la UE approva la casa green

per tutelare l'ambiente a sto punto bisogna vietare di fare sport, perché facendo sport si respira di più, emettendocosì più CO2, e si mangia e beve di più per reintegrare le kcal bruciate e i liquidi persi, e così si emette più CO2 per produrre e trasportare più cibo e acqua :o
E se eliminassimo metà della popolazione? Ci sarebbe la metà dell'inquinamento! Un successo colossale! :o OK!
 
Io non so veramente come qualcuno possa ancora votare PD alle europee...
Ci sono qui elettori del PD che lo voteranno? Mi spiegate cosa vi spinge?

Vorrai scherzare.

Il partito erede del PCI e della vecchia DC.

Gente sistemata, benestante, che gode di ottima rendita ma a cui scappa la lacrima se pensa al migrante.

Il 18/20% ce l’avranno sempre
 
state andando fuori dal topic del thread
allora notizie certe sulla legge varata alla UE? ci sono molti dubbi che ho espresso nei miei post
per esempio non si capisce se l'obbligo di arrivare alla classe E e D entro il...ed entro il.....è ancora valida
se sarà permesso vendere o affittare case che non hanno la classe energetica prevista per l'anno specifico
che criteri dovrebbe adottare lo stato per arrivare al 16% o al 23% delle case nella classe energetica più bassa
e se queste percentuali si riferiscono alla soglia massima cui si deve arrivare di case di classe G
o molto più probabile se è il calo che si deve raggiungere dal 1990 o dal 2020 (letto ieri da qualche parte) al .....

vi ho dato tanti compitini da eseguire
marsch!
io sono in fase di depression dopo la sconfitta dell'Inter di ieri sera e non ho voglia di sbattermi
 
state andando fuori dal topic del thread
allora notizie certe sulla legge varata alla UE? ci sono molti dubbi che ho espresso nei miei post
per esempio non si capisce se l'obbligo di arrivare alla classe E e D entro il...ed entro il.....è ancora valida
No. C'è solo l'obbligo per gli stati di ottenere almeno il 55% della riduzione di emissioni dall'intervento sugli edifici con classe energetica più bassa
se sarà permesso vendere o affittare case che non hanno la classe energetica prevista per l'anno specifico
che criteri dovrebbe adottare lo stato per arrivare al 16% o al 23% delle case nella classe energetica più bassa
e se queste percentuali si riferiscono alla soglia massima cui si deve arrivare di case di classe G
o molto più probabile se è il calo che si deve raggiungere dal 1990 o dal 2020 (letto ieri da qualche parte) al .....

vi ho dato tanti compitini da eseguire
marsch!
io sono in fase di depression dopo la sconfitta dell'Inter di ieri sera e non ho voglia di sbattermi
La direttiva fissa obiettivi e scadenze, poi come raggiungerli spetta ai singoli Stati
 
Roba da matti...tocca dar ragione a Calenda
esatto, non l'avrei mai detto che avessero votato contro.

comunque ha perfettamente ragione; la direttiva pone obbiettivi totalmente irrealizzabili; nemmeno in 100 anni si arriverà ad avere l'intero patrimonio edilizio ad emissioni zero...scrivere che ci si deve arrivare in 25 anni con step intermedi che son dietro l'angolo (6 anni è il 1° step -16% di CO2) fa semplicemente ridere.
 
esatto, non l'avrei mai detto che avessero votato contro.

comunque ha perfettamente ragione; la direttiva pone obbiettivi totalmente irrealizzabili; nemmeno in 100 anni si arriverà ad avere l'intero patrimonio edilizio ad emissioni zero...scrivere che ci si deve arrivare in 25 anni con step intermedi che son dietro l'angolo (6 anni è il 1° step -16% di CO2) fa semplicemente ridere.
ma poi perchè l'Europa deve da sola prendere queste misure quando USA, India e Cina e tutti gli altri consumano e inquinano a man bassa senza alcuna regola? pare che la Cina stia per fare qualcosa visto che nelle città oramai non vedono più il sole
 
ma poi perchè l'Europa deve da sola prendere queste misure quando USA, India e Cina e tutti gli altri consumano e inquinano a man bassa senza alcuna regola? pare che la Cina stia per fare qualcosa visto che nelle città oramai non vedono più il sole
Perchè noi diamo l'esempio agli altri :o

E' questa la giustificazione dell'ineffabile Vdl :D
 
Perchè noi diamo l'esempio agli altri :o

E' questa la giustificazione dell'ineffabile Vdl :D
beh di sicuro oggi l'aria è migliore di quella di 30-40 anni fa. e questo anche grazie a limiti e divieti vari su autoveicoli, fabbriche, riscalldamenti. il problema è porre obbiettivi palesemente irrealizzabili, che poi alla fine in qualche modo dovranno rinviare e rinviare, altrimenti devono aprire 27 procedure di infrazione contro tutti e 27 i paesi membri, perché dubito che anche i paesi membri più piccoli e avanzati riusciranno a raggiungere questi obiettivi in così pochi anni.

ma poi lasciamo stare l'Italia che dei 27 Stati membri non è neanche quello messo peggio come ricchezza complessiva pubblica-privata, ma ve li vedete i paesi dell'est come Romania, Ungheria, Polonia, con le case green? :rotfl:
 
Perchè non abitiamo più nelle case dei primi del '900? Perchè preferiamo case più comode ed efficienti. Tutti, anche in USA o in Cina, preferiscono spendere meno in riscaldamento/raffrescamento, pertanto è normale che prima o poi ci si sposti verso case più green, come sarebbe stato normale che le auto si fossero evolute verso auto che consumano meno, come lo è stato fino ai primi duemila. Poi le normative si sono messe in mezzo, ed ora ci tocca preferire case scomode e raffazzonate ma con il cappotto e auto pesanti ed ingombranti ma con un bel motore euro 6 che emette pochi inquinanti...in prova. Meno norme inutili e più soldi in tasca, vedrete che nel tempo metteremo a posto o abbandoneremo il vetusto parco immobiliare italiano.
 
esatto, non l'avrei mai detto che avessero votato contro.

comunque ha perfettamente ragione; la direttiva pone obbiettivi totalmente irrealizzabili; nemmeno in 100 anni si arriverà ad avere l'intero patrimonio edilizio ad emissioni zero...scrivere che ci si deve arrivare in 25 anni con step intermedi che son dietro l'angolo (6 anni è il 1° step -16% di CO2) fa semplicemente ridere.
in realta' al momento la direttiva per le case esistenti lascia la palla in mano agli stati membri e non fissa nessun obiettivo.


io comunque ho portato il mio appartamento in condominio dalla classe G alla classe C con 16k di interventi (8k finestre, 4k insufflaggio e e 4k di pompa di calore trial split).
di questi 16k quelli spesi per infissi e pompa di calore erano necessari in sede di ristrutturazione, 4 li ho aggiunti per migliorare il confort abitativo.

ho migliorato la mia efficienza energetica del 56%

direi che non e' malissimissimo
 
Perchè non abitiamo più nelle case dei primi del '900? Perchè preferiamo case più comode ed efficienti. Tutti, anche in USA o in Cina, preferiscono spendere meno in riscaldamento/raffrescamento, pertanto è normale che prima o poi ci si sposti verso case più green, come sarebbe stato normale che le auto si fossero evolute verso auto che consumano meno, come lo è stato fino ai primi duemila. Poi le normative si sono messe in mezzo, ed ora ci tocca preferire case scomode e raffazzonate ma con il cappotto e auto pesanti ed ingombranti ma con un bel motore euro 6 che emette pochi inquinanti...in prova. Meno norme inutili e più soldi in tasca, vedrete che nel tempo metteremo a posto o abbandoneremo il vetusto parco immobiliare italiano.
Io non ho nessuna intenzione di abbandonare la mia casa stile razionalista del 1926 in centro a Milano per spostarmi chissà dove in una anonima casa nuova di classe A fatta con lo stampino, il tutto per risparmiare 100 o anche 200 euro di riscaldamento/raffrescamento. Dovrà spostarmi la forza pubblica 😁
 
in realta' al momento la direttiva per le case esistenti lascia la palla in mano agli stati membri e non fissa nessun obiettivo.
come no, ci son le riduzioni di emissioni per step, 16% entro 2030, poi via via ad aumentare fino ad arrivare al 100% entro il 2050.
io comunque ho portato il mio appartamento in condominio dalla classe G alla classe C con 16k di interventi (8k finestre, 4k insufflaggio e e 4k di pompa di calore trial split).
di questi 16k quelli spesi per infissi e pompa di calore erano necessari in sede di ristrutturazione, 4 li ho aggiunti per migliorare il confort abitativo.

ho migliorato la mia efficienza energetica del 56%

direi che non e' malissimissimo

immagino importi al netto del bonus del 65%.
 
Io non ho nessuna intenzione di abbandonare la mia casa stile razionalista del 1926 in centro a Milano per spostarmi chissà dove in una anonima casa nuova di classe A fatta con lo stampino, il tutto per risparmiare 100 o anche 200 euro di riscaldamento/raffrescamento. Dovrà spostarmi la forza pubblica 😁
Infatti ho scritto anche "mettere a posto". Se non abbiamo abbandonato gli immobili del 1600 (come sono stati abbandonati invece alcuni casolari in montagna di fine '800) è perchè è convenuto non abbandonarli
 
Io non ho nessuna intenzione di abbandonare la mia casa stile razionalista del 1926 in centro a Milano per spostarmi chissà dove in una anonima casa nuova di classe A fatta con lo stampino, il tutto per risparmiare 100 o anche 200 euro di riscaldamento/raffrescamento. Dovrà spostarmi la forza pubblica 😁

Per me il top quelle un attimo prima del 1926, in stile liberty, con la torretta, tutte diverse.
Bellissime!
Tutto il contrario appunto dalle anonime case moderne veramente pessime esteticamente, sono un obbrobrio assoluto.
 
Io non ho nessuna intenzione di abbandonare la mia casa stile razionalista del 1926 in centro a Milano per spostarmi chissà dove in una anonima casa nuova di classe A fatta con lo stampino, il tutto per risparmiare 100 o anche 200 euro di riscaldamento/raffrescamento. Dovrà spostarmi la forza pubblica 😁
FASSISTA!!! :o
 
Infatti ho scritto anche "mettere a posto". Se non abbiamo abbandonato gli immobili del 1600 (come sono stati abbandonati invece alcuni casolari in montagna di fine '800) è perchè è convenuto non abbandonarli
Ma la stragrande maggioranza delle abitazioni non possono essere messe a posto, giusto l'edilizia anni 60 e 70 e nemmeno tutta, solo quella fatta in economia... a Milano ci sono migliaia di immobili fine ottocento/primi novecento che non possono essere adeguati senza devastarne l'estetica e con risultati pessimi visto che non sono nati per essere cappottati. E parliamo di una città relativamente moderna, figuriamoci Roma, Firenze, Napoli o anche centri minori come Parma, Verona ecc.
 
Indietro