Kn4 il thread dell'arte astratta italiana

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

Ricopio i punti salienti dell'articolo per i più pigri:

"Exploding artists such as Lucio Fontana are the tip of the Italian iceberg, say some experts. This is where the million-dollar “bargains” can still be found in the high-end art market. "

"in October, sales in London dedicated specifically to 20th century Italian art at Christie’s and Sotheby’s did so well that there can be few doubts about the movement’s ascendancy."

"some major pieces have yet to come to auction."

"the price increases for these Italian 20th century works haven't revealed themselves to the wider world, yet."

“It’s not the beginning, but it’s not the end of the game,” says Gian Enzo Sperone, who spent two years organizing the current show at Sperone Westwater. “The prices I paid three years ago are already doubling now. In a couple of years it could be three times, four times more.”

"The question, then, is why now, and why 20th century Italian art? First, there's the simple fact that the contemporary art market—long fueled by U.S. collectors—ignored non-American artists for decades. The second is a clear-eyed look at the market, courtesy of the same dealers who have a financial interest in keeping Italian art afloat: Everything else got too expensive. "If you want to buy a great work by Jackson Pollock, the chances you can find it in private hands are very low, and the price would $30 million or $40 million," Luxembourg says. In contrast to American modernism, in other words, Arte Povera is a steal. "You can still buy a great piece by for a relatively reasonable price," she says."


Tutte cose che mi sembra di aver già sentito dal professore, e non da adesso... ;)
 
Ricopio i punti salienti dell'articolo per i più pigri:

"Exploding artists such as Lucio Fontana are the tip of the Italian iceberg, say some experts. This is where the million-dollar “bargains” can still be found in the high-end art market. "

"in October, sales in London dedicated specifically to 20th century Italian art at Christie’s and Sotheby’s did so well that there can be few doubts about the movement’s ascendancy."

"some major pieces have yet to come to auction."

"the price increases for these Italian 20th century works haven't revealed themselves to the wider world, yet."

“It’s not the beginning, but it’s not the end of the game,” says Gian Enzo Sperone, who spent two years organizing the current show at Sperone Westwater. “The prices I paid three years ago are already doubling now. In a couple of years it could be three times, four times more.”

"The question, then, is why now, and why 20th century Italian art? First, there's the simple fact that the contemporary art market—long fueled by U.S. collectors—ignored non-American artists for decades. The second is a clear-eyed look at the market, courtesy of the same dealers who have a financial interest in keeping Italian art afloat: Everything else got too expensive. "If you want to buy a great work by Jackson Pollock, the chances you can find it in private hands are very low, and the price would $30 million or $40 million," Luxembourg says. In contrast to American modernism, in other words, Arte Povera is a steal. "You can still buy a great piece by for a relatively reasonable price," she says."


Tutte cose che mi sembra di aver già sentito dal professore, e non da adesso... ;)

l'avrà scritto lui....:D
 
Sempre sul boom attuale dell'arte italiana mi sembra utile sottolineare anche questo punto di vista:

Mercato: chi c
 
.. piccolo ot .. ClaudioBorghi ora in diretta sulla Sette ..
 
... infatti sul 3d della Dadamaino
si è momentaneamente abbassato il sipario
:D;)

... ma aspetta che termini la trasmissione:eek:
 
Sul catalogo generale delle opere di Rho e Radice (o nell'expertise se opera inventariata successivamente alla redazione del catalogo) sono presenti a lato di ciascuna opera anche l'elenco delle eventuali pubblicazioni, delle esposizioni nonché della provenienza.
Il tutto sempre passibile di integrazione ma con un'accuratezza non comune.
Per quanto riguarda Rho e Radice poi basta leggere sia il catalogo che le expertises di Caramel (non Carmen) per rendersi conto che ogni scheda è una vera perizia storica che mette in relazione ogni opera con i bozzetti e le diverse versioni che di un soggetto venivano realizzate in modo da poterla collocare esattamente nel tempo. Ovviamente i cataloghi contano fino ad un certo punto perché allora seghiamo la Gioconda perché non c'era il catalogo con artista in vita? :D
Quanto alle datazioni e alle predatazioni Caramel ha fatto un lavoro che viene unanimemente riconosciuto come eccelso proprio perché non ha guardato in faccia a nessuno e ha corretto tutte le datazioni implausibili sostituendole con quello che ogni titolare di archivio dovrebbe fare, cioè le evidenze storiche, documentali e stilistiche.

Per vedere la differenza fra un archivio fatto bene e uno pasticciato basta confrontare Rho e Radice (ma anche Scanavino, Fontana, Pinot Gallizio...) con quello del povero CrEippa :wall:

Nel 30 i nostri meravigliosi astrattisti ,erano in ritardo di 15 anni rispetto alla genesi dell'astrattismo geometrico

Che almeno abbiano un bel catalogo generale

Se qualche artista negli anni 70 si fosse messo a tagliare e bucare tele ,sarebbe stato nella stessa situazione loro
 
Nel 30 i nostri meravigliosi astrattisti ,erano in ritardo di 15 anni rispetto alla genesi dell'astrattismo geometrico

Che almeno abbiano un bel catalogo generale

Se qualche artista negli anni 70 si fosse messo a tagliare e bucare tele ,sarebbe stato nella stessa situazione loro

E' vero , catalogo ragionato .. e anche più mostre , eventi culturali e altro ancora per dare risalto al nostro astrattismo , non solo a quello ( molto importante ) di Como e Milano .. il ' 900 verrà ricordato principalmente come il secolo dell ' arte astratta , ancora molto giovane ; dopo i ' mostri sacri ' delle prime avanguardie , ci sarà spazio per altri oggi ancora non sufficientemente valutati . Un saluto
 
Nel 30 i nostri meravigliosi astrattisti ,erano in ritardo di 15 anni rispetto alla genesi dell'astrattismo geometrico

Il solito grave errore di pensare che gli astrattisti storici italiani fossero gli ultimi degli astrattisti europei quando invece sono stati i PRIMI dell'astrattismo ITALIANO, una tradizione che poi ha portato a frutti di una "qualche" originalità e al design.

No prob... si fanno queste discussioni da anni... "ma non li espongono nei musei", "ma non ci sono nelle gallerie internazionali", "ma fuori da Como non li conosce nessuno"... va bene così ;)
 
A dimora il Carmelo Cappello "Vibrazioni Negative-Positive"...

Si appende come un quadro: Bronzo anodizzato del 1962. Per me bellissima, magnetica, Fontaniana certo (sono i primi anni dei "tagli") ma con una terza dimensione che solo l'occhio di uno scultore bravo quale lui era poteva congegnare.

Ne riparleremo

Carmelo Cappello, dai carretti alla luna

Cappello.jpg
 
A dimora il Carmelo Cappello "Vibrazioni Negative-Positive"...

Si appende come un quadro: Bronzo anodizzato del 1962. Per me bellissima, magnetica, Fontaniana certo (sono i primi anni dei "tagli") ma con una terza dimensione che solo l'occhio di uno scultore bravo quale lui era poteva congegnare.

Ne riparleremo

Carmelo Cappello, dai carretti alla luna

Vedi l'allegato 2194081

ottimo acquisto per rarità e periodo , oltre che molto bello .. certi pezzi valorizzano collezioni formate con nomi più conosciuti e costosi . complimenti Claudio
 
ottimo acquisto per rarità e periodo , oltre che molto bello .. certi pezzi valorizzano collezioni formate con nomi più conosciuti e costosi . complimenti Claudio

Poi studiare Cappello sarà anche utile per altro (fra poco prometto di riprendere la "storia dello spazialismo con i documenti") e nella parte divertente post acquisto, vale a dire cercare le pubblicazioni, si scoprono già cose divertenti: per esempio che negli anni '50/'60 se qualcuno esponeva qualcosa i giornali ne parlavano :eek: anche se magari male.

Qui per esempio Cappello viene cazziato (stile "troppe note" a Mozart) a fronte dell'esaltazione di tale Maria Lupieri :mmmm: però se ne parla :cool:

Del resto quell'anno lui andava a Documenta a Kassel, non so la Lupieri :yes:

critica cappello.jpg

E (strano!) quando nel '59 uno esponeva qualcosa a volte di questo qualcosa esistevano i cataloghi, che nel caso di Cappello come si può vedere erano commentati da critici di basso livello :o

cappello schneider restany.jpg
 
Ultima modifica:
Poi studiare Cappello sarà anche utile per altro (fra poco prometto di riprendere la "storia dello spazialismo con i documenti") e nella parte divertente post acquisto, vale a dire cercare le pubblicazioni, si scoprono già cose divertenti: per esempio che negli anni '50/'60 se qualcuno esponeva qualcosa i giornali ne parlavano :eek: anche se magari male.

Qui per esempio Cappello viene cazziato (stile "troppe note" a Mozart) a fronte dell'esaltazione di tale Maria Lupieri :mmmm: però se ne parla :cool:

Del resto quell'anno lui andava a Documenta a Kassel, non so la Lupieri :yes:

Vedi l'allegato 2194165

E (strano!) quando nel '59 uno esponeva qualcosa a volte di questo qualcosa esistevano i cataloghi, che nel caso di Cappello come si può vedere erano commentati da critici di basso livello :o

Vedi l'allegato 2194166

Quel Restani ,quello che ha esaltato Nicola Vitale ,e Renato Pengo

Quello che ha preferito,alla olimpiadi dell'arte,Asnaghi e Palma al grande Carmelo

Ad un certo punto della sua vita e' stato peggio di Sgarbi,per dane',ha scritto di tutto per tutti(. O per tanti)

Scusa ,io di arte ci capisco poco,ma c'è un buon uomo che mi spiega,che significato ha cercare lo spazio,per un artista plastico

Cercare la terza dimensione da una tela e' come andare sulla luna,ma cosa cerchi quando lo spazio e la terza dimensione ,in una scultura ,esiste per sua natura?
 
Il solito grave errore di pensare che gli astrattisti storici italiani fossero gli ultimi degli astrattisti europei quando invece sono stati i PRIMI dell'astrattismo ITALIANO, una tradizione che poi ha portato a frutti di una "qualche" originalità e al design.

No prob... si fanno queste discussioni da anni... "ma non li espongono nei musei", "ma non ci sono nelle gallerie internazionali", "ma fuori da Como non li conosce nessuno"... va bene così ;)

Astrattismo e' un termine generico ,geometrico lo qualifica(mondrian,Malevic),poi c'era tutto il resto

Ho solo detto che quando i nostri hanno iniziato,in Russia ne avevano già ,le balle piene di geometrico

E non puoi ridurre l'arte a fenomeno Italia ,chissenefrga se qui son stati i primi,alla storia Dell 'arte non interessa

Certamente voi che li comprate queste cose le sapete,e se continuate a collezionarli vuol dire che va bene così ,l'importante e ' non farli passare per la novità del ventesimo secolo
 
Ho solo detto che quando i nostri hanno iniziato,in Russia ne avevano già ,le balle piene di geometrico
(...)
Certamente voi che li comprate queste cose le sapete,e se continuate a collezionarli vuol dire che va bene così ,l'importante e ' non farli passare per la novità del ventesimo secolo

Caro Tippete, ti invito a rileggerti "qualche" pagina indietro di questa discussione dove questo discorso è stato fatto "qualche" altra volta :rolleyes:
E ogni volta è ugualmente senza senso.

Se fossero stati i primi al mondo invece di 30 mila costerebbero 30 milioni

malevic.jpg

o magari 50 milioni

mondrian record.jpg

il punto è sempre stato: è giusto che ci ballino tre zeri? Forse è più giusto due? Forse è più giusto uno?

Che importanza diamo a chi per primo ha aperto un discorso astratto in un paese non secondario per la storia dell'arte come l'Italia?
Che possibilità di rivalutazione c'è per artisti che fino a ieri erano conosciuti solo dai vecchi comaschi e oggi sono anche su bloomberg business?

The 20th Century Italian Art Market Is the Latest to Feel the Boom - Bloomberg Business

Lo so che certi esterofili di casa nostra ragionano con "astratto"? Nah o Kandinsky o nulla che è intelligente come dire: "figurativo"? Nah, o Michelangelo o niente :D Ma il mercato e la storia dell'arte è anche altro ;)
 
Caro Tippete, ti invito a rileggerti "qualche" pagina indietro di questa discussione dove questo discorso è stato fatto "qualche" altra volta :rolleyes:
E ogni volta è ugualmente senza senso.

Se fossero stati i primi al mondo invece di 30 mila costerebbero 30 milioni

Vedi l'allegato 2194290

o magari 50 milioni

Vedi l'allegato 2194292

il punto è sempre stato: è giusto che ci ballino tre zeri? Forse è più giusto due? Forse è più giusto uno?

Che importanza diamo a chi per primo ha aperto un discorso astratto in un paese non secondario per la storia dell'arte come l'Italia?
Che possibilità di rivalutazione c'è per artisti che fino a ieri erano conosciuti solo dai vecchi comaschi e oggi sono anche su bloomberg business?

The 20th Century Italian Art Market Is the Latest to Feel the Boom - Bloomberg Business

Lo so che certi esterofili di casa nostra ragionano con "astratto"? Nah o Kandinsky o nulla che è intelligente come dire: "figurativo"? Nah, o Michelangelo o niente :D Ma il mercato e la storia dell'arte è anche altro ;)

forse non ci rendiamo ancora ben conto che l' arte astratta , in tutte le sue forme , declinazioni , denominazioni e deviazioni sta ' dominando ' da venti anni sul mercato mondiale ( correggetemi se sbaglio ;) ) ; la strada indicata per gli altri prossimi venti sembra essere quella di ' investire ' ancora nella stessa ..
 
Indietro