Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche a me piacerebbe capire il conto
immagino che ci siano dentro i part-time, chi fa un lavoretto nel fine settimana per pagarsi la discoteca, etc.. etc..
se lo stipendio medio fosse 1500 euro mi chiedo come mai non ci sia la fila ai concorsi pubblici per posizioni da 32-35 di RAL iniziali da diplomati... invece vanno deserti perché arrivano 7-8 domande, rigorosamente da Campania, Sicilia e limitrofi, di gente che neanche si presenta allo scritto. E questo è un problema serio, con discussioni in corso e gente che cerca di capire come cercare di reperire personale in un contesto dove c'è una competizione serrata per accaparrarsi personale
 
Quindi Milano è una città di soli colletti bianchi (tra l'altro poveracci comunque), non lo sapevo.
sai rispondere alla mia domanda senza fare un'altra domanda e senza fare polemica?

come viene calcolato il reddito medio di 25k che riporti?
 
anche a me piacerebbe capire il conto
immagino che ci siano dentro i part-time, chi fa un lavoretto nel fine settimana per pagarsi la discoteca, etc.. etc..
se lo stipendio medio fosse 1500 euro mi chiedo come mai non ci sia la fila ai concorsi pubblici per posizioni da 32-35 di RAL iniziali da diplomati... invece vanno deserti perché arrivano 7-8 domande, rigorosamente da Campania, Sicilia e limitrofi, di gente che neanche si presenta allo scritto. E questo è un problema serio, con discussioni in corso e gente che cerca di capire come cercare di reperire personale in un contesto dove c'è una competizione serrata per accaparrarsi personale
ATM ad esempio è in sofferenza nel reperire il personale, e mi pare offra uno stipendio medio + alto rispetto a quello riportato dal polemico forumista.
 
ATM ad esempio è in sofferenza nel reperire il personale, e mi pare offra uno stipendio medio + alto rispetto a quello riportato dal polemico forumista.
è l opposto, ATM non trova personale perchè ha stipendi da fame per vivere a Milano.
Comunque è un problema che ha da parecchi anni.


ArcipelagoMilano | ATM NON TROVA AUTISTI A MILANO

direttore Generale di ATM, Arrigo Giana, che ha affermato che la società di trasporti meneghina cerca autisti ma non li trova perché Milano è una città troppo cara.

Giana non può trincerarsi dietro questa affermazione banale: il vero motivo per cui è difficile trovare autisti sta nel fatto che l’offerta economica e normativa di ATM per l’assunzione è quella di un contratto a termine con part-time verticale, il che vuol dire lavorare quasi esclusivamente venerdì, sabato e domenica.

Per essere assunti come autisti, inoltre, c’è bisogno della patente D e del certificato qualificazione conducente, che costano almeno 5 mila euro. Molto meglio fare l’autista nel settore merci dove invece dei 1.100 euro mensili di ATM, in un’azienda di trasporto merci – che di norma ha sede nell’hinterland, dove gli affitti e il caro vita sono minori – il salario sarebbe di circa 1.700 euro.

ps
Arrigo Giana è un mio concittadino.​
 
anche a me piacerebbe capire il conto
immagino che ci siano dentro i part-time, chi fa un lavoretto nel fine settimana per pagarsi la discoteca, etc.. etc..
se lo stipendio medio fosse 1500 euro mi chiedo come mai non ci sia la fila ai concorsi pubblici per posizioni da 32-35 di RAL iniziali da diplomati... invece vanno deserti perché arrivano 7-8 domande, rigorosamente da Campania, Sicilia e limitrofi, di gente che neanche si presenta allo scritto. E questo è un problema serio, con discussioni in corso e gente che cerca di capire come cercare di reperire personale in un contesto dove c'è una competizione serrata per accaparrarsi personale
Siamo la patria dei tutti uguali.

L'insegnante di educazione fisica che non deve nè preparare nè correggere compiti deve prendere lo stesso stipendio del docente di matematica che deve correggere compiti , verifche e impostare almeno la struttura della lezione.

Non sia mai parlare di gabbie salariali.
 
Ultima modifica:
ormai esistono 2 Italie, Milano e il resto d'Italia che crede ancora che gli stipendi medi siano 1500 euro al mese.
Che ci fossero 2 Italie lo sappiamo dal 17 marzo 1861, e le Italie sono due non solo in campo economico ma anche sociale.

L'anno record delle donazioni di organi, in Italia boom di trapianti

Nel 2022 sono state 1830, il 3,7% in più: crescono soprattutto quelli di fegato e di polmone.La più virtuosa è la Toscana ma al sud le opposizioni al prelievo sono troppe
 
è l opposto, ATM non trova personale perchè ha stipendi da fame per vivere a Milano.
Comunque è un problema che ha da parecchi anni.


