Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XIV

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad oggi che rendimento hai dal bilo ?
lo abbiamo ristrutturato io e mio padre, faceva parte di un rustico più grande dove abbiamo realizzato la casa di famiglia.
In totale mi è costato molto poco, fai ca 25 milioni di lire, compreso arredamento, 30 e rotti anni fa.

ps
Il rustico complessivo lo abbiamo comprato nel 1972.
 
Per compensazione intendi dire che se il totale degli scontrini è 3K ma tu hai speso 1K e lei 2K, tu le devi dare 500 euro?
Immagino di si, ma quindi anche se uno spende molto più dell'altro fate comunque sempre a metà?
esattamente :cincin:
Sisi sempre a metà (anche se mia moglie guadagna più di me :wall:)
Io sono più patrimonializzato, lei ha più salario (per il momento :P)
 
esattamente :cincin:
Sisi sempre a metà (anche se mia moglie guadagna più di me :wall:)
Io sono più patrimonializzato, lei ha più salario (per il momento :P)
Penso che fare a metà delle spese (a parte magari una cena offerta ogni tanto, una colazione o piccole cose così) sia proprio alla base del rapporto... non vorrei mai che mia moglie stia con me per i miei soldi (o il contrario)
A meno che uno dei due non guadagni troppo di più dell'altro... tipo uno 10k al mese e l'altro 1k, allora le cose cambiano
 
Se volevo fare ragioneria mi iscrivevo a scuola, non mi sposavo con una donna e non ci facevo un figlio.
Mia moglie mi fa un bonifico forfait al mese sul conto comune, delle spese fisse direi che pago io il 70% e lei il 30%.
Poi lei fa la spesa al mercato ogni settimana (frutta e verdura, circa 40/50 euro a settimana), al supermercato dipende chi ci va, ma il 75% delle volte lei.
Il resto pago io e ogni tanto lei fa benzina o paga al ristorante (direi una volta su 4/5).

Le va molto bene ad avermi come marito, ma comunque non è che si mette da parte chissà quanto, quindi alla fine le chiedo quello che può darmi lasciandole un discreto cuscinetto di sicurezza.

Guadagnasse di più, le chiederei di più.
Ma non è più semplice avere un conto cointestato "di famiglia" in cui entrambi versate una cifra fissa mensile (la logica vorrebbe 50-50, però se i guadagni non sono equilibrati potrebbe anche diventare 60-40 o 70-30) e da lì dividete le spese?

Le spese personali (che potete decidere voi quali sono) rimangono appannaggio di ognuno.

Pagare una cosa uno una cosa l'altro, spesso di valore diverso, è il modo migliore per creare i presupposti per recriminazioni in caso di separazione. IMHO.
 
Penso che fare a metà delle spese (a parte magari una cena offerta ogni tanto, una colazione o piccole cose così) sia proprio alla base del rapporto... non vorrei mai che mia moglie stia con me per i miei soldi (o il contrario)
A meno che uno dei due non guadagni troppo di più dell'altro... tipo uno 10k al mese e l'altro 1k, allora le cose cambiano
Concordo.

E aggiungo che dà anche molta dignità alla consorte.
 
Piccolo aggiornamento sulla situazione lavorativa:
Dove lavoro siamo alla ricerca di 3 persone da inserire nel nostro team (Ral a partire da 50k) e non riusciamo a trovare persone da colloquiare.
Esperienza richiesta 4 anni.

Le poche che si presentano sono incompetenti marce.

Io nel frattempo sono in trattativa per un posto da dirigente in una multinazionale italiana con fatturato >3 miliardi

Posterò nel gruppo eventuali aggiornamenti.
Esattamente cosa c'entra con l'immobiliare milanese?
 
Esattamente cosa c'entra con l'immobiliare milanese?
ti sei svegliato con il piede sbagliato questa mattina ?

ci sono 150 post su come si dovrebbero divedere le spese marito e moglie e tu mi vieni a criticare un post che potrebbe essere indicativo del mercato del lavoro milanese ? (a cui ovviamente e' legato anche l'andamento immobiliare)
 
ti sei svegliato con il piede sbagliato questa mattina ?

ci sono 150 post su come si dovrebbero divedere le spese marito e moglie
e tu mi vieni a criticare un post che potrebbe essere indicativo del mercato del lavoro milanese ? (a cui ovviamente e' legato anche l'andamento immobiliare)
E' importante per capire cosa si prende la moglie in caso di divorzio.

- Appartamento se ci sono i figli. Appartamento in cui porterà il nuovo monteur :nono:, quindi proprio cornuto e mazziato, mentre il monteur si diverte uno deve pure continuare a pagare il mutuo e le spese straordinarie :terrore:.

- Poi quel poco liquido che si tiene sul conto cointestato.
 
Da quando è stato aperto il thread su come ""ammazzare i boomer e riuscire a sopravvivere per vedere il default italiano"", questo di Milano è calato di interesse, per cui si è virato sulla divisione dei pani fra moglie e marito e la ricerca di validi collaboratori per le aziende! :o :D
Sia i coniugi che anche i collaboratori aziendali vivono e lavorano in un immobile, per cui siamo in tema! :cool:
 
ti sei svegliato con il piede sbagliato questa mattina ?

ci sono 150 post su come si dovrebbero divedere le spese marito e moglie e tu mi vieni a criticare un post che potrebbe essere indicativo del mercato del lavoro milanese ? (a cui ovviamente e' legato anche l'andamento immobiliare)
Vero anche quello.
 
Un po' caro come scopatoio (l'unica funzione degna per un buco simile).

Io comunque non sarei così drastico su queste soluzioni.

Si, è un seminterrato, per cui il prezzo è folle.
Si, il prezzo è ampiamente elevato.

Però se fosse economico ci starei serenamente, o meglio ci sarei stato (da vedere dove danno le finestre :D ).
Il mono lo immagino una soluzione transitoria, spesso adatta a giovani, studenti o lavoratori, che immaginano di non starci certamente a vita.
 
Io comunque non sarei così drastico su queste soluzioni.

Si, è un seminterrato, per cui il prezzo è folle.
Si, il prezzo è ampiamente elevato.

Però se fosse economico ci starei serenamente, o meglio ci sarei stato (da vedere dove danno le finestre :D ).
Il mono lo immagino una soluzione transitoria, spesso adatta a giovani, studenti o lavoratori, che immaginano di non starci certamente a vita.
sotto terra, solo quando ci si sveglia freddi
le cantine vanno bene per il vino e i salami
 
sotto terra, solo quando ci si sveglia freddi
le cantine vanno bene per il vino e i salami
Dopo aver provato un seminterrato nei primi 6 mesi di università fuorisede (per motivi economici ovviamente, volendo pesare il meno possibile sui genitori), mi sono dovuto arrendere... è davvero una soluzione opprimente/al limite e non valuterei mai per acquisto. E non sono generalmente un tipo che si fa grossi problemi ed esige tanto
 
Casa a Milano, dove comprare nel 2024? Dall'ex scalo Farini a viale Cermenate, da Lorenteggio a «SoLo»: ecco la guida

Dove comprare casa a Milano nel 2024 avendo la ragionevole prospettiva di guadagnarci nel tempo? La prima risposta che viene alla mente è facile ma ha il difetto di adattarsi alle possibilità finanziarie di pochi: un'abitazione al piano alto e con il terrazzo all’interno dell’Area C. Escludendo questa prima ipotesi perché ha una barriera di ingresso proibitiva, da 8.000 euro al metro quadrato in su, si può però provare a indicare le zone esterne alle Mura spagnole e anche alla circonvallazione filoviaria dove a buon senso dovrebbe essere possibile difendere (e valorizzare) l’investimento iniziale.


Sono aree dove sono in progetto operazioni di rigenerazione urbana, o il potenziamento del trasporto pubblico o anche dove in prospettiva si farà più forte la domanda di affitto e quindi, con la rarefazione delle case in vendita , l’aumento di valore degli immobili immessi sul mercato. O infine dove i valori sono ancora molto bassi rispetto agli standard cittadini.


La prima porzione di città che si può indicare è quella che copre via Farini, via Valtellina, piazza Maciachini. L’area è interessata alla riqualificazione dell’ex Scalo Farini, che si porrà come una continuazione naturale dell’Isola e di Porta Nuova; proprio l’Isola potrebbe diventare il modello di riferimento, perché, senza aspettare la realizzazione del nuovo nell’area ex ferroviaria (che per la quota a mercato libero rischia di avere prezzi molto elevati), si trova usato da ripristinare anche in edifici d’epoca. Aggiungiamo a questo proposito che a Milano dovrebbe diventare più conveniente ristrutturare, perché chiusa ormai la bolla del Superbonus sarà più facile trovare imprese sul mercato e presumibilmente a prezzi più ragionevoli di quelli praticati nell’euforia del tutto gratis - a parole - per il committente.

I prezzi (che estrapoliamo qui e più avanti dall’ultimo borsino di Fimaa- Camera di commercio) per l’usato si aggirano sui 4.000 euro al metro quadrato e sfiorano i 5.000 per le abitazioni già ben ristrutturate. Sono comunque 2.000 euro in meno rispetto a via Borsieri o piazza Minniti. Con il vantaggio oltretutto che di notte è più facile dormire. Spostandosi di poco, tra Dergano e Bovisa, i prezzi scendono di un migliaio di euro rispetto a via Farini e le prospettive di rivalutazione nascono sia dal fatto che la domanda di studenti universitari è molto forte, sia dalle opere di riqualificazione in progetto, come la Goccia, tra la Bovisa e Villapizzone, quartiere, questo, con un contesto ambientale che presenta criticità ma che ha costi ancora sotto i 3500 euro per il ristrutturato e attorno ai 2000 per le abitazioni da ristrutturare.

