Media & Entertainment competitive arena

ma cosa succede in questo settore di mercato?
prima scoppia la bomba Fenix, anni fa sembrava un gioiello, in pochi mesi ha capottato ormai con Negma che fa strozzinaggio per i piccoli azionisti è finita, azzerati

ma Iervolino? dai 6€ di IPO non ha fatto che scendere, adesso nemmeno 50 centesimi, sul grafico si susseguono nuovi minimi assoluti

e Lucisano? un disastro senza fine, addirittura dà dividendo se pur minimo, ma anche qui grafico in discesa libera, minimi assoluti battuti in questi giorni

Leone group? grafico identico nel senso di un Titanic che affonda, il mercato è al rialzo ma tutte queste società viaggiano su valori minimi della loro storia
 
ma cosa succede in questo settore di mercato?
prima scoppia la bomba Fenix, anni fa sembrava un gioiello, in pochi mesi ha capottato ormai con Negma che fa strozzinaggio per i piccoli azionisti è finita, azzerati

ma Iervolino? dai 6€ di IPO non ha fatto che scendere, adesso nemmeno 50 centesimi, sul grafico si susseguono nuovi minimi assoluti

e Lucisano? un disastro senza fine, addirittura dà dividendo se pur minimo, ma anche qui grafico in discesa libera, minimi assoluti battuti in questi giorni

Leone group? grafico identico nel senso di un Titanic che affonda, il mercato è al rialzo ma tutte queste società viaggiano su valori minimi della loro storia
Si ma la cosa piu' eclatante è LMG che macina utili e cresce di fatturato e riduce i debiti , inoltre è piu' comleta rispetto alle altre poiche' è a tutto tondo sia cinema che tv , poi a seguire LEONE il resto hanno tutte problemi piu' o meno seri !
 
Si ma la cosa piu' eclatante è LMG che macina utili e cresce di fatturato e riduce i debiti , inoltre è piu' comleta rispetto alle altre poiche' è a tutto tondo sia cinema che tv , poi a seguire LEONE il resto hanno tutte problemi piu' o meno seri !
stavo guardando che Keimos srl ha il 68% delle azioni quindi ha lo stesso problema di Rcs per esempio, buoni utili, buona gestione tutto buono ma quando c'è un solo azionista che ha saldamente in mano la maggioranza e il titolo è sottile come flottante in borsa ammuffisce e non interessa a nessuno
 
stavo guardando che Keimos srl ha il 68% delle azioni quindi ha lo stesso problema di Rcs per esempio, buoni utili, buona gestione tutto buono ma quando c'è un solo azionista che ha saldamente in mano la maggioranza e il titolo è sottile come flottante in borsa ammuffisce e non interessa a nessuno
Vero pero' abbaimo varie eccezioni vedi ad esempio ABP Nocivelli ( EGM ) con flottante poco superiore al 11 % , eppure da qualche mese staziona sui massimi Ma ci sono anche Renovalo ( 11 % ) etc. Cmq dipende sia dai risultati e su LMG sono decisamente ottimi , sia dal profilo + o - market friendly ( che su LMG latita ).
Naturalmente cio' che no si spiega è il rimanere cmq quotati ( ormai son trascorsi 10 anni dalla sua IPO ) con flottanti così risicati e con interesse del mercato tendente a zero ! Ci paghi solo le spese che potresti utilizzare per una pubblicita' mirata E visto il numero esiguo di azioni circolanti , con un premio tra il 30 ed il 50 % del prezzo quotato negli ultimi 6 mesi puoi facilmente delistare ( nel caso di LMG basterebbero poco piu' di 2.5 milioni di euro con OPA ad 1,50 euro ad esempio ) Cifra in grado di essere finanziata da qualsivoglia banca in comode rate da 5 a 10 anni
 
Finalmente una discussione interessante! Grazie @sbariamiento @gurugu

Secondo me, banalmente, sono anni, da inizio Covid, che il settore viene erroneamente associato a un profit warning, se così vogliamo dire, legato agli incassi non convincenti del boxoffice, e soprattutto si guarda al futuro, con un "cinema" a casa fra dispositivi hig tech più accessibili e wearable vari, e altre forme di intrattenimento legate al mondo AI.
Insomma: non c'è molto ottimismo.
A prescindere dai problemi legati al flottante, che cmq vanno assolutamente monitorati.

