La pensione flat della quota 100

E quale perverso ragionamento porterebbe a pensare che non sia come l'ho capita io?
Giusto un ottuso dipendente inps potrebbe non riconoscere il diritto alla pensione a chi si presentasse con 38 anni di contributi e 63, 64, o 65 anni... anziché 62!
Non giudico come l'hai capita tu.
... quella che si legge in questi giorni non è ne attinente al "contratto di Governo" ne equa ( ... ma anche non sarebbe da meravigliarsi, che "i nostri media" volessero far passare questo nuovo Governo come "scorretto" ed "ingiusto" .... :cool: ).
 
Tra il 2008 ed il 2011 è scomparse quasi il 30% del PIL: tutti il personale pubblico è rimasto al suo posto anche se le pratiche che doveva svolgere erano il 70% di quelle precedenti. Nel settore privato, le grandi aziende hanno avuto la tutela sindacale e gli estromessi sono stati accompagnati alla pensione con le regole "PRE FORNERO" ( Quota-96 ). Gli estromessi delle PMI con più di 15 dipendenti sono stati invece licenziati in violazione dell Statuto dei Lavoratori e con tutele pressochè inesistenti. Di questi una buona quota ( le aziende hanno convinto le OOSS ... ) erano gente Over-55.
Detto questo dopo la bella RAZZATA-PREVIDENZIALE FORNERO ( dal 2011 al 2014 ) il clima non è affatto migliorato: ... anzi. Tutti, nessuno escluso, non capendoci proprio più nulla del futuro previdenziale, hanno smesso di consumare.
Quindi anche dopo il 2011 c'è stata una buona quota di licenziati con "Licenziamenti Collettivi" --- E QUESTI A MIO PARERE SONO PROPRIO ESTROMESSI A CAUSA DELLA FORNERO ( I FORNERIZZATI ). Anche qui cera gente di 55-58 anni che hanno smesso di versare i contributi e non hanno potuto più riprendere. Ecco perché il governo Gentiloni ha pensato a varare l'Aape sociale !!!! .... perchè, hanno individuato giustamente questi soggetti come "VITTIME" ( un po come i reduci dal PIAVE, o dall'ORTIGARA .... ) che non meritavano, dopo molti anni di assenza di reddito, dovere ancora aspettare e gravare sulla Caritas !

NO! .... da quello che si legge chi ha 63 anni 37 di contribui è fuori ! .... e siccome non può più cumulare contributi rimarrebbe fuori fino ai 66 e 7 mesi ( altri 3 anni e 7 mesi senza reddito ). Ma rimarrebbero fuori anche i 64enni con 36 anni di contributi; ... ed anche i 65 con 35 anni di contributi !
Non credo che Gentiloni potesse permettersi di fare "regali", ... se lo fosse stato così, allora sarebbe meglio revocarlo anche a quelli che ne hanno usufruito nel 2017-2018. Ma ti ho già spiegato bene sopra perché non si tratta di un regalo ..:cool:


Anche qui non sono d'accordo ! .... tranquillizzare e poi pensionare coloro che hanno avuto una carriera regolare, che sono occupati ed andrebbero comunque nel giro di qualche mese ( senza avere mai sofferto nessuna mancanza di reddito ) non da lo stesso SEGNALE ETICO/SOLIDALE e soprattutto non da lo stesso impulso ai consumi ....:cool:

Se vuoi parlare a soggetto fallo pure,ma qui non siamo a telepadania o sul blog sputtaniamoli tutti.Questa è la rappresentazione grafica di quallo che è successo:

Pil: ecco i Paesi Ue tornati sopra ai livelli pre-crisi (non l’Italia) - Il Sole 24 ORE

L'Italia è indietro di 5 punti rispettoal 2008,ma non ha perso il 30 % di pil in quel triennio.Il problema dell'ITALIA è strutturale,decresce quando la locomotiva europea rallenta,e cresce meno quando riparte.

Tante sono le cause,ma la più importante è il dover fare da 20anni avanzo primario per ripagare il debito contratto,senza riuscire a ridurlo in termini assoluti.Pensare di regalare assegni di cittadinanza o sociali,n un quadro siffatto è stupido o diabolico.Stupido se è assistenza, diabolico se si spaccia per crescita

In questo quadro macro la previdenza pubblica ha avuto un ruolo negativo determinante.

Io non voglio spaventare nessuno,ma sarebbe davvero una iattura un probabile downgrade,per chi sa cosa significa.
 
Ultima modifica:
Se vuoi parlare a soggetto fallo pure, ....

