Mi viene da dire che non hanno trovato nulla sulle altre, almeno niente di eclatante
Debe sei troppo intelligente per non capire che tutte le squadre fanno magheggi finanziari..
La tua cara inda...
Nonostante la perdita record nel bilancio, l’Inter al 30 giugno 2021 aveva un patrimonio netto positivo per 53,4 milioni di euro, sfruttando una norma di quello che viene chiamato DL Agosto (D.L. 104/2020, convertito nella Legge n. 126 del 13/10/2020), che permette di rivalutare a bilancio le immobilizzazioni immateriali. Una strada già sfruttata, ad esempio,
dall’Udinese.
L’Inter ha così provveduto, tramite il giudizio di un perito indipendente, a rivalutare il marchio “Inter” e la Libreria Storica: una rivalutazione che ha avuto come effetto l’incremento del costo storico complessivo delle Immobilizzazioni immateriali per 212,141 milioni di euro, di cui 163,407 milioni riferibili al marchio “Inter” e 48,733 milioni riferibili alla Libreria Storica.
All’incremento di valore del marchio e dellea libreria storica, è stata così iscritta nel patrimonio del Gruppo una specifica riserva denominata “Riserva da rivalutazione ex art. 110 D.L. 104/2020” per 203,867 milioni di euro, al netto delle relative imposte differite (solamente per la quota imputabile all’IRAP), calcolate applicando l’aliquota fiscale in vigore alla data del presunto realizzo, pari a 8,273 milioni. Il club, infatti, ha scelto di non ha optare per il pagamento dell’imposta sostitutiva, ma versare la cifra complessiva.
Cioè 200 e passa milioni saltati fuori dal nulla...

dai sù,finchè avete santi in procura tutto sepolto..