Secondo me questa logica, che possiamo associare anche ai grossi investitori (vedasi AcomeA su NPI... che ha comprato nel 2023 1.7 ML di azioni a 1.8€, e ci sta rimettendo una barca di soldi vendendo a questi livelli di prezzo... ma perchè?!?), è stupida.
Innanzitutto, è importante sottolineare che le società in questione non si limitano solamente agli incassi cinematografici e alla distribuzione, ma sono attivamente impegnate anche nella produzione. Non è plausibile prevedere che questo segmento possa declinare in futuro; al contrario, è probabile che acquisisca un'importanza sempre maggiore. Questo perché la produzione di contenuti originali è fondamentale per distinguersi in un mercato competitivo e per rispondere efficacemente alla crescente domanda di nuove e diverse forme di intrattenimento. E l'AI non potrà sostituirsi agli attori o ai registi: siamo seri. E anche se fosse, saranno le società in questione ad usufruirne.
Parlando di incassi cinema, NPI, la società che più è esposta all'andamento del boxoffice, detiene la gestione di sale solo di alto livello, che vanno e andranno molto meglio della vecchia sala fatiscente, e le sostituranno.
Oltre a cio' ci sono le library, punto di forza fondamentale per LFG e LMG, capaci di garantire un flusso continuo di entrate garantito per sempre. Queste risorse sono caratterizzate da una redditività che tende ad aumentare nel tempo.
Insomma, anche se si andrà sempre meno al cinema, mi sembra una gran ca.....ta questo fuggi-fuggi generale.

È vero che la capitolazione di Fenix ha avuto un impatto significativo nell'intimorire gli investitori interessati al settore. Ha colpito profondamente anche me. Tuttavia, questo non dovrebbe rappresentare un fattore di preoccupazione, perché, a parte ILBE, per LFG, LMG e anche NPI, stiamo parlando di società storiche, solidamente radicate e ben gestite. Queste aziende hanno dimostrato di essere resilienti e capaci di adattarsi ai cambiamenti del mercato, mantenendo una crescita costante e sviluppando strategie innovative per mitigare i rischi e massimizzare i profitti. E parlando di ILBE, cmq l'andamento è eccessivamente negativo e turbolento. Non saprei che dire.

Io rimango azionista di LFG, da anni ormai, e ho delle azioni in NPI. Sono un amante del cinema per cui sono influenzato da questa passione. Non divneterò mai ricco in borsa, ne sono consapevole... ma la speranza che si ritornerà a valorizzare opportunamente le azioni in mio possesso non mi lascerà, finché non noterò dei segnali veramente preoccupanti, che al momento NON CI SONO.
 
Finalmente una discussione interessante! Grazie @sbariamiento @gurugu

Secondo me, banalmente, sono anni, da inizio Covid, che il settore viene erroneamente associato a un profit warning, se così vogliamo dire, legato agli incassi non convincenti del boxoffice, e soprattutto si guarda al futuro, con un "cinema" a casa fra dispositivi hig tech più accessibili e wearable vari, e altre forme di intrattenimento legate al mondo AI.
Insomma: non c'è molto ottimismo.
A prescindere dai problemi legati al flottante, che cmq vanno assolutamente monitorati.

