La spunterà la "SFIGA di Saras" o avrà la meglio la "FAIGA di Darione"?

Riprese 5k delle 15k vendute 2 gg fa. Ghianda confido in te 💪
Qui sbagli.
Io vi scrivo come opero con che tecnica e motivo.
Ovviamente resta che i soldi e la testa è vostra, e non vi dovete fare condizionare!

Avrei piacere di discutere su tecniche e grafici per confronti.
Non son qui a dire entrate e uscite!!!
 
Qui sbagli.
Io vi scrivo come opero con che tecnica e motivo.
Ovviamente resta che i soldi e la testa è vostra, e non vi dovete fare condizionare!

Avrei piacere di discutere su tecniche e grafici per confronti.
Non son qui a dire entrate e uscite!!!
Eh pero' oggi avevi* suonato la canzone giusta.
Ad ascoltarti prima una non perdevo una parte di gain.
 
Ultima modifica:
Qui sbagli.
Io vi scrivo come opero con che tecnica e motivo.
Ovviamente resta che i soldi e la testa è vostra, e non vi dovete fare condizionare!

Avrei piacere di discutere su tecniche e grafici per confronti.
Non son qui a dire entrate e uscite!!!


A me piacerebbe così.... 8-)


IMG_20230831_123536.jpg
 
Qui sbagli.
Io vi scrivo come opero con che tecnica e motivo.
Ovviamente resta che i soldi e la testa è vostra, e non vi dovete fare condizionare!

Avrei piacere di discutere su tecniche e grafici per confronti.
Non son qui a dire entrate e uscite!!!
Ghianda non opero seguendo le tue indicazioni, peró le tue analisi sono utili e molto spesso ci prendono. Ho una posizione su saras da ormai due anni, due gg fa ho visto una divergenza e ho scaricato un pó.
 
Ricomprato quasi tutto 3 lotti 1.315 media 1 a 1.327 e 1 a 1.3355
era matematico che ti avrebbero servitoOK! dopo il crollo del crack diesel, una scoppola da 40 a 39 che ci è costata il 5%
ma quando da 10 è andato a 11 e da 11 a 12 e da 20 a 21 e da 30 a 31,poi 32........ tutti questi più 5 non li ho mica visti :D
 
SARAS - Margini di raffinazione in ulteriore rialzo a 16,4 dollari/barile
Oggi 14:00 - WS

FATTO
I margini di raffinazione Med sono aumentati ulteriormente nell'ultima settimana, con il margine di riferimento EMC che è salito a +US$16.4/bl rispetto ai +US$15.0/bl della settimana precedente.
La media di agosto è stata di US$15.2/bl, dopo i US$9.4/bl di luglio.
Nel terzo trimestre del 2023, fino ad oggi, si è registrato un margine di US$12.4/bl, dopo i +US$4.2/bl del secondo trimestre e i +US$10.1/bl del primo trimestre.


EFFETTO
L'aumento è stato principalmente guidato dai profitti sulla benzina e sul carburante per jet. Le nostre previsioni attuali per l'anno fiscale 2023 si basano su un'ipotesi di margini di riferimento EMC di 6,0 dollari al barile (6,1 dollari al barile per il terzo trimestre del 2023 e 3,5 dollari al barile per il quarto trimestre del 2023).
Giudizio Neutrale, target price 1,30 euro.
quindi prevedono settembre con margini a meno 6 $, dato chè è questo quello che deve fare per avere una media a 6 $ trimestre.

Poi dicono 3,5 dollari per il 4 trim. Anni fa, con questi margini si stappava Crystal e dom perignon tutti i giorni :D ma soprattutto si quotava sopra 2 euro
 
era matematico che ti avrebbero servitoOK! dopo il crollo del crack diesel, una scoppola da 40 a 39 che ci è costata il 5%
ma quando da 10 è andato a 11 e da 11 a 12 e da 20 a 21 e da 30 a 31,poi 32........ tutti questi più 5 non li ho mica visti :D
Pantera, ti ho già scritto ieri.
Secondo me era solo per un motivo tecnico.

Ieri era in atto lo storno che si doveva completare oggi verso ora pranzo.

Dalla società hanno pubblicato dati 1 giorno in anticipo ed è scaturito quel rialzo contenuto sempre a 1.38.

Mi chiedo, perché pubblicati ieri e non oggi come era scritto sul sito il 31.08?
A quel punto potevano pubblicarli lunedi!

Oggi abbiamo fatto la chiusura mensile e ha tenuto 1.31.


Il crack scenderà anche domani.

Le stime delle sim rimangono invariate, con un 3 trim che manco lontanamente si sognavano.
 
si, avevo visto ghianda OK!
il mio post era ironico, come per dire che qualsiasi cosa è buona per scendere o non salire.
anche i dati dell emc, già sapevano, dollaro più, dollaro meno eppure hanno fatto il loro effetto, effimero,ma lo hanno fatto.
qua ogni cosa è buona per manovrare il titolo e fate benissimo a tradarlo. Se ne fossi capace lo farei pure io, ma sono negato nero.

PS siamo a settembre ed il crack rifiaterà/scenderà per alcuni giorni
 
Domanda delle 1000000 pistole: chi vede possibile il titolo possa arrivare a 2€ diciamo nei prox 12 mesi??
 
Domanda delle 1000000 pistole: chi vede possibile il titolo possa arrivare a 2€ diciamo nei prox 12 mesi??
Abbiamo una media degli ultimi 6 mesi a circa 1.2 , secondo me ci sono poche probabilita'.
Sarebbe un piu' 70% dalla media.

Uccidetemi!
 
Ultima modifica:
Domanda delle 1000000 pistole: chi vede possibile il titolo possa arrivare a 2€ diciamo nei prox 12 mesi??
Considera che c è una parte dei’proprietari’ storici ed un piccolo esercito di fondi e banche , tutti impegnati a schiacciarla + pubblicizzano tp da azienda bollita; e ancora non ci sono giornalisti economici o qualche mente libera che spieghi quanto sia distante la realtà. Ergo tutti schiavi e quotazione troppo pilotata

Direi che almeno dobbiamo arrivare a vedere la chiusura degli accordi fatti.
A primavera 2024 ne riparliamo
 
Abbiamo una media degli ultimi 6 mesi a circa 1.2 , secondo me ci sono poche possibilita'.
Sarebbe un piu' 70% dalla media.

Uccidetemi!

buonasera, seguo saras e la detengo
anche per me 2 è ottimistico, non dico che non ci vada, può essere, ma non mi sento di darlo come probabile.
invece 1,5 e probabilmente 1,6 è facile che li toccheremo o già a novembre oppure a gennaio ,
a meno di crollo utili ora non prevedibili.
quello che mi sento di dire è che in area 1,2 ( per me non ci torna) è da comprare tranquillamente, e 1,3 resta interessante.
 

Il margine di raffinazione del diesel segna un aumento del 150% da maggio​


Data: 1 settembre 2023

La distillazione del petrolio greggio è ancora una volta un'impresa colossale e, nello specifico, la sua conversione in gasolio o diesel, il carburante più utilizzato nei camion, nei trattori, negli autobus e anche nelle automobili in generale in paesi come la Spagna. Questa è una brutta notizia per i consumatori e una buona notizia per i produttori. Il prezzo dei contratti all'ingrosso del gasolio sui mercati internazionali come ICE o Nymex ha registrato ancora una volta una forte ripresa quest'estate, più vigorosamente, ad esempio, dei barili di petrolio.

Pertanto, i margini nella raffinazione sono alle stelle. Il differenziale tra i futures diesel e gli equivalenti Brent in Europa è salito fino a 50 dollari questa settimana e mostra un aumento cumulativo del 150% rispetto ai minimi dello scorso maggio. I trader sottolineano il movimento record per la sua velocità, che non si è verificata nemmeno nel 2020, quando il petrolio greggio è diventato negativo. L’escalation avviene anche in un contesto di domanda debole, con diverse economie europee prossime all’entrata in recessione.
Tuttavia, la forza dei prezzi del diesel è consolidata dalle basse scorte del settore e dall’incapacità delle compagnie petrolifere di aumentare la propria capacità di raffinazione e l’offerta nonostante questi margini straordinari nel rapporto tra greggi e distillati. Secondo un rapporto della Bank of America (BofA), il consumo di diesel nelle economie sviluppate (OCSE) ha registrato un calo su base annua di 240.000 barili al giorno tra gennaio e giugno, e la domanda di diesel nel 2022.

