ma tu.....che lavoro fai?

ma tu .... che lavoro fai?

  • consulente finanziario

    Voti: 1 6,3%
  • investment manager

    Voti: 1 6,3%
  • investment advisor

    Voti: 0 0,0%
  • asset manager

    Voti: 0 0,0%
  • fund manager

    Voti: 0 0,0%
  • pianificatore finanziario

    Voti: 0 0,0%
  • portfolio manager

    Voti: 0 0,0%
  • investment manager

    Voti: 1 6,3%
  • intermediario finanziario

    Voti: 0 0,0%
  • commodity trading advisor

    Voti: 0 0,0%
  • commodity pool operator

    Voti: 1 6,3%
  • commerciante di strumenti finanziari

    Voti: 1 6,3%
  • investitore indipendente

    Voti: 10 62,5%
  • operatore finanziario

    Voti: 1 6,3%
  • investment advisor

    Voti: 0 0,0%
  • analista finanziario

    Voti: 0 0,0%
  • investment analyst

    Voti: 1 6,3%
  • wealth manager

    Voti: 0 0,0%
  • broker finanziario

    Voti: 1 6,3%
  • private banker

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    16
  • Sondaggio terminato .
Alla domanda "che lavoro fai?" sarebbe ben più comodo rispondere il falegname, il medico, il calzolaio, l'ingegnere, il vigile del fuoco, l'avvocato, il saldatore o qualunque cosa che risvegli nell'interlocutore immagini famigliari e rassicuranti, ma il trader "crea soldi dal nulla" e risveglia nell'italiano medio (vessato da sempre) il soprannaturale inspiegabile e la caccia alle streghe.

Non c'entra nulla l'invidia sociale. Anche pulire i cessi è un lavoro, ma ciò non lo colloca al top dell'invidia sociale.

Allora, se per lavoro si intende "Smazzarsi per guadagnare", allora il trading è un lavoro; ma con questa definizione, lo è anche rapinare le banche.
Se, invece, per lavoro si intende "Guadagnare offrendo in cambio un servizio", allora il trading non è un lavoro, a meno che qualcuno mi spieghi quale servizio offre il trader.

Per lavoro, pulisci i cessi? Allora mi puoi offrire un servizio e ti prendo in considerazione perché mi puoi tornare utile. Mi dici che sei un trader? Bravo, buon per te, ma a che mi servi?
 
Certo che il trader è un commerciante/imprenditore (infatti la parola trader vuol dire commerciante in inglese).
La differenza però che sussiste tra un trader che commercia in titoli finanziari e un commerciante che commercia in pane,tabacchi o quello che volete è che il trader finanziario non offre un servizio a terzi mentre il trader di beni e servizi si,la leggi infatti impone di indicare le plusvalenze di titoli finanziari nelle rendite finanziarie non nelle rendite da lavoro.Ne consegue che il trader finanziario che usa capitale proprio per farlo crescere non è un lavoratore ma una persona che si impegna per far crescere le proprie rendite e il proprio capitale,è una persona che vive di rendita in sostanza.

Perchè dici che il trader non offre un servizio? Il trader che ti vende tot azioni di una data azienda è paragonabile allo stesso servizio che ti offre un gioielliere che compra e poi vende al cittadino degli orecchini o degli anelli. Quando uno ti propone di comprare qualcosa questo viene classificato come un servizio. Anche per una falegnameria si potrebbe dire che il proprietario vive di rendita, perchè i dipendenti, i macchinari, le materie prime hanno un costo, un costo non indifferente e non sostenibile da chiunque, il falegname che ne possiede le facoltà quindi vive di quella rendita, solo che al posto di impegnarla in un azienda già esistente e quotata ne crea una nuova.
 
Siamo d'accordo che fare il trader finanziario sia come qualsiasi altra professione che richiede studio,talento,esperienza,è il fatto di farla per se stessi e non per altri che non la
rende un lavoro vero ma una rendita.

La definizione di rendita non e' quella che tu dici, pero. Se ci devi mettere il lavoro tuo, non e' "rendita", ma "lavoro".
Per dire, lo stipendio che Marconne prende dalla FIAT e' reddito da lavoro, mentre l'aumento di valore delle sue stock options e' una rendita.
 