Secondo me questa logica, che possiamo associare anche ai grossi investitori (vedasi AcomeA su NPI... che ha comprato nel 2023 1.7 ML di azioni a 1.8€, e ci sta rimettendo una barca di soldi vendendo a questi livelli di prezzo... ma perchè?!?), è stupida.
Innanzitutto, è importante sottolineare che le società in questione non si limitano solamente agli incassi cinematografici e alla distribuzione, ma sono attivamente impegnate anche nella produzione. Non è plausibile prevedere che questo segmento possa declinare in futuro; al contrario, è probabile che acquisisca un'importanza sempre maggiore. Questo perché la produzione di contenuti originali è fondamentale per distinguersi in un mercato competitivo e per rispondere efficacemente alla crescente domanda di nuove e diverse forme di intrattenimento. E l'AI non potrà sostituirsi agli attori o ai registi: siamo seri. E anche se fosse, saranno le società in questione ad usufruirne.
Parlando di incassi cinema, NPI, la società che più è esposta all'andamento del boxoffice, detiene la gestione di sale solo di alto livello, che vanno e andranno molto meglio della vecchia sala fatiscente, e le sostituranno.
Oltre a cio' ci sono le library, punto di forza fondamentale per LFG e LMG, capaci di garantire un flusso continuo di entrate garantito per sempre. Queste risorse sono caratterizzate da una redditività che tende ad aumentare nel tempo.
Insomma, anche se si andrà sempre meno al cinema, mi sembra una gran ca.....ta questo fuggi-fuggi generale.

È vero che la capitolazione di Fenix ha avuto un impatto significativo nell'intimorire gli investitori interessati al settore. Ha colpito profondamente anche me. Tuttavia, questo non dovrebbe rappresentare un fattore di preoccupazione, perché, a parte ILBE, per LFG, LMG e anche NPI, stiamo parlando di società storiche, solidamente radicate e ben gestite. Queste aziende hanno dimostrato di essere resilienti e capaci di adattarsi ai cambiamenti del mercato, mantenendo una crescita costante e sviluppando strategie innovative per mitigare i rischi e massimizzare i profitti. E parlando di ILBE, cmq l'andamento è eccessivamente negativo e turbolento. Non saprei che dire.

Io rimango azionista di LFG, da anni ormai, e ho delle azioni in NPI. Sono un amante del cinema per cui sono influenzato da questa passione. Non divneterò mai ricco in borsa, ne sono consapevole... ma la speranza che si ritornerà a valorizzare opportunamente le azioni in mio possesso non mi lascerà, finché non noterò dei segnali veramente preoccupanti, che al momento NON CI SONO.
Pensa che la Ferrari ( moglie di De Benedetti figlio ) e nota presentatrice ha una cospicua partecipazione in LMG e la pago' all' epoca dell'ipo ben 3,50 euro Consapevole della validita' dell'azienda,visto che il suo lavoro la porta a frequentare tale mondo molto da vicino ( LMG è detentrice della IIF nonche di sale cinematografiche di library ampie ,ma nache molto ben radicata nel settore televisivo e dell' entertainement )A mio parere basterebbe che un grosso Fondo si interessasse cospicuamente al settore perche' tutti gli altri tornerebbero a riposizionarsi di brutto !
 
Pensa che la Ferrari ( moglie di De Benedetti figlio ) e nota presentatrice ha una cospicua partecipazione in LMG e la pago' all' epoca dell'ipo ben 3,50 euro Consapevole della validita' dell'azienda,visto che il suo lavoro la porta a frequentare tale mondo molto da vicino ( LMG è detentrice della IIF nonche di sale cinematografiche di library ampie ,ma nache molto ben radicata nel settore televisivo e dell' entertainement )A mio parere basterebbe che un grosso Fondo si interessasse cospicuamente al settore perche' tutti gli altri tornerebbero a riposizionarsi di brutto !
So benissimo della Ferrari, ero azionista in LMG quando uscì il comunicato. In LFG invece ti porto l'esempio di Maite Bulgari, che acquisì il 10,6% della società nel 2016, per un investimento totale di 6 milioni di euro, a 4 € a pezzo (adesso siamo a quasi 1.50€).
Insomma se questi soggetti che sicuramente sono + sul pezzo di noi, restano azionisti, un motivo ci sarà. I fondi sono più speculativi, vanno e vengono, certamente ne basterebbe uno che si fa +100% in due settimane. Ma finché non arriva un'onda d'urto importante, la vedo dura.
 