Non volevo parlare a soggetto; ... e forse ho anche confuso i decremento del n. delle aziende con il decremento del PIL. Ma la descrizione di quanto accaduto, durante la crisi, lo confermo.
In particolare la differenza di tutela ricevuto dagli estromessi dalle PMI con più di 15 dipendenti: ... la qual cosa rende equa e plausibile ( anche se a posteriori e/o in sede di quiescenza) un "risarcimento". Cosa che era stata giustamente perseguita con l' Ape-Sociale: a favore di quei soggetti che avessero compiuto 63anni ed avessero versato un notevole numero di contributi.
Poi vedremo, quando sara scritto, ... cosa prevede questo Governo per questi casi.
 
E quale perverso ragionamento porterebbe a pensare che non sia come l'ho capita io?
Giusto un ottuso dipendente inps potrebbe non riconoscere il diritto alla pensione a chi si presentasse con 38 anni di contributi e 63, 64, o 65 anni... anziché 62!

None ci sarà la quota 100 pura e quella modulabile

. 101...38 e 63
. 102...38 e 64
. 103...38 e 65

oppure

. 101...39 e 62
. 102...40 e 62
. 103.. 41 e 62
 
None ci sarà la quota 100 pura e quella modulabile

. 101...38 e 63
. 102...38 e 64
. 103...38 e 65

oppure

. 101...39 e 62
. 102...40 e 62
. 103.. 41 e 62

Per completezza anche:

97 ... 38 e 59
98 ... 38 e 60
99 ... 38 e 61
100...38 e 62


oppure:

97 ... 35 e 62
98 ... 36 e 62
98 ... 37 e 62
100...38 e 62
 
Per completezza anche:

97 ... 38 e 59
98 ... 38 e 60
99 ... 38 e 61
100...38 e 62


oppure:

97 ... 35 e 62
98 ... 36 e 62
98 ... 37 e 62
100...38 e 62

Ma quando mai.I paletti sono 38 o 62 con complemento a 100 e oltre.
 
None ci sarà la quota 100 pura e quella modulabile

. 101...38 e 63
. 102...38 e 64
. 103...38 e 65

oppure

. 101...39 e 62
. 102...40 e 62
. 103.. 41 e 62

Non so se ti rendi conto che hai detto la stessa cosa che ho detto anch:io... Tuttavia sono abbastanza certo che ci saranno funzionari inps che rifiuteranno la pensione a quelli con 38+63 (64, 65, ecc) perché la legge dice 38+62... :o
 
Non so se ti rendi conto che hai detto la stessa cosa che ho detto anch:io... Tuttavia sono abbastanza certo che ci saranno funzionari inps che rifiuteranno la pensione a quelli con 38+63 (64, 65, ecc) perché la legge dice 38+62... :o

...volevo solo tranquillizzarti,verra' scritto nel dispositivo e tradotto in apposita tabella.

...il problema non sono i funzionari,il problema è il pedalò a doppi comandi,e le pensioni pagate con le cippe.
 
...volevo solo tranquillizzarti,verra' scritto nel dispositivo e tradotto in apposita tabella.

...il problema non sono i funzionari,il problema è il pedalò a doppi comandi,e le pensioni pagate con le cippe.

Nessuna cippa, alla fine pagheremo (amaro).

@bigmad critica i rentier scapoli, ma non si rende conto che sta esultando per una legge che gli permette di andare in pensione a 62 anni mentre le figlie pagheranno oltre il 50% di irpef già dai primi stipendi (perché quando finirà il teatrino di questo governo e dovremo saldarne i conti, l'unico bancomat a cui attingere sarà la fiscalità dei dipendenti).
 
Nessuna cippa, alla fine pagheremo (amaro).

@bigmad critica i rentier scapoli, ma non si rende conto che sta esultando per una legge che gli permette di andare in pensione a 62 anni mentre le figlie pagheranno oltre il 50% di irpef già dai primi stipendi (perché quando finirà il teatrino di questo governo e dovremo saldarne i conti, l'unico bancomat a cui attingere sarà la fiscalità dei dipendenti).

Le ipotesi sono 2

. usciamo e pagheremo con le cippe
. restiamo ed avremo una svalutazione interna pari alla diferrenza fra l'euro e le... supposte cippe
 
@bigmad critica i rentier scapoli, ma non si rende conto che sta esultando per una legge che gli permette di andare in pensione a 62 anni mentre le figlie pagheranno oltre il 50% di irpef già dai primi stipendi (perché quando finirà il teatrino di questo governo e dovremo saldarne i conti, l'unico bancomat a cui attingere sarà la fiscalità dei dipendenti).[/QUOTE]

Le ipotesi sono 2

. usciamo e pagheremo con le cippe
. restiamo ed avremo una svalutazione interna pari alla diferrenza fra l'euro e le... supposte cippe

Leggo troppa sfiducia.
Ricordo che, come ho spesso ripetuto, noi, con 60 milioni di cittadini, abbiamo una spesa pubblica di 810 miliardi all'anno. La Germania con 80 milioni di persone spende 900 miliardi.
Fatti i debiti rapporti, se noi spendessimo come la Germania dovremmo spendere
900 miliardi : 80 milioni = ??? : 60 milioni
??? = 900 miliardi x 6/8 => 600 miliardi
Questo vuol dire che se fossimo bravi "solo" come i tedeschi, potremmo risparmiare ogni anno 200 miliardi di spesa pubblica... se volessimo essere più bravi, come io penso che saremmo, potremmo risparmiarne di più... ma se proprio ci dedicassimo a questo "esercizio" con un po' di sufficienza, non credo che ci sarebbero soverchi problemi a metter via almeno almeno 100 miliardi all'anno.
E sapete quante quote 100 si pagano con 100 miliardi all'anno??? :o
 
.

Leggo troppa sfiducia.
Ricordo che, come ho spesso ripetuto, noi, con 60 milioni di cittadini, abbiamo una spesa pubblica di 810 miliardi all'anno. La Germania con 80 milioni di persone spende 900 miliardi.
Fatti i debiti rapporti, se noi spendessimo come la Germania dovremmo spendere
900 miliardi : 80 milioni = ??? : 60 milioni
??? = 900 miliardi x 6/8 => 600 miliardi
Questo vuol dire che se fossimo bravi "solo" come i tedeschi, potremmo risparmiare ogni anno 200 miliardi di spesa pubblica... se volessimo essere più bravi, come io penso che saremmo, potremmo risparmiarne di più... ma se proprio ci dedicassimo a questo "esercizio" con un po' di sufficienza, non credo che ci sarebbero soverchi problemi a metter via almeno almeno 100 miliardi all'anno.
E sapete quante quote 100 si pagano con 100 miliardi all'anno??? :o

Per essere bravi come i tedeschi serve tagliare privilegi, licenziare fannulloni, eliminare rendite di posizione e chiunque ci provi si becca le minacce e insulti da chi su quei privilegi ci campa. Sul popolo poi fanno più presa le promesse populiste del masaniello di turno che il risanamento di un esperto di economia.

Monti ha salvato i conti pubblici nel 2012: ancora si legge di chi lo dipinge come un distruttore di pil (con argomentazioni del tutto illogiche).

Cottarelli aveva stilato un piano per mettersi in quella direzione: ha ricevuto il benservito prima di cominciare a metterlo in pratica. Quando hanno provato ad incaricarlo capo di governo, si è iniziato a gridare al colpo di stato, al complotto e alla perdita di sovranità nazionale. Il governo nato subito dopo, sta andando nella direzione esattamente opposta, tra spese folli e regalie elettorali.

Più in piccolo la stessa situazione si sta svolgendo nel comune di Roma. Marino aveva dato il via ad una serie di riforme serie e razionali (abolizione bancarelle abusive, piano risanamento atac, stretta su manifesti abusivi, etc): è stato costretto a dimettersi portando alla vittoria i peggiori populisti che ci siano mai stati.
 
Diceva Sciascia,non sono pessimista e' la situazione che e' pessima
 
Per essere bravi come i tedeschi serve tagliare privilegi, licenziare fannulloni, eliminare rendite di posizione...
... e io penso che è proprio quello che cercherà di fare questo governo.
Aggiungo anche semplificare la burocrazia, azzerare gli sprechi, investire in ricerca, ottimizzare gli acquisti pubblici, abolire enti del piffero, dimezzare i dirigenti pubblici e adeguare gli stipendi di quelli che restano...
insomma troppo si può migliorare!
 
... e io penso che è proprio quello che cercherà di fare questo governo.
Aggiungo anche semplificare la burocrazia, azzerare gli sprechi, investire in ricerca, ottimizzare gli acquisti pubblici, abolire enti del piffero, dimezzare i dirigenti pubblici e adeguare gli stipendi di quelli che restano...
insomma troppo si può migliorare!

Certo,ma prima migliori,efficienti e poi spendi,per fare questo occorre un governo dirigista,che è l'opposto di questi del pedalo'a doppio comando.

Chiamano le lucciole lanterne,e pretendono che tu ci creda.
 
