Lev natural gas - gli eroi son tutti giovani e belli

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Giusto....però da qui a dire che ritesteremo i minimi di marzo 2009 ce ne passa.....

non è scritto da nessuna parte che non si possa ritestare i minimi 2009.... ho addirittura andare anche piu sotto..... da nessuna parte

e nulla vieta che si possa risalire alla grande....

per tanto misurare sempre gli investimenti.....

anche se c'è il professore che dice di non ascoltare le cazz...te misurare sempre il passo.... mai piu lungo
 
Intanto c'è un triplo minimo su SP500.

Nemmeno per sogno. Il triplo minimo per essere considerato tale deve avere i volumi decrescenti, nell'ultimo minimo quasi irrisori. Qui e' al contrario. I volumi di ieri sono esplosi.
 
occhio che lo strumento nel lungo periodo ......

come anticipato da chi lo conosce può passare di moda!!:clap::clap:
 
Nemmeno per sogno. Il triplo minimo per essere considerato tale deve avere i volumi decrescenti, nell'ultimo minimo quasi irrisori. Qui e' al contrario. I volumi di ieri sono esplosi.

Tu, hai l'atteggiamento di chi, ieri, a preso le scoppole a DUE mani.
Sei più velenoso (e non cosruttivo) del solito.

Ciò che importa è gainare, ed io gainaii.
 
Tu, hai l'atteggiamento di chi, ieri, a preso le scoppole a DUE mani.
Sei più velenoso (e non cosruttivo) del solito.

Ciò che importa è gainare, ed io gainaii.

Non e' colpa mia se parli di cose che non sai. Cosa avrei dovuto dirti? Si hai ragione c'e' un triplo minimo? No, non hai ragione. Non e' un triplo minimo, tecnicamente parlando. I volumi sul sl500 sono in crescita, quindi non e' un triplo minimo. Punto, non c'e' da discutere molto. Se te la prendi perche' ti faccio notare che hai detto una caz.zata, son problemi tuoi, ma non dare la colpa agli altri che te lo fanno notare.

E "a preso" si scrive con l'H.
 
Ultima modifica:
Vuoi che ti compri una licenza per windows 7? :)

Premetto, nel mio portatile ho ubuntu, xp e vista. Da ubuntu vedo xp e vista come partizioni dati, cosa utilissima quando se se inchioda una delle altre due, riavvio con ubuntu e da li sistemo tutto (scansioni antivirus, ripristino file registro, dll mancanti, ecc) senza alcun problema

A gennaio, mi sono trovato un sospetto malware sotto xp. Grazie alle mille precauzioni prese in passato, non ha fatto danni, forse è stato solo un falso positivo, ma da allora ho deciso di collegarmi a internet solo con Ubuntu, e da allora non più avuto alcun problema.

Comunque, sotto xp ho una virtualizzazione di Ubuntu, che si collega perfettamente. Navigare con Ubuntu è una scelta, con windows lavoro per sviluppare software o per applicazioni particolari che non richiedono internet :yes:

Ma la cosa sorprendente è: non dai una informazione manco a morire, e mi paghi la licenza di windows7 ???? :eek: :eek:

NON CI CREDO !!!!!!!! :o


Ma tu non avevi detto che non avresti mai piu' postato messaggi oltre le 10 righe? :D

I post di DJ sono un po' come i cerchi nei campi di grano, un po' come certi post di Gassato, sono arte allo stato puro. :o

Guai a chi li tocca. :angry: :angry: :angry: :angry: :angry:

Se ti perdi a leggerli comprati un navigatore satellitare. :o

Appunto. Il buon senso dice che non e' solo una questione mediatica che gli indici stiano scendendo, ma e' anche una questione tecnica, come puoi vedere aprendo i grafici dei principali indici USA.

infatti, attualmente sotto la mma200, il djia sotto i 10000 (chiusura settimanale) :)

Si ma devi imparare a filtrare, appunto, le stron.zate dalle cose serie. Col tempo imparerai :)

.... quando Mur parla del Milan, per esempio, puoi tranquillamente andare oltre, è un mercato minore, ormai quasi da terzo mondo ...... :D

Nemmeno per sogno. Il triplo minimo per essere considerato tale deve avere i volumi decrescenti, nell'ultimo minimo quasi irrisori. Qui e' al contrario. I volumi di ieri sono esplosi.

confermo, per quel poco che conosco la teoria del doppio minimo (c'è chi dice che il triplo minimo manco esiste in AT, ma è una tesi che non mi ha mai convinto)
 
Si ma devi imparare a filtrare, appunto, le stron.zate dalle cose serie. Col tempo imparerai :)
Sto da poco tempo in questo forum...ci sono persone di tutte le estrazioni politiche, ricchi,meno ricchi,simpatici etc etc...mi è bastato poco a rilevare che le regole di un forum vengono perpetuamente scalfite al limite del lecito da te.Non ti è bastata la lavata di capo dell'altro giorno...non sono Dio ma quel po' di anni su le spalle (54) e molti anni su vari forum di meccanica mi consentono di fare un collegamento fra te e questo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Sarcasmo ...se ce la fai a leggerlo altrimenti ti aiuto un po'...tratto dal link accanto :...-------Poiché è basato sulla comunicazione vocale, il sarcasmo può essere difficile da comprendere in forma scritta, e può essere male interpretato. In letteratura, è una delle espressioni più difficili da descrivere, per cui alle volte ci si aiuta mettendo la parola o la frase tra virgolette (""), ma sta alla bravura dello scrittore poter rendere l'esatta misura del sarcasmo. Nella comunicazione moderna, resa più svelta da Internet, l'intonazione della voce è spesso sostituita con l'aggiunta di una emoticon, per dare una valenza particolare alla frase. Altri metodi sono l'evidenziazione delle parole con grassetto, corsivo o sottolineature, o con caratteri speciali come *asterischi* o <freccette>.

In alcuni casi, come forum internet o Usenet è diffuso anche il metodo di utilizzare palesi errori di scrittura o espressioni dialettali per mostrare una falsa ignoranza.--------oppure sempre dallo stesso link:È proverbialmente nota come la "più bassa forma di arguzia"
 
Si ma devi imparare a filtrare, appunto, le stron.zate dalle cose serie. Col tempo imparerai :)

invece di dire agli altri che dicono cavolate, perchè non posti come vedi i mercati nei prossimi 6 mesi?
 
invece di dire agli altri che dicono cavolate, perchè non posti come vedi i mercati nei prossimi 6 mesi?

Perche' farlo sarebbe, appunto, una caz.zata. Nessuno ha la sfera di cristallo quindi qualsiasi messaggio che parla di previsioni e' come tirare una monetina e scommettere se esce testa o croce.
 
Perche' farlo sarebbe, appunto, una caz.zata. Nessuno ha la sfera di cristallo quindi qualsiasi messaggio che parla di previsioni e' come tirare una monetina e scommettere se esce testa o croce.

non ho chiesto DOVE ANDRANNO i mercati, ma come li vedi tu...

non hai un'opinione in merito? sarebbe utile saperla come è interessante sapere come la pensano gli altri
 
Ma che stai ancora ad ascoltare queste caz.zate...


Peras imposuit Iuppiter nobis duas:
propriis repletam vitiis post tergum dedit,
alienis ante pectus suspendit gravem.
Hac re videre nostra mala non possumus;
alii simul delinquunt, censores sumus.

(Phaedrus, Fabulae, IV, 10)

:bye:
 
Peras imposuit Iuppiter nobis duas:
propriis repletam vitiis post tergum dedit,
alienis ante pectus suspendit gravem.
Hac re videre nostra mala non possumus;
alii simul delinquunt, censores sumus.

(Phaedrus, Fabulae, IV, 10)

:bye:

Anche Lotito in questo forum!!?? :D
 
Buona sera,
notizie dal notiziario di Canale 5:

"Ungheria, banche italiane sicure"
Draghi:"Nessun rischio in caso default"

Le banche italiane non corrono rischi sistemici dalla crisi ungherese. Lo ha affermato il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi parlando al termine del G20. Secondo Draghi, "le banche sono adeguatamente capitalizzate. Hanno un modello tradizionale di business e di gestione del rischio" che le mette al riparo. Il governatore ha poi citato fra i diversi fattori di forza anche "la supervisione".
"Ungheria, banche italiane sicure"

Intesa e Unicredit tra le più esposte
Le banche italiane sono le più esposte dopo quelle austriache e tedesche verso l'Ungheria con circa 21 miliardi di euro. E' quanto si ricava scorrendo i dati della Bri (la banca dei regolamenti internazionali con sede a Basilea) aggiornati a fine dicembre 2009. Il 92% dell'esposizione, pari circa 120 miliardi, è detenuta da banche europee. In particolare gli istituti di credito dell'Austria raggiungevano quota 30,8 miliardi mentre quelli della Germania erano pari a quota 25 miliardi. Più a distanza si trovano le banche francesi con 9,8 miliardi e gli Stati Uniti con 3,1 miliardi.

In Ungheria sono presenti i due colossi italiani Intesa Sanpaolo e Unicredit. La prima possiede la Cib bank, che è la seconda banca del paese con 10,6 miliardi di totale attivo e 151 filiali (sul gruppo si tratta di poco meno del 2% degli attivi del gruppo e, secondo alcune stime al 2,9% dei ricavi) mentre la seconda, che gestisce peraltro le operazioni all'Est attraverso la controllata Bank Austria, è presente con Unicredit Bank Hungary, settima banca del paese con una posizione forte nel comparto corporate pmi e 255mila clienti pari, secondo stime, all'1,1% dei ricavi totali del gruppo. Più limitata appare la presenza del Banco Popolare con la propria controllata Banco Popolare Hungary.
 
non ho chiesto DOVE ANDRANNO i mercati, ma come li vedi tu...

Io non ho un'opinione. Le nostre opinioni sono del tutto ininfluenti. Preferisco concentrare le mie risorse su come farmi trovare preparato, piuttosto che cercare di fare previsioni su dove andranno i mercati.

non hai un'opinione in merito? sarebbe utile saperla come è interessante sapere come la pensano gli altri

Sara' interessante per la maggior parte delle persone. A me di quello che pensano gli altri, frega poco. Tanto il loro parere non conta.
 
Peras imposuit Iuppiter nobis duas:
propriis repletam vitiis post tergum dedit,
alienis ante pectus suspendit gravem.
Hac re videre nostra mala non possumus;
alii simul delinquunt, censores sumus.

(Phaedrus, Fabulae, IV, 10)

:bye:

:o Yawn
 
Indietro