Marciamo fino a OPA 11.- conviene muoversi.

Buon anno a tutti
Son incastrato da più di 2 anni e ho mediato..... Ma sto sempre a 2,71
Non so se mediare ancora se per caso arriva a 0,6 o sotto..... Oppure aspettare tradando/cassettando altrove.
Oppure potrei fare entra esci abbassando il mio pmc ma creando un bel po' di minus.
Auguri di nuovo!
 
Buon anno,
sono in una situazione simile alla tua come valore medio, ma non penso che tu sia tanto esposto quanto me in % al capitale.
mio pensiero, si deve aspettare il 10 e conoscere i termini dell'adc.
purtroppo sono ancora a rimpiangere la mancata uscita del settembre 2020, e questo pomeriggio ho persino rivissuto i tempi del rialzo febbraio 2014. ho avuto più di una occasione, ma purtroppo non ho mai avuto l'abilità di chiudere la posizione al momento giusto.
 
Ultima modifica:
Buon anno,
sono in una situazione simile alla tua come valore medio, ma non penso che tu sia tanto esposto quanto me in % al capitale.
mio pensiero, si deve aspettare il 10 e conoscere i termini dell'adc.
purtroppo sono ancora a rimpiangere la mancata uscita del settembre 2020, e questo pomeriggio ho persino rivissuto i tempi del rialzo febbraio 2014. ho avuto più di una occasione, ma purtroppo non ho mai avuto l'abilità di chiudere la posizione al momento giusto.
La mia esposizione?.... Eh lasciamo perdere che sto meglio
Posso dire che la. Mia esposizione ora è relativamente bassa soltanto perché ora valgono un quarto di quando le ho in carico ecco.
Aspettiamo il 10....se no c'è le vendiamo a vicenda 2 tic tu e 2 tic io
 
Buon anno a tutti
Son incastrato da più di 2 anni e ho mediato..... Ma sto sempre a 2,71
Non so se mediare ancora se per caso arriva a 0,6 o sotto..... Oppure aspettare tradando/cassettando altrove.
Oppure potrei fare entra esci abbassando il mio pmc ma creando un bel po' di minus.
Auguri di nuovo!
Buon anno a tutti!

Entra ed esci credo sia la cosa migliore
Per il resto è difficile che torni a .6 (spero) cmq sempre meglio non mediare più di una volta su questi titoli senza neanche dividendi e che sono persino in black list.
sinceramene mi aspett o prima o poi un up bello poderoso su tim in relazione di nuove(vecchie) sulla rete. ed in quel caso noi andremmo a traino. Lì ci si può alleggerire immagino
 
Buon anno a tutti.........
Oggi 2 gennaio..... toh che smuovono in verde un po' di up.......

Non so se essere contento o ..... domani poi si rimangiano tutto di nuovo...

Ho venduto il 50% di quelle che avevo........... e le ho buttate (si fa per dire) su SERI....
Non dico niente anche se oggi vanno alla grande......
Le ho prese a 5.03.......... o forse 5.02!!!

Comunque stanno a 5.76......

Son qua combattuto........ se vendere domani a 6 euro!!!.
Hanno bucato la BB alta... mah....

Sperem..... :sperem:

Se poi vendo bene mi ritroverei un bel budget di rientro qui.......

Ma come sempre e come su Tiscali che mi ha fregato a 0.99..... non avro' il coraggio di realizzare e ...... spero de no...!!!
Saran mica sempre pesci in faccia.... eh..!

:sperem: :sperem:
 
per ora siamo ancora nel ritracciamento del 63% di Fibonacci del rialzo da 0,5 a 1 (che è a 0,69, che è proprio dove si è fermata la correzione dai max di periodo);

la reazione sui minimi della congestione che ha disegnato ieri e oggi è positiva ma poco significativa per gli scarsi volumi;
deve superare 0,79 per parlarsi di inversione

vediamo se a breve c'è qualche notizia un po' più positiva di quelle drammatiche che la Consob li ha costretti a scrivere nel rapporto pre natalizio
 
Ultima modifica:
https://www.tiscali.com/download/av...?wpdmdl=17383&refresh=63b4a9d25599d1672784338


Di solito le assemblee dei soci, soprattutto quella di Tiscali, approvano ciecamente quello che ha deciso il consiglio di amministrazione, in quanto la maggioranza delle azioni è in mani sicure, non esiste una "opposizione" nell'assemblea dei soci di Tiscali.

L'assemblea dei soci di martedì prossimo, 10 gennaio 2023, ratificherà quello che il CDA ha già deliberato cioè:
1. aumento di capitale
2. emissioni di obbligazioni
3. modifica della denominazione sociale da Tiscali in Tesselis
.

Le novità rilevanti di solito vengono decise nei CDA consigli di amministrazione, e poi ratificate due mesi dopo dalle assemblee dei soci.

Dal comunicato di precisazione dello scorso 23 novembre si deduce che "lo strumento" (cioè Aucap e emissione di obbligazioni, immagino) "sarà definito previa approvazione dell'assemblea".

Quindi martedì l'assemblea approverà tutto e dopo (speriamo prima possibile) il CDA definirà i termini di aucap etc. sperando che da ciò il mercati deduca qualche spiraglio di novità positive importanti.

Perché la realtà attuale purtroppo è quella che Tiscali è stata costretta a scrivere dalla Consob nella relazione prenatalizia, secondo la quale senza novità importanti entro tre mesi la cassa sarà vuota entro aprile 2023, ciò potrebbe significare libri in tribunale e fallimento.

*****************************
Precisazioni in merito al comunicato stampa diffuso in data 22 novembre 2022

Cagliari, 23 novembre 2022

Con riferimento al comunicato stampa diffuso lo scorso 22 novembre, la Società precisa che la proposta di delega che verrà sottoposta all’approvazione dell’assemblea dei soci di prossima convocazione avrà una capienza complessiva massima di Euro 60.000.000,00, comprensivi di sovraprezzo, e non Euro 120.000.000,00 come riportato da taluni organi di stampa.
Lo strumento, che sarà definito previa approvazione da parte dell’assemblea, consentirà alla Società di cogliere, con una tempistica adeguata, le condizioni più favorevoli, con l’obiettivo di supportare in modo sempre più efficiente l’implementazione del piano industriale – ad oggi fully funded - nonché di cogliere l’opportunità di effettuare eventuali operazioni straordinarie e/o di rafforzamento patrimoniale.
 
Ultima modifica:
qui spiegano tutto

Tiscali, rumors su futuro riassetto - Finanzareport.it

Tessellis, la nuova holding che nascerà a dicembre dalla fusione fra Tiscali e Linkem retail, getta le basi per un riassetto da varare nel primo scorcio del 2023 con l’arrivo di un nuovo partner finanziario.

Come soluzione-ponte per poter compiere la svolta, secondo una ricostruzione pubblicata dal Messaggero, Tessellis si appresta a chiedere un nuovo allungamento della scadenza per il rimborso del bond da 195 milioni, prorogato da agosto scorso a fine novembre e adesso a febbraio 2023. Il gruppo ha anche un’esposizione di 55 milioni con un pool di banche guidato da Banco Bpm ed è per queste ragioni che da giorni è un cliente osservato speciale nelle direzioni crediti degli istituti, dove comunque viene classificato ancora tra le posizioni in bonis.

L’allungamento del termine per rimborsare il prestito obbligazionario, collocato presso gli investitori istituzionali Leucadia, Ramius del gruppo Cowen, BlackRock, Vintage Capital e 2G Investimenti, holding della famiglia Tabacchi, dà più tempo a disposizione per individuare il nuovo partner.

Attualmente il gruppo fa capo all’ad Davide Rota con il 58% mentre il fondatore di Tiscali e presidente Renato Soru detiene il 2%.

Si cerca un investitore finanziario da far entrare probabilmente attraverso un aumento di capitale. Sarebbero stati contattati alcuni fondi e società di investimento: dai primi sondaggi, spiegano i rumors di stampa, sarebbe maturato qualche interesse, da approfondire attraverso una due diligence anche se i papabili chiedono chiarezza sulla governance, in termini azionaria e gestionale.

questo è quello che scriveva il 14 novembre scorso Finanza report, riportando un articolo de Il Messaggero, di poco precedente.

Anche se aprendo oggi il link di Finanzareport si nota che l'articolo è stato modificato (probabilmente a seguito delle precisazioni di Tiscali), rispetto al testo che abbiamo copincollato qui sul forum il giorno stesso, la sostanza però per fortuna non cambia.

Quindi in conclusione sembra dedursi che questo aumento di capitale (proposto dal CDA, che l'assemblea dei soci approverà marteedì prossimo, e che successivamente sarà definito nei dettagli dal CDA), sarà finalizzato prevalentemente se non esclusivamente per far entrare il nuovo socio finanziario.

E visto che la scadenza del bond è stata prorogata a febbraio 2023 e che secondo quel report prenatalizio chiesto dalla Consob la cassa dura solo fino a marzo 2023, c'è da ritenere che entro un paio di mesi da oggi la società trovi una soluzione, soprattutto nel proprio interesse, oltre che di noi azionisti, per evitare di portare i libri in tribunale.
 
reassumedo: gli azionisti sono nella melma!
 
Non siamo neanche toccati come entusiasmo da questa notizia su telecom:

04/01/2023 11:36:16 Telecom sui massimi da metà novembre: ipotesi offerta CDP-Macquarie per NetCo a breve
- Telecom Italia +3,8% accelera e tocca i massimi da metà novembre. Il Messaggero scrive che CDP e Macquarie dovrebbero presentare (non tramite Open Fiber di cui controllano il 60% e 40% rispettivamente) tra il 15 e il 20 gennaio un'offerta non vincolante per NetCo su richiesta del governo. La proposta si aggirerebbe sui 17-18 miliardi di euro su base enterprise value, comprendente quindi 10 miliardi di debiti e 21 mila dipendenti. In NetCo confluirebbe anche Fibercop (la rete secondaria di Telecom): serve quindi l'ok di KKR che ne detiene il 37,5%, in caso contrario scatterebbe una penale a favore del private equity.
 
Comunicato commerciale da 80 milioni in 2 anni….sono fuori…non ho tempo per postarlo…
 
Saranno du spicci... ma sono comodi per alzare il fatturato.
 
questo è quello che scriveva il 14 novembre scorso Finanza report, riportando un articolo de Il Messaggero, di poco precedente.

Anche se aprendo oggi il link di Finanzareport si nota che l'articolo è stato modificato (probabilmente a seguito delle precisazioni di Tiscali), rispetto al testo che abbiamo copincollato qui sul forum il giorno stesso, la sostanza però per fortuna non cambia.

Quindi in conclusione sembra dedursi che questo aumento di capitale (proposto dal CDA, che l'assemblea dei soci approverà marteedì prossimo, e che successivamente sarà definito nei dettagli dal CDA), sarà finalizzato prevalentemente se non esclusivamente per far entrare il nuovo socio finanziario.

E visto che la scadenza del bond è stata prorogata a febbraio 2023 e che secondo quel report prenatalizio chiesto dalla Consob la cassa dura solo fino a marzo 2023, c'è da ritenere che entro un paio di mesi da oggi la società trovi una soluzione, soprattutto nel proprio interesse, oltre che di noi azionisti, per evitare di portare i libri in tribunale.
secondo i rumors sono diversi gli investitori interessati e "papabili" e rimane solo una questione di poltrone... l'articolo è del 14 novembre, il 22 la società comunica adc per 60mln, questo fa pensare che un'intesa c'è stata, e si sente Tessellis calciare nel grembo.
 
Sell on The news e doji in posizione shooting,però la news è buona.:yes:
 

Allegati

  • 21EB68AD-2F4D-4977-9134-32A46FD91FD7.jpeg
    21EB68AD-2F4D-4977-9134-32A46FD91FD7.jpeg
    226,5 KB · Visite: 16
dài che domani si accorgono della news di oggi :rolleyes:
 
Indietro