Ultima modifica:
Quando all'inizio di questo post dissi che la quota 100 da luogo ad pensione flat,molti dissero che facevo controinformazione.

Ora che cominciano ad essere pubblicate diverse simulazioni e la decurtazione prende corpo cominciano le prime lamentele.

Perchè si vuole la quota 100 ma senza penalizzazioni ne implicite e manco implicite.Ricordo che in Germania con quel po,po' di surplus si va in pensione a 67 anni per vecchiaia o 45 di anzianita.

Esiste anche l'anticipo pensionistico ma occorre avere 63 anni e 35 di eta',con la penalizzazione del 3,6 % per anno mancante alla vecchiaia.
 
Vediamo di andare in pensione con la quota 100,intesa come 38 + 62,con 17 di contributivo e 21 di retributivo,sulla base dei dati disponibili,e semplificando:


. supponiamo un reddito medio rivalutato di 25000 euro fino ad oggi.Avremo per la parte retributiva una pensione annua lorda di

. a 21x2x25000 = 10500

un montante contributivo di 17 x 33x 25= 140250 che convertito in pensione fa

. b 140250x 4856 = 6810

...una pensione annua lorda a+b,di 17310 e netta spendibile di 1298200,ovvero 1000 euro mensili x 13 mensilita'

Molto peggio andrà a quelli del contributivo pieno,perchè con il coefficiente 48,56 occorrera un montante di 356400 per avere 1000 euro.

Meglio la pensione di cittadinanza dei populisti del sud,non c'è ombra di dubbio.

Buongiorno Mander, dato che leggo che sei molto preparato il materia mi toglieresti un dubbio che ho?
Ho capito che per calcolare la futura pensione totalmente contributiva si deve moltiplicare la colonna "Retribuzione/Reddito" dell'estratto conto dell'INPS per 0,33 (il 33%). Io sono dipendente metalmeccanico (società con più di 1000 dipendenti) e da quello che ho letto su vari siti mi è parso di capire che la società dovrebbe versare il 32,70% del RAL annuo ed io il 9,49% come contributi previdenziali. Ora mi chiedo il perchè si debba considerare solo il 33% del Reddito e non gli effettivi contributi versati. La mia domanda ora è: ma quanto versa in percentuale la società? e se versiamo il 42.19% (32,7+9,49) perchè per il calcolo si usa il 33%? Ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi
 
Buongiorno Mander, dato che leggo che sei molto preparato il materia mi toglieresti un dubbio che ho?
Ho capito che per calcolare la futura pensione totalmente contributiva si deve moltiplicare la colonna "Retribuzione/Reddito" dell'estratto conto dell'INPS per 0,33 (il 33%). Io sono dipendente metalmeccanico (società con più di 1000 dipendenti) e da quello che ho letto su vari siti mi è parso di capire che la società dovrebbe versare il 32,70% del RAL annuo ed io il 9,49% come contributi previdenziali. Ora mi chiedo il perchè si debba considerare solo il 33% del Reddito e non gli effettivi contributi versati. La mia domanda ora è: ma quanto versa in percentuale la società? e se versiamo il 42.19% (32,7+9,49) perchè per il calcolo si usa il 33%? Ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi

33% totale, 23% l'azienda e 10% tu
 
Buongiorno Mander, dato che leggo che sei molto preparato il materia mi toglieresti un dubbio che ho?
Ho capito che per calcolare la futura pensione totalmente contributiva si deve moltiplicare la colonna "Retribuzione/Reddito" dell'estratto conto dell'INPS per 0,33 (il 33%). Io sono dipendente metalmeccanico (società con più di 1000 dipendenti) e da quello che ho letto su vari siti mi è parso di capire che la società dovrebbe versare il 32,70% del RAL annuo ed io il 9,49% come contributi previdenziali. Ora mi chiedo il perchè si debba considerare solo il 33% del Reddito e non gli effettivi contributi versati. La mia domanda ora è: ma quanto versa in percentuale la società? e se versiamo il 42.19% (32,7+9,49) perchè per il calcolo si usa il 33%? Ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi

Rispetto al 33% dedicato alla IVS,ci sono altre voci DS,TFR,MOBILITA ,in base a questo specchietto:

Industria con piu di 50 dipendenti

Questo specchietto è utile anche per capire,che per favorire l'occupazione non occorra ne' la quota 100 e nemmeno il reddito di cittadinanza.

Occorre ridurre il cuneo fiscale,a costo di ridurre le pensioni linearmente,mettere una patrimoniale,l'iva più alta su generi di non prima necessità.Questo si sarebbe cambiamento.IMHO
 
Ultima modifica:
Indietro