Perchè dici che il trader non offre un servizio? Il trader che ti vende tot azioni di una data azienda è paragonabile allo stesso servizio che ti offre un gioielliere che compra e poi vende al cittadino degli orecchini o degli anelli. Quando uno ti propone di comprare qualcosa questo viene classificato come un servizio. Anche per una falegnameria si potrebbe dire che il proprietario vive di rendita, perchè i dipendenti, i macchinari, le materie prime hanno un costo, un costo non indifferente e non sostenibile da chiunque, il falegname che ne possiede le facoltà quindi vive di quella rendita, solo che al posto di impegnarla in un azienda già esistente e quotata ne crea una nuova.


Il gioielliere compra all'ingrosso un quantitativo di 100 anelli da un grossista di un'altra città, e poi a me ne rivende uno in un negozio vicino casa.

Il "servizio" del gioielliere consiste nel consentirmi di acquistare anche un solo pezzo e vicino a casa ed il maggior costo a cui me lo vende rispetto a quello a cui lo ha comprato corrisponde al valore aggiunto dato da questo servizio.

Nel campo della finanza, ad offrire il servizio potrebbe essere il MM che si impegna a comprare / vendere uno strumento finanziario entra una forchetta predefinita di prezzo e rende liquido lo strumento.

Il solo fatto di vendere / comprare senza offrire contestualmente un valore aggiunto non è invece considerato un servizio.
 
Non c'entra nulla l'invidia sociale. Anche pulire i cessi è un lavoro, ma ciò non lo colloca al top dell'invidia sociale.

Allora, se per lavoro si intende "Smazzarsi per guadagnare", allora il trading è un lavoro; ma con questa definizione, lo è anche rapinare le banche.
Se, invece, per lavoro si intende "Guadagnare offrendo in cambio un servizio", allora il trading non è un lavoro, a meno che qualcuno mi spieghi quale servizio offre il trader.

Per lavoro, pulisci i cessi? Allora mi puoi offrire un servizio e ti prendo in considerazione perché mi puoi tornare utile. Mi dici che sei un trader? Bravo, buon per te, ma a che mi servi?

e i ragazzi, diciamo un 500k giovani (sto basso), che lavorano nei vari customer service di tutti i broker online (Milano via borgonuovo, legnano FXCM, etc..cipro, sofia, bucarest, malta e poi l'intero globo) da chi vengono pagati se non dalle operazioni dei traders? e poi senza la liquidità dei traders (grandi e piccini che siano) il mercato sarebbe molto più illiquido e instabile..
 
Sempre di scommessa si tratta. La situazione in cui si conosce con sicurezza il risultato, sarebbe quella in cui qualsiasi scommettitore si getterebbe a capofitto (se pagata a più di 1)


Quale parte, quello in cui la sciura Maria pensa che sei uno scommettitore? La sciura Maria ha ragione.
Il trading è una continua scommessa sull'andamento futuro del prezzo di uno o più strumenti finanziari, e sinceramente, ciò mi sembra anche una ovvietà.

è riduttivo pensare che un operazione sia sono Rosso o Nero..la gestione della stessa (con varie tecniche) devi considerarla..
al contrario la monetina che metti nel videopoker non puo' essere gestita..ma tocca alla sorte..
 
La definizione di rendita non e' quella che tu dici, pero. Se ci devi mettere il lavoro tuo, non e' "rendita", ma "lavoro".
Per dire, lo stipendio che Marconne prende dalla FIAT e' reddito da lavoro, mentre l'aumento di valore delle sue stock options e' una rendita.

:confused:
 
è riduttivo pensare che un operazione sia sono Rosso o Nero..la gestione della stessa (con varie tecniche) devi considerarla..
al contrario la monetina che metti nel videopoker non puo' essere gestita..ma tocca alla sorte..

Scommessa non è gioco d'azzardo. L'ho detto una decina di volte.
Se punti sul rosso o nero alla roulette è gioco d'azzardo e dipende solo dalla fortuna.

Se però scommetti su un cavallo, sul risultato di una partita, su chi vincerà le prossime elezioni, ecc. perché dalle tue informazioni e dai tuoi ragionamenti ritieni che la probabilità che si verifichi l'evento è maggiore di quella che gli attribuisce la quota del bookmaker, è una cosa del tutto simile a quello che fa il trader quando acquista una valuta perché pensa che salirà.
 