Continuando in senso antiorario il giro di Milano, ci spostiamo tra via Lorenteggio, dopo piazza Frattini, via Inganni e piazza Tirana. Tre i motivi di interesse: la riqualificazione dello scalo San Cristoforo, l’arrivo della linea blu, i prezzi ancora relativamente bassi: le abitazioni da ristrutturare, spesso in edifici ex Aler, quotano anche sotto i 2000 euro mentre il ristrutturato arriva a 3.500.

Viale Cermenate e via Meda stanno registrando un incremento della domanda da parte di chi trova elevati i prezzi da viale Tibaldi a Porta Lodovica, dove il mercato è di fatto orientato dalla forte richiesta di locazione degli studenti della Bocconi, che solo in parte trova sbocco nelle nuove residenze per universitari. Viale Cermenate offre sia palazzi anni Sessanta-Settanta sia edifici popolari più vecchiotti, che nelle inserzioni un po’ pomposamente vengono definiti d’epoca ma che sono quotati se in buono stato attorno a 4000 euro al metro, mille in meno se da riattare. Cermenate è anche una buona soluzione per lo Iulm e in prospettiva (molto in prospettiva) dovrebbe essere raggiunta dalla sesta linea della metropolitana.

Poco più a Sud tocchiamo il Vigentino e lo Scalo Romana, l’area in riqualificazione per i prossimi Giochi olimpici invernali. Se per gli immobili a immediato ridosso dello Scalo forse oggi è tardi per comprare se si cerca un’occasione, perché i prezzi sono saliti molto (anche se probabilmente a opere finite saliranno ancora) nella porzione più periferica del Vigentino si possono probabilmente fare ancora buoni affari, con prezzi attorno a 3000 euro per l’usato abitabile. La zona verso il capolinea del 24 è interessata da una domanda di locazione breve molto particolare: quella dei congiunti dei pazienti ricoverati allo Ieo.

Una zona decisamente etnica ma che potrebbe rivalutarsi è quella tra piazzale Cuoco e viale Molise; è molto ben servita per il centro e i prezzi vanno dai 4000 euro di piazzale Martini ai 2500 dell’area verso l’Ortomercato. Il quartiere diventerà più attrattivo nei prossimi anni grazie alla riqualificazione dell’ex Macello.
Infine, dopo aver citato viale Corsica e viale Argonne che però hanno già guadagnato molto dall’arrivo della M4, chiudiamo con piazzale Loreto. La piazza, oggi uno snodo stradale caotico, cambierà volto con la sua riqualificazione e a quel punto anche il primo tratto di via Padova, che dieci anni fa era giudicato off limits, o via Porpora se ne potranno avvantaggiare. Nascerà SoLo (South of Loreto), dopo il successo immobiliare di Nolo?"


a parte tutto, non ho capito perché una zona che non è a sud di piazzale loreto (ma a nord/est) dovrebbe chiamarsi South of Loreto
 
Dopo aver provato un seminterrato nei primi 6 mesi di università fuorisede (per motivi economici ovviamente, volendo pesare il meno possibile sui genitori), mi sono dovuto arrendere... è davvero una soluzione opprimente/al limite e non valuterei mai per acquisto. E non sono generalmente un tipo che si fa grossi problemi ed esige tanto
Secondo me è sopratutto opprimente da un punto di vista psicologico: stai in un luogo con poca luce naturale, sotto terra, in condizioni (con tutto il rispetto per chi ci vive o ci ha vissuto) che sembrano quelle di un carcere.

In più paghi. Fosse stato gratuito o quasi...

Ma se uno deve pagarlo quasi come un monolocale normale, tanto vale ripiegare su quest'ultimo.
 
Io comunque non sarei così drastico su queste soluzioni.

Si, è un seminterrato, per cui il prezzo è folle.
Si, il prezzo è ampiamente elevato.

Però se fosse economico ci starei serenamente, o meglio ci sarei stato (da vedere dove danno le finestre :D ).
Il mono lo immagino una soluzione transitoria, spesso adatta a giovani, studenti o lavoratori, che immaginano di non starci certamente a vita.
da studente/giovane lavoratore mi sono adattato anche io a ogni tipo di soluzione, da stanza condivisa all'inizio a monobuchi di 25 mq quando volevo abitare da solo (e quando milano aveva ancora prezzi decenti), ma sottoterra dev'essere davvero da depressione.
meglio condividere una casa allora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro