
 
questo è tosto:o

Joseph Kosuth, L’ottava investigazione (A.A.I.A.I.) proposizione 6, 1971. Veduta della performance presso la Galleria Franco Toselli, Milano, 1971.
Photo © Giorgio Colombo, Milano.

Grandissimo !!! Ale lo prendo!!!!:D
 
“Ogni esperienza di un’opera d’arte – ha detto Kosuth ad askanews – è completamente organizzata, modellata, fraintesa, esaltata e quant’altro dal linguaggio. Ogni oggetto naviga in un mare di parole, ma il linguaggio nell’arte veniva sempre usato in modo non critico. Io ho voluto invece che il linguaggio entrasse criticamente e dalla porta principale”.



Joseph Kosuth il grande concettuale: l'arte e sempre linguaggio - Askanews
 
non male questo accostamento, eh?:eek:

Colore nel gioco contestuale Joseph Kosuth
Works by Enrico Castellani, Lucio Fontana, Yves Klein, Joseph Kosuth, Piero Manzoni curated by Cornelia Run
Mazzoleni, Londra
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    36,4 KB · Visite: 24
  • 2.jpg
    2.jpg
    33,6 KB · Visite: 17
  • 3.jpg
    3.jpg
    45,7 KB · Visite: 17
Diciamo che siamo di fronte all'arte con l'A maiuscola.
Solo che gli artisti in questione non sono affatto i vari Kosuth, Basquiat, Cattelan e Pippo Palla.
Questa è semplice manovalanza che si compra un tanto al kilo.
I veri Artisti sono i galleristi e i mercanti d'arte che riescono a trovare quei sublimi babbei disposti a sborsare cifre rilevanti per cianfrusaglie da discarica.
 
Diciamo che siamo di fronte all'arte con l'A maiuscola.
Solo che gli artisti in questione non sono affatto i vari Kosuth, Basquiat, Cattelan e Pippo Palla.
Questa è semplice manovalanza che si compra un tanto al kilo.
I veri Artisti sono i galleristi e i mercanti d'arte che riescono a trovare quei sublimi babbei disposti a sborsare cifre rilevanti per cianfrusaglie da discarica.
emperors-new-clothes.jpg
 
Diciamo che siamo di fronte all'arte con l'A maiuscola.
Solo che gli artisti in questione non sono affatto i vari Kosuth, Basquiat, Cattelan e Pippo Palla.
Questa è semplice manovalanza che si compra un tanto al kilo.
I veri Artisti sono i galleristi e i mercanti d'arte che riescono a trovare quei sublimi babbei disposti a sborsare cifre rilevanti per cianfrusaglie da discarica.

al netto dei nomi.. sui quali non mi esprimo, in senso lato il tuo pensiero è condivisibile ...L'arte ha preso una deriva mercantile ed è diventata solo uno dei tanti mezzi per trasferire ricchezza e celebrare il possesso (cosa ben inteso non disdicevole, ma poco elevata da un punto di vista intellettuale). Direi che storicamente l'arte visiva sta patendo una battuta di arresto dal suo ruolo di regina della comunicazione. Le avvisaglie dei primi segnali di cedimento si palesano già sul finire degli anni '60 del secolo, fino ad essere soppiantata da medium di gran lunga più efficaci: cinema, televisione, telefono, internet; totalmente sconosciuti alle generazioni dei secoli precedenti. Quello che non accade in 1.000 anni puo' accadere in 100, ed il 900 è stato incredibilmente saturo di eventi, ma oramai consegnato alla storia. Una modifica/cambiamento del paradigma sociale potrebbe dare nuovo slancio alla creatività artistica (?), al momento vedo l'evento ben lontano dal palesarsi.
Questo in senso generale, poi ci sono gradi artisti 'rivoluzionari' uno su tutti cito quale esempio Christo, ma questa è un' altra storia...
 
Ultima modifica:
Questa è semplice manovalanza che si compra un tanto al kilo.
I veri Artisti sono i galleristi e i mercanti d'arte che riescono a trovare quei sublimi babbei disposti a sborsare cifre rilevanti per cianfrusaglie da discarica.


ah si?
tu dici che Enrico Castellani, Lucio Fontana, Yves Klein, Joseph Kosuth e Piero Manzoni
è manovalanza, eh?

Bene, sarei lieto di conoscere quei tuoi artisti di serie A, allora.

Ciao;)
 
ah si?
tu dici che Enrico Castellani, Lucio Fontana, Yves Klein, Joseph Kosuth e Piero Manzoni
è manovalanza, eh?

Bene, sarei lieto di conoscere quei tuoi artisti di serie A, allora.

Ciao;)

Non sono un intenditore d'arte.
Mi capita ogni tanto di andare a qualche mostra. Spesso di fronte agli artisti contemporanei anche molto quotati penso fra me e me: "questa roba non la voglia appesa in casa mia".
Probabilmente la mia sensibilità artistica non è sufficientemente sviluppata. Però certe artefatti mi sembrano scarti da discarica. La mia impressione è che se invece del tuo Fontana il circuito artistico celebrasse un qualsiasi altro bislacco artigiano (manovale) chiamato Pippo Palla, non cambierebbe nulla. Fontana sarebbe ignorato, Pippo Palla celebrato. Quello che conta è il marketing e la relativa notorietà. E' questo il fattore reale che segna il successo di un'artista o meno. Ed è per questo che elementi estetici e di altro tipo ormai sono di secondaria importanza.
Dubito molto che abbia senso pagare certe cifre per certe opere.
IMO.
 
Credo manchi "il mio falegname con 30 euro lo faceva meglio".
 
delle sue quotazioni poco mi importa
per le mie tasche costa troppo.

Ciò detto, a me piace assai.
buonagiornata.
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    59,1 KB · Visite: 22
Quindi Armeno tu capisci tutto pur non sapendo più o meno nulla di questo mondo mentre tutti quelli che consapevolmente spendono anche milioni di euro sarebbero co.gli.oni? Se a te sembra una considerazione sensata va bene così, ognuno la potrebbe fare su ogni cosa che non conosce ed apprezza.
 
Quindi Armeno tu capisci tutto pur non sapendo più o meno nulla di questo mondo mentre tutti quelli che consapevolmente spendono anche milioni di euro sarebbero co.gli.oni? Se a te sembra una considerazione sensata va bene così, ognuno la potrebbe fare su ogni cosa che non conosce ed apprezza.

Chi ti dice che di questo mondo non so nulla o quasi? La mia area di competenza non è nel mondo dell'arte. Però come dicevo mi capita di essere invitato a mostre e talvolta leggo anche libri sul mondo dell'arte. E tutto ciò in genere corrobora la mia attuale opinione sull'arte contemporanea.
Se ci sono persone disposte a spendere milioni per oggetti che sembrano scarti da discarica o pezzi di artigianato bislacco (e di facile riproduzione), bene: sono soldi loro.
Però visto che da un lato c'è il tam tam del marketing che vede in queste opere il non plus ultra, penso di avere il diritto nel mio piccolo di dissentire e di dire che mi sembrano pagliacciate.
 
Chi ti dice che di questo mondo non so nulla o quasi? La mia area di competenza non è nel mondo dell'arte. Però come dicevo mi capita di essere invitato a mostre e talvolta leggo anche libri sul mondo dell'arte.

:mmmm:ma che ti invitano a fare a mostre se poi spandi letame a gogò, chi sono 'sti masochisti ad invitarti?
comunque ogni opinione è sempre ben accetta ma sarei interessato di capire quali artisti apprezzi ...... :cool: se puoi dircelo

grazie
 
Indietro