Oramai sei promossa a consulente ufficiale del forum

, quindi:
domanda:
Ma qual' è il danno peggiore a cui quei reattori vanno incontro se non vengono raffreddati? Dato il tipo direi fusione del nocciolo.
In questo caso si potrebbe intravedere una strategia secondaria in quello che accade.
In realtà è improbabile perché i VVER-1000 hanno meccanismi di sicurezza piuttosto efficaci.
Anche fossero a pieno regime (mentre ora 4 sono in cold shutdown e 2 in hot-shutdown) una perdita di alimentazione che preclude il raffreddamento fa scendere le barre e li porta, in un certo numero di ore, in cold shutdown, stato nel quale non hanno più bisogno di raffreddamento attivo.
Durante lo spegnimento, ovviamente, devono entrare in funzione i generatori diesel.
È chiaro che tutto il processo è sicuro in condizioni normali, in casi di emergenza, se qualcosa va storto, il possibile effetto è l'analogo accaduto a Fukushima (lì non si erano accorti che era iniziato un processo di fusione del nocciolo).
Io non ci vedo "azioni secondarie" da parte dei Russi, il loro scopo credo sia mantenere uno stato di pericolo (e paura) che fa parte sia della propaganda che della volontà di sostituire Energatom con Rosenergatom nella gestione della centrale.