Scommessa non è gioco d'azzardo. L'ho detto una decina di volte.
Se punti sul rosso o nero alla roulette è gioco d'azzardo e dipende solo dalla fortuna.

Se però scommetti su un cavallo, sul risultato di una partita, su chi vincerà le prossime elezioni, ecc. perché dalle tue informazioni e dai tuoi ragionamenti ritieni che la probabilità che si verifichi l'evento è maggiore di quella che gli attribuisce la quota del bookmaker, è una cosa del tutto simile a quello che fa il trader quando acquista una valuta perché pensa che salirà.

dimentichi la gestione del trade..(cosa non possibile con le scommesse)..
 
Perchè dici che il trader non offre un servizio? Il trader che ti vende tot azioni di una data azienda è paragonabile allo stesso servizio che ti offre un gioielliere che compra e poi vende al cittadino degli orecchini o degli anelli.

Il ruolo del gioielliere è svolto dalle borse valori e dagli intermediari finanziari.

I traders sono i clienti che pagano una percentuale per poter compravendere i propri gioielli.
I traders aumentano solo la liquidità del mercato.

Anche per una falegnameria si potrebbe dire che il proprietario vive di rendita

Gli artigiani creano valore aggiunto usando i materiali grezzi e producendo qualcosa che prima non esisteva.

I commercianti al dettaglio creano valore aggiunto offrendo in negozi sotto casa dei prodotti che altrimenti sarebbero reperibili solo nei campi o in fabbriche lontane.
 
e i ragazzi, diciamo un 500k giovani (sto basso), che lavorano nei vari customer service di tutti i broker online (Milano via borgonuovo, legnano FXCM, etc..cipro, sofia, bucarest, malta e poi l'intero globo) da chi vengono pagati se non dalle operazioni dei traders? e poi senza la liquidità dei traders (grandi e piccini che siano) il mercato sarebbe molto più illiquido e instabile..

Chi paga il bigliettaio del cinema?
Quelli che vanno al cinema a guardare il film.
Quindi, secondo il tuo ragionamento, chi va al cinema a guardare un film offre un servizio.
 
Chi paga il bigliettaio del cinema?
Quelli che vanno al cinema a guardare il film.
Quindi, secondo il tuo ragionamento, chi va al cinema a guardare un film offre un servizio.

no non offre un servizio..lo riceve in cambio del pagamento del costo del biglietto
 
Il ruolo del gioielliere è svolto dalle borse valori e dagli intermediari finanziari.

I traders sono i clienti che pagano una percentuale per poter compravendere i propri gioielli.
I traders aumentano solo la liquidità del mercato.



Gli artigiani creano valore aggiunto usando i materiali grezzi e producendo qualcosa che prima non esisteva.

I commercianti al dettaglio creano valore aggiunto offrendo in negozi sotto casa dei prodotti che altrimenti sarebbero reperibili solo nei campi o in fabbriche lontane.

senza liquidità ci sarebbe instabilità e manipolazione
 
senza liquidità ci sarebbe instabilità e manipolazione

I servizio offerto dai traders è di far risparmiare tempo e denaro a chi fa uso di strumenti finanziari.

E' un servizio che il 99% della popolazione che non ne usufruisce percepisce come inutile.
 
I servizio offerto dai traders è di far risparmiare tempo e denaro a chi fa uso di strumenti finanziari.

E' un servizio che il 99% della popolazione che non ne usufruisce percepisce come inutile.

ne usufruiscono indirettamente..
 
In ogni caso non è un qualcosa che si possa dare come risposta alla domanda "che lavoro fai".
Perché l'utilità sociale è egualmente percepita come fantasiosa.


I traders privati si fanno i quarzi loro con i soldi loro.

Non hanno datori di lavoro a cui rispondere e non hanno clienti da cui spillare soldi.
 
In ogni caso non è un qualcosa che si possa dare come risposta alla domanda "che lavoro fai".
Perché l'utilità sociale è egualmente percepita come fantasiosa.


I traders privati si fanno i quarzi loro con i soldi loro.

Non hanno datori di lavoro a cui rispondere e non hanno clienti da cui spillare soldi.

per esempio un commesso in un negozio che servizio da? è solo l'intermediario che fisicamente ti vende la merce ma nel sistema quella tshirt è stata messa dal produttore..
alla catena dei servizi partecipano tutti..chi crea realmente qualcosa e chi contribuisce affinché venga commerciata..
 
Indietro