“Anche la domanda di diesel ha mostrato segnali di debolezza, con l’uso di diesel nei paesi OCSE in calo nei primi sei mesi dell’anno. Le misure per ridurre la fornitura di greggio ricco di diesel da parte dell'OPEC+ hanno esacerbato ancora di più la situazione. Francisco Blanch, stratega delle materie prime e dei derivati presso l'ufficio di Madrid della BofA Questi differenziali sono chiamati "crack" o margine.

Nella sua analisi, Blanch ricorda che il margine del diesel con il Brent era progressivamente sceso dai massimi di oltre 70 dollari al barile nel giugno 2022 (tre mesi dopo lo scoppio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia), a meno di 20 dollari nel maggio 2023. vendite rettificate", aggiunge.

Il rally del diesel si è un po' calmato questa settimana con forti cali dal lunedì al mercoledì, ma il mercato ha vissuto momenti di tensione venerdì scorso quando la notizia di un incendio nella raffineria di petrolio Marathon a Garyville (Louisiana) Il petrolio ha seminato nervosismo e segnato un picco del mercato per paura della scarsità. L'impianto, con una capacità di 596.000 barili al giorno. Diesel, benzina o formaggio non sono parti diverse del petrolio greggio che richiedono qualità diverse per la lavorazione e la distillazione.

Pressione in aumento a breve termine​

“Riteniamo che la futura curva dei margini del diesel potrebbe continuare a salire nel breve termine poiché è improbabile che le scorte si riprendano sostanzialmente durante la manutenzione autunnale, ma rimaniamo ribassisti sui gap del diesel rispetto alla curva nel 2024 a causa dell’aspettativa di un aumento significativo delle attività di raffineria. operazioni e domanda più debole”, aggiungono dalla Bank of America.

L’aumento dei prezzi del diesel è principalmente attribuito a fattori dal lato dell’offerta piuttosto che a cambiamenti della domanda. In questo modo, secondo gli esperti, le misure fiscali a favore dei consumatori di questi carburanti hanno poco effetto o sono addirittura controproducenti perché tendono ad aumentare i prezzi.

La sanzione nel suo utilizzo in Europa ha anche causato minori investimenti da parte delle compagnie petrolifere per aumentare la loro capacità produttiva. Inoltre, i tagli all’offerta adottati dall’OPEC+ negli ultimi mesi continuano a mettere sotto pressione il prezzo dei principali barili e dei loro derivati.

“Ci sono diversi fattori dal lato dell’offerta che potrebbero alleviare la carenza di distillati a breve termine, tra cui l’aumento delle operazioni di raffineria, gli spostamenti della produzione verso una maggiore produzione di diesel OPEC+, un aggiustamento della produzione per aumentare l’offerta media/pesante e una maggiore offerta dall’Iran”, afferma il ditta statunitense. Dal lato della domanda, l’attività economica continua a mostrare segnali di rallentamento che ridurranno i consumi e, pertanto, potrebbero esercitare in futuro pressioni al ribasso sui prezzi del gasolio.

The refining margin of diesel draws a rise of 150% since May - ePrimefeed
 

Le esportazioni cinesi di diesel sono aumentate a oltre 1 milione di tonnellate a settembre​

in Notizie sui trasporti 31/08/2023


Dafeng_Port_China.jpg

Le raffinerie cinesi sono pronte ad aumentare le esportazioni di diesel a settembre fino a oltre 1 milione di tonnellate, grazie ai margini redditizi derivanti dalle vendite all'estero e poiché si aspettano di ricevere maggiori quote di esportazione da Pechino, hanno detto trader e analisti.

L’aumento delle esportazioni cinesi potrebbe frenare i recenti forti guadagni dei margini di raffinazione per i carburanti industriali e per i trasporti e compensare le minori forniture dall’India e dal Medio Oriente, dove diverse importanti raffinerie chiuderanno per manutenzione a partire da settembre.
Si stima che le esportazioni cinesi di diesel saranno comprese tra 1,1 e 1,2 milioni di tonnellate il prossimo mese, secondo i dati compilati da due fonti commerciali e dalle società di consulenza con sede in Cina Longzhong e JLC.
Secondo i dati di tracciamento delle navi di Refinitiv e Kpler, questo dato passerebbe dalle 650.000 alle 887.000 tonnellate di diesel esportate finora in agosto dai porti cinesi.
La differenza tra il gasolio di riferimento di Singapore a 10 ppm e il petrolio greggio di Dubai, un margine di profitto per le raffinerie noto come crack spread, è più che raddoppiato negli ultimi due mesi da 34 a 36 dollari al barile a causa dei problemi delle raffinerie negli Stati Uniti e in Europa, Sono stati mostrati i dati rifinitivi.
Inizialmente si prevedeva che le esportazioni rallentassero alla fine del terzo trimestre poiché le raffinerie pianificavano di aumentare le scorte prima che iniziasse il picco stagionale della domanda edilizia, ma i margini di esportazione sono stati troppo buoni per resistere ai venditori, hanno detto due commercianti con sede in Cina che hanno voluto restare anonimi. a causa della politica aziendale.
Il diesel cinese potrebbe essere venduto per almeno 200 yuan (27,47 dollari) una tonnellata in più se esportato rispetto a quando viene venduto sul mercato interno, ha detto un analista commerciale con sede in Cina.
Alcune raffinerie cinesi hanno venduto carichi di diesel di zolfo da 10 ppm a settembre tramite aste spot dalla scorsa settimana con premi fino a 1 dollaro al barile alle quotazioni di Singapore su base franco bordo. Ciò è in aumento rispetto ai premi prevalentemente forfettari per i carichi di agosto.
Il mercato si aspetta che Pechino emetta presto quote di esportazione per un valore compreso tra 9 e 12 milioni di tonnellate di prodotti combustibili. Il precedente lotto di quote, emesso all'inizio di maggio, ammontava a 9 milioni di tonnellate.
Per quanto riguarda il carburante per aerei, le esportazioni di settembre sono stimate in circa 1,6 milioni di tonnellate rispetto ai dati di Longzhong e JLC. Si stima che le esportazioni di agosto ammontino a 1,7 milioni di tonnellate.
Si prevede che i viaggi aerei internazionali cresceranno nei prossimi mesi dopo che Pechino ha iniziato a consentire ai gruppi di turisti di riprendere i viaggi all’estero e mentre le compagnie aeree aumentano la capacità di soddisfare la domanda, ha affermato l’analista di FGE Liu Xuanting. La Cina conta il rifornimento di carburante dei voli internazionali come esportazioni di carburante per aerei.
Per la benzina, le esportazioni di settembre sono previste intorno alle 850.000 tonnellate, quasi stabili rispetto ad agosto, poiché le raffinerie raccolgono circa 100 yuan per tonnellata di profitto extra per la vendita all'estero rispetto alle vendite nazionali, ha detto un secondo analista commerciale con sede in Cina.
Fonte: Reuters (Reporting di Trixie Yap a Singapore, reportage aggiuntivo di Andrew Hayley a Pechino; Montaggio di Florence Tan e Simon Cameron-Moore)

China diesel exports seen rising to over 1 mln tons in September | Hellenic Shipping News Worldwide
 
Di sicuro questi margini cosi alti non fanno bene al lungo termine.
 
Di sicuro questi margini cosi alti non fanno bene al lungo termine.
Fanno bene nella misura in cui cassa e utili vengano reinvestiti per accelerare gli investimenti in rinnovabili.
Se le entrate extra vengono tutte destinate a dividendi chiaramente non è buono sul lungo
 
Fanno bene nella misura in cui cassa e utili vengano reinvestiti per accelerare gli investimenti in rinnovabili.
Se le entrate extra vengono tutte destinate a dividendi chiaramente non è buono sul lungo
ma quest'anno han distribuito il 40%, magari avessero dato tutto..
 
Indietro