So benissimo della Ferrari, ero azionista in LMG quando uscì il comunicato. In LFG invece ti porto l'esempio di Maite Bulgari, che acquisì il 10,6% della società nel 2016, per un investimento totale di 6 milioni di euro, a 4 € a pezzo (adesso siamo a quasi 1.50€).
Insomma se questi soggetti che sicuramente sono + sul pezzo di noi, restano azionisti, un motivo ci sarà. I fondi sono più speculativi, vanno e vengono, certamente ne basterebbe uno che si fa +100% in due settimane. Ma finché non arriva un'onda d'urto importante, la vedo dura.
Aggiungo che in caso di proposta di delisting da parte di LMG l' eventuale rata annuale del finanziamento decennale stipulato per liquidare i terzi incomodi verrebe in parte pagata ( oltre 70.000 euro ) dall' importo dei dividendi sparagnati e non sarebbe mica poco almeno 1/3 delle rate annuali verrebbe coperta da questi !
 
nuovi minimi assoluti oggi per Iervolino

speriamo non sia una nuova Fenix
 
nuovi minimi assoluti oggi per Iervolino

speriamo non sia una nuova Fenix
Io credo imho e non se ne abbiano a male quelli di Fenix che i soci di ILBE professionalmente e direi tecnicamente siano dotati di qualita' visionarie spiccate per cui sono molto piu' attrezzati rispetto a quest'ultima per fare dei cospicui minimi mooolttoo piu' giu' di quelli attuali ! Ormai sono ben determinati a portare avanti un certo "discorso" ..... e a meno di un miracolo raggiungeranno senza meno il loro obiettivo ! Sono un valido esempio ......
 
Comunque se il trend non si inverte, molto presto assisteremo a un primo delisting.
 
Ultima modifica:
@gurugu Io mi auguro Leone, molto egoisticamente, perché cosi o mi offrono un prezzo equo e cedo, oppure rimango volentieri azionista senza osservare questo stillicidio oramai all’ordine del giorno.

Ma per risponderti seriamente dovrei vedere chi ha più cassa, o più accesso a ulteriore finanza, cosa che posso fare in settimana, anche con l’ausilio di piattaforme del credito. Poi ci sono le altre cose da vedere, deprezzamento, eventuali accordi sociali, ecc

Così a occhio e croce direi cmq Lucisano.

Tu?
 
non saprei perché troppo poco ho seguito il settore che confesso mi attrae poco , bisognerebbe anche vedere la media degli scambi e la percentuale di flottante se non avessi già altre ciofeche mi metterei volentieri a esaminarle 😅
 
Continua a segnare nuovi minimi l'azione Lucisano che pure non ha i dati disastrosi di una Iervolino per esempio.
Tutto il settore soffre, non è che per caso il mercato sta fiutando un peggioramento in arrivo nel campo dell'intervento e del sostegno pubblico vista l'aria politica che tira?
 
Nel frattempo, ieri InsideOut2 sfiora i 3 milioni di euro nel suo primo giorno di programmazione, un risultato straordinario, che va al di là delle più rosee aspettative. Considerando le anteprime di martedì il totale è di € 3.934.462 con 532.210 spettatori.
Si tratta del miglior esordio in assoluto nel periodo post-covid (dal marzo 2020 ad oggi), superando SpiderManNoWayHome che ottenne 2.950.252 euro (mercoledì 15 dicembre 2021), Barbie che registrò 2.140.283 euro (giovedì 20 luglio 2023), DoctorStrange2 che realizzò 2.052.762 e Oppenheimer con 2.045.736 euro, e 7° miglior primo giorno di sempre, con le anteprime sarebbe al quarto posto.
 
Indietro