ArcipelagoMilano | ATM NON TROVA AUTISTI A MILANO

direttore Generale di ATM, Arrigo Giana, che ha affermato che la società di trasporti meneghina cerca autisti ma non li trova perché Milano è una città troppo cara.

Giana non può trincerarsi dietro questa affermazione banale: il vero motivo per cui è difficile trovare autisti sta nel fatto che l’offerta economica e normativa di ATM per l’assunzione è quella di un contratto a termine con part-time verticale, il che vuol dire lavorare quasi esclusivamente venerdì, sabato e domenica.

Per essere assunti come autisti, inoltre, c’è bisogno della patente D e del certificato qualificazione conducente, che costano almeno 5 mila euro. Molto meglio fare l’autista nel settore merci dove invece dei 1.100 euro mensili di ATM, in un’azienda di trasporto merci – che di norma ha sede nell’hinterland, dove gli affitti e il caro vita sono minori – il salario sarebbe di circa 1.700 euro.

ps
Arrigo Giana è un mio concittadino.​

Io ho una conoscenza diretta (quindi un caso anedottico ovviamente) di un over 40 che ha chiuso un'azienda di trasporti in Campania per farsi assumere come autista da ATM, trasferendosi quindi a Milano con moglie e figli.

Avendo già patente D era ovviamente avvantaggiato, credo gli abbiano dato anche un appartamento in affitto a canone agevolato o comunque in convenzione con ATM in zona neanche terribile (Crescenzago/Cimiano).
 
Ultima modifica:
ATM ad esempio è in sofferenza nel reperire il personale, e mi pare offra uno stipendio medio + alto rispetto a quello riportato dal polemico forumista.
A dire il vero è proprio il contrario. Lo stipendo è lo stesso da anni: prendere o lasciare. E qualcuno che prende lo si trova comunque. :o

Cobas: Atm sta assumendo conducenti esclusivamente con contratto a termine e part-time (a circa il 66%), soprattutto verticale. Quindi il salario medio si abbassa a meno di 800€ al mese. Con queste cifre, sfidiamo Giana a sopravvivere in qualsiasi città, figuriamoci nella città più cara d'Italia". Lo si legge in un comunicato del sindacato Cobas di Milano, a proposito delle parole del Dg di Atm, Arrigo Giana. "Un conducente di superficie - si legge nella nota - viene assunto al parametro più basso della scala retributiva e guadagna circa 1.100€ al mese.

Non è da oggi - continua il sindacato - che Atm fatica a trovare conducenti, anzi da qualche anno aumentano i lavoratori neo assunti che dall'Atm si licenziano (soprattutto chi proviene da altre città) proprio perché non arrivano alla seconda settimana del mese.
 
Certo, è un problema che hanno tutti i posti pubblici al nord da 1.400-1.500€ al mese.
non penso propio che un neoassunto al comune di Milano abbia stipendio cosi alto.
poi Milano ha un costo della vita molto alto ,niente a vedere con altri capoluoghi del nord molto più economici.
 
non penso propio che un neoassunto al comune di Milano abbia stipendio cosi alto.
poi Milano ha un costo della vita molto alto ,niente a vedere con altri capoluoghi del nord molto più economici.
circa 1.400€, che non mi sembra uno stipendio alto, dovrebbe raggiungerli tranquillamente. Parlo di C1.
 

Allegati

  • Schermata 2023-01-24 alle 15.34.51.png
    Schermata 2023-01-24 alle 15.34.51.png
    166,7 KB · Visite: 33
circa 1.400€, che non mi sembra uno stipendio alto, dovrebbe raggiungerli tranquillamente. Parlo di C1.
All’inizio della carriera, infatti, un impiegato al Comune guadagna circa 1.000 euro al mese, per arrivare, con l’avanzare degli anni di servizio, fino a 1.300 o 1.400 euro.

Questo vale, in linea generale, per coloro che hanno partecipato a un concorso pubblico rivolto a chi è in possesso di diploma.

Quanto guadagna un impiegato al Comune: stipendio medio in base al livello
 
All’inizio della carriera, infatti, un impiegato al Comune guadagna circa 1.000 euro al mese, per arrivare, con l’avanzare degli anni di servizio, fino a 1.300 o 1.400 euro.

Questo vale, in linea generale, per coloro che hanno partecipato a un concorso pubblico rivolto a chi è in possesso di diploma.

Quanto guadagna un impiegato al Comune: stipendio medio in base al livello
sono stata in commissione per concorsi pubblici per posizioni a Milano da diplomati con stipendio iniziale sui 1700 euro per 13 mensilità. Diretti anche neo-diplomati (i bandi sono stati pubblicizzati anche nelle scuole). Deserti.
 
se lo stipendio medio fosse 1500 euro mi chiedo come mai non ci sia la fila ai concorsi pubblici per posizioni da 32-35 di RAL iniziali da diplomat
Perché la maggior parte dei concorsi pubblici prevede RAL molto più basse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro