Kme-la nuova Intek vol.2

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come avete letto ieri sera KME ha annunciato di aver ricevuto la richiesta di incremento del fondo comune delle risparmio, che è uno strumento previsto nelle azioni di risparmio finalizzato esclusivamente a tutelare gli interessi degli azionisti di risparmio.
Questa richiesta nasce da un azionsita che ovviamente non auspica un contenzioso con la società, ma che chiede che l'attuale strumento sia potenziato nella fase delicata relativa alla fusione, a suo modo di vedere è meglio una precauzione in più che una in meno.
L'auspicio ovviamente è quello di non doverlo usare mai.

A fronte di tale richiesta la società poteva a quel punto:
- attendere giugno quando era già previsto di fare un'assemblea speciaile per il rinnovo del rappresentante e del fondo comune
- anticipare la tempistica ad aprile e/o fare tale assemblea persino PRIMA di quella dell'approvazione dei conti.

Hanno deciso per la seconda opzione e ci hanno unito insieme la votazione per l'elezione del rappresentante comune.

A mio modesto parere tale scelta è soprattutto implicitamente finalizzata a capire quanti azionisti ATTIVI sono ancora presenti sulle risparmio e vedere quindi concretamente quanti parteciperebbero all'assemblea, nonché capire quanto le azioni degli azionisti attivi pesano rispetto alle azioni complessive (e quelle già in mano a 422) ai fini del controllo dell'assemblea speciale, anche in vista di eventuali proposte di conversione di risparmio in ordinarie.

Il mio consiglio è quello di puntare ad un'ampia partecipazione all'assemblea speciale delle risparmio.

Al momento i dettagli dell'assemblea non sono ancora usciti. A breve tuttavia uscirà tutta la documentazione connessa e sapremo anche se l'assemblea si terrà a distanza o in presenza.

ciao
Andrea
 
Data pagamento opa 4/10/23
Spostato il cda per i numeri del 2023 posticipato al 9/4 ….ci sarà qualche sorpresa?
 
come avete letto ieri sera KME ha annunciato di aver ricevuto la richiesta di incremento del fondo comune delle risparmio, che è uno strumento previsto nelle azioni di risparmio finalizzato esclusivamente a tutelare gli interessi degli azionisti di risparmio.
Questa richiesta nasce da un azionsita che ovviamente non auspica un contenzioso con la società, ma che chiede che l'attuale strumento sia potenziato nella fase delicata relativa alla fusione, a suo modo di vedere è meglio una precauzione in più che una in meno.
L'auspicio ovviamente è quello di non doverlo usare mai.

A fronte di tale richiesta la società poteva a quel punto:
- attendere giugno quando era già previsto di fare un'assemblea speciaile per il rinnovo del rappresentante e del fondo comune
- anticipare la tempistica ad aprile e/o fare tale assemblea persino PRIMA di quella dell'approvazione dei conti.

Hanno deciso per la seconda opzione e ci hanno unito insieme la votazione per l'elezione del rappresentante comune.

A mio modesto parere tale scelta è soprattutto implicitamente finalizzata a capire quanti azionisti ATTIVI sono ancora presenti sulle risparmio e vedere quindi concretamente quanti parteciperebbero all'assemblea, nonché capire quanto le azioni degli azionisti attivi pesano rispetto alle azioni complessive (e quelle già in mano a 422) ai fini del controllo dell'assemblea speciale, anche in vista di eventuali proposte di conversione di risparmio in ordinarie.

Il mio consiglio è quello di puntare ad un'ampia partecipazione all'assemblea speciale delle risparmio.

Al momento i dettagli dell'assemblea non sono ancora usciti. A breve tuttavia uscirà tutta la documentazione connessa e sapremo anche se l'assemblea si terrà a distanza o in presenza.

ciao
Andrea
Bene, attendiamo istruzioni circa termini e modalità di conferimento delega per una partecipazione compatta.
Grazie
 
come avete letto ieri sera KME ha annunciato di aver ricevuto la richiesta di incremento del fondo comune delle risparmio, che è uno strumento previsto nelle azioni di risparmio finalizzato esclusivamente a tutelare gli interessi degli azionisti di risparmio.
Questa richiesta nasce da un azionsita che ovviamente non auspica un contenzioso con la società, ma che chiede che l'attuale strumento sia potenziato nella fase delicata relativa alla fusione, a suo modo di vedere è meglio una precauzione in più che una in meno.
L'auspicio ovviamente è quello di non doverlo usare mai.

A fronte di tale richiesta la società poteva a quel punto:
- attendere giugno quando era già previsto di fare un'assemblea speciaile per il rinnovo del rappresentante e del fondo comune
- anticipare la tempistica ad aprile e/o fare tale assemblea persino PRIMA di quella dell'approvazione dei conti.

Hanno deciso per la seconda opzione e ci hanno unito insieme la votazione per l'elezione del rappresentante comune.

A mio modesto parere tale scelta è soprattutto implicitamente finalizzata a capire quanti azionisti ATTIVI sono ancora presenti sulle risparmio e vedere quindi concretamente quanti parteciperebbero all'assemblea, nonché capire quanto le azioni degli azionisti attivi pesano rispetto alle azioni complessive (e quelle già in mano a 422) ai fini del controllo dell'assemblea speciale, anche in vista di eventuali proposte di conversione di risparmio in ordinarie.

Il mio consiglio è quello di puntare ad un'ampia partecipazione all'assemblea speciale delle risparmio.

Al momento i dettagli dell'assemblea non sono ancora usciti. A breve tuttavia uscirà tutta la documentazione connessa e sapremo anche se l'assemblea si terrà a distanza o in presenza.

ciao
Andrea
Siamo con te Andrea
 
come avete letto ieri sera KME ha annunciato di aver ricevuto la richiesta di incremento del fondo comune delle risparmio, che è uno strumento previsto nelle azioni di risparmio finalizzato esclusivamente a tutelare gli interessi degli azionisti di risparmio.
Questa richiesta nasce da un azionsita che ovviamente non auspica un contenzioso con la società, ma che chiede che l'attuale strumento sia potenziato nella fase delicata relativa alla fusione, a suo modo di vedere è meglio una precauzione in più che una in meno.
L'auspicio ovviamente è quello di non doverlo usare mai.

A fronte di tale richiesta la società poteva a quel punto:
- attendere giugno quando era già previsto di fare un'assemblea speciaile per il rinnovo del rappresentante e del fondo comune
- anticipare la tempistica ad aprile e/o fare tale assemblea persino PRIMA di quella dell'approvazione dei conti.

Hanno deciso per la seconda opzione e ci hanno unito insieme la votazione per l'elezione del rappresentante comune.

A mio modesto parere tale scelta è soprattutto implicitamente finalizzata a capire quanti azionisti ATTIVI sono ancora presenti sulle risparmio e vedere quindi concretamente quanti parteciperebbero all'assemblea, nonché capire quanto le azioni degli azionisti attivi pesano rispetto alle azioni complessive (e quelle già in mano a 422) ai fini del controllo dell'assemblea speciale, anche in vista di eventuali proposte di conversione di risparmio in ordinarie.

Il mio consiglio è quello di puntare ad un'ampia partecipazione all'assemblea speciale delle risparmio.

Al momento i dettagli dell'assemblea non sono ancora usciti. A breve tuttavia uscirà tutta la documentazione connessa e sapremo anche se l'assemblea si terrà a distanza o in presenza.

ciao
Andrea
Bene, puoi tranquillizzare il grande capo, che se le operazioni finali di fusione e/o squeeze verranno fatte in modo corretto, con il rispetto dei regolamenti e con valori corretti per tutti gli azionisti, non un solo euro, verrà speso di quel fondo.


Tu hai intenzione di ricandidarti?
 
come avete letto ieri sera KME ha annunciato di aver ricevuto la richiesta di incremento del fondo comune delle risparmio, che è uno strumento previsto nelle azioni di risparmio finalizzato esclusivamente a tutelare gli interessi degli azionisti di risparmio.
Questa richiesta nasce da un azionsita che ovviamente non auspica un contenzioso con la società, ma che chiede che l'attuale strumento sia potenziato nella fase delicata relativa alla fusione, a suo modo di vedere è meglio una precauzione in più che una in meno.
L'auspicio ovviamente è quello di non doverlo usare mai.

A fronte di tale richiesta la società poteva a quel punto:
- attendere giugno quando era già previsto di fare un'assemblea speciaile per il rinnovo del rappresentante e del fondo comune
- anticipare la tempistica ad aprile e/o fare tale assemblea persino PRIMA di quella dell'approvazione dei conti.

Hanno deciso per la seconda opzione e ci hanno unito insieme la votazione per l'elezione del rappresentante comune.

A mio modesto parere tale scelta è soprattutto implicitamente finalizzata a capire quanti azionisti ATTIVI sono ancora presenti sulle risparmio e vedere quindi concretamente quanti parteciperebbero all'assemblea, nonché capire quanto le azioni degli azionisti attivi pesano rispetto alle azioni complessive (e quelle già in mano a 422) ai fini del controllo dell'assemblea speciale, anche in vista di eventuali proposte di conversione di risparmio in ordinarie.

Il mio consiglio è quello di puntare ad un'ampia partecipazione all'assemblea speciale delle risparmio.

Al momento i dettagli dell'assemblea non sono ancora usciti. A breve tuttavia uscirà tutta la documentazione connessa e sapremo anche se l'assemblea si terrà a distanza o in presenza.

ciao
Andrea
Grazie @Andre_Sant per la preziosa info e per averci anche dato il tuo punto di vista.
Immagino che tu sarai disponibile a raccogliere le nostre deleghe per la partecipazione, corretto?
E immagino, e spero ovviamente, che tu voglia ricandidarti come rappresentante comune.

Volevo chiedere infine, avendo fatto richiesta di conversione del warrant lo scorso 9 marzo, se questa avrà seguito oppure viene bloccata dalla convocazione recentemente annunciata.
 
Data pagamento opa 4/10/23
Spostato il cda per i numeri del 2023 posticipato al 9/4 ….ci sarà qualche sorpresa?
Già, entriamo nel semestre decisivo per le sorti dei piccoli azionisti KME, i grandi hanno già deciso cosa fare.
Dopo quella data (sei mesi dal pagamento precedente opa) può fare altre offerte alle minoranze senza conguagliare gli altri, entro fine settembre dovrà alienare l'eccedenza del 20% di azioni proprie, quindi entro quella data penso abbia chiuso i lavori.


Determinante potrebbe essere uso dei 38 mil warr management.


Certamente bisognerà pure tenere in considerazione anche operazione Cunova che a breve si concluderà con quotazione a WALL STREET e che KME sarà azionista di maggioranza :yes: che sommato all'annullamento delle azioni proprie pagate un eu, secondo me porterà nav oltre i 2 eu.

Da qui che bisognerà cominciare a ragionare...
 
Già, entriamo nel semestre decisivo per le sorti dei piccoli azionisti KME, i grandi hanno già deciso cosa fare.
Dopo quella data (sei mesi dal pagamento precedente opa) può fare altre offerte alle minoranze senza conguagliare gli altri, entro fine settembre dovrà alienare l'eccedenza del 20% di azioni proprie, quindi entro quella data penso abbia chiuso i lavori.


Determinante potrebbe essere uso dei 38 mil warr management.


Certamente bisognerà pure tenere in considerazione anche operazione Cunova che a breve si concluderà con quotazione a WALL STREET e che KME sarà azionista di maggioranza :yes: che sommato all'annullamento delle azioni proprie pagate un eu, secondo me porterà nav oltre i 2 eu.

Da qui che bisognerà cominciare a ragionare...
perchè dici che annulla le azioni proprie? poterbbe farne oggetto di scambio con i warrant se ne ha ancora o con i warrant manager.

ormai potrebbe lanciare una nuova opa senza problemi, invece non ho capito entro quale data deve scendere sotto al 20% di azioni proprie, un anno dalla data di pagamento (4/10) oppure dalla consegna?
 
perchè dici che annulla le azioni proprie? poterbbe farne oggetto di scambio con i warrant se ne ha ancora o con i warrant manager.

ormai potrebbe lanciare una nuova opa senza problemi, invece non ho capito entro quale data deve scendere sotto al 20% di azioni proprie, un anno dalla data di pagamento (4/10) oppure dalla consegna?
Non può continuare a stare oltre il 20% di azioni proprie, entro un anno deve sistemare (S.E.&O.)
dubito che abbia intenzione di scambiare azioni ord e rimetterle in circolazione, tieni presente che obiettivo primario è lo squeeze, perchè al 90% ci sarebbero da un pezzo.
Mentre per gli azionisti di risparmio, basta una proposta di buon senso e si li divora in un attimo, sulle ordinarie potrebbe esserci qualche socio :sborone:, che con una quindicina di mil di pezzi può fargli saltare lo squeeze e rimanegli attaccato alle @@ fino alla fine.

Per questo ho acquistato qualcosa anche sulle ord/warr, tanto grossi rischi non ci sono in quanto eventuale recesso ti para le @@.

Se ricordi, nell'ultima opa qualche grande socio è uscito sbattendo la porta....
 
Cari amici, ho dovuto cancellare il mio ultimo post in quanto il suo contenuto avrebbe potuto celare informazioni di carattere privilegiato.
Chi volesse approfondire mi contatti in privato oppure telefonicamente.
 
Volevo chiedere infine, avendo fatto richiesta di conversione del warrant lo scorso 9 marzo, se questa avrà seguito oppure viene bloccata dalla convocazione recentemente annunciata.
L’esercizio dei Warrant sarà sospeso dalla data (inclusa) in cui il Consiglio di Amministrazione dellaSocietà delibera di convocare l’Assemblea dei soci sino al giorno (incluso) in cui abbia avuto luogola riunione assembleare, anche in convocazione successiva alla prima. Nel caso di Assemblea deisoci convocata per deliberare in merito alla distribuzione dei dividendi (sotto qualsivoglia forma),fermo restando quanto previsto al punto (ix) del successivo Art. 3 in materia di dividendistraordinari, l’esercizio dei Warrant sarà sospeso dalla data (inclusa) in cui il Consiglio diAmministrazione della Società delibera di convocare tale Assemblea dei soci sino al giorno (escluso)dello stacco dei dividendi eventualmente deliberati dall’Assemblea medesima.

Leggendo il regolamento, la tua conversione dovrebbe avere seguito
 
Infine, per consentire il completamento delle attività legate all’impairment, il Consiglio diAmministrazione ha deliberato di avvalersi del maggior termine previsto dall’art. 2364, 2° comma c.c.e dall’art. 10, 2° comma dello statuto sociale, posticipando la riunione per l’approvazione del progettodi bilancio al 31 dicembre 2023 inizialmente prevista per il prossimo 28 marzo, al 9 aprile 2024. Inconsiderazione di quanto sopra, è stato previsto che l’Assemblea per l’approvazione del bilancio al 31dicembre 2023, che dovrà essere convocata anche per la nomina degli Organi Sociali, potrà tenersi trail 20 e il 24 maggio 2024.

Conversione warrant sospesa fino al 24 aprile per ass speciale risp, successivamente sospesa fino al 24 maggio per assemblea di bilancio, quindi sia per i warr quotati (rimasti in circolazione per circa 6,5 mil pezzi), sia per i warr management (sempre che non siano stati convertiti in marzo prima della convocazione assemblea), prima finestra utile per conversione fine maggio 24, semprechè non ci sia in ballo il dividendo.. che può spostare ulteriormente le date...
 
L’esercizio dei Warrant sarà sospeso dalla data (inclusa) in cui il Consiglio di Amministrazione dellaSocietà delibera di convocare l’Assemblea dei soci sino al giorno (incluso) in cui abbia avuto luogola riunione assembleare, anche in convocazione successiva alla prima. Nel caso di Assemblea deisoci convocata per deliberare in merito alla distribuzione dei dividendi (sotto qualsivoglia forma),fermo restando quanto previsto al punto (ix) del successivo Art. 3 in materia di dividendistraordinari, l’esercizio dei Warrant sarà sospeso dalla data (inclusa) in cui il Consiglio diAmministrazione della Società delibera di convocare tale Assemblea dei soci sino al giorno (escluso)dello stacco dei dividendi eventualmente deliberati dall’Assemblea medesima.

Leggendo il regolamento, la tua conversione dovrebbe avere seguito
grazie per la risposta @sissidog
ho fatto richiesta con Directa, vediamo come va a finire


comunque se a quanto pare la conversione dei warrant é bloccata fino al 24/05, considerando la successiva scadenza del 28/06, come si comporterebbe KME in caso di dividendo? qualcuno sa qual è il periodo minimo che debbono concedere per la conversione, e se tale periodo deve essere precedente al 28/06 o può essere anche successivo?

@Andre_Sant se ne sai qualcosa, dicci tu
 
perchè dici che annulla le azioni proprie? poterbbe farne oggetto di scambio con i warrant se ne ha ancora o con i warrant manager.

ormai potrebbe lanciare una nuova opa senza problemi, invece non ho capito entro quale data deve scendere sotto al 20% di azioni proprie, un anno dalla data di pagamento (4/10) oppure dalla consegna?
Art. 2357. Codice civile

(Acquisto delle proprie azioni).

La societa' non puo' acquistare azioni proprie se non nei limiti
degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti
dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere
acquistate soltanto azioni interamente liberate.

L'acquisto deve essere autorizzato dall'assemblea, la quale ne
fissa le modalita', indicando in particolare il numero massimo di
azioni da acquistare, la durata, non superiore ai diciotto mesi, per
la quale l'autorizzazione e' accordata, il corrispettivo minimo ed il
corrispettivo massimo.

((Il valore nominale delle azioni acquistate a norma del primo e
secondo comma dalle societa' che fanno ricorso al mercato del
capitale di rischio non puo' eccedere la quinta parte del capitale
sociale, tenendosi conto a tal fine anche delle azioni possedute da
societa' controllate.))


Le azioni acquistate in violazione dei commi precedenti debbono
essere alienate secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea,
entro un anno dal loro acquisto. In mancanza, deve procedersi senza
indugio al loro annullamento e alla corrispondente riduzione del
capitale. Qualora l'assemblea non provveda, gli amministratori e i
sindaci devono chiedere che la riduzione sia disposta dal tribunale
secondo il procedimento previsto dall'articolo 2446, secondo comma.

Le disposizioni del presente articolo si applicano anche agli
acquisti fatti per tramite di societa' fiduciaria o per interposta
persona.




Entro un anno deve scendere sotto 20% az proprie...
 
Grazie @sissidog

approfitto per chiederti che ne pensi di banca profilo, li c'è una offerta di acquisto
 
grazie per la risposta @sissidog
ho fatto richiesta con Directa, vediamo come va a finire


comunque se a quanto pare la conversione dei warrant é bloccata fino al 24/05, considerando la successiva scadenza del 28/06, come si comporterebbe KME in caso di dividendo? qualcuno sa qual è il periodo minimo che debbono concedere per la conversione, e se tale periodo deve essere precedente al 28/06 o può essere anche successivo?

@Andre_Sant se ne sai qualcosa, dicci tu

ciao, ancora nn lo sappiamo.
A riguardo il regolamento del warrant, in modo letterale, dice che l'esercizio sarebbe sospeso, tuttavia sarebbe strano non consentire l'esercizio prima che i warrants vadano a 0.
Da vedere inoltre se sarà previsto un dividendo sulle ordinarie (raramente viene dato un dividendo su un'azione che si appresta ad una fusione).

Personalmente io, come già detto, eseciterei quanto prima i warrants.
 
l'unica notizia buona potrebbe essere un buon concambio e il dividendo 2023
 
ciao, ancora nn lo sappiamo.
A riguardo il regolamento del warrant, in modo letterale, dice che l'esercizio sarebbe sospeso, tuttavia sarebbe strano non consentire l'esercizio prima che i warrants vadano a 0.
Da vedere inoltre se sarà previsto un dividendo sulle ordinarie (raramente viene dato un dividendo su un'azione che si appresta ad una fusione).

Personalmente io, come già detto, eseciterei quanto prima i warrants.

Vado a memoria, mi pare che in uno degli ultimi comunicati/relazioni di KME fosse scritto che prima della scadenza di fine giugno garantiranno un’ultima finestra di almeno 10 gg per la conversione.

Non so se qualcuno ha ricordi più precisi in merito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro