Lev natural gas - gli eroi son tutti giovani e belli

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Buona sera,
notizie dal notiziario di Canale 5:

"Ungheria, banche italiane sicure"
Draghi:"Nessun rischio in caso default"

Le banche italiane non corrono rischi sistemici dalla crisi ungherese. Lo ha affermato il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi parlando al termine del G20. Secondo Draghi, "le banche sono adeguatamente capitalizzate. Hanno un modello tradizionale di business e di gestione del rischio" che le mette al riparo. Il governatore ha poi citato fra i diversi fattori di forza anche "la supervisione".
"Ungheria, banche italiane sicure"

Intesa e Unicredit tra le più esposte
Le banche italiane sono le più esposte dopo quelle austriache e tedesche verso l'Ungheria con circa 21 miliardi di euro. E' quanto si ricava scorrendo i dati della Bri (la banca dei regolamenti internazionali con sede a Basilea) aggiornati a fine dicembre 2009. Il 92% dell'esposizione, pari circa 120 miliardi, è detenuta da banche europee. In particolare gli istituti di credito dell'Austria raggiungevano quota 30,8 miliardi mentre quelli della Germania erano pari a quota 25 miliardi. Più a distanza si trovano le banche francesi con 9,8 miliardi e gli Stati Uniti con 3,1 miliardi.

In Ungheria sono presenti i due colossi italiani Intesa Sanpaolo e Unicredit. La prima possiede la Cib bank, che è la seconda banca del paese con 10,6 miliardi di totale attivo e 151 filiali (sul gruppo si tratta di poco meno del 2% degli attivi del gruppo e, secondo alcune stime al 2,9% dei ricavi) mentre la seconda, che gestisce peraltro le operazioni all'Est attraverso la controllata Bank Austria, è presente con Unicredit Bank Hungary, settima banca del paese con una posizione forte nel comparto corporate pmi e 255mila clienti pari, secondo stime, all'1,1% dei ricavi totali del gruppo. Più limitata appare la presenza del Banco Popolare con la propria controllata Banco Popolare Hungary.
La notizia era già da tempo nelle bacheche di Beatotrader leggete qui: http://www.ilgrandebluff.info/ ma la cosa che più preoccupa è che abbiano messo il cerone a Draghi in TV...(e guarda caso la Tv del figlio del cavaliere :angry:...eh sì ci tiene a dire che non è più il proprietario!:eek:) mi sembra la cosa molto più grave del previsto...ocio ai longhisti...io sto 60% xbear...Ritornando al natural gas...(mia opinione)...penso che per questa estate il prezzo in dollari oscillerà tra 4,3 e 4,8....poi con l'arrivo del freddo si arriverà ad 1 euro visto e considerate 3 cose ...prima fra tutte la voglia di Obama di cambiare rotta (se non lo fanno fuori prima i petrolieri ) seconda l'estrazione sarà più onerosa è la volta buona sigh.. per loro... che le aziende mondiali di commercializzazione faranno "cartello"...terza forse più importante la voglia pazza di tutti di inquinare di meno.
 
Buona sera,
notizie dal notiziario di Canale 5:

"Ungheria, banche italiane sicure"
Draghi:"Nessun rischio in caso default"

...omissis...

(ANSA) - MILANO, 5 GIU - L'Ungheria ha buoni precedenti nella gestione delle crisi di bilancio e secondo l'agenzia Moody's prenderà le misure necessarie. 'L'Ungheria non è la prossima Grecia', ha detto a Bloomberg Kristin Lindow, vice presidente Moody's. Il paese già in passato ha mostrato di saper 'fare quello che deve fare quando è in difficoltà'. Ieri, dopo che il portavoce del neoeletto primo ministro Viktor Orban, ha detto che un default non è escluso, sono crollati titoli di stato, fiorino e Borse.

ANSA) - BRUXELLES, 5 GIU - E' "esagerato" parlare di un rischio default per l'Ungheria, che ha compiuto "seri progressi" nel consolidamento dei suoi conti pubblici. Lo ha detto il commissario Ue agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, parlando al G20 di Busan, in Corea. 'L'Ungheria ha ridotto il deficit di più del 5% tra 2006 e 2009, il consolidamento di bilancio è continuato anche durante il difficile periodo della crisi e sono convinto che proseguirà sulla strada già intrapresa della crescita', ha detto Rehn.

Ungheria/ Marcia indietro governo su allarme conti:era esagerato
Budapest, 5 giu. (Ap) - Marcia indietro del governo dell'Ungheria sugli allarmi di rischi di insolvenza lanciati ieri, su cui i mercati mondiali avevano trovato nuovi spunti nell'ondata di forti cali. A paventare rischi sui conti pubblici era stato un portavoce del governo, ma oggi il segretario di Stato Mihaly Varga, figura di spicco della maggioranza sulle questioni economiche, ha affermato che questi commenti erano "esagerati e sfortunati". Allo stesso tempo ha ribadito che il governo intende contenere come previsto il deficit di bilancio del 2010 al 3,8 per cento del Pil. Anche se questo obiettivo richiederà, ha puntualizzato, misure "immediate e urgenti". Proprio Varga è a capo di una commissione del nuovo governo di centro destra incaricata di effettuare una ricognizione sullo stato dei conti pubblici.
 
Io non ho un'opinione. Le nostre opinioni sono del tutto ininfluenti. Preferisco concentrare le mie risorse su come farmi trovare preparato, piuttosto che cercare di fare previsioni su dove andranno i mercati.

Sara' interessante per la maggior parte delle persone. A me di quello che pensano gli altri, frega poco. Tanto il loro parere non conta.


Fame coacta vulpes alta in vinea
uvam adpetebat, summis saliens viribus.
Quam tangere ut non potuit, discedens ait:
"Nondum matura es; nolo acerbam sumere."
Qui, facere quae non possunt, verbis elevant,
adscribere hoc debebunt exemplum sibi.

(Phaedrus, Fabulae, IV, 3)

:cool:
 
io dico la mia s&p 900 punti ftse mibbe poco piu' di 16000 lev di nuovo 050 o poco meno e poi non li acchiapperemo piu' partiranno prima a razzo poi rallenteranno ma sempre in crescendo...se ho lavato bene la mia sfera col vetril dovrebbe essere questa la previsione
 
oggi il segretario di Stato Mihaly Varga, figura di spicco della maggioranza sulle questioni economiche, ha affermato che questi commenti erano "esagerati e sfortunati". Allo stesso tempo ha ribadito che il governo intende contenere come previsto il deficit di bilancio del 2010 al 3,8 per cento del Pil. Anche se questo obiettivo richiederà, ha puntualizzato, misure "immediate e urgenti". Proprio Varga è a capo di una commissione del nuovo governo di centro destra incaricata di effettuare una ricognizione sullo stato dei conti pubblici.
Prevedo a breve incontro privato Varga -Tremonti...:'(
 
ma ho letto bene hanno chiuso 20 piattaforme?
 
Fame coacta vulpes alta in vinea
uvam adpetebat, summis saliens viribus.
Quam tangere ut non potuit, discedens ait:
"Nondum matura es; nolo acerbam sumere."
Qui, facere quae non possunt, verbis elevant,
adscribere hoc debebunt exemplum sibi.

(Phaedrus, Fabulae, IV, 3)

:cool:

Sai anche esprimere concetti con la tua mente, o devi per forza affidarti a frasi scritte da altri? :D Credi di averlo piu' lungo degli altri solo perche' riesci a usare il cut&paste copiando frasi da google?
 
Sai anche esprimere concetti con la tua mente, o devi per forza affidarti a frasi scritte da altri? :D Credi di averlo piu' lungo degli altri solo perche' riesci a usare il cut&paste copiando frasi da google?

Oh, che fine conoscitore del lessico e della terminologia italiana, ancorchè "colorita", nonchè gran "correttore" della grammatica e della punteggiatura altrui...le espressioni, poi, ed il dialogo contrapposto e "contrappuntato" dalla limitatezza delle argomentazioni sono tipiche del castrato amigdale represso...:D

Un vero fenomeno della moderna psicanalisi...e della dialettica latina.

Vuoi che ti "cut&pastetti" anche "Marrucine Asini" di Catullo...o preferisci qualche sano dialogo tratto dal Satyricon di Petronio...o il monologo dello "zanni" in "gramelot" che ben ti si addice...specialmente il finale...???

Se fai il bravo bimbo di posto la traduzione e la morale delle due favole...ancorchè non ti sia nel frattempo "afrettato" a ricercarle per tuo conto...!!!!

...e con ciò termino i miei OT

Ti saluto, "fronte della cultura"...!!!!:D
 
Sai anche esprimere concetti con la tua mente, o devi per forza affidarti a frasi scritte da altri? :D Credi di averlo piu' lungo degli altri solo perche' riesci a usare il cut&paste copiando frasi da google?

.... magari ce l'ha più lungo di suo ..... :confused:

.....vedi forse attraverso le mutande .... maestro .... ?! :mmmm:

..... hai anche questo potere ..... ? :cool:
 
Almeno quando spariamo pseudo quazzate (ho messo la q per la censura) noi non facciamo danni sul mercato, come il pistolotto di cui sotto:

"oggi il segretario di Stato Mihaly Varga, figura di spicco della maggioranza sulle questioni economiche, ha affermato che questi commenti erano "esagerati e sfortunati". Allo stesso tempo ha ribadito che il governo intende contenere come previsto il deficit di bilancio del 2010 al 3,8 per cento del Pil. Anche se questo obiettivo richiederà, ha puntualizzato, misure "immediate e urgenti". Proprio Varga è a capo di una commissione del nuovo governo di centro destra incaricata di effettuare una ricognizione sullo stato dei conti pubblici."

C'e' forse qualcuno che và in giro a fomentare con mazzette, questi signorotti facendo in modo di invogliarli a fare le gole profonde??????
 
...bene , al mio rientro da un week di sole al mare , entro nel forum dedicato al GAS e sembra che to argomento non venga + trattato! bene, significa che siete ttti fuori oppure short e vi siete persi la grande corsa della scorsa settimana..ricordo ancora qundo il gas scendeva 50 pagine al giorno augurando catastrofi, lev a zero, gas a 2$ ecc ecc... ora, non scrive + nessuno! bravi...
 
...bene , al mio rientro da un week di sole al mare , entro nel forum dedicato al GAS e sembra che to argomento non venga + trattato! bene, significa che siete ttti fuori oppure short e vi siete persi la grande corsa della scorsa settimana..ricordo ancora qundo il gas scendeva 50 pagine al giorno augurando catastrofi, lev a zero, gas a 2$ ecc ecc... ora, non scrive + nessuno! bravi...

...forse sarà per scaramanzia...e per non rompere l'incanto...!!!!:D:D:D
 
beh, a mio parere domani dovrebbe rintracciare un pò, non tanto per motivazioni strettamente legate al gas (dopotutto la stagione degli uragani e il caldo alle porte e una politica "in "in prospettiva" sulle energie politiche dovrebbero lanciare il gas), ma perchè credo che dopo mesi di paturnie chi ha fatto un minimo realizzo non se lo lasci scappare.

Venerdì continuava a salire senza cognizione e quando ho notato il +13% ho lanciato l'ordine senza pensarci.

Auguro a chi è ancora dentro che domani continui a salire ma forse un rallentamento è più salutare.
 
... in passato, venivano postati grafici, valutazioni, prospettive tenendo conto di statistiche e sentiment... solo quando si scendeva..ora, sono 3 gg che nessuno scrive + nulla! e con tutto il rispetto per il buon DJ non serve a nulla scrivere: rotti i 4,40, si sale a 4,80, se rompe i 5, si sale a 5.15... mi sembra di leggere il solo 24 ore: SP500: rotti i 1040, si scende a 980, POI 900 POI.... SE SI SALE A 1080, SI PUNTANO I 100, POI 1150 ECC..A CHE SERVE? siccome qui ho imparato a conoscere personaggi che ne sanno, perchè nessuno parla in questo momento delle prospettive del gas in chiave energia pulita/obama/bp/uragani/ ecc ecc? ultimamente si gongola sul fatto di avere portato a casa quello, avere speculato su quell altro..e sono tra l altro i soliti 3/4 che si scrivono e si rispondono a vicenda..e tttutto il gregge dietro...ma non sappiamo neppure che faccia avete! a me francamente dei guadagni degli altri non me ne può fregare di meno... ogni tanto navigo qui per imparare quache cosa, come in passato.. concludo dicendo che forse pretendo troppo da qualche trader che forse a forza di numeri ha perso il senso dedlla realtà!
 
... in passato, venivano postati grafici, valutazioni, prospettive tenendo conto di statistiche e sentiment... solo quando si scendeva..ora, sono 3 gg che nessuno scrive + nulla! e con tutto il rispetto per il buon DJ non serve a nulla scrivere: rotti i 4,40, si sale a 4,80, se rompe i 5, si sale a 5.15... mi sembra di leggere il solo 24 ore: SP500: rotti i 1040, si scende a 980, POI 900 POI.... SE SI SALE A 1080, SI PUNTANO I 100, POI 1150 ECC..A CHE SERVE? siccome qui ho imparato a conoscere personaggi che ne sanno, perchè nessuno parla in questo momento delle prospettive del gas in chiave energia pulita/obama/bp/uragani/ ecc ecc? ultimamente si gongola sul fatto di avere portato a casa quello, avere speculato su quell altro..e sono tra l altro i soliti 3/4 che si scrivono e si rispondono a vicenda..e tttutto il gregge dietro...ma non sappiamo neppure che faccia avete! a me francamente dei guadagni degli altri non me ne può fregare di meno... ogni tanto navigo qui per imparare quache cosa, come in passato.. concludo dicendo che forse pretendo troppo da qualche trader che forse a forza di numeri ha perso il senso dedlla realtà!
io sono sicuro che non si scrive un po per scaramanzia ma anche perchè è domenica e...diciamola tutta ci saranno persone me per esempio che essendosi fatti fregare troppo al minimo gain saranno rimaste fuori in attesa di ritracciamento che ci sarà di sicuro poi non si sa se ripartirà definitivamente o finirà il rimbalzo che io presumo possa toccare anche i 090 contesimi se non qualcosina in piu' mio parere specifico
 
non vorrei sembrati polemico, ma quando si dice che rotti i 4.80 si punta dritti ai 5 mi sembra una valutazione bella e buona, con o senza grafici....

Sul discorso energia pulita vs. BP, se devo essere sincero, ci conto poco: il fatto che si parli di energie rinnovabili e/o pulite (tra l'altro: quanto rinnovabili e quanto pulite?) vuol dire che probabilmente si sta raschiando il fondo del barile delle energie "standard" come il petrolio. O forse, a causa dell'instabilità mondiale dovuta al fondamentalismo islamico, si sta scegliendo di togliere agli stati arabi la sedia da sotto il **** (non ti ingrasso più comprandoti barili di petrolio perchè questi denari li utilizzi per compare armi o addestrare guerriglieri).

Non mi stupirei nemmeno se mi dicessero che l'incidente della BP sia stato provocato per accelerare certe riforme; di sicuro non credo alla favoletta che si punti su gas e solare per questioni morali.
 
ma sarà forse anche che l'analisi tecnica NON é L'oracolo
 
Indietro