Mi si è rotto il gioco dell'Opa Telecom

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
o questi sentono odore di opa e prima che arrivi preferiscono bloccare tutto con una denuncia a consob , chi lo sa' ,
di sicuro domani saremo ansiosi di vedere di cosa si tratta in concreto, perche' alla domenica si preparano le sorpresine per le riaperture mercati
 
Grandi meglio dei miglior detective :)
 
Ed ecco che oggi Il Messaggero pubblica il primo pizzino al nuovo Ceo, Pietro Labriola, appena insediato. Secondo il quotidiano romano “un’ampia fetta di consiglieri” spingerebbe l’Ad a fare un piano più ambizioso. Notare che il piano verrà presentato al mercato soltanto il 2 marzo, e quindi evidentemente ci sono consiglieri che preferiscono affidare alla stampa le loro riserve invece che parlarne in Cda. Magari anticipando anche alcuni elementi del piano, che dovrebbero invece rimanere nascosti al mercato fino al 2 marzo. E in tutto questo la Consob dorme sonni beati…
 
credo che la notizia che ha dato fastidio a Telecom sia il calo dei ricavi e degli utili fino al 2024 :(

notizia di oggi del messaggero?

sul messaggero online non trovo nulla
occorrerebbe verificare quello cartaceo

comunque è qualcosa riferito al piano definito "poco ambizioso"
 
Un rapporto del quotidiano Il Messaggero affermava che Labriola avrebbe fissato obiettivi molto prudenti, indicando un calo dei ricavi e degli utili principali fino al 2024, aggiungendo che alcuni membri del consiglio chiedevano obiettivi più ambiziosi.

Annamo bene, domani in apertura prevedo profondo rosso... poi il fatto che ci tengano così tanto a smentire quando per il resto silenzio tombale vuol dire che ci hanno preso.
 
puoi postare una foto per caso?

'mazza, calo fino al 2024!!!!

purtroppo non sono abbonato al Messaggero e sul sito non è presente l'articolo contestato...la notizia l'ho ricavata da Reuters che riporta solo la parte che Telecom vorrebbe denunciare
 
calo fino al 2024!!!


poi dal 2025 ko

Internet via satellite: l’Ue lancia una rete da 6 miliardi di euro. Primi servizi attivi entro il 2025
By: Valentina Iorio | EURACTIV Italia 15 feb 2022 (aggiornato: 15 feb 2022)

Il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton. [EPA-EFE/KENZO TRIBOUILLARD / POOL]


Questa infrastruttura, basata sullo spazio, fornirà connessioni ad alta velocità sicure e consentirà di porre fine alle “zone morte”.

“Dobbiamo creare uno scudo cibernetico che difenda la bolla d’informazione in cui tutti ci troviamo ad agire e oggi non è sufficientemente protetta”, ha dichiarato Breton, presentando la strategia Ue due nuove iniziative: la proposta di regolamento relativo a una connettività sicura basata sulla tecnologia spaziale e la comunicazione congiunta su un approccio dell’Ue per la gestione del traffico spaziale.

Per quel che riguarda il primo punto l’obiettivo di Bruxelles è creare una rete Internet ad alta velocità nello spazio “parallela” a quella terrestre per consentire all’Europa di rimanere sempre connessa, porre fine alle zone morte, aumentare la sicurezza dei settori critici e competere con le mega-costellazioni di satelliti sovvenzionate da Stati Uniti, Cina e Russia. Il costo totale dell’infrastruttura è di 6 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi provenienti dal bilancio Ue 2022-2027.

“La nostra nuova infrastruttura di connettività fornirà accesso a Internet ad alta velocità, fungerà da supporto alla nostra attuale infrastruttura Internet, aumenterà la nostra resilienza e sicurezza informatica e fornirà connettività a tutta l’Europa e l’Africa”, ha spiegato il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, sottolineando che il progetto “consentirà alle numerose start up” europee “e all’Europa nel suo insieme di essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica”.

L’infrastruttura includerà anche “le più recenti tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia sicura” e Bruxelles prevede che i primi servizi siano attivi entro il 2025. Secondo i calcoli dell’esecutivo Ue, lo sviluppo di un’infrastruttura nuova dovrebbe garantire tra i 17 e i 24 miliardi in più al Pil europeo e creerebbe nuovi posti di lavoro nell’industria spaziale dell’Ue.

La seconda proposta invece mira a promuovere l’uso sicuro e sostenibile dello spazio preservando nel contempo l’autonomia strategica dell’Ue e la competitività dell’industria europea. L’approccio europeo s’incentra su quattro elementi: valutazione dei requisiti e impatti in ambito civile e militare, rafforzamento della capacità tecnologica di identificare e tracciare i veicoli spaziali e i detriti spaziali; definizione di una normativa ad hoc e partenariati internazionali di gestione del traffico spaziale.
 
Capirai poi chissà quale rivelazione… gli hanno chiesto di essere più aggressivo.. e Stika…zzi
 
Mi sa tanto che da qui al 2 marzo sentiremo tutto e il contrario di tutto su Telecom...
Pochi giorni e sentiremo finalmente la Verità sul nuovo piano industriale,
e sopratutto cosa risponderanno a KKR ...
Speriamo almeno mantengano dividendo sulle Risparmio :eek:
 
Capirai poi chissà quale rivelazione… gli hanno chiesto di essere più aggressivo.. e Stika…zzi

eh beh,
se il piano s'incricca
(se viene ritenuto non sufficiente e se alcuni dentro al CDA remano contro lasciando uscire news delicate)
si fa il gioco di KKR
 
Mi sa tanto che da qui al 2 marzo sentiremo tutto e il contrario di tutto su Telecom...
Pochi giorni e sentiremo finalmente la Verità sul nuovo piano industriale,
e sopratutto cosa risponderanno a KKR ...
Speriamo almeno mantengano dividendo sulle Risparmio :eek:

da novembre...
 
da novembre...

se fosse vero quello che riporta il Messaggero vuol dire che il piano triennale a cui lavora Labriola prevederebbe un calo sia dei ricavi che degli utili x i prox 3 anni ma parte del CDA non sarebbe d'accordo e vorrebbe un piano più ambizioso...
 
lavorare ad un piano che di fatto é in continuità con il disastro passato non ha alcun senso... se confermato sia Vivendi che CDP dovrebbero prendere atto che non ci sono alternative ad una operazione industriale disruptive... capisco la ritrosia di Vivendi, ma CDP avrebbe solo che da guadagnare in ottica Rete Unica sempre che veramente la si voglia... rispondessero a KKR dicendo quale é per loro un prezzo congruo, e facciamola finita con questo stillicidio infinito... le condizioni di mercato belle agitate fra inflazione, rialzi tassi, e minacce di guerra in EU, non mi sembrano porre i migliori auspici per TIM ed i piani già in declino di Labriola... mi chiedo fino a che punto CDP sia disposta a tacere sulla questione... e sopratutto a pro bono di chi...
 
Indietro